RTI: nuove colonne sonore in arrivo

Con grande piacere, apprendiamo che l’opera di recupero dell’archivio musicale RTI sta proseguendo, non solo con le sigle, ma anche con le colonne sonore.
Proprio in questi giorni, stanno arrivando nei Digital Store alcune colonne sonore sino ad oggi completamente inedite o da tantissimo tempo fuori catalogo e difficilmente reperibili su CD.
Tra queste, Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica è un film del 1996 scritto e diretto dalla grande Lina Wertmüller, con protagonisti Veronica Pivetti e Tullio Solenghi. La colonna sonora vede le importanti firme di Italo Greco e di Luigi Sbriccoli.
Di questi autori, il primo, oltre ad aver firmato tante altre colonne sonore, è stato un importante produttore discografico ed è fra gli autori di due grandissimi successi internazionali come Il Mondo di Jimmy Fontana del 1965 e Che Sarà per Ricchi e Poveri del 1971. Sbriccoli è, invece, il figlio di Jimmy Fontana, ed è anche lui importante musicista e compositore di colonne sonore per il cinema e di musiche per commedie teatrali di successo. Fu proprio Luigi Sbriccoli ad accompagnare il padre Jimmy al pianoforte durante la bellissima esibizione nella sigla Bambola Bambina, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel Natale del 2012 con i Cartoon Heroes. La colonna sonora, sino ad oggi, era completamente inedita e comprende brani cantanti da Veronica Pivetti, Tullio Solenghi e la stessa Lina Wertüller.
Passiamo, poi, dalla commedia al maestro dell’horror Dario Argento, per due film forse non fra i più riusciti, ma che vantano colonne sonore di prim’ordine che finalmente possono essere recuperate.
La sindrome di Stendhal del 1996 vede protagonista sulla pellicola una giovane Asia Argento. La pellicola non ebbe grandissimi riscontri di pubblico e di critica, ma la colonna sonora è assolutamente da riscoprire. Eseguita dall’Orchestra dell’Accademia Musicale Italiana porta la firma del premio Oscar Ennio Morricone.
Il Cartaio del 2003 vede, invece, il ritorno alle musiche di Claudio Simonetti dopo aver ristretto con Argento una collaborazione per il film Non Ho Sonno.
Per concludere, torniamo nel mondo delle commedie cinematografiche, con il film La Bomba del 1999 e i suoi protagonisti Enrico Brignano, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Lola Pagnani, con la colonna sonora firmata da Leo Gadaleta, sino ad oggi completamente inedita. Gadelata, diplomato Violinista con pieni voti al Conservatorio Piccinni di Bari, ha collaborato nel corso degli anni alla realizzazione di numerose colonne sonore per film e spettacoli teatrali.
Per chi fosse interessato, segnaliamo che tutte le colonne sonore pubblicate da RTI sono disponibili anche in formato lossless nei Digital Store, dove sono disponibili per la vendita o lo streaming formati audio non compressi.