La nuova sigla di Select 2024 – 2025 è una produzione della Cartoon cover band Capsule Corp. L’energia e la vitalità non mancano anche in questa nuova loro creazione musicale, un grazie a tutta la band. Questa sigla suonerà oltre che alla radio anche sui nostri canali social. Anche per questa nuova stagione la potrete scaricare gratuitamente direttamente dal link qua sotto.
today29 Ottobre 2024Sul Serial
Stagione: 8 Puntata: 3
In questa puntata:Bridgerton (con Regina Cosplay)
Bridgerton è una serie televisiva statunitense ideata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes, basata sui romanzi di Julia Quinn, ambientati nel mondo dell’alta società londinese durante la Reggenza inglese. La serie è ambientata in una ucronica età della Reggenza inglese in cui non vi è razzismo e i monarchi e i nobili britannici sono anche neri o mulatti. Seguendo la cronologia dei romanzi, ogni stagione è autoconclusiva e incentrata su uno dei fratelli Bridgerton: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory e Hyacinth. Ogni stagione si muove nello stesso arco temporale: la stagione sociale, il momento dell’anno in cui l’alta società ritorna nelle dimore di Londra, ed i figli dei nobili che hanno raggiunto l’età idonea vengono presentati ed introdotti in società, partecipando a balli ed eventi mondani per cercare moglie o marito. Le stagioni di Bridgerton si aprono quindi con il debutto delle ragazze davanti alla regina, la quale per tradizione sceglie una favorita…
Il 3 novembre 2024 segnerà il decimo anniversario della scomparsa del Maestro Augusto Martelli. Compositore e direttore d’orchestra di eccezionale talento, Martelli ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano.
Sia Mediaset / RTI sia la Four Flies celebreranno la ricorrenza con la pubblicazione di due album in digitale.
Augusto Martelli
Augusto Martelli è ricordato per la sua straordinaria versatilità, capace di spaziare tra generi diversi. Ha composto musiche per alcune delle voci più celebri della canzone italiana, oltre che per il cinema e la televisione.
Nato in una famiglia di musicisti, Martelli ha ereditato una passione innata per la musica, che ha coltivato e perfezionato nel corso degli anni, fino a diventare uno dei nomi più rispettati del settore. Ha collaborato con artisti di grande rilievo, come Mina, per la quale ha composto e arrangiato brani iconici, ma ancheIva Zanicchi, Ornella Vanoni e molti altri, dimostrando un’eccezionale sensibilità musicale e una profonda comprensione della voce come strumento.
Ma la sua carriera non si è limitata alla canzone. Martelli è stato anche autore di colonne sonore indimenticabili per il cinema. La più famosa è forse Il Dio Serpente (1970), il cui tema principale, Djamballà, divenne un successo internazionale. Le sue composizioni hanno saputo catturare l’essenza delle storie e delle atmosfere, grazie a una profonda capacità di adattarsi a diversi contesti narrativi, mantenendo sempre uno stile originale e riconoscibile.
Anche la televisione italiana ha beneficiato del suo talento. Silvio Berlusconi lo volle nella nascente Five Record in qualità di direttore artistico, offerta che gli permise nuovamente di interpretare ed innovare il linguaggio musicale.
In particolare, fu lui a scoprire e lanciare Cristina D’Avena fra le file dell’Antoniano di Bologna e portarla ad essere una delle voci femminili ancor oggi di più grande successo commerciale nel panorama della musica italiana. Insieme al padre Giordano Bruno, Martelli ha scritto ed arrangiato per lei brani iconici come Bambino Pinocchio, I Ragazzi della Senna, Kiss Me Licia, L’Incantevole Creamy (solo per citarne alcune).
Mediaset – RTI lo ricorda con una pubblicazione speciale
Il lavoro per sigle e sonorizzazioni delle trasmissioni Fininvest non si limitava però solamente alle sigle per i cartoni animati ed i programmi per ragazzi. Così nel 1985 una parte di questo immenso lavoro di Martelli venne pubblicato in un doppio 33 giri dal titolo Formula 5, come l’omonimo brano sigla di apertura e chiusura della rete del biscione, ovviamente presente nella tracklist.
Fino ad oggi l’album è rimasto completamente inedito nel suo formato digitale, sia su CD sia nelle piattaforme digitali, ormai veicolo indispensabile per permettere a qualsiasi artista di raggiungere, ed essere riscoperto, anche da nuove generazioni di appassionati.
Da domenica 3 novembre in tutte le piattaforme digitali, sarà finalmente disponibile l’intero album Formula 5 con tutte le sue 21 tracce finalmente recuperate dai master originali dell’epoca.
Per molte delle sigle in tracklist questa sarà la prima pubblicazione in digitale in assoluto.
La track list completa di Formula 5
Let Me Free Walkable Dududipdida Leave My Peanuts Rudy The Rude Take One For Jerry Mily’s Tune ‘Round “D” Minor Follow My Bag Onda Made In Italy Formula 5 Guphology Snap Your Fingers Price Is Right Coolhot Rollin’ Bones I Confini Dell’Uomo Aspettando Il Domani Eleven O’ Clock Viva Le Donne Hey, It’s Ok
Oltre al valore affettivo per le sigle televisive contenute, questo album curato in ogni particolare va sicuramente ricordato anche per i prestigiosi artisti che vi hanno preso parte nella realizzazione, tutti di primissimo livello. Ad esempio:
Glauco Masetti – Sassofono contralto e solita – è stato uno dei sassofonisti e clarinettisti jazz più influenti del panorama italiano, con una carriera iniziata negli anni ’50. Ha lavorato con alcune delle figure più importanti della scena jazz internazionale e italiana, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del jazz in Italia.
Lele Melotti – Batteria – uno dei batteristi di studio più richiesti e apprezzati in Italia, con una carriera che abbraccia numerosi generi musicali, dal pop al rock, fino alla musica leggera. Ha lavorato con alcuni dei più grandi artisti italiani, come Claudio Baglioni, Lucio Battisti, Mina, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e molti altri.
Tullio De Pisco – Batteria – Altro leggendario musicista, il suo stile unico, che fonde jazz, blues, e la tradizione napoletana, lo ha reso uno dei batteristi più riconosciuti a livello internazionale collaborando per anni con Pino Daniele ed artisti del calibro di Astor Piazzolla.
Umberto Benedetti Michelangeli – Violini – parte di una delle famiglie musicali più prestigiose d’Italia. Nipote del celebre pianista Arturo Benedetti Michelangeli, è stato un musicista di spicco nel mondo della musica classica. Ha suonato come primo violino in importanti orchestre e ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra del panorama internazionale.
Emilio Soana – Trombe – uno dei trombettisti italiani più apprezzati, con una lunga carriera che lo ha visto lavorare come solista in importanti orchestre e collaborare con grandi nomi della musica jazz e leggera.
Paola Orlandi – Cori – I suoi cori hanno fatto la storia della musica italiana ed ovviamente di tantissime sigle cult, qua ovviamente presente insieme alle immancabili voci di Eloisa Francia, Lalla Francia e Silvio Pozzoli.
Anche Four Flies in uscita con una raccolta di brani
Ma non sarà solo Mediaset / RTI a ricordare Augusto Martelli il 3 novembre. Nello stesso giorno Four Flies pubblicherà in digitale un EP inedito dal titolo Genovese Bossanova.
Una raccolta di sei brani che esplorano l’incontro tra la musica italiana e le sonorità sudamericane tipiche della produzione del compositore ligure. Nella seconda metà degli anni ’70, periodo in cui Martelli ha fondato l’etichetta Aguamanda Records, ha composto e interpretato diversi brani dal sapore latino, giocando sull’affinità tra il portoghese e il dialetto genovese.
Genovese Bossa intende recuperare e valorizzare alcune delle tracce più originali e stravaganti del maestro, a partire dall’ironica Butta La Pasta, Señora, l’unico pezzo dell’EP cantato in italiano. Il geniale legame tra genovese e portoghese emerge subito in Scia Cattaen, Scia Me I Fa I Taggiaen, seguito dalla più ritmata O Mae Ma e dalla vivace Bom De De Bom Bom, una samba dal tono leggero e festoso. La raccolta include anche il brano inedito Scigoa, composto nel 1977 per iRicchi e Poveri, qui proposto per la prima volta con la voce di Martelli.
La track list completa di Genovese Bossanova
Butta la pasta Senora Scia Cattaen, Scia Me i Fa i Taggiaen O Mae Ma Bom De De Bom Bom Scigoa Na Voxe Dixeiva
Per fare il PRE-SAVE di Genovese Bossanova clicc qui
Non mancherà il nostro tributo ad Augusto Martelli
Anche RadioAnimati il 3 novembre ricorderà la scomparsa del Maestro Augusto Martelli con una giornata speciale. Ogni ora di programmazione musicale inizierà infatti con una sigla televisiva da lui composta.
today24 Ottobre 2024Magica Giula
Stagione: 2 Puntata: 2
In questa puntata:La magia giocosa di fine ottobre
Ottobre porta con sé raccoglimento, pioggia, riflessioni, ricerca di calore ma anche tanto festeggiamento. Cerchiamo di guardare Halloween da un nuovo punto di vista, tra giochi e pensieri sempre guidati da @amicidigiula!
Mai come quest’anno il parterre di ospiti musicali di Lucca Comics & Games è stato così nutrito di artisti e del resto con l’occasione dei festeggiamenti per i 20 anni del palco di Music & Comics non poteva essere altrimenti.
Per molti però l’esibizione sul main stage non sarà l’unica occasione di incontrare il pubblico all’interno della manifestazione, e pertanto abbiamo ritenuto utile riepilogare per ogni artista quali saranno gli appuntamenti in calendario sino ad oggi annunciati.
Terremo questa notizia in continuo aggiornamento, ma per scrupolo vi consigliamo sempre e comunque di consultare i canali ufficiali di comunicazione di Lucca Comics & Games per variazioni all’ultimo minuto o eventuali SOLD-OUT.
Ultimo aggiornamento – 27/10/2024 – Ore 09:45
Cristina D’Avena
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 13.30 – Teatro del Giglio – Tintoria Live – SOLD OUT Domenica 3 novembre ore 18.30 – Main Stage – Parole e Magia
Douglas Meakin
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Enzo Draghi
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
Giorgio Vanni & Max Longhi
Venerdì 1 novembre ore 12.00 – Pala Dediche – Firma copie (accesso con braccialetto) Venerdì 1 novembre ore 21.00 – Main Stage – Live con I Figli di Goku & Max Longhi Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
I Cavalieri del Re
Venerdì 1 novembre ore 18.00 – Auditorium San Francesco – La Vera Storia presentazione libro Venerdì 1 novembre ore 19.00 – Auditorium San Francesco – Firma Copie (30 minuti SOLO per libro) Venerdì 1 novembre ore 18.00 – (Guiomar Serina) – Cappella Guinigi / Auditurium San Francesco – Olimpio Petrossi, l’uomo delle sigle tv RCA Sabato 2 novembre ore 10.30 – Japan Town Stand Nippon Shock (PLF114) – Firma copie libro fino alle ore 12.30 Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
I Raggi Fotonici
Venerdì 1 novembre ore 18.00 – Cappella Guinigi / Auditurium San Francesco – Olimpio Petrossi, l’uomo delle sigle tv RCA Venerdì 1 novembre ore 21.00 – Teatro del Giglio – Voci di Mezzo – SOLD OUT Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Mauro Goldsand
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Melody Castellari
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
Oliver Onions
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni Domenica 3 novembre ore 14:30 – Chiesa San Giovanni – Io, gli Oliver Onions e tutta una vita – Presentazione libro.
Stefano Bersola
Sabato 2 novembre ore 14.00 – Stand Toshokan NAP301 – Meet & Great Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Vince Tempera
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
today22 Ottobre 2024Tokyo Eyes
Stagione: 10 Puntata: 2
In questa puntata:Le bande di motociclisti giapponesi
Le bande di mototeppisti sono parte dell’iconografia di tanti anime e manga. Lo sapevate che in realtà sono un fenomeno realmente esistito in Giappone? E che esisteva anche la controparte femminile? Ne parliamo in questa puntata di Tokyo Eyes
Torna su RadioAnimati Michele di Spot80.tv con uno speciale in compagnia di Carlo Forester e Giorgio Savoia per raccontare il dietro le quinte degli spot pubblicitari più iconici della Barilla negli anni 80, realizzati dalla casa di produzione Jinglebell.
Dall’incontro tra il maestro Claudio Maioli, autore dell’iconica sigla italiana di Ken Il Guerriero, il cantante e vocal coach Michele Broglia (da tutti noi ricordato anche come leader dei Puff Purple) e da Ushio, producer e fondatore di Slugger Punch nasce un progetto monografico dedicato ad Hokuto No Ken.
Questo speciale EP prende il nome di Uatta!Shinken unendo l’iconica onomatopea e citando “Shinken”, come a sottolineare la trasmissione diretta del sapere “da maestro a un unico discepolo”, un richiamo alla leggendaria Sacra Scuola di Hokuto.
All’interno sono presenti tre brani interpretati da Michele Broglia con alcuni ospiti d’eccezione:
Ken Il Guerriero, la mitica sigla italiana del 1986 in una nuova versione cantata insieme Claudio Maioli, in uno stile molto fedele alla versione originale.
Tough Boy, la celebre opening della seconda stagione, insieme alla vocalist giapponese Ai Hisano, voce di Slugger Punch e reduce da varie edizioni del Japan Expo.
E per concludere la sigla di chiusura della seconda stagione, ovvero la ballad Love Song, con ospite la cantante e youtuber Eriko Kawasak.
A proposito di questo progetto gli artisti dichiarano:
“Questo album vuole essere un incontro tra amici e una celebrazione allo stesso tempo. La musica e le voci si sono amalgamate con una facilità che neanche noi ci aspettavamo. Sembra di aver suonato sempre insieme. È questo il bello di fare musica e farlo per qualcosa che ha segnato la nostra vita come Hokuto no Ken.“
Dal oggi (16 ottobre) potrete trovare l’EP in formato digitale in tutte le principali piattaforme e come Disco Volante su RadioAnimati.
Per il prossimo anno è prevista pubblicazione anche su formato fisico da collezione (ovviamente vi terremo aggiornati).
La terza edizione del Musicomics, premio Romics Musica per Immagini, si è conclusa con grande successo e noi di RadioAnimati siamo pronti a portarvi dietro le quinte con le nostre interviste esclusive ad alcuni dei protagonisti e dei vincitori.
Franco Micalizzi, vincitore del Premio alla Carriera Luigi Albertelli, Lucio Macchiarella, vincitore del Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e poi Stefano Onofri e Francesca Fiore, che si sono aggiudicati il premio Miglior Interprete CineTV con il brano Se non fossi me – Under the Boardwalk.
Ma non è tutto perché abbiamo avuto il piacere anche di parlare con Valentina Iacoacci, Head of Film & TV Department di Sony Music Publishing, dello speciale Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi e dell’importanza del mondo delle sincronizzazioni nel mercato musicale/editorale attuale.
Speciale bonus-extra l’intervista a Liliana Sorrentino (doppiatrice di Pollon) e Fabrizio Mazzotta (doppiatore di Eros) per i 40 anni dalla prima tv italiana della serie C’era una volta Pollon.
Speciale Musicomics III edizione + Bonus Mercoledì 16 ottobre ore 21:30
today15 Ottobre 2024Sul Serial
Stagione: 8 Puntata: 2
In questa puntata:The Sandman (con Luca Franceschini)
Sandman è per prima cosa un fumetto DC comics di Neil Gaiman pubblicato dal 1988 al 1996. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, è ritenuta una delle migliori saghe a fumetti di sempre. Dal 5 agosto 2022 The Sandman è una serie Netflix relizzata da Neil Gaiman, David S. Goyer e Allan Heinberg. Possiamo così seguire sullo schermo il percorso di Morfeo, alla ricerca di ciò che gli serve per riacquisire i suoi poteri e riportare all’antico splendore il suo regno: il sogno. Nel suo peregrinare diversi saranno i personaggi affascinanti che andrà ad incontrare.