Le origini dell’animazione italiana
Il libro della settimana è Le origini dell’animazione italiana

-
play_arrow
Le origini dell’animazione italiana Chiara
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Le origini dell’animazione italiana
Le origini dell’animazione italiana Chiara
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Questa settimana su RadioAnimati Lorenzo intervista
GERARDO TARALLO
Direttore Artistico e Musicale del Bimbofestival, nonché collaboratore di Elisabetta Viviani.
Non perdete l’appuntamento con il M° Gerardo Tarallo: martedì 26 e mercoledì 27 febbraio e venerdì 1 marzo in “A Tutta RadioAnimati”, e domenica 3 marzo alle 17:00.
Gerardo Tarallo
radioanimati
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
La cultura pop giapponese a confronto con la nostra attraverso le serie animate, le sigle e i ricordi che hanno segnato intere generazioni. Di e con Marco Pellitteri, e con la partecipazione di Andrea “Freccia”.
Puntata 64 – 5×03 – 21 febbraio 2013
Pillole di J-POP – Anime dai romanzi
Chiara
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
10 – Power Rangers (Marco Destro)
9 – Pegasus Fantasy (versione italiana) (Make-Up)[I Cavalieri dello zodiaco]
8 – Ranma, Ranma (Massimiliano Alto, Monica Ward) [Ranma 1/2]
7 – Goldrake (Actarus)
6 – Alvin rock’n roll (Cristina D’Avena)
5 – Giochi senza frontiere [1988]
4 – Solletico (I Piccoli Cantori di Milano)
3 – What’s my destiny Dragon Ball / Go West (Mash Up) (Giorgio Vanni, Federico Marchetti)
2 – Heidi (Elisabetta Viviani)
1 – Tartarughe ninja alla riscossa (Giampi Daldello)
Corrado da Catania Chiara
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è The Walking Dead Chronicles
La cultura pop giapponese a confronto con la nostra attraverso le serie animate, le sigle e i ricordi che hanno segnato intere generazioni. Di e con Marco Pellitteri, e con la partecipazione di Andrea “Freccia”.
Puntata 63 – 5×02 – 14 febbraio 2013
Pillole di J-POP – Manga… che vuol dire ascolta (!?)
Chiara
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
10 – Mister Mandarino (Matia Bazar) [Domenica In]
9 – Una domenica così (Gianni Morandi) [Settevoci]
8 – Tutto matto (Lorella Cuccarini) [Fantastico 7]
7 – Donna rosa (Nino Ferrer) [Settevoci 1969]
6 – Devi dirmi di sì (Mina) [Trent’anni della nostra storia]
5 – Vieni via con me (Taratapunzi – e…) (Loretta Goggi) [Canzonissima 1972]
4 – Molla tutto (Loretta Goggi) [Formula 2]
3 – Vorrei che fosse amore (Mina) [Canzonissima 1968]
2 – Ma che musica maestro (Raffaella Carrà) [Canzonissima 1970]
1 – Domenica è sempre domenica (Mario Riva) [Il Musichiere]
Matteo da Brinzio (Va) Chiara
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Cartoon Heroes
Cartoon Heroes Chiara
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
La cultura pop giapponese a confronto con la nostra attraverso le serie animate, le sigle e i ricordi che hanno segnato intere generazioni. Di e con Marco Pellitteri, e con la partecipazione di Andrea “Freccia”.
Puntata 62 – 5×01 – 7 febbraio 2013
Pillole di J-POP – Presentazione stagione 5
Chiara
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
10 – Mademoiselle Anne (Le Mele Verdi)
9 – Samurai Heart (Hiroko Moriguchi) [I Cinque Samurai]
8 – Mi hai rapito il cuore Lamù (Stefano Bersola)
7 – L’Uomo Tigre (Riccardo Zara)
6 – Capitan Harlock (La Banda dei Bucanieri)
5 – Fantaman (Superband)
4 – Forza Sugar (Rocking Horse)
3 – Hohoemi no Bakudan (Matsuko Mawatari) [Yu Yu Hakusho – Ghost Fighters]
2 – Pegasus Fantasy (Make-Up) [I cavalieri dello zodiaco]
1 – I Cavalieri dello Zodiaco (Odeon Boys)
Susanna da Civitavecchia Chiara
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info