Nuova puntata di Otaku – Pazzi per le sigle, con una classifica dedicata ai successi dell’intera collana discografica di Fivelandia: dai brani più famosi, alle piccole curiosità. Non mancate!
today5 Ottobre 2021Tokyo Eyes
Stagione: 7 Puntata: 2
Neon Genesis Evangelion, che piaccia o meno, è uno di quei franchise che ha segnato l’immaginario collettivo dei fan di anime e manga. Ha diviso, unito, fatto discutere ma la sua influenza su tutto il settore è stata indiscutibilmente davvero importante, e questo si riflette ancora oggi, nonostante i decenni passati. Ne è la prova l’attesa paziente dei suoi fan e il gran parlare da mesi intorno all’ultimo capitolo di questa avventura, il film che mette la parola fine non solo alla tetralogia del Rebuild ma a tutta la storia principale che noi conosciamo da anni: Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time. Un’attesa lunga 9 anni (il terzo film era infatti uscito nel 2012) che è stata premiata questo 13 agosto con lo sbarco del film su Prime Video in 140 paesi, in molti dei quali, come da noi, doppiato. Ne parliamo oggi a Tokyo Eyes, analizzando proprio gli ultimi due film del Rebuild
Walter Elias Disney è stato un visionario la cui carriera è dimostrazione di come si può riuscire nei propri sogni con determinazione e caparbietà. Scopriamo insieme in questa seconda puntata de I Signori degli Anelli l’importanza che ha avuto lo zio Walt nel rivoluzionare il mondo dell’intrattenimento e influenzare, a posteriori, il doppiaggio
Nuova puntata di Otaku – Pazzi per le sigle con una classifica dedicata interamente ai brani dell’indimenticabile Massimo Dorati. Pronti per un tuffo nei ricordi televisivi della nostra infanzia?
today28 Settembre 2021Tokyo Eyes
Stagione: 7 Puntata: 1
Il 13 agosto scorso abbiamo potuto chiudere, dopo una lunghissima attesa, un capitolo molto importante dell’animazione giapponese. Arrivava infatti anche in Italia l’ultimo, attesissimo, film della tetralogia cinematografica chiamata Rebuild Of Evangelion.
Cosa ha spinto il regista Hideaki Anno a rimettere mano alla sua opera più famosa? Quali sono le differenze con la serie anni 90? Le analizzeremo con cura a Tokyo Eyes cominciando dai primi due film.
Vi siete mai chiesti cos’ha portato alla genesi del concetto stesso di doppiaggio?
Nella prima puntata de I Signori degli Anelli viaggeremo dall’America di inizio anni Trenta fino all’Italia Mussoliniana per assistere alla nascita di questa forma d’arte.