play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

News

IV edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini

today4 Agosto 2025

Sfondo

Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.

RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale

Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.

Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali

Da pochi giorni sono stati resi noti i vincitori dei premi speciali assegnati anche quest’anno a nomi che hanno fatto la storia della musica ed ancor più della musica per immagini.

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso

Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot?
Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.

Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.

Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.

ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.

Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.

Tanti altri premi da scoprire

Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.

Una super giuria

A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.

Ci troviamo al Romics

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.