La terza edizione del Musicomics, premio Romics Musica per Immagini, si è conclusa con grande successo e noi di RadioAnimati siamo pronti a portarvi dietro le quinte con le nostre interviste esclusive ad alcuni dei protagonisti e dei vincitori.
Franco Micalizzi, vincitore del Premio alla Carriera Luigi Albertelli, Lucio Macchiarella, vincitore del Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e poi Stefano Onofri e Francesca Fiore, che si sono aggiudicati il premio Miglior Interprete CineTV con il brano Se non fossi me – Under the Boardwalk.
Ma non è tutto perché abbiamo avuto il piacere anche di parlare con Valentina Iacoacci, Head of Film & TV Department di Sony Music Publishing, dello speciale Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi e dell’importanza del mondo delle sincronizzazioni nel mercato musicale/editorale attuale.
Speciale bonus-extra l’intervista a Liliana Sorrentino (doppiatrice di Pollon) e Fabrizio Mazzotta (doppiatore di Eros) per i 40 anni dalla prima tv italiana della serie C’era una volta Pollon.
Speciale Musicomics III edizione + Bonus Mercoledì 16 ottobre ore 21:30
Alla XXXIII edizione di Romics, che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2024 presso la Fiera Roma, avrà luogo la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini. Ed ancora una volta noi di RadioAnimati saremo presenti in qualità di Media Partner e collaboratori artistici di questo bellissimo evento dedicato agli artisti che si occupano di colonne sonore per film, televisione e videogiochi.
Come ogni anno, sono stati annunciati già i tre vincitori dei premi speciali:
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lucio Macchiarella.
Chi ascolta e segue RadioAnimati lo conosce sicuramente bene, anche perché è stato ospite più volte della nostra radio (clicca qui per riascoltare una nostra intervista). Autore e soprattutto paroliere, Macchiarella ha scritto alcuni dei testi di sigle più iconici, poetici ed amati del mondo delle sigle televisive della prima metà degli anni 80. A lui si devono i testi di: Sampei, Forza Sugar, Candy Candy, Conan, Ken il Guerriero, Il mago pancione etccì e di molti altri successi.
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Franco Micalizzi.
Almeno una volta abbiamo tutti ballato sul valzer di Lupin, interpretato dall’Orchestra Castellina Pasi, almeno una volta abbiamo fischiettato l’inconfondibile colonna sonora del film Lo Chiamavano Trinità, e che dire delle musiche di sigle di Gordian e Trider G.7? Queste sono solo alcune delle tantissime cose realizzate dal Maestro Franco Micalizzi nel corso di una carriera incredibile che ha spaziato dal cinema alla tv alla direzione d’orchestra.
Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) viene assegnato a Giorgio Moroder.
Conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri della “disco music”, la musica e l’operato di Giorgio Moroder non ha certamente bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni ha vinto 3 premi Oscar, altrettanti Golden Globe, 2 Grammy e recentemente è stato insignito anche del David di Donatello alla carriera. Fuga di Mezzanotte, Flashdance, Scarface o Top Gun ed ovviamente La Storia Infinita tutte colonne sonore ancora oggi amate e ricordate. Ma non solo, perché la Sigla dei Mondiali di Calcio del 1990, ovvero il brano Un Estate Italiana, da molti conosciuta con l’errato titolo “Notti Magiche”, porta ancora una volta la firma di Moroder.
Fra le novità di quest’anno in collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), verrà assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi per valorizzare l’eccellenza nell’integrazione e nell’uso della musica all’interno di film, serie TV, o altri contenuti audiovisivi.
La giuria presieduta anche quest’anno dal Maestro Vince Tempera, vedrà fra i giurati Mariella Nava, Douglas Meakin, Claudio Simonetti e Carlo Massarini. La direzione creativa è come sempre di Mirko Fabbreschi.
A condurre la Cerimonia di Premiazione in programma sabato 5 ottobre 2024 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni sarà un presentatore d’eccezione: Andrea Agresti, attore, comico, cantautore e storico inviato delle Iene.
Mercoledì 15 dicembre alle 21:30 su RadioAnimati arriva
Daniele De Gemini – Speciale BEAT Records Company 2021
L’anno scorso abbiamo invitato Daniele De Gemini per uno speciale dove ci ha raccontato la storia della Beat Records Company e ci ha presentato le importanti novità in uscita per il Natale 2020.
Noi ci abbiamo preso gusto e la Beat non ha perso le buone abitudini: anche per questo Natale ha pubblicato delle super colonne sonore che già sui social sono state accolte con enorme entusiasmo. Per di più firmate tutte da grandissimi compositori molto legati anche al mondo delle sigle TV:
Abbiamo così invitato di nuovo Daniele a presentarci di persona queste novità, raccontandoci anche il lavoro e i retroscena che le hanno reso possibili. E, come un anno fa, Daniele si è lasciato scappare qualche ghiotta anticipazione sulle uscite dei prossimi mesi!
Non perdetevi quindi il nostro speciale: mercoledì 15 dicembre alle 21:30 giovedì 16 dicembre alle 18:00 domenica 19 dicembre alle 02:00 lunedì 20 dicembre alle 11:00
Franco Micalizzi – Lo chiamavano Trinità… – edizione del 50° anniversario
Il ritrovamento di 6 multipista originali della sessione di registrazione della colonna sonora permette di festeggiare il 50° anniversario del film con due superbe edizioni della sua colonna sonora.
Il film e la colonna sonora
Lo chiamavano Trinità…, campione d’incassi con Bud Spencer e Terence Hill, scritto e diretto da E.B. Clucher, uscì in italia il 22 dicembre 1970, anche se in alcune grandi città come Roma e Torino arrivò solo nei primi mesi del 1971.
La sua colonna sonora composta da Franco Micalizzi e diretta da Gianfranco Plenizio è una delle pietri miliari delle colonne western italiane, una delle più amate di tutti i tempi. A partire da Trinity, la canzone principale interpretata da Annibale e i Cantori moderni di Alessandro Alessandroni su testo di Lally Stott.
La colonna sonora viene pubblicata subito nel gennaio 1971 quando escono Trinity su 45 giri e un album di 13 tracce.
Negli anni l’album della colonna sonora è stato ristampato innumerevoli volte, arricchendosi grazie a Digitmovies di 9 take alternativi delle tracce originali e di 3 tracce scartate.
Le edizioni del 50° anniversario
Ora invece la colonna sonora esce in due superbe edizioni, un doppio CD deluxe con booklet da 16 pagine e un vinile colorato da 180 grammi, rese possibili dai 6 multipista originali ritrovati dalla Beat Records.
Grazie a questo materiale dal valore inestimabile, la Beat ha potuto avviare un accurato lavoro di recupero e restauro. Con tutte le dovute precauzioni hanno trasferito i nastri e hanno organizziato quindi una sessione di remastering presso gli studi Trafalgar. L’incisione e la conservazione dei nastri si sono rivelate perfette fornendo un suono cristallino che è stato rimasterizzato in uno stereo d’antologia.
I nastri inoltre contengono parecchio materiale inedito, ulteriore rispetto a quello già pubblicato dalla Digitmovies. C’è una clamorosa versione del deguello con la tromba al posto del flicorno, una bella versione alternativa di Di Fronte Ai Killers, un’altra di Un Cowboy e due ragazze e svariati take di Trinity’s Valley tra cui uno dove troneggia l’armonica a bocca di Franco De Gemini.
Il mastering è di Enrico De Gemini mentre il layout grafico è di Daniele De Gemini.
L’uscita è annunciata per il 13 dicembre, ma entrambi i formati dell’album sono da oggi in preordine!
Lato A 1 Trinity: titoli 3:04 2 Un cowboy e due ragazze 2:20 3 Di fronte ai killers 2:00 4 Trinity: con la stella di vicesceriffo 1:58 5 In due contro tutti 1:29 6 C’è un tempo per vivere 1:53 7 Mescal, ladrone messicano 0:58 8 Trinity’s valley 1:16 9 Trinity’s valley 3:16
Lato B 1 Mescal, ladrone messicano 1:24 2 Trinity: a cavallo lungo il fiume 2:03 3 Lazy cowboy 1:05 4 C’è un tempo per vincere: i mormoni alla riscossa 2:33 5 Trinity: sempre in guardia 1:06 6 Trinity: a mollo nella tinozza 1:21 7 Trinity: sequenza finale 3:22 8 Trinity: a cavallo lungo il fiume 1:00 9 Trinity: con la stella di vicesceriffo 1:13 10 Trinity’s valley 1:20
E’ arrivato oggi in radio e in tutti i digital store il nuovo singolo prodotto da Franco Micalizzi
Nusia & Frankie Lovecchio – Trinity
Compie infatti 50 anni …Lo chiamavano Trinità, l’immortale pellicola di Bud Spencer e Terence Hill, e così per celebrare la ricorrenza Franco Micalizzi, compositore della colonna sonora, propone una nuova versione della famosa canzone del film.
Ecco quindi questa nuova versione di Trinity, sempre col testo originale di Lally Stott, interpretata per la prima volta anche da una voce femminile. Ad arricchire il brano ci sono poi alcune battute di Terence Hill alias Trinità.
Ma non è tutto. E’ in arrivo anche un videoclip, da ieri in anteprima sul sito di La Repubblica e a breve anche su YouTube. Inoltre la canzone farà da apripista a Trinità – mezzo secolo, progetto che nasce per celebrare mezzo secolodi storia della musica italiana nel cinema.
Trinity è presente anche sull’album Feeling High di Nusia, prodotto da Micalizzi, ed in uscita sempre oggi su etichetta New Team Music distribuito da Believe.
E da oggi la nuova Trinity entra in alta rotazione fra i Dischi Volanti di RadioAnimati.
Non perdete questa sera la nostra intervista esclusiva a Franco Micalizzi.
Abbiamo incontrato Franco Micalizzi il 5 gennaio a Roma, prima del concerto Buon Compleanno Superobots & Rocking Horse organizzato dall’Associazione Culturale Gente di Cartoonia.
Arriva su RadioAnimati il nostro SPECIALE Buon Compleanno Superobots & Rocking Horse, l’evento organizzato il 5 gennaio a Roma dall’Associazione Culturale Gente di Cartoonia.
La Prima Parte lunedi’ 18 alle 22.00:
cinque interviste esclusive realizzate prima del concerto a Detto Mariano, Franco Micalizzi, Lucio Macchiarella, Patrizia Tapparelli e Charlie Cannon.
La Seconda Parte martedi’ 19 alle 22.00:
l’intero concerto dei Superobots con tutti gli amici e i collaboratori saliti sul palco!