Proseguono su RadioAnimati gli speciali realizzati in occasione della IV edizione del Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini che si è svolta lo scorso 4 ottobre 2025. Dopo la prima parte, che potrete riascoltare in podcast qui, si prosegue con altri ospiti ed interviste.
In questo seconda parte potrete ascoltare:
Premio della critica Andrea Lo Vecchio
Premiazione Miglior Canzone
Premio alla Carriera Luigi Albertelli
Premio Speciale Doppiaggio Cantato
Ed inoltre le nostre interviste esclusive a:
Lino Patruno
Vito Tommaso
Fabrizio Vidale
Mirko Fabbreschi
L’appuntamento con la seconda parte dello Speciale è per mercoledì 26 novembre alle ore 21:00 su RadioAnimati.
Arriva su RadioAnimati, la prima parte dello speciale realizzato in occasione della IV edizione del Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini che si è svolta lo scorso 4 ottobre 2025.
In questa prima parte potrete ascoltare:
Premiazione Miglior Colonna Sonora
Premiazione Miglior Doppiaggio Musicale
Premiazione Miglior Interprete Cine-TV
Premiazione Menzione speciale alle produzioni internazionali
Ed inoltre le nostre interviste esclusive a:
Fabio Frizzi
Melody Castellari
Dario Marianelli
L’appuntamento con la prima parte dello Speciale è per mercoledì 19 novembre alle ore 21:00 su RadioAnimati.
Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.
RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale
Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.
Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso.
Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot? Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.
Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.
Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.
ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.
Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.
Tanti altri premi da scoprire
Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.
Una super giuria
A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.
Ci troviamo al Romics
L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.
Alla XXXIII edizione di Romics, che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2024 presso la Fiera Roma, avrà luogo la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini. Ed ancora una volta noi di RadioAnimati saremo presenti in qualità di Media Partner e collaboratori artistici di questo bellissimo evento dedicato agli artisti che si occupano di colonne sonore per film, televisione e videogiochi.
Come ogni anno, sono stati annunciati già i tre vincitori dei premi speciali:
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lucio Macchiarella.
Chi ascolta e segue RadioAnimati lo conosce sicuramente bene, anche perché è stato ospite più volte della nostra radio (clicca qui per riascoltare una nostra intervista). Autore e soprattutto paroliere, Macchiarella ha scritto alcuni dei testi di sigle più iconici, poetici ed amati del mondo delle sigle televisive della prima metà degli anni 80. A lui si devono i testi di: Sampei, Forza Sugar, Candy Candy, Conan, Ken il Guerriero, Il mago pancione etccì e di molti altri successi.
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Franco Micalizzi.
Almeno una volta abbiamo tutti ballato sul valzer di Lupin, interpretato dall’Orchestra Castellina Pasi, almeno una volta abbiamo fischiettato l’inconfondibile colonna sonora del film Lo Chiamavano Trinità, e che dire delle musiche di sigle di Gordian e Trider G.7? Queste sono solo alcune delle tantissime cose realizzate dal Maestro Franco Micalizzi nel corso di una carriera incredibile che ha spaziato dal cinema alla tv alla direzione d’orchestra.
Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) viene assegnato a Giorgio Moroder.
Conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri della “disco music”, la musica e l’operato di Giorgio Moroder non ha certamente bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni ha vinto 3 premi Oscar, altrettanti Golden Globe, 2 Grammy e recentemente è stato insignito anche del David di Donatello alla carriera. Fuga di Mezzanotte, Flashdance, Scarface o Top Gun ed ovviamente La Storia Infinita tutte colonne sonore ancora oggi amate e ricordate. Ma non solo, perché la Sigla dei Mondiali di Calcio del 1990, ovvero il brano Un Estate Italiana, da molti conosciuta con l’errato titolo “Notti Magiche”, porta ancora una volta la firma di Moroder.
Fra le novità di quest’anno in collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), verrà assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi per valorizzare l’eccellenza nell’integrazione e nell’uso della musica all’interno di film, serie TV, o altri contenuti audiovisivi.
La giuria presieduta anche quest’anno dal Maestro Vince Tempera, vedrà fra i giurati Mariella Nava, Douglas Meakin, Claudio Simonetti e Carlo Massarini. La direzione creativa è come sempre di Mirko Fabbreschi.
A condurre la Cerimonia di Premiazione in programma sabato 5 ottobre 2024 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni sarà un presentatore d’eccezione: Andrea Agresti, attore, comico, cantautore e storico inviato delle Iene.
Simona Patitucci debutta da bambina nel mondo del cinema e del teatro costruendo così nel tempo una carriera importante che l’ha portata anche nel mondo del doppiaggio e del canto.
Sua la voce ed il cantato di Ariel nel classico Disney del 1989 La Sirenetta. Ed è sempre lei 34 anni dopo a doppiare Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula nel live action dello stesso film.
Ruolo quest’ultimo che la ha consentito di vincere il premio Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio) con il suo brano La Canzone di Ursula nell’ultima edizione del premio Musicomics 2023 a Romics.
Nel mondo delle sigle TV come non ricordare le due sigle scritte e cantante da Simona Patitucci per la serie italo-nipponica Reporter Blues arrivata sulla RAI nei primi anni ’90.
Se volete saperne di più non perdetevi la nostra intervista:
Simona Patitucci debutta da bambina nel mondo del cinema e del teatro costruendo così nel tempo una carriera importante che l’ha portata anche nel mondo del doppiaggio e del canto.
Sua la voce ed il cantato di Ariel nel classico Disney del 1989 La Sirenetta. Ed è sempre lei 34 anni dopo a doppiare Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula nel live action dello stesso film.
Ruolo quest’ultimo che la ha consentito di vincere il premio Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio) con il suo brano La Canzone di Ursula nell’ultima edizione del premio Musicomics 2023 a Romics.
Nel mondo delle sigle TV come non ricordare le due sigle scritte e cantante da Simona Patitucci per la serie italo-nipponica Reporter Blues arrivata sulla RAI nei primi anni ’90.
Se volete saperne di più non perdetevi la nostra intervista:
Il 7 ottobre Douglas Meakin e Riccardo Zara hanno ricevuto il Premio alla Carriera Luigi Albertelli di fronte ad una calorosissima platea accorsa a Romics per l’occasione.
Dopo la premiazione, RadioAnimati li ha catturati, non solo per raccogliere i loro commenti a caldo, ma anche per fargli aggiungere ai nostri microfoni quelle dediche e quei ringraziamenti che non avevano trovato spazio sul palco.
Un po’ per i tempi stretti di una manifestazione complessa come Musicomics, un po’ per l’emozione dei premiati, troppe cose erano rimaste non dette!
Non perdete Speciale: Premio Musicomics a Douglas Meakin e Riccardo Zara:
Il 7 ottobre Douglas Meakin e Riccardo Zara hanno ricevuto il Premio alla Carriera Luigi Albertelli di fronte ad una calorosissima platea accorsa a Romics per l’occasione.
Dopo la premiazione, RadioAnimati li ha catturati, non solo per raccogliere i loro commenti a caldo, ma anche per fargli aggiungere ai nostri microfoni quelle dediche e quei ringraziamenti che non avevano trovato spazio sul palco.
Un po’ per i tempi stretti di una manifestazione complessa come Musicomics, un po’ per l’emozione dei premiati, troppe cose erano rimaste non dette!
Non perdete Speciale: Premio Musicomics a Douglas Meakin e Riccardo Zara:
Lunedì 23 ottobre alle ore 16:00
Giovedì 26 ottobre alle ore 21:30
play_arrow
Speciale: Premio Musicomics a Douglas Meakin e Riccardo ZaraLorenzo Nutini
Si svolgerà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 15.00 presso il Pad.8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la seconda edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE, Nuovo IMAIE e di cui RadioAnimati è Media Partner nonché parte della giuria.
Oggi pomeriggio Mirko Fabbreschi, direttore creativo dell’evento, ha raccontato ai nostri microfoni tutte le ultime novità sull’imminente evento e fornito ogni dettaglio per partecipare.
Ricordiamo che durante la manifestazione sarà conferito il Premio alla Carriera Luigi Albertelli a Riccardo Zara e Douglas Meakincome avevamo già anticipato.
Ma non è tutto! Perché ovviamente non mancheranno le sorprese e tanti altri importanti ospiti legati alla musica per immagini come le nostre amate sigle tv. Qua puoi conoscere l’elenco di tutte le nomination.
Ulteriori dettagli nella nostra intervista telefonica a Mirko Fabbreschi che puoi ascoltare qua.
play_arrow
Musicomics 2023 tutto quello che c’è da sapere…Lorenzo Nutini
In occasione della prossima edizione di Romics, in programma dal 5 all’8 ottobre 2023 in Fiera Roma, si svolgerà la seconda edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, il concorso dedicato a tutti gli artisti del mondo delle sigle televisive, delle colonne sonore per cinema e tv e dei videogames.
Anche quest’anno RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata, per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.
Tante anche quest’anno le categorie che saranno premiate:
• Miglior Colonna Sonora (per un lungometraggio d’animazione, serie TV d’animazione, film di genere – cine-comics, fantasy, fantascienza, avventura -); • Miglior Colonna Sonora per un videogioco; • Miglior Canzone (sigla TV per una serie animata, live action o programma, canzone interna a un film d’animazione); • Miglior Doppiaggio Musicale (serie tv, serie live action, lungometraggio); • Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio).
Sarà inoltre assegnato, grazie ad una specifica giuria di giornalisti e operatori musicali di cui anche noi facciamo parte, il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), il Premio Speciale alle Produzioni Straniere.
Presidente Onorario di Giuria è il ancora una volta il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi
Ma ci sono già due vincitori annunciati ovvero Douglas Meakin e Riccardo Zara, che saliranno sul palco di Romics per ritirare l’importante Premio alla Carriera Luigi Albertelli.
Appuntamento quindi Sabato 7 ottobre al Romics per festeggiare con noi tutti i vincitori di questa seconda edizione.