play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

News in evidenza

7 Risultati / Pagina 1 di 1

Sfondo

Le notizie che vogliamo fare apparire come slides in Homepage:
necessitano di immagine in evidenza da 620×330 o dimensioni proporzionali.

Speciale Musicomics 2025 – 2° parte

today21 Novembre 2025     News

Proseguono su RadioAnimati gli speciali realizzati in occasione della IV edizione del Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini che si è svolta lo scorso 4 ottobre 2025. Dopo la prima parte, che potrete riascoltare in podcast qui, si prosegue con altri ospiti ed interviste.

In questo seconda parte potrete ascoltare:

  • Premio della critica Andrea Lo Vecchio
  • Premiazione Miglior Canzone
  • Premio alla Carriera Luigi Albertelli
  • Premio Speciale Doppiaggio Cantato

Ed inoltre le nostre interviste esclusive a:

  • Lino Patruno
  • Vito Tommaso
  • Mirko Fabbreschi

L’appuntamento con la seconda parte dello Speciale è per mercoledì 26 novembre alle ore 21:00 su RadioAnimati.

Speciale Musicomics 2025 – 1° parte

today19 Novembre 2025     All The Best

Arriva su RadioAnimati, la prima parte dello speciale realizzato in occasione della IV edizione del Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini che si è svolta lo scorso 4 ottobre 2025.

In questa prima parte potrete ascoltare:

  • Premiazione Miglior Colonna Sonora
  • Premiazione Miglior Doppiaggio Musicale
  • Premiazione Miglior Interprete Cine-TV
  • Premiazione Menzione speciale alle produzioni internazionali

Ed inoltre le nostre interviste esclusive a:

  • Fabio Frizzi
  • Melody Castellari
  • Dario Marianelli

L’appuntamento con la prima parte dello Speciale è per mercoledì 19 novembre alle ore 21:00 su RadioAnimati.

  • cover play_arrow

    Speciale Musicomics 2025 – 1° parte Lorenzo Nutini

Leiji Matsumoto: il viaggiatore tra un mare di stelle

today18 Novembre 2025     Tokyo Eyes Stagione: 11   Puntata: 4

In questa puntata: Leiji Matsumoto: il viaggiatore tra un mare di stelle

In questa puntata parliamo della vita e delle opere del mai troppo compianto Leiji Matsumoto. Dai suoi esordi giovanili, alle sue prime uscite editoriali fino al successo con serie iconiche come Harlock, Galaxy Express e Corazzata Yamato. Un autore che ha fatto dell’ universo la sua e la nostra casa, anche solo per il tempo di leggere un suo manga.

  • cover play_arrow

    Leiji Matsumoto: il viaggiatore tra un mare di stelle andrea

Alien: Pianeta Terra

today11 Novembre 2025     Sul Serial Stagione: 4   Puntata: 9

In questa puntata: Alien: Pianeta Terra

Alien: Pianeta Terra (Alien: Earth) è una serie televisiva horror di fantascienza statunitense, creata da Noah Hawley. È la prima serie all’interno del franchise Alien e funge da prequel dell’omonimo film del 1979 diretto da Ridley Scott.
Lo Show è ambientato nel 2120, quando una misteriosa astronave si schianta sulla Terra, rilasciando creature aliene letali. In questo scenario distopico, dominato da cinque megacorporazioni, una squadra di soldati sintetici guidata da Wendy, la prima persona ad aver trasferito la propria coscienza in un corpo robotico, viene inviata a indagare. La loro missione si trasforma in una lotta per la sopravvivenza, in cui devono affrontare la più grande minaccia che il pianeta abbia mai conosciuto, mentre esplorano temi come l’identità, la coscienza e la sopravvivenza dell’umanità. 

  • cover play_arrow

    Alien: Pianeta Terra andrea

I Raggi Fotonici cantano la sigla italiana per la serie diretta da Gorō Miyazaki

today27 Ottobre 2025     Novità discografiche

Il libro scritto dall’autrice di Pippi Calzelunghe

Nata nella famiglia dei briganti, che vivono in un antico castello in rovina nel cuore di una foresta scandinava, Ronja cresce circondata da natura selvaggia e spirito libero. Un giorno, decide di uscire dal castello e scoprire il mondo esterno: tra incontri misteriosi, creature fantastiche e nuove amicizie, impara a conoscere la vita, la libertà e il coraggio di scegliere la propria strada.

Questa in sintesi la trama dal celebre romanzo per ragazzi Ronja Rövardotter (Ronja, la figlia del brigante), scritto nel 1981 dalla grande autrice svedese Astrid Lindgren, nota in tutto il mondo per aver creato Pippi Calzelunghe. Come in molte delle sue opere, anche in Ronja Lindgren esplora temi profondi come l’indipendenza, il rapporto tra genitori e figli, e il legame armonioso tra essere umano e natura. Il romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura per l’infanzia del XX secolo, tradotto in decine di lingue e amatissimo da generazioni di lettori.

La serie animata

Nel 2014 è arrivato in Giappone l’adattamento animato diretto da Gorō Miyazaki, figlio del celebre Hayao Miyazaki, e prodotto dallo Studio Ghibli in collaborazione con Polygon Pictures. L’opera rappresenta un esperimento innovativo, realizzato in animazione ibrida che unisce 3DCG e disegno tradizionale a mano, per mantenere la delicatezza del tratto Ghibli e la modernità delle nuove tecniche digitali.

L’Anteprima a Lucca Comics & Games 2025

I primi due episodi di questa serie tanto attesa in Italia saranno proiettati in anteprima a Lucca Comics & Games il 30 ottobre alle 13:30 al Teatro San Girolamo per poi essere trasmessa da RAI GULP ed on demand su RAI Play.

La sigla italiana e le canzoni interne

Per l’edizione italiana, la canzone Haru no sakebi, sigla di apertura dell’anime interpretata dalla cantante e attrice Aoi Teshima, è stata riadattata in italiano e interpretata dai Raggi Fotonici. La sigla sarà eseguita dal vivo per la prima volta a Lucca Comics & Games 2025 durante l’anteprima del prossimo 30 ottobre.

Per quanto riguarda la canzone presente nella serie, originariamente intitolata Ōkami no uta e interpretata da Yukari Nozawa, doppiatrice giapponese del personaggio di Lovis, nell’edizione italiana la parte recitata è stata affidata a Valentina Mari, mentre la canzone è stata eseguita da Roberta Petteruti.

La direzione musicale del doppiaggio è stata curata da Mirko Fabbreschi.

Un super cast per il ritorno dei Cartoon Heroes a Roma

today27 Ottobre 2025     News

Martedì 23 dicembre alle 21:00 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica tornano i Cartoon Heroes

Il collettivo dei Cartoon Heroes festeggia quest’anno un traguardo davvero speciale: sono passati quindici anni esatti dal loro primo incontro, avvenuto proprio sul celebre e suggestivo palco dell’Auditorium Parco della Musica. Da allora, ogni anno, nei giorni che anticipano il Natale, questo straordinario super-gruppo torna a riunirsi, portando un nuovo spettacolo assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati di sigle. E quest’anno l’emozione sarà ancora più grande, perché la reunion si terrà esattamente nel luogo dove tutto ha avuto inizio!

Cantanti originali, doppiatori e tante sorprese

A dare vita alle più amate sigle TV e alle canzoni che hanno segnato intere generazioni sarà un cast di artisti che hanno segnato la storia di questo mondo in Italia.

Mauro Balestra (Daitarn 3, Muteking…)
Manuela Cenciarelli e Maura Cenciarelli (L’Ape Magà, Belle e Sebastien..)
Mirko Fabbreschi / Laura Salamone / Dario Sgrò (Raggi Fotonici – Digimon, Fairy Tail, Scooby Doo, Gumball…)
Mauro Goldsand (Carletto principe dei mostri, Chobin…)
Douglas Meakin (Candy Candy, Sampei, Jeeg Robot, Grande Mazinga…)
Claudio Maioli (Ken il guerriero)
Mauro Munzi (Street Fighter Victory)
Roberta Petteruti (Superboy Shadow, Gordian…)
Patrizia Tapparelli (Piccola Lulù, Fan Bernardo…)
Vince Tempera (Goldrake, Capitan Harlock, Hello Spank, Anna dai capelli rossi…)
Riccardo Zara (L’Uomo Tigre, Yattaman, Devilman…)

Insieme a loro sul palco ad arricchire lo spettacolo, le inconfondibili voci dei doppiatori più amati:

Mino Caprio (Peter Griffin, Kermit la rana, C-3PO in Star Wars…)
Cinzia De Carolis (Lady Oscar, Bia, Minou negli Aristogatti…)
Perla Liberatori (Stella delle Winx, Arale…)
Fabrizio Mazzotta (Puffo Tontolone, Krusty il Clown nei Simpson, Eros in Pollon…)
Edoardo Nevola (Will Smith in Willy, il principe di Bel Air…)
Stefano Onofri (Lupin III, Gigi la trottola, Spiderman…)
Fabrizio Vidale (Holly in Holly e Benji, Remì, Maui in Oceania…)

Sul palco, i vocalist saranno accompagnati da straordinari musicisti e visual artist, da un coro di voci bianche diretto dal Maestro Manuele Orati, dai disegni dal vivo dell’illustratrice Dominga Tammone e dalla magia del body painting curata dall’artista Sonia Ricci.

La regia dello spettacolo è firmata da Francesca Migneco.

Lo spettacolo sosterrà una buona causa

Lo show per questa quindicesima edizione intende sostenere la campagna solidale lanciata dall’Associazione Pet Carpet e denominata “Un riciclo da Oscar”, che si pone lo scopo di raccogliere e restituire nuova vita agli accessori pet (cucce, giochi, collari, ciotole, pettorine, cuscini, copertine) non più utilizzati, rimettendoli in circolo e donandoli agli animali dei rifugi.

RadioAnimati è media partner dell’evento.

I Biglietti sono già in prevendita

I biglietti per Cartoon Heroes sono già in prevendita cliccando qua.

Bim Bum Bam Party…a teatro!

today12 Settembre 2025     News

Bim Bum Bam Party - lo spettacolo teatrale ufficiale

Il mitico programma che ha segnato l’infanzia di intere generazioni torna in scena.
Bim Bum Bam Party porta per la prima volta a teatro il celebre format televisivo che ha accompagnato i pomeriggi degli anni ’80 e ’90. Un evento unico, prodotto da Dimensione Eventi su licenza ufficiale RTI Mediaset Group, di cui, con piacere, anche noi di RadioAnimati siamo diventati media partner ufficiali. Qua puoi consultare il calendario completo ed aggiornato.

Un cast che abbraccia 20 anni di Bim Bum Bam

Sul palco troveremo 5 dei protagonisti della trasmissione nata nel 1981 su Antenna Nord e poi divenuta un vero e proprio cult per più di una generazione con la nascita di Italia Uno nel 1982:

Manuela Blanchard è legata indissolubilmente al successo di Bim Bum Bam. Dal 1985, quando subentrò a Licia Colò alla conduzione del programma, formò con Paolo Bonolis e Uan un trio che ha fatto la storia della TV per ragazzi degli anni 80. Grazie alla loro alchimia, la trasmissione conquistò per tre anni consecutivi il Telegatto come programma più amato dai giovani. Successivamente rimase nel cast anche in qualità di inviata, portando per prima le telecamere della trasmissione fuori dagli studi in giro per l’Italia.

Marco Bellavia entrò nel cast di Bim Bum Bam nel 1990, diventando in breve tempo uno dei volti più amati del programma durante tutto il suo secondo decennio di vita. Già noto al pubblico grazie ai telefilm per ragazzi degli anni ’80 al fianco di Cristina D’Avena, Marco seppe inserirsi perfettamente nella “Bim Bum Bam Gang” come presentatore. Oltre ai classici momenti in studio, fu il primo a introdurre i giochi interattivi all’interno della trasmissione, affiancato dal piccolo Alessandro Gobbi. La sua presenza nel cast proseguì fino ai primi anni 2000, accompagnando il programma fino alla sua chiusura.

Pietro Ubaldi ha raccolto il testimone da Giancarlo Muratori nel 1994, diventando la voce ufficiale di Uan e riuscendo nell’impresa di portare avanti il doppiaggio e la caratterizzazione di un personaggio già amatissimo dal pubblico. Non era però la prima volta che subentrava a Muratori: già nel 1985 aveva prestato la voce al pupazzo Four, legato alla trasmissione Ciao Ciao.
La sua voce è poi diventata familiare e apprezzata grazie alla partecipazione a numerosi cartoni animati trasmessi anche all’interno di Bim Bum Bam, tra cui Kiss Me Licia, David Gnomo, Conte Dacula e molti altri.

Enzo Draghi. Anche se il suo nome è spesso associato alle canzoni dei Bee Hive della serie Kiss Me Licia e dei successivi telefilm, Enzo subentrò ad Augusto Martelli nella realizzazione delle sigle di Bim Bum Bam nel 1988, arrivando a condividere con lui il primato di ben cinque sigle scritte per la trasmissione. Ma il suo contributo non si limitò alle sigle del programma: le sue composizioni, i suoi arrangiamenti e, spesso, anche la sua voce furono protagonisti di numerose sigle di cartoni animati trasmessi all’interno di Bim Bum Bam.

Uan non cresce mai, ma in realtà il barboncino rosa, nato e animato grazie all’estro e alla creatività del Gruppo80 (con un doveroso ricordo a Enrico Valenti, recentemente scomparso), è il personaggio che, prima di tutti gli altri protagonisti di questo spettacolo, entrò a far parte del cast della trasmissione di Italia Uno. Il suo debutto risale infatti al 1983, quando il programma cambiò radicalmente formato e assunse tutte quelle caratteristiche che, nel giro di poche stagioni, avrebbero gettato le basi di quella che oggi chiamiamo “Bim Bum Bam generation”.

Una festa a teatro con Bim Bum Bam Party

Tutti e cinque i protagonisti debutteranno sul palco del Teatro Sociale di Alba il prossimo 18 ottobre e proseguiranno in giro per l’Italia attraverso un calendario che giorno dopo giorno si allunga. Lo spettacolo spazierà fra giochi, sketch e filmati, per un viaggio emozionante nei ricordi d’infanzia.

La regia e i testi dello spettacolo sono a cura di Claudio Insegno, uno dei registi più poliedrici del panorama teatrale italiano, capace di spaziare dal mondo musical (Hairspray, Jersey Boys, La Famiglia Addams, Sweeney Todd) alla commedia (Un marito per due, Rumori fuori scena, Il Vizietto) fino al mondo family (Peppa Pig e la Caccia al Tesoro) la produzione è cura di Roberto Indiano per Dimensione Eventi.

Sul palco anche una band che ovviamente non farà mancare tante sigle e per far vivere al pubblico anche momenti di Karaoke collettivo.

RadioAnimati ti racconta il Bim Bum Bam Party

RadioAnimati ha raggiunto tutti i protagonisti di questo spettacolo ed il suo regista per raccontarvi meglio che cosa ci aspetta per questo tour teatrale che riporterà un po’ della magia di Bim Bum Bam in giro per l’Italia.

Potrete ascoltare tutte le interviste all’interno di Select con Pellegrino:

Manuela Blanchard – Martedì 16 Settembre alle ore 17:30
Pietro Ubaldi – Giovedì 18 Settembre alle ore 17:30
Marco Bellavia – Martedì 23 Settembre alle ore 17:30
Enzo Draghi – Giovedì 25 Settembre alle ore 17:30
Claudio Insegno – Martedì 30 Settembre alle ore 17:30

Successivamente alla messa in onda troverete tutte le interviste, qua in Podcast.