Colonne Sonore, Sigle TV e, ovviamente, tanti tanti jingle pubblicitari Cult: la carriera del Maestro Franco Godi nel mondo della pubblicità inizia con i Caroselli negli anni ’60 e ’70, grazie a motivi che, ancora oggi, amiamo e conosciamo tutti, come Fernet Branca, Orzoro, Ondafelx e molti altri.
Stavolta, però, accenderemo i riflettori sul decennio successivo, gli anni ’80: il boom della TV commerciale e il passaggio dai Caroselli agli spot di trenta secondi hanno cambiato il mondo della pubblicità televisiva e caratterizzato questo decennio.
In questo speciale realizzato da Spot80 e RadioAnimati, ripercorreremo con il Maestro Franco Godi racconti e ricordi delle sue produzioni di jingle degli anni ’80 e, credeteci, scoprirete di ricordare questi jingle a memoria ancora oggi.
Tre puntate da non perdere in simulcast su RadioAnimati e Spot80:
Se volete riascoltare anche la nostra intervista a Franco Godi dove parliamo anche delle sue Sigle, delle Colonne Sonore e di altri jingle pubblicitari potete riascoltare il nostro podcast.
L’annuncio ufficiale è stato fatto oggi a Romics, ed il pre-ordine è già aperto: Uscirà ufficialmente il prossimo 10 novembre per Warner Music, la raccolta Le Più Belle Sigle di Vince Tempera, Cartoni Animati e Serie TV.
Per la prima volta una raccolta monografica tutta dedicata alle sigle composte dal Maestro Vince Tempera, con all’interno alcune chicche che faranno la felicità di appassionati e collezionisti.
Due i formati disponibili, CD con ben 23 tracce ed LP a tiratura limitatacolor arancione con 17 tracce.
Questa la tracklist del CD:
ACTARUS Ufo Robot
ACTARUS Goldrake
ACTARUS Venusia
ACTARUS Shooting Star
GIN & TONIC George & Mildred
I RAGAZZI DI REMI Remi (Le sue avventure)
LA BANDA DEI BUCANIERI Capitan Harlock
BRUNO D’ANDREA Na-no Na-no (Mork & Mindy)
GLI YPSYLON Astro Robot contatto Ypsylon
GLI YPSYLON Quattro Supereroi
I RAGAZZI DAI CAPELLI ROSSI Anna dai capelli rossi
MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Shooting Star (Beat Kong Remix) [Radio Edit]
Abbiamo avuto modo di incontrare Vince Tempera e di parlare con lui del CD, e possiamo quindi anticiparvi che sì: Hello Spank è da master originale, ed anche Anna dai Capelli Rossi proviene da regolare licenza nella sua versione originale.
Ma non si guarda solo al passato perché nel CD potrete trovare anche nuova sigla TV dei cartoni animati I RONFII Ronfiballano che uscirà nel 2024 sulle reti RAI.
Per chi invece preferisse la versione su vinile arancione a tiratura limitata la tracklist scelta è:
LATO A
ACTARUS Ufo Robot
ACTARUS Goldrake
I RAGAZZI DI REMI Remi (Le sue avventure)
LA BANDA DEI BUCANIERI Capitan Harlock
BRUNO D’ANDREA Na-no Na-no (Mork & Mindy)
I RAGAZZI DAI CAPELLI ROSSI Anna dai capelli rossi
Bonus Track:
MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Ufo Robot (Beat Kong Remix)
LATO B
ACTARUS Shooting Star
I MICRONAUTI Daitan III
I MICRONAUTI Tekkaman
I MICRONAUTI Capitan Futuro
I PUNGIGLIONI Ape Ape Apemaia 2
AIKO & COMPANY Hello! Spank
Bonus Track:
MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Shooting Star (Beat Kong Remix)
Sia l’edizione CD che l’edizione in vinile saranno arricchite da un libretto contenente varie foto completamente inedite dell’epoca della nascita di queste mitiche sigle.
Nei prossimi giorni potrete ascoltare un’intervista esclusiva in cui il Maestro Vince Tempera in prima persona svelerà maggiori dettagli su questo progetto, a partire dalla copertina creata appositamente dal celebre fumettista MARCO GERVASIO (disegnatore di Topolino).
Sia Vinile che CD saranno distribuiti in tutti i migliori negozi di dischi on-line e tradizionali.
Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’Anime Vocal Contest, la cui finale si svolgerà, come ogni anno, in occasione di Lucca Comics & Games.
Definito ormai da molti il “Sanremo Fantasy”, la manifestazione ha lanciato, in questi giorni, il bando ufficiale per permettere ad altri tre aspiranti cantanti di accedere alla finale ed esibirsi così sull’importante palco di Lucca.
Se, quindi, la tua passione è il canto, e magari passi tutto il giorno cantando con RadioAnimati, perché non provare?
Hai tempo fino alla mezzanotte del 22 ottobre per iscriverti!
Sono ammessi al concorso gli interpreti che presenteranno un brano appartenente ai seguenti settori:
Sigla di un cartone animato (in lingua italiana, inglese o giapponese)
Brano tratto da colonna sonora di film di animazione
Brano tratto da colonna sonora di film fantasy o connesso al mondo del fumetto e del fantastico
Brano tratto da colonna sonora di videogames
Brano originale, purché rigorosamente ispirato ai personaggi e alle storie del mondo fantastico.
Tanti i premi messi in palio dai vari partner dell’evento per i partecipanti, fra cui quello assegnato come ogni anno da noi di RadioAnimati!
Chi si aggiudicherà il nostro premio farà parte della nostra programmazione musicale come Disco Volante con svariati passaggi radiofonici al giorno ed un link diretto al proprio profilo social durante la messa in onda, per farsi conoscere da tutti i nostri ascoltatori.
Se siete a Lucca Comics & Games non perdetevi la finale
L’appuntamento come sempre condotto dal nostro Pellegrino, insieme a Laura Padovani di Radio Bruno, è per Domenica 5 Novembre alle ore 14:00 presso il LC&GMusic Tent, la nuova area musicale di Lucca Comics & Games ospitata in una tensostruttura realizzata ad hoc, adiacente al noto palazzetto dello sport, ma completamente indipendente.
L’Anime Vocal Contest è un progetto a cura di DJ-V e organizzato da Red Phoenix.
Si svolgerà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 15.00 presso il Pad.8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la seconda edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE, Nuovo IMAIE e di cui RadioAnimati è Media Partner nonché parte della giuria.
Oggi pomeriggio Mirko Fabbreschi, direttore creativo dell’evento, ha raccontato ai nostri microfoni tutte le ultime novità sull’imminente evento e fornito ogni dettaglio per partecipare.
Ricordiamo che durante la manifestazione sarà conferito il Premio alla Carriera Luigi Albertelli a Riccardo Zara e Douglas Meakincome avevamo già anticipato.
Ma non è tutto! Perché ovviamente non mancheranno le sorprese e tanti altri importanti ospiti legati alla musica per immagini come le nostre amate sigle tv. Qua puoi conoscere l’elenco di tutte le nomination.
Ulteriori dettagli nella nostra intervista telefonica a Mirko Fabbreschi che puoi ascoltare qua.
Gli Zapping band sono i produttori della nuova sigla di Select 23-24: sonorità allegre e fresche che accompagneranno tutti gli appuntamenti del programma a richiesta di RadioAnimati. Dopo i tantissimi apprezzamenti da parte degli ascoltatori, gli Zapping hanno pensato di fare un regalo a tutti coloro che vorranno la sigla come suoneria del proprio cellulare.
Massimo Alberti, dj storico in questi giorni in televisione a fianco di Amadeus nella trasmissione televisiva Arena Suzuki, torna nuovamente a collaborare con il Maestro Vince Tempera per celebrare i 45 anni di Goldrake in Italia.
Dopo aver presentato lo scorso aprile il remix ufficiale della prima sigla di apertura ovvero, Ufo Robot, stavolta lo stesso team di produttori torna a dare una nuova veste alla sigla di chiusura Shooting Star.
Ancora una volta si tratta di un remix ufficiale realizzato quindi da Warner con la versione originale del brano del 1978 ed oltre ad Alberti vede all’opera nuovamente il team di produzione Beat Kong ovvero: Joe Mangione, Giorgio Tramacere e Marco Noia.
Due edit diversi sono già reperibili nei digital store, ovvero la radio edit (entrata ufficialmente in programmazione su RadioAnimati) e la versione extended per tutti i DJ.
Il remix sarà inoltre presentato ufficialmente al Romics di Roma, domenica 8 ottobre.
Pare inoltre che per il prossimo Natale ci saranno altre novità in arrivo…
Da Lunedì 18 settembre la nuova stagione di RadioAnimati, “Select” con le vostre richieste in diretta con Pellegrino, il ritorno di “Scaffali animati” con Jiulia Hime ed i consigli sulle novità editoriali, Dj Osso nel w.e per farci ballare con i suoi mixati con tante belle sigle e non solo…
E a breve anche le nuove puntate del “Mangiadischi la classifica degli ascoltatori” con Lorenzo… ed i nostri amatissimi podcast: “Tokyo Eyes” con Alessandro e Patrizia, “Sul Serial” con Alessandro Mazza e altra novità scoppiettante di questa nuova stagione : “MagicaGiula”! Con Giula
Le nostre SUPER Pillole ogni giorno con: Otaku Pazzi per le sigle con Chiara, Alessandro e Tommaso, Ciak Si canta con Gianluca e Dejaù con Tommy.
La mitica serie I Ragazzi della 3C sta per tornare! E, stavolta, non si tratta di una replica notturna su Italia Uno, bensì della pubblicazione da parte di RTI della colonna sonora originale firmata dal Maestro Augusto Martelli.
Ebbene sì, è con grande piacere che possiamo svelarvi in anteprima che, a partire dal 12 settembre, a tornare sui banchi di scuola non saranno solamente gli studenti italiani, ma virtualmente anche Chicco, Massimo, Bruno, Sharon… e tutto il cast della fortunata serie televisiva diretta da Claudio Risi nella seconda metà degli anni ’80.
Qua su RadioAnimati avevamo già raccontato un po’ di retroscena sulle sigle di questa fortunata serie nella nostra intervista a Ricky Belloni e nell’articolo “I Ragazzi della 3C: facciamo chiarezza sulle sigle“. Finalmente, però, a 34 anni dalla fine della serie, arriva una pubblicazione che porta alla luce molto, se non tutto, del materiale originale realizzato per la sua colonna sonora, sigle comprese.
Sveliamo la tracklist
Passiamo quindi a svelarvi in anteprima, grazie alla fiducia accordataci da RTI, quello che troverete nella pubblicazione nei Digital Store a partire dalla prossima settimana.
01 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Studiare In Jeans (TV Size)
02 – Augusto Martelli – MR. T (Strumentale)
03 – Augusto Martelli – Main Theme
04 – Augusto Martelli – Main Theme (Seconda Versione)
05 – Augusto Martelli – Ostia Vice
06 – Augusto Martelli – Joe Disumano Rock
07 – Augusto Martelli – Studiare in Jeans (Strumentale)
08 – Augusto Martelli – Main Theme (Terza Versione)
09 – Augusto Martelli – Main Theme (Quarta Versione)
10 – Augusto Martelli – Samba Vanzina
11 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Studiare in Jeans
12 – Augusto Martelli / Ricky Belloni – Trenta e Lode
13 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Un Giro Nel Cuore
14 – Augusto Martelli – Bossa Vanzina (Bonus Track)
Per quanto riguarda le sigle, finalmente, ci sarà la possibilità di avere da master la prima sigla di chiusura Un Giro Nel Cuore e sentire per intero Trenta e Lode, la sigla completamente inedita della terza stagione del telefilm, l’unica a non aver avuto una pubblicazione all’epoca su 45 giri.
Studiare in Jeans era, invece, già uscita in digitale nella raccolta Augusto Martelli Sound of Life. Erano, però, ad oggi, inedite la sua TV Size e la sua versione strumentale, spesso utilizzata anche come sottofondo in tanti episodi.
Mr. T (Strumentale) e Joe Disumano Rock erano due brani della colonna sonora, pubblicati rispettivamente come lato B del primo e del secondo 45 giri della Five Record, ed anche questi due escono in digitale per la prima volta in assoluto.
Tutti i restanti brani, completamente inediti, sono dei temi musicali che non faticherete a ricordare in mezzo alle mille vicissitudini degli studenti del Liceo Giacomo Leopardi di Roma. E se anche così non fosse, sono assolutamente da non lasciarsi scappare per tutti gli amanti degli splendidi arrangiamenti del Maestro Augusto Martelli.
Anche se non è prevista al momento una stampa su CD o supporto fisico, tutti gli appassionati di musica “lossless” potranno trovare l’intera colonna sonora anche in store come Qobuz e similari dal 12 settembre.
Aggiornamento 21/02/2025
Esistono due arrangiamenti diversi di Studiare in Jeans , sigla della seconda serie. Un primo arrangiamento usato per sigla di apertura, ed un secondo arrangiamento usato per la sigla di chiusura. Ve ne eravate accorti?
In particolare, ecco di seguito cosa contiene questa raccolta.
La traccia 01 è il taglio TV della versione di chiusura di Studiare in Jeans, che però non sfuma come accadeva in TV, quindi dura di più. Questa è la sua prima pubblicazione in assoluto.
La traccia 11 è la versione integrale della versione di apertura di Studiare in Jeans. E’ la stessa versione già pubblicata nella raccolta di Augusto Martelli intitolata Sound of Life.
Resta quindi inedita in digitale la versione integrale della versione di chiusura di Studiare in Jeans. Fortunatamente questa è però la versione scelta per il 45 giri (FM 13188) del 1988.
Prosegue con successo il prezioso lavoro di recupero, da parte della ARC, di provini inediti di sigle TV, realizzati negli anni ’80 dai più importanti autori ed interpreti di quel periodo.
Come tutti noi avevamo auspicato, vedono finalmente la luce altri brani rimasti nel cassetto per quasi 40 anni. E’ veramente con grande interesse e felicità che accogliamo queste nuove uscite che ci porteranno direttamente nel dietro le quinte di questo mondo.
I provini inediti di Mauro Goldsand
Dopo la pubblicazione di quattro 45 giri di Douglas Meakin con i Rocking Horse, stavolta è il turno di Mauro Goldsandnella doppia veste di Happy Gang e de Il Mago, La Fata e la Zucca Bacata, insieme ovviamente a Patrizia Tapparelli ed Antonello Baranta.
La ARC pubblica infatti ben due 45 giri, per un totale di 4 provini inediti. Saranno disponibili in una tiratura limitatissima (200 copie) e pertanto è consigliato prenotare le vostre copie sin da ora scrivendo ad altair.multimedia@gmail.com
L’isola del tesoro e Flash Gordon
Il primo 45 giri è della Happy Gang. Qua troviamo il provino di Goldsand de L’Isola del Tesoro, brano firmato dallo stesso Goldsand insieme a Franco Migliacci, abbinato aFlash Gordon, provino per la sigla per la serie realizzata dalla Filmation.
Una curiosità: con la pubblicazione di questo disco, salgono a ben sei i provini, ad oggi noti, realizzati per la serie nipponica ispirata al celebre libro di Robert Louis Stevenson e trasmessa nel 1982 sul primo canale della RAI. Sono stati infatti già pubblicati:
L’Isola del Tesoro (S. Jurgens – Argante) – Interpretata da Lino Toffolo e Fabiana Cantini, divenuta poi la sigla ufficiale.
L’Isola del Tesoro (L. Macchiarella – M. Fraser – D. Meakin) – Interpretata dai Rocking Horse e poi riutilizzata per la musica della sigla di Il Dr. Slump ed Arale.
L’Isola del Tesoro (L. Macchiarella) – Interpretato da Lucio Macchiarella
L’Isola del Tesoro (C. G. & M. Balestra) – Interpretata dai Fratelli Balestra sotto lo pseudonimo Bimbo Band
L’Isola del Tesoro, eccola là! (M. Amoroso – C. Castellari) – Presumibilmente destinata alle Mele Verdi ma nel provino interpretata solamente da Corrado Castellari.
Di Flash Gordoninvece troviamo un provino ancora privo di un vero e proprio testo, ma con Mauro Goldsand in splendida forma che improvvisa su una musica divertente ed incalzante.
Clic e C’era una volta l’uomo
Il secondo 45 giri è de Il Mago, La Fata e La Zucca Bacata. Troviamo inciso sul lato A il brano Clic, e sul lato B il provino per la sigla di C’era una volta l’uomo, entrambi i brani firmati da Migliacci e Goldsand.
Sulla prima canzone, Clic, non sappiamo con certezza per quale trasmissione venne realizzata. Sicuramente era destinata ad una trasmissione “contenitore” di serie per ragazzi, e non a caso il testo recita:
“C’è Mazinga sul secondo che è con Jeeg e con Goldrake fanno ad Heidi il girotondo, mentre il nonno fa lo shake..”.
E poi nel testo si cita più volte un certo Antennino:
“Antennino sono io, faccio tutto a modo mio…“
Purtroppo difficilmente potremo risalire con certezza alla trasmissione a cui era destinata, tuttavia noi di RadioAnimati lanciamo l’ipotesi che si trattasse di Direttessima Con La Tua Antenna, trasmissione RAI che prese il posto di 3, 2, 1… Contatto! nell’autunno del 1981 sul primo canale.
Abbiamo contattato telefonicamente Bruno Bozzetto che ne firmò la videosigla, ma purtroppo non ha molti ricordi in proposito e, soprattutto, non ricorda se il personaggio avesse un nome. Quindi ripetiamo che è solo una nostra ipotesi. Se invece scopriremo qualcosa di più, allora aggiorneremo questo articolo.
Non ci sono invece dubbi su C’era una volta l’uomo, concepita come sigla dell’omonima serie d’animazione francese trasmessa in Italia a partire dal 20 ottobre 1980 all’interno di 3, 2, 1… Contatto!
Il provino è assolutamente esilarante ed è una splendida conferma delle capacità di interpretare e divertire come solo Il Mago, La Fata e la Zucca Bacata hanno sempre dimostrato di saper fare.
Disco Volante
Da oggi tutti e 4 i provini sono Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati in ANTEPRIMA ESCLUSIVA.
In occasione della prossima edizione di Romics, in programma dal 5 all’8 ottobre 2023 in Fiera Roma, si svolgerà la seconda edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, il concorso dedicato a tutti gli artisti del mondo delle sigle televisive, delle colonne sonore per cinema e tv e dei videogames.
Anche quest’anno RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata, per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.
Tante anche quest’anno le categorie che saranno premiate:
• Miglior Colonna Sonora (per un lungometraggio d’animazione, serie TV d’animazione, film di genere – cine-comics, fantasy, fantascienza, avventura -); • Miglior Colonna Sonora per un videogioco; • Miglior Canzone (sigla TV per una serie animata, live action o programma, canzone interna a un film d’animazione); • Miglior Doppiaggio Musicale (serie tv, serie live action, lungometraggio); • Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio).
Sarà inoltre assegnato, grazie ad una specifica giuria di giornalisti e operatori musicali di cui anche noi facciamo parte, il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), il Premio Speciale alle Produzioni Straniere.
Presidente Onorario di Giuria è il ancora una volta il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi
Ma ci sono già due vincitori annunciati ovvero Douglas Meakin e Riccardo Zara, che saliranno sul palco di Romics per ritirare l’importante Premio alla Carriera Luigi Albertelli.
Appuntamento quindi Sabato 7 ottobre al Romics per festeggiare con noi tutti i vincitori di questa seconda edizione.