play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

RTI

2 Risultati / Pagina 1 di 1

Sfondo

Novità discografiche

Il 12 settembre si torna a scuola con… I ragazzi della 3C

today8 Settembre 2023

La mitica serie I Ragazzi della 3C sta per tornare! E, stavolta, non si tratta di una replica notturna su Italia Uno, bensì della pubblicazione da parte di RTI della colonna sonora originale firmata dal Maestro Augusto Martelli.

Ebbene sì, è con grande piacere che possiamo svelarvi in anteprima che, a partire dal 12 settembre, a tornare sui banchi di scuola non saranno solamente gli studenti italiani, ma virtualmente anche Chicco, Massimo, Bruno, Sharon… e tutto il cast della fortunata serie televisiva diretta da Claudio Risi nella seconda metà degli anni ’80.

Qua su RadioAnimati avevamo già raccontato un po’ di retroscena sulle sigle di questa fortunata serie nella nostra intervista a Ricky Belloni e nell’articolo “I Ragazzi della 3C: facciamo chiarezza sulle sigle“. Finalmente, però, a 34 anni dalla fine della serie, arriva una pubblicazione che porta alla luce molto, se non tutto, del materiale originale realizzato per la sua colonna sonora, sigle comprese.

Sveliamo la tracklist

Passiamo quindi a svelarvi in anteprima, grazie alla fiducia accordataci da RTI, quello che troverete nella pubblicazione nei Digital Store a partire dalla prossima settimana.

  • 01 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Studiare In Jeans (TV Size)
  • 02 – Augusto Martelli – MR. T (Strumentale)
  • 03 – Augusto Martelli – Main Theme
  • 04 – Augusto Martelli – Main Theme (Seconda Versione)
  • 05 – Augusto Martelli – Ostia Vice
  • 06 – Augusto Martelli – Joe Disumano Rock
  • 07 – Augusto Martelli – Studiare in Jeans (Strumentale)
  • 08 – Augusto Martelli – Main Theme (Terza Versione)
  • 09 – Augusto Martelli – Main Theme (Quarta Versione)
  • 10 – Augusto Martelli – Samba Vanzina
  • 11 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Studiare in Jeans
  • 12 – Augusto Martelli / Ricky Belloni – Trenta e Lode
  • 13 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Un Giro Nel Cuore
  • 14 – Augusto Martelli – Bossa Vanzina (Bonus Track)

Per quanto riguarda le sigle, finalmente, ci sarà la possibilità di avere da master la prima sigla di chiusura Un Giro Nel Cuore e sentire per intero Trenta e Lode, la sigla completamente inedita della terza stagione del telefilm, l’unica a non aver avuto una pubblicazione all’epoca su 45 giri.

Studiare in Jeans era, invece, già uscita in digitale nella raccolta Augusto Martelli Sound of Life. Erano, però, ad oggi, inedite la sua TV Size e la sua versione strumentale, spesso utilizzata anche come sottofondo in tanti episodi.

Mr. T (Strumentale) e Joe Disumano Rock erano due brani della colonna sonora, pubblicati rispettivamente come lato B del primo e del secondo 45 giri della Five Record, ed anche questi due escono in digitale per la prima volta in assoluto.

Tutti i restanti brani, completamente inediti, sono dei temi musicali che non faticherete a ricordare in mezzo alle mille vicissitudini degli studenti del Liceo Giacomo Leopardi di Roma. E se anche così non fosse, sono assolutamente da non lasciarsi scappare per tutti gli amanti degli splendidi arrangiamenti del Maestro Augusto Martelli.

Anche se non è prevista al momento una stampa su CD o supporto fisico, tutti gli appassionati di musica “lossless” potranno trovare l’intera colonna sonora anche in store come Qobuz e similari dal 12 settembre.

Novità discografiche

RTI: nuove colonne sonore in arrivo

today30 Giugno 2023

Con grande piacere, apprendiamo che l’opera di recupero dell’archivio musicale RTI sta proseguendo, non solo con le sigle, ma anche con le colonne sonore.

Proprio in questi giorni, stanno arrivando nei Digital Store alcune colonne sonore sino ad oggi completamente inedite o da tantissimo tempo fuori catalogo e difficilmente reperibili su CD.

Tra queste, Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica è un film del 1996 scritto e diretto dalla grande Lina Wertmüller, con protagonisti Veronica Pivetti e Tullio Solenghi. La colonna sonora vede le importanti firme di Italo Greco e di Luigi Sbriccoli.

Di questi autori, il primo, oltre ad aver firmato tante altre colonne sonore, è stato un importante produttore discografico ed è fra gli autori di due grandissimi successi internazionali come Il Mondo di Jimmy Fontana del 1965 e Che Sarà per Ricchi e Poveri del 1971. Sbriccoli è, invece, il figlio di Jimmy Fontana, ed è anche lui importante musicista e compositore di colonne sonore per il cinema e di musiche per commedie teatrali di successo. Fu proprio Luigi Sbriccoli ad accompagnare il padre Jimmy al pianoforte durante la bellissima esibizione nella sigla Bambola Bambina, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel Natale del 2012 con i Cartoon Heroes. La colonna sonora, sino ad oggi, era completamente inedita e comprende brani cantanti da Veronica Pivetti, Tullio Solenghi e la stessa Lina Wertüller.

Passiamo, poi, dalla commedia al maestro dell’horror Dario Argento, per due film forse non fra i più riusciti, ma che vantano colonne sonore di prim’ordine che finalmente possono essere recuperate.

La sindrome di Stendhal del 1996 vede protagonista sulla pellicola una giovane Asia Argento. La pellicola non ebbe grandissimi riscontri di pubblico e di critica, ma la colonna sonora è assolutamente da riscoprire. Eseguita dall’Orchestra dell’Accademia Musicale Italiana porta la firma del premio Oscar Ennio Morricone.

Il Cartaio del 2003 vede, invece, il ritorno alle musiche di Claudio Simonetti dopo aver ristretto con Argento una collaborazione per il film Non Ho Sonno.

Per concludere, torniamo nel mondo delle commedie cinematografiche, con il film La Bomba del 1999 e i suoi protagonisti Enrico Brignano, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Lola Pagnani, con la colonna sonora firmata da Leo Gadaleta, sino ad oggi completamente inedita. Gadelata, diplomato Violinista con pieni voti al Conservatorio Piccinni di Bari, ha collaborato nel corso degli anni alla realizzazione di numerose colonne sonore per film e spettacoli teatrali.

Per chi fosse interessato, segnaliamo che tutte le colonne sonore pubblicate da RTI sono disponibili anche in formato lossless nei Digital Store, dove sono disponibili per la vendita o lo streaming formati audio non compressi.

0%