play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left

Podcast RadioAnimati

2284 Risultati / Pagina 3 di 229

Sfondo

Speciale: Bud & Terence, in diretta lunedì 17 febbraio

today17 Febbraio 2025     All The BestNovità discografiche

Bud & Terence il libro ed il doppio CD.

Bud Spencer e Terence Hill formano una delle coppie più iconiche e amate del cinema italiano e internazionale. Il loro sodalizio artistico, nato nei primi anni ’70, ha regalato al pubblico una serie di film che combinano azione, comicità e scene indimenticabili di scazzottate. Bud Spencer, il “gigante buono” con la sua imponente presenza fisica e il carattere burbero ma simpatico, e Terence Hill, il bello e scaltro con un sorriso contagioso, hanno creato una formula vincente che ha attraversato generazioni.

Il segreto del loro legame non risiedeva solo nella chimica sul set, ma anche in un’amicizia reale e duratura fuori dallo schermo. Bud Spencer, il cui vero nome era Carlo Pedersoli, e Terence Hill, nato Mario Girotti, provenivano da background diversi, ma condivisero la stessa visione leggera e divertente del cinema, lontana dagli eccessi e dagli artifici di Hollywood.

L’importanza delle colonne sonore

Le colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill sono state una componente essenziale del fascino e del successo delle loro pellicole, contribuendo a creare quell’atmosfera leggera, ironica e coinvolgente che il pubblico ha imparato ad amare. Tra i principali autori spiccano Guido e Maurizio De Angelis (ovvero gli Oliver Onions), celebri per brani iconici come Dune Buggy (da Altrimenti ci arrabbiamo!) e Flying Through the Air (da …più forte ragazzi!), che mescolano sonorità pop, folk e country. Altrettanto memorabile è il contributo di Franco Micalizzi, autore del celebre tema principale di Lo chiamavano Trinità, la cui melodia ha segnato un’intera epoca. Anche i fratelli La Bionda hanno lasciato il segno, firmando colonne sonore che spaziano dal funk al jazz, perfette per i film d’azione e polizieschi come Poliziottosuperpiù e Miami Supercops (i poliziotti dell’Ottava Strada).

Fra gli interpreti delle canzoni, oltre ovviamente ad Oliver Onions e Fratelli La Bionda, spiccano anche Annibale, Gene Roman, lo stesso Bud Spencer, ed il grande Douglas Meakin, voce negli stessi anni anche di mitiche sigle TV.

Le colonne sonore hanno avuto un successo autonomo, con brani che ancora oggi vengono suonati e reinterpretati in concerti, serate di cover band e compilation dedicate. La loro musica, proprio come i film, ha saputo superare il tempo e le mode, diventando parte del patrimonio culturale non solo italiano ma anche internazionale.

In arrivo un libro ed un doppio CD

Sono moltissimi i libri ed i CD usciti sino ad oggi dedicati alla filmografia di Bud & Terence, tuttavia l’Associazione (APS) Tivulandia sta per pubblicare Bud & Terence un libro con un doppio CD che merita tutta l’attenzione sia degli appassionati dei film di Terence & Bud, sia degli appassionati di colonne sonore.

Il libro, sottotitolo: ve le suoniamo noi! è il primo volume che finalmente approfondisce in maniera esaustiva l’argomento delle colonne sonore di ben 30 film fra i più famosi della mitica coppia. Ma non solo, perché in 170 pagine a colori trovano spazio anche le schede dei film, curiosità sul doppiaggio, sui poster e manifesti illustrati da autentici maestri della pittura e molto molto altro.

A corredo del libro, una doppia compilation su CD che raccoglie tutti i brani più significativi delle 30 pellicole raccontate all’interno del libro, 42 tracce di grandissimo successo finalmente raggruppate in un solo cofanetto.

Si tratta di un’opera da collezione con una tiratura limitata a meno di 300 copie.
Per maggiori informazioni potete scrivere a tivulandia@gmail.com

Lo Speciale di RadioAnimati

Per saperne di più di questo progetto editoriale, e per trascorrere una serata ascoltando le colonne sonore cult di Bud & Terence, l’appuntamento su RadioAnimati è per lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 21:30 in DIRETTA con ospite in studio Ivan Bersanetti presidente dell’APS Tivulandia nonché autore del libro e curatore della raccolta ad esso allegata.

  • cover play_arrow

    Speciale: Bud & Terence, in diretta lunedì 17 febbraio Lorenzo Nutini

Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1

today11 Febbraio 2025     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 9

In questa puntata: Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1

Ryoko Ikeda è una delle autrici manga che maggiormente hanno lasciato la propria impronta sul fumetto per ragazze giapponese, lo shojo. Ne ripercorriamo gli esordi fino alla consacrazione con il suo più celebre successo: Versailles No Bara.

  • cover play_arrow

    Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1 andrea

School Spirits

today4 Febbraio 2025     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 9

In questa puntata: School Spirits

La serie narra le vicende di Maddie Nears, una ragazza che si ritrova bloccata nell’oblio fra la vita e la morte dopo essere apparentemente morta. Si trova costretta a vivere nella scuola nella quale è defunta, la Split River High, senza possibilità di uscirne fuori. Qui incontra altri ragazzi che, come lei, si ritrovano in questo limbo in quanto sono morti ma non sono riusciti a passare oltre. Può vedere e sentire tutto ciò che succede all’interno della scuola, tuttavia non può ovviamente interagire con nessuno. Maddie, insieme ai suoi nuovi amici “spiriti”, dovrà quindi cercare la verità su chi l’ha uccisa e come, per riuscire, finalmente, a passare oltre.

  • cover play_arrow

    School Spirits andrea

Si cresce, si cambia ma non si smette di giocare!

today30 Gennaio 2025     Magica Giula Stagione: 2   Puntata: 4

In questa puntata: Si cresce, si cambia ma non si smette di giocare!

Quando vi siete accorti improvvisamente che è passato tanto tempo da un particolare avvenimento del vostro passato? Come vi è sembrato? @amicidigiula si è accorta di un particolare anniversario, scopriamo quale insieme!

I giochi di questa puntata:

  • Sounds Fishy – Asmodee Italia
  • Point Art – Cranio Creations
  • cover play_arrow

    Si cresce, si cambia ma non si smette di giocare! andrea

Hideo Azuma: la vita e la scomparsa dell’autore di Pollon

today28 Gennaio 2025     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 8

In questa puntata: Hideo Azuma: la vita e la scomparsa dell’autore di Pollon

Il mangaka Hideo Azuma, che ci ha lasciato nel 2019, ha una storia molto particolare che va raccontata. Autore di manga comici molto famosi come Pollon e Nanako SOS, ha avuto altresì una vita fatta di depressione e alcolismo che lo hanno poi portato a diventare più volte un clochard per scelta. Vi raccontiamo la sua vita in questa puntata!

  • cover play_arrow

    Hideo Azuma: la vita e la scomparsa dell’autore di Pollon andrea

Citadel: Diana (con Lorenzo Balocco)

today21 Gennaio 2025     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 8

In questa puntata: Citadel: Diana (con Lorenzo Balocco)

Citadel: Diana è una serie televisiva italiana ideata da Alessandro Fabbri, e vede tra i produttori esecutivi i fratelli Anthony e Joe Russo. È il primo progetto spin-off della serie statunitense Citadel.
Milano, 2030. Diana Cavalieri, un’agente segreta dell’agenzia Citadel, si ritrova intrappolata come talpa nell’organizzazione nemica Manticore dopo la distruzione di Citadel otto anni prima. Per fuggire e sparire per sempre, Diana dovrà fidarsi di un alleato inaspettato: Edoardo Zani, l’erede di Manticore Italia e figlio del capo dell’organizzazione italiana, Ettore Zani.

  • cover play_arrow

    Citadel: Diana (con Lorenzo Balocco) andrea

Da Rocky Joe a L’Uomo Tigre: alla scoperta di Ikki Kajiwara

today14 Gennaio 2025     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 7

In questa puntata: Da Rocky Joe a L’Uomo Tigre: alla scoperta di Ikki Kajiwara

Scrittore e sceneggiatore, indomito cultore delle arti marziali, non molti qui da noi conoscono il nome di Ikki Kajiwara ma le sue opere sono ormai diventate immortali. Da L’Uomo tigre a Rocky Joe, Da La Stella dei Giants ad Arrivano i Superboys. Tante le sue storie a tema sportivo, con una certa predilezioni per quelle ambientate nel mondo del wrestling e delle arti marziali. Cercheremo di fare il punto sulle sue opere e sulla sua vita molto particolare da sembrare una storia dei suoi manga.

  • cover play_arrow

    Da Rocky Joe a L’Uomo Tigre: alla scoperta di Ikki Kajiwara andrea

Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883

today7 Gennaio 2025     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 7

In questa puntata: Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883

Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 è una serie televisiva italiana diretta da Sydney Sibilia e prodotta da Matteo Rovere, con protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli. La serie racconta gli esordi della band 883 nella Pavia degli anni novanta, dal primo incontro tra Max Pezzali e Mauro Repetto al successo ottenuto dopo aver creato il gruppo degli 883.

  • cover play_arrow

    Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 andrea

Speciale Goldrake

today17 Dicembre 2024     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 6

In questa puntata: Speciale Goldrake

Dalla nuova serie remake Grendinzer U al nuovo orologio Tissot. Ancora oggi il robot nato dalla fantasia di Go Nagai genera anche videogiochi e nuovi fumetti. Ecco la rassegna di tutte le novità a riguardo per farsi magari un bel regalo di Natale.

  • cover play_arrow

    Speciale Goldrake andrea

Speciale Saarlandia Volume 4 – Intervista a Emiliano Ciavardini

today16 Dicembre 2024     All The Best

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, il fenomeno delle sigle televisive raggiunse un successo tale da generare un vero e proprio mercato parallelo di dischi di cover. Questi dischi, spesso prodotti per sfruttare il boom delle vendite degli artisti originali, divennero un elemento iconico di quel periodo.

Su RadioAnimati, per anni, abbiamo dedicato uno spazio speciale a queste canzoni nella rubrica Disco Tarocco. Al di là dei gusti personali, riteniamo che rappresentino un capitolo importante nella storia delle sigle televisive, un ricordo che merita di essere preservato.

E ammettiamolo: chi di noi, cresciuto negli anni ’70 e ’80, non ha posseduto almeno un disco di cover? Chi non ricorda quei vinili con l’etichetta bianca, decorati con i Tre Porcellini, il Lupo e altri personaggi delle fiabe? E quelle copertine, spesso così lontane dall’estetica originale del cartone animato, non ci strappano un sorriso ancora oggi?

Artisti con tanti pseudonimi curiosi come Serena e i Bimbi Allegri, I Sanremini, I Pellicani, Boys Grups e soprattutto Tilly hanno prestato la loro voce a queste reinterpretazioni. Sebbene non fossero le versioni originali, queste cover hanno conquistato un posto speciale nel cuore di tanti appassionati, diventando un cult per intere generazioni.

A celebrare e raccontarci questo fenomeno abbiamo avuto il piacere di intervistare Emiliano Ciavardini, un vero e proprio esperto e cultore di questo mondo che, da prima nel suo canale YouTube, ed oggi in diretta collaborazione con l’etichetta SAAR ha recuperato, raccontato e celebrato questo fenomeno musicale.

Saarlandia Volume 4: Le Iconiche cover di Fivelandia del 1986 in una Nuova Raccolta

Per celebrare questo repertorio intramontabile, Emiliano, in collaborazione con SAAR Records, ha curato una speciale raccolta intitolata Saarlandia Volume 4. Questo CD unico recupera e raggruppa, quasi integralmente, tutte le cover dei brani presenti nel celebre Fivelandia Volume 4, pubblicato originariamente nel 1986.

Grazie a nuove rimasterizzazioni realizzate dai master originali dell’epoca, la raccolta offre una qualità sonora senza precedenti. Un vero e proprio viaggio nel tempo per gli appassionati delle sigle televisive, finalmente reso disponibile con un audio impeccabile per valorizzare al meglio questi brani a loro modo altrettanto iconici.

Il CD a tiratura limitata lo si può acquistare esclusivamente su BTF.

Tante curiosità nel nostro speciale

Come nasce questo fenomeno delle cover? Quali sono le curiosità ed i retroscena sulla genesi di questi brani? Chi si nascondeva dietro questi pseudonomi? Queste e tante altre curiosità saranno raccontate nel nostro speciale.

Appuntamento con “Speciale Saarlandia Volume 4 – Intervista a Emiliano Ciavardini”:

Mercoledì 18 dicembre ore 21:30

  • cover play_arrow

    Speciale Saarlandia Volume 4 – Intervista a Emiliano Ciavardini Lorenzo Nutini

Vai alla pagina del programma