Le notizie anime e manga di aprile 2021

Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
La sua classifica
1 – Actarus – Ufo Robot
2 – I Micronauti – Daitan III
3 – La banda dei bucanieri – Capitan Harlock
4 – Le Mele Verdi – Pat, La Ragazza Del Baseball
5 – I Cavalieri Del Re – Devilman
6 – Fogus – Jeeg Robot
7 – I Piccoli Cantori – Sally Si Sally Ma
8 – Superobots – Daltanious
9 – I Minirobots – Gackeen, magnetico robot
10 – Oliver Onions – Mompracem
David Guarnieri e Lorenzo sono pronti a farvi iniziare la settimana con una playlist musicale selezionata ad hoc per ripartire con il piede giusto. Un viaggio fra sigle famose e meno famose, raccontate in poche parole, per lasciare che la musica vi regali il “mood” giusto per affrontare la settimana.
M’Ama, non m’ama – Alessandra
L’Uomo Oggetto – Lando Buzzanca
E’ tanto facile – Piccolo Coro Dell’Antoniano
Ancora una volta pericolosamente – Fausto Leali
Se Te Ne Vai – Alberto Lupo
Bobo – Tondelayo e i Moondoggies
Sei l’Amore mio – Massimo Ranieri
Zucchero Zucchero – Cristina Moffa
Un Amore Grande – Loretta Goggi
Il Fantastico Ranch Del Picchio Giallo – Rocking Horse
Omar Sy è Assane Diop, un uomo che cerca vendetta e giustizia per quanto accaduto anni prima a suo padre, ingiustamente accusato di aver sottratto una preziosa collana alla famiglia Pellegrini. Assane, traendo ispirazione dal romanzo di Maurice Leblanc, Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo, entrerà in azione per far affiorare la verità in questa serie televisiva targata Netflix.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Mettetevi la cintura di sicurezza perché in questa puntata andremo velocissimi! Una classifica dedicata alle corse di auto, di moto senza dimenticare le rubriche speciali che vi lasceranno a bocca aperta!
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Guida ai cinecomics. Dalla pagina allo schermo di Giuliano Gambino.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Oggi a Tokyo Eyes parliamo di un titolo piuttosto particolare: Bungo Stray Dogs. Nato come manga nel 2012 (da noi edito da Panini) e poi diventato una serie anime molto apprezzata con tre stagioni, più oav e versioni alternative. La storia ruota attorno all’Agenzia di Detective Armati, formata da individui con poteri sovrannaturali. La cosa particolare è che i vari personaggi portano nome di autori letterari (giapponesi e stranieri) realmente esistiti e che i loro poteri sono ispirate alle loro opere più famose. Da ascoltare, come sempre, le strepitose sigle cantate da gruppi molto famosi come i Granrodeo!
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Puntata 045 del 23 marzo 2021
Serie 01 – Stagione 03 – Capitolo 18 – Robot 033
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
David Guarnieri e Lorenzo sono pronti a farvi iniziare la settimana con una playlist musicale selezionata ad hoc per ripartire con il piede giusto. Un viaggio fra sigle famose e meno famose, raccontate in poche parole, per lasciare che la musica vi regali il “mood” giusto per affrontare la settimana.
Voci di Città – Dario Baldan Bembo
Africa – David Riondino
Odeon – Deo Rian
Ci Vuole Un Carnevale – Daniela Goggi
Anche Noi – New Trolls
Carletto – Corrado
Buonasera Buonasera – Sylvie Vartan
Starlight – Triple Action
Forte più Forte – Iva Zanicchi
La Canzone di Paul – Patrizia Pradella
Basata sui celebri romanzi di Julia Quinn e prodotta da Shonda Rhimes, analizziamo una delle serie televisive di Netflix più chiacchierate degli ultimi anni. Ambientata in una Inghilterra del 1800 distorta, la serie vede protagonista la famiglia Bridgerton ed in particolar modo la giovane Daphne, che come le ragazze della sua età è alla ricerca di un marito. L’incontro con Simon, Duca di Hasting, le sconvolgerà la vita.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info