Le Mele Verdi sono un coro di bambine (soprattutto), dirette da Mitzi Amoroso, che hanno cantato tante sigle fra le più belle degli anni ’80. Ripercorriamo la loro avventura con una classifica interamente dedicata alle loro sigle.
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari e per l’occasione i Raggi Fotonici pubblicano il loro nuovo album, Quando i bambini fanno Rock, tributo a tutta quella grande tradizione di musica d’autore per ragazzi di cui Rodari è padre ideale.
Noi di RadioAnimati abbiamo quindi subito invitato i Raggi Fotonici per uno Speciale a tema per la settimana del centenario!
Lo speciale
Arriva quindi su RadioAnimati
Speciale Raggi Fotonici – Quando i bambini fanno Rock
Presentando in anteprima tutte le tracce del nuovo album, compiremo assieme a Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò un lungo viaggio nella storia della canzone d’autore per ragazzi.
Viaggio che non compiremo da soli, perché ci accompagneranno anche il piccolo Pietro, “bimbo rock” che ci farà capire quanto sia radicata una certa tradizione, e Maura Cenciarelli, la nota doppiatrice che da bimba cantò nella versione originale di Ci vuole un fiore di Sergio Endrigo.
Ma non solo: ci saranno ben 10 copie del CD dei Raggi Fotonici in palio per i più veloci che risponderanno correttamente alle domande poste durante lo Speciale al primo appuntamento di mercoledì 21 ottobre alle 21:30.
Non perdete quindi lo speciale: mercoledì 21 ottobre alle 21:30 venerdì 23 ottobre alle 18:00 domenica 25 ottobre alle 02:00 lunedì 26 ottobre alle 11:00
L’album
Anticipato dalla cover di Ci vuole un fiore, Quando i bambini fanno Rock dei Raggi Fotonici esce il 23 ottobre per la Jungla Records, sia in digital download sia in CD, e contiene 12 tracce: 10 grandi classici della musica per ragazzi + 2 canzoni inedite.
Le canzoni sono interpretate dai Raggi Fotonici insieme a musicisti “under 14” e al coro di voci bianche Happy Time, proprio per dare verità all’opera e per rappresentare il gusto reale dei ragazzi di oggi anche attraverso il loro modo di suonare e di vivere la musica. Insieme a loro anche Maura e Manuela Cenciarelli.
I titoli proposti sono:
Quando i Bambini Fanno Rock (inedito)
Il caffè della Peppina
Nella vecchia fattoria
Il coccodrillo come fa?
Mi scappa la pipì
Le tagliatelle di nonna Pina
Ci vuole un fiore
Volevo un gatto nero
I due liocorni
44 gatti
Fra Martino Rock
A scuola di rock (inedito)
La copertina è del noto duo fumettistico Dentiblù.
today13 Ottobre 2020Tokyo Eyes
Stagione: 6 Puntata: 3
In questa puntata parliamo di Lupin III – The First, il nuovo film (il primo in CG3D) con l’incorreggibile personaggio creato dalla matita di Monkey Punch.
Alle prese con una nuova avventura in giro per il mondo, viene inseguito, come sempre, dall’ostinato Ispettore Zenigata. Insieme a lui i fedeli compagni di sempre Goemon, Jigen e la bella e scaltra Fujiko. Lupin III ritorna in una colossale rapina per rubare il misterioso Diario di Bresson: l’unico oggetto che suo nonno non è stato in grado di trafugare.
Disponibile da pochissimo su Amazon Prime Video ne parliamo oggi a Tokyo Eyes.
Nel 2006 I Cavalieri del Re si riuniscono per Lucca Comics & Games e si esibiscono in un concerto indimineticabile sulle mura della città. Ospite della puntata: Jonathan Zara.
today12 Ottobre 2020Monday Mood
Stagione: 1 Puntata: 3
David Guarnieri e Lorenzo sono pronti a farvi iniziare la settimana con una playlist musicale selezionata ad hoc per ripartire con il piede giusto. Un viaggio fra sigle famose e meno famose, raccontate in poche parole, per lasciare che la musica vi regali il “mood” giusto per affrontare la settimana.
Fumo Negli Occhi – Gianni Morandi Conta Su Di Me – Drupi Mille Lire – Sergio Endrigo Regalami Un Sabato Sera – Circus 2000 Tyltyl, Mytyl E L’Uccellino Azzurro – Georgia Lepore Eccola Qui – Ornella Vanoni Lassie – Cheyennes Kangarù – Lorella Cuccarini Tunga Tunga – Ambra
today6 Ottobre 2020Tokyo Eyes
Stagione: 6 Puntata: 2
Dorohedoro, serie anime di 12 puntate basata sul manga scritto da Q Hayashida ed approdato da poco su Netflix, è uno dei titoli che definirei tra i più particolari e bizzarri di questo 2020.
Basato su una storia ambientata in una realtà distopica piena di magia, brutale violenza e follia allo stato puro, Dorohedoro era sicuramente uno di quei manga che, per temi e difficoltà reale di trasporne il mood, non faceva pensare alla possibilità di una trasposizione animata e invece…