Siamo nel 1932 e nelle edicole italiane, insieme al primo numero de La Settimana Enigmistica, arriva una nuova rivista a fumetti: il protagonista è un topo, che in originale ha nome Mickey Mouse, e che in Italia viene ribattezzato immediatamente Topolino.
Nella puntata di questa settimana ci addentreremo nella missione speciale di restituire gloria a sigle meno note, ma che gli ascoltatori di RadioAnimati ricorderanno sicuramente con molto affetto. Un tuffo nella memoria con la nostra consueta classifica di 10 posizioni e le rubriche speciali.
Dopo esser tornati con successo in TV con le repliche di Kiss Me Licia su Italia Uno e di Licia Dolce Licia su Mediaset Extra, i Bee Hive Reunion hanno scelto RadioAnimati per regalare a tutti i loro fans due appuntamenti esclusivi da non perdere!
Mercoledì 22 aprile ore 21:30 – Speciale Bee Hive Reunion
Una nuova lunga intervista in compagnia di Luciano De Marini (Paul), Manuel De Peppe (Matt), Pasquale Finicelli (Mirko) e Sebastian Harrison (Satomi). Tanti retroscena e curiosità inedite sui telefilm che hanno segnato un’epoca ed ancora tanti racconti sulla nascita del progetto Bee Hive Reunion.
In replica anche: venerdì 24 aprile alle 18:00 domenica 26 aprile alle 02:00 domenica 26 aprile alle 21:30 lunedì 27 aprile alle 11:00
Mercoledì 29 aprile ore 21:30 – Bee Hive Reunion Live 2011 dal PalaBrescia
Per la prima volta in versione completa, ed in esclusiva per RadioAnimati, il concerto sold-out al PalaBrescia nel 2011, rimasto nel cuore di tutti i fans dei Bee Hive. Riascolteremo tutte le loro hits da Freeway fino a Don’t Say Goodbye.
Formazione: Pasquale Finicelli/Mirko voce Sebastian Harrison/Satomi tastiera Manuel De Peppe/Matt batteria e tastiera Luciano De Marini/Paul chitarra elettrica Tony Amodio basso
In replica anche: venerdì 1 maggio alle 18:00 domenica 3 maggio alle 02:00 domenica 3 maggio alle 21:30 lunedì 4 maggio alle 11:00
today14 Aprile 2020Tokyo Eyes
Stagione: 5 Puntata: 26
Il primo capitolo di Ranma ½ viene pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shonen Sunday, dal settembre 1987 fino al marzo 1996. L’autrice è Rumiko Takahashi, che inanella così il suo terzo successo di fila dopo le avventure dell’aliena Lamù (creata a soli 21 anni) e i turbamenti sentimentali degli inquilini della Maison Ikkoku (Cara dolce Kyoko). Anche qui ci sono la comicità paradossale, le decine di personaggi assurdi, gli amori sgangherati ma anche tanta azione e arti marziali reali e inventate. Una ricetta vincente che hanno reso quest’ opera amatissima sia come manga che come anime.
Ne parliamo a Tokyo Eyes in crossover con Otaku – Pazzi per le sigle!
today14 Aprile 2020Sul Serial
Stagione: 3 Puntata: 26
Tratta dal romanzo di Stephen King, questa miniserie ci porta a seguire quello che in apparenza sembra essere un brutale omicidio di un giovane ragazzo. Tutte le indagini portano verso un unico colpevole, Terry Maitland, un insospettabile padre di famiglia e allenatore della squadra di baseball. Strada facendo però il Detective Ralph Anderson e gli altri protagonisti scopriranno risvolti soprannaturali che sconvolgeranno le loro indagini e le loro vite.
Fra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80 ha curato la realizzazione di tutte le sigle di cartoni animati del glorioso catalogo RCA, confermando e rafforzando così il successo della più importante casa discografica italiana.
Da Hedi a Lady Oscar, da Il Grande Mazinger a Pinocchio, perché no?, da Lupin a Conan, da Doraemon a Gli gnomi delle montagne, da Sam il ragazzo del west a Muteking, da Carletto il principe dei mostri a Ken il Guerriero…
Lui è OLIMPIO PETROSSI!
Noi di RadioAnimati lo abbiamo incontrato per una lunghissima intervista, per ripercorrere con lui la storia delle sigle RCA e chiedergli tutte quelle curiosità che solo un produttore discografico può sapere. Senza trascurare Ilona Staller e Banana Joe!
Il risultato è questo speciale da non perdere assolutamente: mercoledì 15 aprile alle 21:30 venerdì 17 aprile alle 18:00 domenica 19 aprile alle 02:00 domenica 19 aprile alle 21:30 lunedì 20 aprile alle 11:00