play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left

All The Best

153 Risultati / Pagina 4 di 16

Sfondo

Speciale Donne in Hit Parade

today28 Aprile 2023     All The Best

Da pochi giorni è disponibile su Amazon un nuovo libro che farà la felicità di tutti gli appassionati di classifiche, numeri e curiosità statistiche sulla vendita dei dischi in Italia.

Il libro è scritto da Andrea Mustacchio e si intitola Donne in Hit ParadeTutte le interpreti, cantautrici e gruppi al femminile presenti nelle hit parade italiane dal 1958 al 1994.

Un grande lavoro di ricerca svolto nel corso di tanti anni, per recuperare e catalogare tutte le Hit Parade d’annata pubblicate nei vari settimanali, cercando fare luce su un periodo storico in cui non esistevano ancora numeri e certificazioni di vendita ufficiali come quelle realizzate oggi da FIMI.

In questo Speciale, intervisteremo l’autore Andrea Mustacchio e, presentando il suo libro, parleremo un po’ di Donne in Hit Parade…legate al mondo delle sigle televisive.

Non perdete l’intervista
– mercoledì 3 maggio alle 21:30
– venerdì 5 maggio alle 18:00
– lunedì 8 maggio alle 11:00

  • cover play_arrow

    Speciale Donne in Hit Parade Lorenzo Nutini

Questo Amore Così Strano: il ritorno di Stefano Bersola

today25 Aprile 2023     All The BestNovità discograficheSelect

Che l’amore fra Lamù ed Ataru sia un po’ strano, lo sappiamo fin dalla prima sigla italiana del 1983. Stavolta, però, a regalarci nuove sfumature di questa complicata love story è Stefano Bersola con il suo nuovo singolo Questo Amore Così Strano.

Dopo aver inciso nel 1998 la seconda sigla ufficiale di “Lamù” per Yamato Video, Stefano torna con un nuovo brano per omaggiare ancora una volta la ragazza spaziale creata dalla maestria di Rumiko Takahashi, in occasione del recentissimo remake arrivato anche qua in Italia in streaming su Anime Generation (Prime Video).

Questo Amore Così Strano è stato scritto dallo stesso Bersola, insieme al paroliere Domenico Granata, con l’arrangiamento e la produzione musicale di Luca Piazzon e la supervisione artistica del discografico Fabrizio Gatto, produttore di grandi successi come Comanchero di Moon Ray, Cindarella di Martinelli, All I Need is Love di Indiana e molti altri.

Ed a proposito del brano Stefano Bersola dichiara:

“Questo amore così strano” è una canzone dalle sonorità dream pop con un richiamo alla musica degli anni ’80. Un connnubio musicale contemporaneo e vintage che strizza l’occhio alla modernità della nuova serie di Lamù ma al contempo con un ritorno nostalgico al passato.”

Ad accompagnare l’uscita anche un videoclip girato in Asia (tra Bangkok e l’esotica Krabi) da un’idea di Emanuele Mersio. Nei prossimi giorni saranno resi disponibili alcuni clip di anteprima sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista.

Questa la tracklist del singolo digitale:

  1. Questo Amore Così Strano (VideoClip Version)
  2. Questo Amore Così Strano (Radio Version)
  3. Questo Amore Così Strano (Lamù Version)
  4. Questo Amore Così Strano (Ataru Alternative Mix)
  5. Questo Amore Così Strano (Instrumental)

Questo amore così strano sarà disponibile dal 28 aprile 2023 in tutte le migliori piattaforme digitali ma potrete ascoltarlo in anteprima esclusiva il 27 aprile 2023 su RadioAnimati all’interno di SELECT con Pellegrino con ospite speciale Stefano Bersola.

  • cover play_arrow

    Questo Amore Così Strano: il ritorno di Stefano Bersola Lorenzo Nutini

Provini ROCKING HORSE: arrivano Yattaman e Mr. Baseball!

today10 Marzo 2023     All The BestNovità discografiche

Prosegue la pubblicazione su 45 giri di provini inediti anni ’80 dei Rocking Horse!

Altri due provini dei Rocking Horse su 45 giri

Dopo i quattro provini pubblicati a settembre, arrivano i provini inediti dei Rocking Horse per Yattaman e per Mister Baseball.

Si tratta dei demo composti e realizzati da Douglas Meakin e Mike Fraser per partecipare alle gare RCA per le sigle delle due serie animate giapponesi che avrebbero debuttato sulla TV italiana nei primi mesi del 1983.

A differenza però dei precedenti quattro provini, questi due rimasero inediti in ogni forma. Non solo la RCA alla fine scelse I Cavalieri del Re per Yattaman e la Happy Gang per Mister Baseball, ma mancò pure l’occasione di sviluppare questi brani nelle sigle di qualche altra serie.

Si tratta quindi della prima pubblicazione assoluta di due autentiche chicche per i fan e i collezionisti di sigle TV. Grazie a loro potremo scoprire due sigle che non furono, ma che avrebbero potuto accompagnarci davanti alla TV!

I testi sono ovviamente quelli tipici dei provini dei Rocking Horse: provvisori, in inglese, ma in un inglese che finto non è.

I due brani vengono pubblicati in un imperibile 45 giri da collezione stampato in sole 200 copie:

  • Rocking HorseYattaman (D. Meakin – M. Fraser)
  • Rocking HorseMr. Baseball (D. Meakin – M. Fraser)

Si tratta di una co-produzione Altair Recording Communications / Meakin Music, che 40 anni dopo riabbina le due serie animate in un unico disco, così come fece la RCA nel 1983.

Il vinile prosegue pertanto la serie inaugurata con i quattro precedenti provini dei Rocking Horse. E di nuovo tutto è realizzato con la stessa meticolosa cura: copertina ed etichetta in perfetto stile RCA primi anni ’80, nonchè inserto con i testi scritti a mano da Douglas.

Per prenotare le vostre copie sin da ora dovete scrivere ad altair.multimedia@gmail.com.

Lo Speciale e i Dischi Volanti di RadioAnimati

L’appuntamento per conoscere meglio l’iniziativa è invece su RadioAnimati con

Speciale ROCKING HORSE – I provini di Yattaman e Mr. Baseball

Douglas Meakin in persona sarà nostro ospite per presentarci i brani in anteprima assoluta!

Uno speciale da non perdere assolutamente:

  • mercoledì 15 marzo alle 21:30
  • venerdì 17 marzo alle 18:00
  • lunedì 20 marzo alle 11:00

Dal giorno dopo i provini decolleranno come Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati.

E Gamba?

Ottima domanda!

Il “topolino più simpatico e in gamba” fa capolino a sorpresa nel testo di Yattaman, nonché sulla copertina del disco.

Per saperne di più non possiamo però fare altro che rimandarvi allo Speciale con Douglas Meakin. Ci impegnamo a rivolgere direttamente a lui questa scomoda domanda…

  • cover play_arrow

    Provini ROCKING HORSE: arrivano Yattaman e Mr. Baseball! andrea

Speciale Select – Cristina D’Avena “40 Il Sogno Continua”

today1 Dicembre 2022     All The Best

A pochi giorni dalla sua pubblicazione, 40 Il Sogno Continua, il nuovo album di Cristina D’Avena, sta scalando le classifiche di vendita e noi di RadioAnimati siamo pronti a dedicarle una puntata speciale di Select per raccontare da vicino questo nuovo attesissimo lavoro.

Avremo nostra ospite Paola Vanoni, Produttore musicale RTI e responsabile della produzione e distribuzione discografica e digitale del repertorio musicale di RTI, che ci racconterà tutto il lavoro che è stato fatto nel recuperare e valorizzare il materiale fonografico contenuto in 40 Il Sogno Continua.

Ed ovviamente il gran finale sarà con Cristina D’Avena, per farci raccontare, non solo come sono nati i nuovi duetti, ma anche per conoscere qualche retroscena sulla tante rarità racchiuse nella Deluxe Edition.

Appuntamento in DIRETTA per Giovedì 1 dicembre dalle ore 16:00 con Pellegrino, Lorenzo e Tommaso.

  • cover play_arrow

    Speciale Select – Cristina D’Avena “40 Il Sogno Continua” Lorenzo Nutini

Musicomics 2022 – Intervista a Maura Cenciarelli

today9 Novembre 2022     All The Best

Dopo aver seguito la cerimonia di premiazione, stavolta andiamo dietro le quinte della prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini.

Ecco una delle quattro interviste esclusive realizzate ad alcuni dei giurati e dei premiati:

Maura Cenciarelli – Una delle giurate, anche lei un background nel mondo delle sigle con il coro de I Nostri Figli di Nora Orlandi, ma ancor più nel mondo delle colonne sonore grazie al padre Guido Cenciarelli, musicista, direttore d’orchestra e per anni dietro le più importanti produzioni musicali per il cinema della RCA Italiana.

Per ascoltare le altre interviste vai all’articolo principale e cerca i link alla fine dell’articolo.

  • cover play_arrow

    Musicomics 2022 – Intervista a Maura Cenciarelli andrea

Musicomics 2022 – Intervista a Lorenzo Albertelli

today9 Novembre 2022     All The Best

Dopo aver seguito la cerimonia di premiazione, stavolta andiamo dietro le quinte della prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini.

Ecco una delle quattro interviste esclusive realizzate ad alcuni dei giurati e dei premiati:

Lorenzo Albertelli – Figlio di Luigi Albertelli, è stato lui a consegnare il Premio alla Carriera istituito in ricordo del grande paroliere scomparso nel 2021. Abbiamo parlato con Lorenzo del rapporto con le sigle scritte dal padre e dell’importante eredità che lascia alla musica italiana.

Per ascoltare le altre interviste vai all’articolo principale e cerca i link alla fine dell’articolo.

  • cover play_arrow

    Musicomics 2022 – Intervista a Lorenzo Albertelli andrea

Musicomics 2022 – Intervista agli Oliver Onions

today9 Novembre 2022     All The Best

Dopo aver seguito la cerimonia di premiazione, stavolta andiamo dietro le quinte della prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini.

Ecco una delle quattro interviste esclusive realizzate ad alcuni dei giurati e dei premiati:

Oliver Onions – Vincitori del Premio alla Carriera Luigi Albertelli, genuinamente commossi e grati per il premio ricevuto, hanno nuovamente celebrato quell’incredibile successo discografico da oltre 1.400.000 copie vendute per la sigla di Furia.

Per ascoltare le altre interviste vai all’articolo principale e cerca i link alla fine dell’articolo.

  • cover play_arrow

    Musicomics 2022 – Intervista agli Oliver Onions andrea

Musicomics 2022 – Intervista a Giancane

today9 Novembre 2022     All The Best

Dopo aver seguito la cerimonia di premiazione, stavolta andiamo dietro le quinte della prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini.

Ecco una delle quattro interviste esclusive realizzate ad alcuni dei giurati e dei premiati:

Giancane – Vincitore del Premio SIAE – premio alla miglior colonna sonora per un’opera d’animazione italiana, ci ha raccontato il suo rapporto con le sigle tv e la genesi di Strappati Lungo i Bordi, sigla della fortunata serie Netflix di Zerocalcare.

Per ascoltare le altre interviste vai all’articolo principale e cerca i link alla fine dell’articolo.

  • cover play_arrow

    Musicomics 2022 – Intervista a Giancane andrea

Speciale: Musicomics – La premiazione

today17 Ottobre 2022     All The Best

Su RadioAnimati potrete ascoltare l’evento che si è tenuto sabato 8 ottobre Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film:

Mercoledì 19 ottobre ore 21:30
Lunedì 24 ottobre ore 11:00

A seguire sarà poi disponibile anche in Podcast.

Vi ricordiamo che si è trattata della prima premiazione a Romics di autori e interpreti italiani  e di opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022, con la presenza in giuria di Vince Tempera e la partecipazione di Mirko Fabbreschi dei Raggi Fotonici. Media partner ufficiale RadioAnimati.

I vincitori di questa edizione sono stati:

Migliore Interpretazione Musicale di una canzone cine-tv:
Madame, L’eccezione – sigla della serie tv Bang Bang Baby (2022)

Miglior Performance al Doppiaggio per un Film Musicale:
Gabriele Lopez per la serie tv Central Park 2

Miglior Colonna Sonora:
Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)

Miglior Colonna Sonora Videogioco: 
Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella

Miglior Doppiaggio Musicale:
Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)

Miglior Canzone: 
Non Si Nomina Bruno (dal film Encanto) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

Miglior Interprete Cine-TV:
Margherita De Risi + cast per il brano Un miracolo interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)

Premio Speciale Internazionale: Vangelis

Premio SIAE – premio alla miglior colonna sonora per un’opera d’animazione italiana:
Strappare lungo i bordiGiancane (2022)

Premio della Critica Andrea Lo Vecchio:
Franco Fasano

Premio alla Carriera Luigi Albertelli:
Oliver Onions

  • cover play_arrow

    Speciale: Musicomics – La premiazione Lorenzo Nutini

MUSICOMICS – Le nomination

today28 Settembre 2022     All The Best

Si svolgerà sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15.30 presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film. 

RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.

I Premi Musicomics sono assegnati ad autori ed interpreti italiani e a opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022. Grazie al lavoro sinergico delle Giurie (di cui anche noi siamo parte) ecco qua le nomination:

CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA
•    Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)
•    Strappare Lungo i Bordi di Giancane (serie tv – 2022)
•    Diabolik di Pivio, Aldo De Scalzi (lungometraggio – 2021)
•    Blanca di Calibro 35 (serie tv – 2021)
•    A Classic Horror Story di Massimiliano Mechelli (lungometraggio – 2021)

CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA VIDEOGIOCO
•    Martha Is Dead di Femina Ridens, Aseptic Void, Between Us, Alessio Olivieri, Franz Lehár, Georg Fürst, Hans Brückner, Salvatore Marchesi, Wolfgang Kummer (2022)
•    Terrobane di A Leoni, M. Leoni, D. Coppola (2022)
•    Willy Morgan And The Curse Of Bone Town di M Ascari (2021)
•    Vesper di F.G Gagliardi (2022)
•    Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella


CATEGORIA: MIGLIOR CANZONE
•    Dino Ranch di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021)
•    Strappare Lungo i Bordi di Giancane (sigla tv – 2021)
•    Lo Zainetto Di Ollie di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021)
•    Stretta Nel Cuore (dal film “Vivo”) di Fabrizio Palma, cantata da Simona Bencini (brano interno a un lungometraggio – 2021)
•    Non Si Nomina Bruno (dal film “Encanto”) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

CATEGORIA: MIGLIOR DOPPIAGGIO MUSICALE 
•    Encanto edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc. / Iyuno SDI Group (lungometraggio – 2021)
•    Caro Evan Hansen edizione italiana a cura di CDC Sefit Group (lungometraggio – 2021)
•    Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)
•    Centaurworld edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (serie tv – 2021)
•    Transformers Botbots edizione italiana a cura di VSI Italia (serie tv – 2022)

CATEGORIA: MIGLIOR INTERPRETE CINE-TV
•    Giancane per la sigla della serie tv Strappare lungo i bordi (2022)
•    Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast per il brano “Non si nomina Bruno” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)
•    Margherita De Risi + cast per il brano “Un miracolo” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)
•    Laura Salamone (dei Raggi Fotonici) per la sigla della serie tv La Guerriera e il Troll (2021)
•    Emanuela D’amasio / Daniele Vit / Giovanni Guarino per la canzone nell’episodio 107 della serie Wandavision (2021)

Ma non è tutto perché saranno assegnati altri premi speciali dedicati alla memoria di due grandi firme delle sigle televisive ed in generale della musica italiana, ovvero Luigi Albertelli e Andrea Lo Vecchio.

 il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia, sarà assegnato a Guido e Maurizio De Angelis ovvero gli Oliver Onions mentre per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio sono in nomination Piero Cassano, Franco Fasano e Valeriano Chiaravalle.

Piero Cassano, Franco Fasano, Valeriano Chiaravalle finalisti per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio.

Se volete conoscere tutti gli altri finalisti in nominato potete consultare sul sito di Romics l’elenco completo

Il Maestro Vince Tempera insieme a Mirko Fabbreschi sono stati ospiti di Pellegrino a Select per presentare l’elenco dei finalisti. Potete riascoltare qua il loro intervento.

  • cover play_arrow

    MUSICOMICS – Le nomination Lorenzo Nutini

Vai alla pagina del programma