Juliette – I fantasmi ritornano a primavera
Il libro della settimana è Juliette – I fantasmi ritornano a primavera

-
play_arrow
Juliette – I fantasmi ritornano a primavera andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Juliette – I fantasmi ritornano a primavera
Juliette – I fantasmi ritornano a primavera andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Mariella Nava è stata un membro della giuria in occasione dell’ultimo Musicomics insieme a Vince Tempera, Franco Fasano e Andrea Morricone.
Il suo inizio nel mondo della discografia avviene nei primi anni ’80 presso la RCA Italiana, e da quel momento si spalancherà per lei una carriera ricca di premi e riconoscimenti importanti, nonché di grande stima da parte di pubblico e critica musicale.
Oltre alle diverse partecipazioni al Festival di Sanremo, Mariella ha scritto per grandi artisti della musica italiana come Renato Zero, Andrea Bocelli, Mango, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla e molti altri.
Abbiamo incontrato Mariella nel backstage di Romics per parlare con lei della sua carriera forse meno conosciuta, legata al mondo della TV e della pubblicità, ed abbiamo scoperto che anche lei compose nel lontano 1981 un provino per la sigla italiana di Lady Oscar…
Non perdete Speciale: Mariella Nava
Lunedì 30 ottobre ore 16:00
Giovedì 2 novembre ore 21:30
Mariella Nava… e la sigla di Lady Oscar Lorenzo Nutini
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
In questa puntata: Che emozioni dà il Lucca Comics & Games?
Siete mai stati a Lucca in occasione del Festival del fumetto? @amicidigiula ve lo racconta dal suo punto di vista provando a sviscerare emozioni sia per chi potrà viverlo che per chi rimarrà a casa, il tutto condito da consigli per i vostri giorni di festa!
I giochi di questa puntata:
Che emozioni dà il Lucca Comics & Games? andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS
In questa puntata: Gannibal
Ci avviciniamo ad Halloween, periodo d’ oro in cui ambientare tante storie a tema horror. Parlando di finzione non vi è mai capitato di attraversare un paesino sperduto tra le montagne e pensare “Sembra il set di un film horror”?
Basta sfogliare le prime pagine del managa Gannibal (edito da noi da Hikari) per lanciarsi in quel tipo di atmosfera, e basta proseguire anche solo un altro poco per capire che si è davanti a un’opera che potrà far accelerare il battito anche del lettore più intrepido. Ne parliamo a Tokyo Eyes con una ost “da brividi”
Gannibal andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Fame da otaku
Fame da otaku andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il 7 ottobre Douglas Meakin e Riccardo Zara hanno ricevuto il Premio alla Carriera Luigi Albertelli di fronte ad una calorosissima platea accorsa a Romics per l’occasione.
Dopo la premiazione, RadioAnimati li ha catturati, non solo per raccogliere i loro commenti a caldo, ma anche per fargli aggiungere ai nostri microfoni quelle dediche e quei ringraziamenti che non avevano trovato spazio sul palco.
Un po’ per i tempi stretti di una manifestazione complessa come Musicomics, un po’ per l’emozione dei premiati, troppe cose erano rimaste non dette!
Non perdete Speciale: Premio Musicomics a Douglas Meakin e Riccardo Zara:
In questa puntata: One Piece (con Gigio di AnimeClick)
One Piece è una serie televisiva nippo-statunitense del 2023 creata da Matt Owens e Steven Maeda.
Distribuita da Netflix, la serie è l’adattamento televisivo dell’omonimo manga di Eiichirō Oda, manga dal successo straordinario, da guinnes dei primati, che è anche il manga più venduto al mondo.
La trama segue Monkey D. Lufy un ragazzo, il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito un frutto del diavolo, che vuole diventare il re dei pirati e soprattutto trovare il One Piece, il favoloso tesoro nascosto dal precedente re dei pirati, Gold Roger, su un’isola sconosciuta alla fine della Rotta Maggiore. Lufy mette quindi insieme una ciurma e parte con loro all’avventura.
One Piece (con Gigio di AnimeClick) andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è La magia di Minalima
La magia di Minalima andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
In questa puntata: Si smette mai davvero di giocare?
Quante volte avete sentito dire che il gioco è una cosa che appartiene ai bambini? Ma siamo davvero sicuri che gli adulti non giochino nella vita di tutti i giorni? Scopriamo con @amicidigiula il linguaggio del gioco e come ritrovarlo ogni giorno!
I giochi di questa puntata:
Si smette mai davvero di giocare? andrea
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS
Da qualche settimana è uscita una nuova compilation realizzata da Siglandia dedicata alle canzoni ed ai temi musicali cult della commedia sexy: La Moglie in Bianco… la Compilation al pepe – Volume 1.
Questo genere cinematografico tutto italiano, nato a partire dagli anni ’70 grazie anche all’immaginario collettivo che stava mutando con la rivoluzione sessuale in atto, non portò solo alla ribalta nuove attrici, attori e registi, ma vide anche tanti importanti Maestri della musica italiana cimentarsi nella realizzazione di canzoni e colonne sonore diventati col tempo dei veri e propri cult.
Detto Mariano, Andrea Lo Vecchio, Franco Godi, Berto Pisano, Paolo Zavallone… sono solo alcune delle firme racchiuse in questa raccolta, e che sono già ben note per tante sigle televisive (oltre che per successi della musica italina).
Nel nostro Speciale raccontiamo la genesi e le curiosità di questa compilation in compagnia del suo ideatore e curatore, Diego Pavesi, presidente dell’Associazione Culturale TV-Pedia.
Appuntamento da non perdere:
Speciale: La Moglie in bianco… la Compilation al pepe Lorenzo Nutini
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info