today7 Maggio 2024Tokyo Eyes
Stagione: 9 Puntata: 16
In questa puntata:I consigli manga di maggio 2024
Questa settimana vi portiamo alla scoperta di alcune interessanti uscite manga di questo periodo. Dal fantascientifico “Leviathan” che riporta le atmosfere del Signore delle Mosche in salsa Alien, a “Sanda” ovvero l’ ultimo successo di Paru Itagaki, autrice di Beastars.
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana:Luciano da San Giuliano Milanese (Mi)
10 – Ricchi e Poveri – Coriandoli su di noi 09 – John Barry – Theme from The Persuaders 08 – Anonimo – Rischiatutto 07 – Orchestra Rai – Finale del Guglielmo Tell di Rossini 06 – Sigla La Corrida (radio) 05 – Alexander Courage – Star Trek prima serie 04 – Herbie Goes To Monte Carlo (1977) Opening Titles 03 – Marcello De Martino – I menestrelli [1974] 02 – Elton John – Can You Feel the Love Tonight [Il Re Leone] 01 – Superobots – Il Grande Mazinger
Spot 80 e RadioAnimati vi portano alla scoperta dei creatori dei più importanti jingle della pubblicità italiana del passato.
In questo viaggio, una tappa obbligata e importantissima è presso Jinglebell, casa di produzione audio con sede a Milano fondata nel 1981. La sua storia si intreccia in molti punti con quella dei più importanti musicisti italiani di sempre qualiFlavio Premoli della PFM, Lucio “Violino” Fabbri e Rocco Tanica degli Elio e le Storie Tese, i quali hanno contribuito in maniera determinante alla reputazione di eccellenza e prestigio di Jinglebell nel campo della produzione musicale pubblicitaria italiana.
Ripercorreremo la lunga storia di successo di Jinglebell grazie al fondatore Carlo Forester che, intervistato da Michele Logrippo, racconterà come è nata la casa di produzione e svelerà numerosi “dietro le quinte” sulla genesi dei più importanti jingle della pubblicità televisiva degli anni 80 e 90 come Aiax (”Igiene sì, fatica no”), Sidis (”Il piacere di fare la spesa”), Twinings (”Il tè è un grande rito…”), La Cremeria Motta, Fonzies, Ringo, Barilla e molti altri.
Due puntate da non perdere! Speciale – Jinglebell – Ospite Carlo Forester:
mercoledì 8 maggio ore 21:30 – prima puntata mercoledì 16 maggio ore 21:30 – seconda puntata
today30 Aprile 2024Sul Serial
Stagione: 7 Puntata: 16
In questa puntata:Echo
Echo è una miniserie televisiva statunitense ideata da Marion Dayre per Disney+ e Hulu, basata sull’omonimo personaggio Marvel Comics. La serie è ambientata nel Marvel Cinematic Universe (MCU), in continuità con i film del franchise, e si svolge dopo gli eventi della miniserie Hawkeye (2021). La serie affronta la storia delle origini di Maya Lopez / Echo, la cui vita criminale a New York si ripresenta nella sua città natale. Per sopravvivere, deve affrontare il suo passato, riconnettersi con le sue radici native americane e abbracciare il significato di famiglia e di comunità.
Dopo l’annuncio dato alla serata Un Treno di Sigle, è finalmente arrivato per Nippon Shock Edizioni il libro di Riccardo Zara: I Cavalieri del Re – La Vera Storia.
Noi di RadioAnimati, dopo aver letto tutto il libro (quasi 700 pagine), abbiamo realizzato una lunga intervista a Riccardo Zara in compagnia di Guiomar Serina e Jonathan Zara.
Con loro abbiamo parlato di questo bellissimo lavoro, ci siamo fatti raccontare come è nato, ne abbiamo approfittato per toglierci alcune curiosità sorte durante la lettura.
In studio con noi anche Adriano Forgione, per Nippon Shock Edizioni, ed il curatore dell’opera Germano Massenzio.
Non perdete Speciale I Cavalieri del Re – La Vera Storia su RadioAnimati: lunedì 29 aprile alle 21:30 replica – giovedì 2 maggio alle 10:00
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana:Francesco da Adrano (Ct)
10 – Re Artù e i cavalieri della tavola quadrata, titoli di apertura 09 – Lucio Dalla – Fumetto (sigla de Gli eroi di cartone) 08 – Toni Santagata – Il Dirigibile 07 – Franco Godi – Supergulp 06 – Anonimo – Stop the pidgeon 05 – Mal – Furia 04 – Le avventure dell’astronave Orion 03 – Sandra Mondaini – Pirù Pirulì (Sigla Di Di Nuovo Tante Scuse) 02 – Barry Gray – Space 1999 (1 Stagione) 01 – Oliver Onions – Dune Buggy
today23 Aprile 2024Tokyo Eyes
Stagione: 9 Puntata: 15
In questa puntata:Mila e Shiro due cuori nella pallavolo
Mila e Shiro due cuori nella pallavolo compie 40 anni e vogliamo festeggiarlo dedicandogli questa puntata di Tokyo Eyes facendovi scoprire tante piccole chicche. Lo sapevate che in realtà Mila e Shiro si chiamavano rispettivamente Yu e So e che la serie non andò benissimo in patria? Molto diverse furono le cose in alcune nazioni europee, Italia su tutte, dove la serie ottenne una pubblicità e una visibilità ben maggiori che le permisero di diventare uno dei titoli più iconici degli anni ’80, facendo esplodere anche la passione verso la pallavolo femminile.