Guida alla scoperta delle sirene
Il libro della settimana è Guida alla scoperta delle sirene

Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Guida alla scoperta delle sirene
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
In questa puntata: Natale, tempo di gioco e calore!
In questo periodo di festa @amicidigiula fa un tuffo nel suo Natale trasportandovi nei suoi calorosi ricordi e regalandovi qualche consiglio giocoso da portare in famiglia
I giochi di questa puntata:
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS
Le feste con RadioAnimati!
Per la mattina della vigilia, per Natale e per Santo Stefano, RadioAnimati sarà in diretta dalle 10:00 con SELECT Natale. I vostri auguri con dediche e richieste!
Select Natale 2023, il 24 25 26 dicembre in diretta dalle 10:00, per farci gli auguri su RadioAnimati
In questa puntata: Yellowstone Universe
Oggi esploriamo lo Yellowstone Universe tramite due serie spin off prequel di Yellowstone:
1883: Ambientata dopo la guerra di secessione americana, nel periodo della Gilded Age, la famiglia Dutton lascia il Tennessee dirigendosi verso il Texas e unendosi a un gruppo di immigranti europei, intraprendendo un arduo viaggio prima di raggiungere il Montana e costruire lo Yellowstone Ranch.
1923: La serie segue le vicende della famiglia Dutton nel 1923, durante un’epoca di varie avversità come l’espansione occidentale, il proibizionismo e la grande depressione, la quale in Montana iniziò un decennio prima
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana: Elena da Cascina (Pi)
10 – Cristina D’Avena – Occhi Di Gatto
09 – John Parker – CHiPS
08 – Castellina Pasi – Lupin
07 – Guiomar – Superauto Match 5 Go! Go! Go!
06 – Fogus – Jeeg Robot
05 – Giampiero Boneschi – Saxofono for me (sigla di Drive In)
04 – Bruno Nicolai – Pinocchio birichinata
03 – Heather Parisi – Cicale
02 – Riccardo Zara – L’Uomo Tigre
01 – Bruno D’Andrea – NA-NO NA-NO
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è Il grande libro degli Yokai
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
La scomparsa lo scorso novembre del chitarrista Marco Siniscalco, dopo 5 anni di lotta contro una terribile leucemia, ha spinto gli amici e colleghi Tiziana Cerza (Arriva Cristina Tribute Band / Zapping The Band) e Luca Pietrapertosa (Zapping The Band) a dare vita ad un progetto benefico per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Contro Leucemie Linfomi e Mieloma (AIL).
Arriverà quindi il prossimo 8 dicembre in tutti i digital store il brano …E Poi sarà Natale scritto dallo stesso Luca Pietrapertosa con la collaborazione di Salvatore Pisani (Zapping The Band) per gli arrangiamenti.
Ad interpretare il brano natalizio un ensamble di cantanti e doppiatori amici:
Affinché ci possa essere sempre speranza in un domani migliore, come recita il brano, anche noi crediamo che ci sono piccole cose che possono fare grandi i sogni… perché ogni giorno è vita, ogni giorno è un dono, è cura, che cresce con la forza della solidarietà…
E poi sarà Natale sarà disponibile in tutti i digital store a partire da Venerdì 8 dicembre e dallo stesso giorno sarà anche DISCOVOLANTE su RadioAnimati come novità.
In questa puntata: Billy Bat
Dopo una travagliata storia editoriale in Italia, Panini ci porta la sua nuova edizione di uno dei grandi titoli di Naoki Urasawa, grande mangaka super ospite dell’ultimo Lucca Comics and Games. La peculiarità di Billy Bat è quella di essere un fumetto nel fumetto. Sin dal primo capitolo il tandem Urasawa – Nagasaki gioca con il lettore nel presentarci non solo il protagonista della storia, Kevin Yamagata, ma anche il protagonista della storia creata da quest’ultimo, Billy Bat appunto. In brevissimo tempo si viene catapultati nei generi che più hanno contraddistinto il maestro Urasawa nella sua carriera artistica, il noir metropolitano, il mystery, il thriller, e non mancheranno gli sbalzi temporali ad infittire la sceneggiatura di un’opera che è giudicata tra le migliori del maestro giapponese. Ne parliamo a Tokyo eyes
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana: Luca da Zurigo
10 – Amici di Roland – Ufo Robot Goldrake
09 – Bishoonen – Sangue e Acciaio (Grottango)
08 – Peter Rei – Gundam
07 – Ikeda Masanori – Night of Summerside [Kimagure Orange Road]
06 – Prelude (Final Fantasy Series)
05 – Masami Okui & Megumi Hayashibara – Get Along [Slayers]
04 – Giorgio Vanni feat. Amedeo Preziosi – Toon tunz (noi siamo quelli del…)
03 – Superband – Supereroi
02 – Creamy Mami OST ita (2021) – Track 3#9 – Rossetto delicato
01 – Hiroshi Kitadani – We Are! [One Piece]
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il nuovo 45 giri di Douglas Meakin, Happy Christmas (war is over), è una vibrante cover del celebre brano di John Lennon. Questa canzone è diventata un vero e proprio inno natalizio, portatore di un messaggio di pace e speranza che continua ad essere attuale anche dopo oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione.
La genesi del brano originale risale al 1971, quando John Lennon e Yoko Ono si trovavano negli Stati Uniti e stavano portando avanti la loro campagna pacifista. Inizialmente scritta come una canzone per promuovere la fine della guerra nel Vietnam, nel corso del tempo Happy Christmas (war is over) ha assunto un significato universale, estendendo il suo appello a tutte le guerre e conflitti nel mondo.
Lennon e Ono avevano l’obiettivo di diffondere un messaggio di pace durante le festività natalizie, quindi decisero di registrare una canzone che potesse veicolare il loro spirito pacifista. Coinvolti nel progetto anche il pluripremiato produttore Phil Spector e il coro di bambini della Harlem Community Choir, la canzone è diventata un inno di gioia e speranza.
La cover di Douglas Meakin mantiene intatta l’essenza del brano originale, portando la sua interpretazione inconfondibile. Assieme a lui lo Starseed Children Choir diretto da Gloria Quaranta che ha prodotto il brano.
Fanno inoltre parte del progetto anche:
Dave Sumner: Chitarra elettrica
Fabiano De Biagi: Basso, piano archi
Mauro Balestra: Chitarra Weissenborn
Gloria Quaranta oltre la produzione ed il coro ha curato: Chitarra acustica, programmazione batteria e percussioni ed il coordinamento del progetto.
Mix & Masterin: Perfect Wave Studio – Sound engineer Cosimo Galoppa
L’immagine di copertina del disco è stata realizzata da Sergio Algozzino
Produzione del disco: Simone Pasi e Francesco Piccardo
La nuova versione di Happy Christmas (war is over) è pubblicata su etichetta Meakin Music ed è disponibile in una tiratura limitata di 200 copie. Per informazioni e prenotazioni scrivere a meakinmusic2022@gmail.com
Da oggi potrete ascoltare Happy Christmas (war is over) come DISCOVOLANTE in esclusiva su RadioAnimati