play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Blog

3132 Risultati / Pagina 42 di 314

Sfondo

Quando cadono esattamente i 40 anni di carriera di Cristina D’Avena?

today12 Aprile 2022     News

Con l’annuncio ufficiale dei 6 picture disc (che noi di RadioAnimati avevamo un po’ “spoilerato” con qualche giorno di anticipo) sono iniziati ufficialmente i festeggiamenti dei 40 anni di carriera per Cristina D’Avena.

Da più parti sul web viene indicato il 12 aprile come data per questa celebrazione, ma possiamo garantirvi che tale data è assolutamente inesatta. E vogliamo spiegarvi perché.

Quando venne trasmessa in TV per la prima volta una sigla di Cristina D’Avena?

Tralasciando E’ Tanto Facile, sigla del 1969 dove Cristina cantava, ed appariva in video, come parte del Piccolo Coro Dell’Antoniano, la prima vera sigla tv di Cristina resta Bambino Pinocchio. Parliamo quindi della sigla di Pinocchio, la serie animata della Nippon Animation.

Scritta da Augusto Martelli, con testo di Luciano Beretta, la canzone venne verosimilmente registrata da Cristina alla fine del 1981, per andare in onda in 1^TV il 18 gennaio del 1982. In questa data iniziò infatti Pinocchio su Canale 5, all’interno del programma Pomeriggio con Five.

Così testimoniano i palinsesti televisivi dell’epoca. Questo ad esempio è quanto riportato da La Stampa del 18/1/1982 (puoi consultarlo on-line qua).

Quando venne pubblicata Bambino Pinocchio?

Questa informazione è ahinoi difficile da reperire. La sigla infatti fu pubblicata per la prima volta su 45 giri, ma il disco non riporta la data di stampa nel “fine corsa” del vinile. Anzi, il disco addirittura non riporta neanche il semplice anno di pubblicazione, come accadeva con i primi dischi della Five Records.

Una serie di informazioni possono tuttavia aiutarci a circoscrivere quantomeno il periodo di pubblicazione.

Innanzitutto, la prestigiosa rivista Musica & Dischi nel numero di aprile 1982, basandosi su dati di vendita di marzo 1982, segnalò Bambino Pinocchio al terzo posto fra i dischi emergenti.

I dischi emergenti erano quelli che stavano iniziando a farsi notare fra i negozianti di dischi.

E’ bene ricordare che le classifiche di Musica & Dischi si basavano su un vero censimento presso i maggiori venditori di dischi d’Italia. Riportavano pertanto solo titoli sicuramente già in commercio.

Questa informazione non ci dà quindi la data esatta di pubblicazione del disco. Ci lascia però stabilire che tale data precede il mese di aprile 1982.

Inoltre ci dà una ulteriore conferma che il 12 aprile 1982 non può essere identificato (come fanno alcuni) con la 1^TV di Pinocchio. Come avrebbe potuto la sigla di un cartone animato ancora NON trasmesso finire addirittura in classifica?

Una seconda prova che nel marzo 1982 il disco fosse già in commercio (ed il cartone in onda) arriva da Pop Corn, trasmissione di Canale 5.

Infatti, nella puntata del 23 marzo 1982 Mauro Micheloni mostrò il 45 giri di Bambino Pinocchio (e la relativa video sigla), parlandone come di un successo già in onda su Canale 5. Non parlò di anteprima o novità.

Potete vedere un breve estratto del video di questa puntata di Pop Corn sulla nostra pagina facebook qui.

Come mai da più parti si legge la data del 12 aprile 1982 per la 1^TV di Pinocchio?

La notizia arriva dalla pagina di Wikipedia della sigla di Bambino Pinocchio che, ad oggi (12/04/2022), riporta il 12 aprile 1982 come 1^TV della serie animata.

Purtroppo Wikipedia non può essere sempre presa come oro colato. Controllando la fonte da cui proviene la data del 12 aprile 1982, si scopre che arriva da questa pagina di Tana Delle Sigle, che a sua volta riporta la data presente nel CD Cartoonlandia Boys & Girls Story del 2006. Evidentemente nel 2006 non era facile reperire le informazioni sulla 1^TV di Pinocchio che abbiamo riportato sopra.

Ma cosa successe quindi il 12 aprile del 1982?

In quella data iniziò la prima REPLICA di Pinocchio. Chi ha scritto il libretto di Cartoonlandia Boys & Girls Story ha scambiato la prima replica per la 1^TV. Questa informazione errata è entrata così nel web, copiata senza sosta di sito in sito.

Concludendo

Non ci sono dubbi sulla prima sigla televisiva di Cristina D’Avena, né sulla sua prima messa in onda: Bambino Pinocchio, il 18 gennaio 1982.

Resta invece più difficile stabilire la data di pubblicazione del 45 giri di Bambino Pinocchio. Possiamo verosimilmente pensare fra febbraio e marzo del 1982. Sicuramente a marzo 1982 il disco era già in vendita.

Non a caso Cristina nei suoi festeggiamenti (e nelle sue comunicazioni) non indica una data precisa. Si appresta però a regalarci un intero 2022 ricco di sorprese per questi 40 anni di splendida carriera!

Un ringraziamento particolare per questo articolo va a Matteo Fracch e l’Associazione Culturale TV-Pedia, da sempre impegnata in accurati lavori di ricerca per quanto riguarda le 1^TV in Italia.

Pasqua e Pasquetta con SELECT

today12 Aprile 2022     News

Per Pasqua e Pasquetta RadioAnimati ti farà compagnia in diretta dalle 10:00 con una puntata speciale di Select.

Auguri, richieste e saluti… Select speciale Pasqua e Pasquetta 2022 in diretta dalle 10:00 su RadioAnimati.

L’animazione è al cinema, e voi?

today11 Aprile 2022     I Signori degli Anelli Stagione: 1   Puntata: 25

In questo periodo post pandemico stiamo assistendo al ritorno dell’animazione al cinema dopo lo slittamento delle programmazioni sui canali streaming. Tuttavia, la risposta da parte dei consumatori è stata un po’ più fredda di come probabilmente i licenziatari e gli esercenti si aspettavano. Gli anime al cinema sono un veicolo fondamentale per promuovere la cultura del doppiaggio italiano, e rischiamo seriamente di vederli sparire. Parliamone insieme in questa puntata dedicata.

Young Rock

today11 Aprile 2022     Sul Serial Stagione: 5   Puntata: 14

Do you smell what The Rock is cooking?
Dwayne Johnson, meglio conosciuto come The Rock, figlio e nipote di due wrestler, giocatore di football americano, superstar del wrestling WWE, attore affermato… cosa aspettarsi d’altro da lui: la presidenza degli Stati Uniti! In Young Rock seguiremo la vita di questo poliedrico personaggio, da quando era bimbo, fino alle ipotetiche elezioni presidenziali del 2032.
Young Rock è una sitcom statunitense creata da Nahnatchka Khan e Jeff Chiang, basata sulla vita dell’attore ed ex-wrestler Dwayne “The Rock” Johnson. La serie ha debuttato sul canale NBC il 16 febbraio 2021. 

Ci siamo voluti tanto bene

today11 Aprile 2022     Scaffali Animati Stagione: 13   Puntata: 26

Il libro della settimana è Ci siamo voluti tanto bene. La nostra amicizia con Luciano De Crescenzo di Renzo Arbore e Marisa Laurito.

Le notizie anime e manga di aprile 2022

today11 Aprile 2022     Tokyo Eyes Stagione: 7   Puntata: 26

Si è conclusa una settimana fa l’ultima puntata dell’attesissima stagione finale de L’Attacco dei Giganti. O forse no? Ne parleremo a Tokyo Eyes con tante altre notizie e curiosità, come la classifica degli anime anni ’70 preferiti dai giapponesi e l’ennesimo tentativo Holywoodiano di realizzare il live action di Voltron!

Dodicesima puntata – ospite Luigi Fiumicelli

today10 Aprile 2022     Le figurine di Gallo Cristallo Stagione: 1   Puntata: 12

Continua il viaggio nella musica per bambini in compagnia di Susy Bellucci. Ospite di questa puntata: Luigi Fiumicelli.

GIORGIO VANNI: quando il tuo nome è su DEATH NOTE

today8 Aprile 2022     Novità discografiche

Quando il tuo nome è su Death Note è il nuovo brano di Giorgio Vanni, da oggi disponibile sui maggiori digital store di streaming musicale.

La canzone è chiaramente un omaggio a Death Note, il celebre manga ideato e scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata, arrivato in Italia nel 2006, ovvero il suo ancor più celebre adattamento anime diretto da Tetsurō Araki ed animato da Madhouse, arrivato in Italia nel 2008.

Nato dalla penna dell’autrice Alessia Spera e dalla melodia rock-dark di Giorgio Vanni e Max Longhi realizzata da Lova Music srl, il brano dà una interpretazione personale del punto di vista del protagonista Light Yagami.

Di seguito i crediti di Quando il tuo nome è su Death Note.
Testo: Alessia Spera, Giorgio Vanni, Massimo Longhi
Musica: Giorgio Vanni, Massimo Longhi
Produzione: Lova Music Srl
Assistente alla Produzione: Daniele “Daniel Tek” Cuccione
Coordinamento Comunicazione e Creatività / Social Media Manager: Federica Paradiso
Shooting copertina singolo: Denis Fava
Grafica copertina singolo: Gabro Nicolosi
Makeup Artist copertina singolo: Marilena Maglio
℗ 2022 Lova Music Srl under license to Pirames International Srl

Ovviamente Quando il tuo nome è su Death Note è già Disco Volante in alta rotazione su RadioAnimati!

Alle 14:00 poi arriverà anche il videoclip ufficiale sul canale YouTube di Giorgio.
Videomaker: Enrico Torre. Coordinamento: Luca Morandini, The King of Games, AnimeFun!

…e non è finita qui!

Giorgio Vanni ha ripreso infatti i suoi live in tutta Italia!

Ed inoltre Giorgio ha già rivelato l’uscita a maggio del suo nuovo album The Gold Session (vol. 1). Sarà una raccolta di sigle e brani rivisitati in una nuovissima chiave acustica.

Il fantastico mondo di Paul

today5 Aprile 2022     Tokyo Eyes Stagione: 7   Puntata: 25

Il fantastico mondo di Paul è un anime giapponese del 1976 ideato e diretto da Hiroshi Sasagawa, uno dei pilastri dell’epoca d’oro della Tatsunoko. Continuiamo a festeggiare questo importantissimo studio d’animazione parlando di questa serie molto particolare, una fiaba per ragazzi con venature horror e psichedeliche!

Dal 21 aprile sarà disponibile per la prima volta in blu ray grazie a Yamato Video e ad Anime Factory e per l’occasione la riscopriamo anche a Tokyo Eyes!

Io o un Robot? No grazie!

today4 Aprile 2022     I Signori degli Anelli Stagione: 1   Puntata: 24

È di recente accaduto un fatto di una gravità inaudita: una società che opera nell’ambito del campionamento voci ha patrocinato un importante evento dedicato al mondo del doppiaggio, il Gran Premio del Doppiaggio. Nonostante sia chiaro che parliamo di professionisti del loro settore, è opinione dei professionisti del doppiaggio che queste azioni possano danneggiare, nel breve e nel lungo termine, la qualità e le emozioni che il doppiaggio porta in sala e difende da quasi un secolo.

Seguitemi in questo vero e proprio fatto di cronaca in cui vi illustrerò quello che è accaduto e le possibili implicazioni.

Vai alla pagina del programma