Pietro Ubaldi ha raccolto il testimone da Giancarlo Muratori nel 1994, diventando la voce ufficiale di Uan e riuscendo nell’impresa di portare avanti il doppiaggio e la caratterizzazione di un personaggio già amatissimo dal pubblico. Non era però la prima volta che subentrava a Muratori: già nel 1985 aveva prestato la voce al pupazzo Four, legato alla trasmissione Ciao Ciao. La sua voce è poi diventata familiare e apprezzata grazie alla partecipazione a numerosi cartoni animati trasmessi anche all’interno di Bim Bum Bam, tra cui Kiss Me Licia, David Gnomo, Conte Dacula e molti altri.
play_arrow
Bim Bum Bam Party – Intervista a Pietro Ubaldiandrea
A sorpresa, con le repliche su Italia 2 arriva una novità per i fan di Captain Tsubasa. Gli episodi della seconda stagione del reboot della serie avranno una nuova sigla intitolata, Solo Noi (Play to Fight!), interpretata da Cristina D’Avena.
Una serie che è entrata subito nel cuore del pubblico italiano
Il debutto sugli schermi televisivi Italiani della prima serie d’animazione tratta dal manga di Yōichi Takahashi è del 1986 su Italia Uno. Come sappiamo per l’adattamento italiano, utilizzato poi in altri paesi europei, si decise di occidentalizzare nomi e riferimenti e di modificare il titolo in Holly e Benji Due Fuori Classe.
La prima storica sigla italiana, dal titolo omonimo alla serie, venne composta da Augusto Martelli con testi di Alessandra Valeri Manera e di Giancarlo Muratori e di affidata per l’interpretazione ad un giovanissimo Paolo Picutti.
Si arriva quindi al 1995 quando la serie Captain Tsubasa J arriva nel nostro paese, sempre su Italia Uno, con il titolo Che Campioni Holly e Benji!!!. Con lo stesso titolo arriva una nuovissima sigla stavolta interpretata da Cristina D’Avena insieme a Marco Destro e scritta dall’immancabile Alessandra Valeri Manera, stavolta insieme a Silvio Amato.
La nuova sigla riscuote un grande successo, diventando nel tempo forse ancor più polare della prima soprattutto fra i bambini cresciuti con la tv degli anni 90 ed in alcune repliche televisive viene trasmessa nella versione cantata dalla sola D’Avena.
Nove anni più tardi, nel 2004, è la volta della prima tv italiana di Holly e Benji Forever, ovvero Captain Tsubasa Road to 2002. Sempre con testo dell’immancabile Manera, stavolta a fianco di Max Longhi e Giorgio Vanni che, proprio insieme a Cristina D’Avena, sarà uno degli interpreti della terza sigla italiana legata a questa saga.
Un solo titolo, in tutto il mondo
Nel 2018 debutta in Giappone la prima TV del reboot della serie, intitolata Captain Tsubasa, suddivisa in due stagioni per un totale di 91 episodi. Questa volta la produzione è stata irremovibile: in tutti gli adattamenti internazionali è stato imposto di mantenere il titolo originale e i nomi dei personaggi, uniformandoli in ogni paese del mondo.
Sui nostri schermi la serie debutta nel 2019 ed anche stavolta con una nuova sigla intitolata Tutta d’un fiato (fino al fischio finale)sempre interpretata da Cristina D’Avena, che stavolta ne è anche autrice a fianco di Jacopo Ettore ed il duo Merk & Kremont. Il brano ottiene da subito un grandissimo successo e porta Cristina alla pubblicazione dell’EP Nel Cuore Solo Il Calcio.
Da Boing a Mediaset Italia 2 con una nuova sigla
Lo scorso maggio Boing ha trasmesso l’ultimo episodio della seconda stagione di Captain Tsubasa mantenendo la sigla Tutta d’un fiato (fino al fischio finale). Con il passaggio a Italia 2, verosimilmente con l’intento di portare la serie reboot anche verso un target più adulto, arriva a sorpresa una nuova sigla di Cristina D’Avena intitolata Solo Noi (Play to Fight!).
La nuova sigla è stata firmata dalla stessa Cristina insieme a Cristiano Macrì e sarà disponibile in tutti i digital store a partire da venerdì 19 settembre e dallo stesso giorno sarà in rotazione come DISCOVOLANTE su RadioAnimati come novità.
Per il passaggio televisivo della nuova sigla si dovrà invece attendere mercoledì 24 settembre quando inizieranno le repliche della seconda stagione di Captain Tsubasa (che comprende l’arco narrativo del Junior Youth Arc) come detto su Italia 2.
Gli Zapping band hanno realizzato la nuova sigla di Select 2025-26 “Sta arrivando Select”: sonorità allegre e fresche che accompagneranno tutti gli appuntamenti del programma a richiesta di RadioAnimati, un grazie a tutta la band. Anche per questa nuova stagione la potrete scaricare gratuitamente direttamente dal link qua sotto.
Manuela Blanchard è legata indissolubilmente al successo di Bim Bum Bam. Dal 1985, quando subentrò a Licia Colò alla conduzione del programma, formò con Paolo Bonolis e Uan un trio che ha fatto la storia della TV per ragazzi degli anni 80. Grazie alla loro alchimia, la trasmissione conquistò per tre anni consecutivi il Telegatto come programma più amato dai giovani. Successivamente rimase nel cast anche in qualità di inviata, portando per prima le telecamere della trasmissione fuori dagli studi in giro per l’Italia.
play_arrow
Bim Bum Bam Party – Intervista a Manuela Blanchardandrea
Il mitico programma che ha segnato l’infanzia di intere generazioni torna in scena. Bim Bum Bam Party porta per la prima volta a teatro il celebre format televisivo che ha accompagnato i pomeriggi degli anni ’80 e ’90. Un evento unico, prodotto da Dimensione Eventi su licenza ufficiale RTI Mediaset Group, di cui, con piacere, anche noi di RadioAnimati siamo diventati media partner ufficiali. Qua puoi consultare il calendario completo ed aggiornato.
Un cast che abbraccia 20 anni di Bim Bum Bam
Sul palco troveremo 5 dei protagonisti della trasmissione nata nel 1981 su Antenna Nord e poi divenuta un vero e proprio cult per più di una generazione con la nascita di Italia Uno nel 1982:
Manuela Blanchard è legata indissolubilmente al successo di Bim Bum Bam. Dal 1985, quando subentrò a Licia Colò alla conduzione del programma, formò con Paolo Bonolis e Uan un trio che ha fatto la storia della TV per ragazzi degli anni 80. Grazie alla loro alchimia, la trasmissione conquistò per tre anni consecutivi il Telegatto come programma più amato dai giovani. Successivamente rimase nel cast anche in qualità di inviata, portando per prima le telecamere della trasmissione fuori dagli studi in giro per l’Italia.
Marco Bellavia entrò nel cast di Bim Bum Bam nel 1990, diventando in breve tempo uno dei volti più amati del programma durante tutto il suo secondo decennio di vita. Già noto al pubblico grazie ai telefilm per ragazzi degli anni ’80 al fianco di Cristina D’Avena, Marco seppe inserirsi perfettamente nella “Bim Bum Bam Gang” come presentatore. Oltre ai classici momenti in studio, fu il primo a introdurre i giochi interattivi all’interno della trasmissione, affiancato dal piccolo Alessandro Gobbi. La sua presenza nel cast proseguì fino ai primi anni 2000, accompagnando il programma fino alla sua chiusura.
Pietro Ubaldi ha raccolto il testimone da Giancarlo Muratori nel 1994, diventando la voce ufficiale di Uan e riuscendo nell’impresa di portare avanti il doppiaggio e la caratterizzazione di un personaggio già amatissimo dal pubblico. Non era però la prima volta che subentrava a Muratori: già nel 1985 aveva prestato la voce al pupazzo Four, legato alla trasmissione Ciao Ciao. La sua voce è poi diventata familiare e apprezzata grazie alla partecipazione a numerosi cartoni animati trasmessi anche all’interno di Bim Bum Bam, tra cui Kiss Me Licia, David Gnomo, Conte Dacula e molti altri.
Enzo Draghi. Anche se il suo nome è spesso associato alle canzoni dei Bee Hive della serie Kiss Me Licia e dei successivi telefilm, Enzo subentrò ad Augusto Martelli nella realizzazione delle sigle di Bim Bum Bam nel 1988, arrivando a condividere con lui il primato di ben cinque sigle scritte per la trasmissione. Ma il suo contributo non si limitò alle sigle del programma: le sue composizioni, i suoi arrangiamenti e, spesso, anche la sua voce furono protagonisti di numerose sigle di cartoni animati trasmessi all’interno di Bim Bum Bam.
Uan non cresce mai, ma in realtà il barboncino rosa, nato e animato grazie all’estro e alla creatività del Gruppo80 (con un doveroso ricordo a Enrico Valenti, recentemente scomparso), è il personaggio che, prima di tutti gli altri protagonisti di questo spettacolo, entrò a far parte del cast della trasmissione di Italia Uno. Il suo debutto risale infatti al 1983, quando il programma cambiò radicalmente formato e assunse tutte quelle caratteristiche che, nel giro di poche stagioni, avrebbero gettato le basi di quella che oggi chiamiamo “Bim Bum Bam generation”.
Una festa a teatro con Bim Bum Bam Party
Tutti e cinque i protagonisti debutteranno sul palco del Teatro Sociale di Alba il prossimo 18 ottobre e proseguiranno in giro per l’Italia attraverso un calendario che giorno dopo giorno si allunga. Lo spettacolo spazierà fra giochi, sketch e filmati, per un viaggio emozionante nei ricordi d’infanzia.
La regia e i testi dello spettacolo sono a cura di Claudio Insegno, uno dei registi più poliedrici del panorama teatrale italiano, capace di spaziare dal mondo musical (Hairspray, Jersey Boys, La Famiglia Addams, Sweeney Todd) alla commedia (Un marito per due, Rumori fuori scena, Il Vizietto) fino al mondo family (Peppa Pig e la Caccia al Tesoro) la produzione è cura di Roberto Indiano per Dimensione Eventi.
Sul palco anche una band che ovviamente non farà mancare tante sigle e per far vivere al pubblico anche momenti di Karaoke collettivo.
RadioAnimati ti racconta il Bim Bum Bam Party
RadioAnimati ha raggiunto tutti i protagonisti di questo spettacolo ed il suo regista per raccontarvi meglio che cosa ci aspetta per questo tour teatrale che riporterà un po’ della magia di Bim Bum Bam in giro per l’Italia.
Potrete ascoltare tutte le interviste all’interno di Select con Pellegrino:
Manuela Blanchard – Martedì 16 Settembre alle ore 17:30 Pietro Ubaldi – Giovedì 18 Settembre alle ore 17:30 Marco Bellavia – Martedì 23 Settembre alle ore 17:30 Enzo Draghi – Giovedì 25 Settembre alle ore 17:30 Claudio Insegno – Martedì 30 Settembre alle ore 17:30
Successivamente alla messa in onda troverete tutte le interviste, qua in Podcast.
Clara, all’anagrafe Clara Soccini, è la voce della nuova versione di Nel Segno di Winx / Under the Sign of Winx, che sarà la sigla ufficiale della serie Winx Club: The Magic is Back, in arrivo su Netflix il 2 ottobre 2025.
La prima sigla nata 20 anni fa
La serie animata italiana di Winx Club, creata da Iginio Straffi e prodotta da Rainbow in co-produzione con RAI Fiction, debuttò in Italia nel gennaio 2004. Ad occuparsi delle musiche, e della composizione della prima sigla, furono Giovanni Cera ed Angelo Poggi, mentre ad interpretarla dietro lo pseudonimo di Cartoon Family, c’era la voce di Lucia Miccinilli.
La stessa sigla, in versione inglese, è oggi conosciuta in altri 150 paesi nel mondo dove la serie è stata distribuita.
In arrivo il reboot della serie in CGI
A più di vent’anni dal debutto della prima serie, il 2 ottobre arriverà su Netflix il reboot della prima stagione, questa volta realizzato in CGI. Torneremo così a seguire le avventure di Bloom e delle sue amiche del Winx Club nella serie stavolta intitolata Winx Club: The Magic is Back
Con l’occasione la storica prima sigla, si in italiano che in inglese, sarà proposta in una nuova versione interpretata da Clara, vincitrice di Sanremo Giovani del 2023, in gara a Sanremo 2024 con il brano Diamanti Grezzi e nel 2025 con Febbre.
La scelta di affidare a Clara il brano pare essere stata motivata anche dal legame che la cantante ha più volte manifestato nei confronti della serie delle Winx ed in particolare verso il personaggio di Flora, la fata della natura.
Nel Segno di Winx / Under The Sign of Winx di Winx Club Feat. Clara è disponibile in tutti i digital store a partire dal 9 settembre 2025 con i brani:
Nel Segno di Winx – Nuova versione italiana della sigla nel taglio TV (1:21) Under The Sign of Winx – Nuova versione inglese in versione più estesa rispetto all’italiana (2:10) ma comunque più breve rispetto all’originale brano del 2004 (2:56).
Da oggi è anche in programmazione come DISCOVOLTANTE su RadioAnimati come novità.
Martedì 16 settembre alle 15:30, parte la nuova stagione di Select, le nuove puntate, il programma in diretta dove le sigle le scegliete voi!. Pellegrino da sempre al timone del programma sarà pronto a soddisfare la voglia di sigle degli ascoltatori con saluti e dediche.
Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.
RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale
Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.
Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso.
Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot? Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.
Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.
Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.
ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.
Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.
Tanti altri premi da scoprire
Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.
Una super giuria
A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.
Ci troviamo al Romics
L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.
Jem è una serie animata statunitense prodotta da Hasbro e Sunbow Productions. Debuttò il 3 novembre 1985 negli Stati Uniti, in syndication. Christy Marx ideò il progetto come parte di una strategia di marketing per lanciare la linea di bambole della linea Jem and The Holograms. La serie si distinse fin da subito per qualità visiva, stile ricercato e tematiche innovative. Conta 65 episodi suddivisi in tre stagioni. In Italia arrivò nel marzo 1987.
Nel 2025 compie 40 anni e resta un’icona pop, oltre che un cult dell’animazione degli anni ’80.
Le sigle della serie
Quando Jem arrivò in Italia, la sigla americana Jem Theme Song, cantata da Britta Phillips, venne sostituita dopo poche puntate. Al suo posto entrò l’amatissima Jem, composta da Ninni Carucci con testo di Alessandra Valeri Manera. Cristina D’Avena la rese celebre, trasformandola in un classico del suo repertorio e nel 2017 la ripropose in duetto con Emma nel prim volume dell’album Duets.
Anche se trasmessa poco, la sigla americana divenne comunque molto popolare in Italia. Gli spot pubblicitari delle bambole la usavano spesso come sottofondo e ogni audiocassetta allegata ai giocattoli la includeva, contribuendo così alla sua diffusione.
La seconda sigla originale della serie, Jem Girls Theme, è meno conosciuta in Italia. Nacque inizialmente come brano per uno spot televisivo, ma riscosse talmente tanto successo da essere poi riadattata da Britta Phillips per la seconda stagione. Tuttavia, all’epoca non uscì mai in versione ufficiale.
Un numero sterminato di canzoni all’interno della serie
Oltre alla sigla le canzoni interne furono una componente fondamentale della serie, sia a livello narrativo che promozionale. I brani originali, oltre 150 nel corso delle tre stagioni, vennero composti da Barry Harman (testi) e Ford Kinder e Anne Bryant (musiche), noti anche per altri lavori legati ad Hasbro.
Ogni episodio includeva più videoclip musicali in stile MTV, usati per sviluppare la trama e caratterizzare le band rivali, come le Holograms, le Misfits e successivamente le Stingers. Le canzoni non vennero mai pubblicate ufficialmente all’epoca, ma circolarono tra fan e collezionisti. Nonostante non siano mai state distribuite su larga scala, la loro presenza fu centrale anche nella promozione dei giocattoli, rafforzando l’identità musicale del brand Jem.
L’EP per i 40 anni dal debutto con Melody Castellari
Per omaggiare l’imminente anniversario di Jem, Melody Castellary insieme alle Starlight Girlz hanno appena pubblicato un EP intitolato JEM – 40th Anniversary!
Il progetto Starlight Girlz nasce nel 2020 per celebrare i 35 anni dalla prima messa in onda di Jem. Si tratta di un tributo musicale pensato per i fan della serie, che da sempre sperano nella pubblicazione ufficiale delle canzoni originali.
Nel 2025, in occasione dei 40 anni, il progetto si rinnova con ancora più entusiasmo. Mentre Britta Phillips, storica voce di Jem, torna in studio per registrare un EP con sei brani in chiave synthpop, le Starlight Girlz lanciano dall’Italia un EP tributo con la voce pop-rock di Melody Castellari.
L’album raccoglie tutte le sigle storiche della serie, tra cui il tema italiano reso celebre da Cristina D’Avena e le versioni originali americane, anche in spagnolo e francese. Tra le tracce, spicca anche Glitter and Gold Theme Song, una vera chicca per i fan.
Questa la tracklist:
01 – Jem (sigla italiana) 02 – Jem Theme Song (prima sigla) 03 – Jem Girls Theme Song (prima spot tv e poi sigla della seconda stagione, mai trasmessa in italia) 04 – Jem Glitter And Gold Theme Song (brano usato per gli spot pubblicitari della seconda wave dei giocattoli) 05 – Jem Theme Song (Spanish Version) 06 – Jem Theme Song (French Version)
L’EP è disponibile su tutte le piattaforme digitali. I brani Jem e Jem Theme Song sono anche in rotazione su RadioAnimati, come DISCOVOLANTE.
Ma non finisce qui…
Questo EP anticipa un album tributo ai successi di Jem in uscita dopo l’estate sempre interamente eseguito da Melody Castellari, cui seguirà un secondo album dedicato alle canzoni delle Misfits, antagoniste punk rock delle Holograms, interpretato dalla vocalist Loredana Maiuri. In lavorazione una più ampia raccolta finale con l’apporto vocale di Stefania Del Prete, Letizia Mongelli e Aliya Lugli, chiamate a completare il tributo musicale con tante canzoni aggiuntive.
Arrivala nuova sigla di Select Estate 2025 che accompagnerà tutti gli appuntamenti del programma a richiesta di RadioAnimati durante l’estate. Disponibile da scaricare in una doppia versione: Radio Edit così come la sentirete all’inizio del programma ed Extended in una versione leggermente più lunga, per riscoprire la stessa emozione di quando, ascoltando un 45 giri con una sigla, si arrivava ad ascoltare la parte mai andata in tv!