play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Blog

3138 Risultati / Pagina 6 di 314

Sfondo

Stefano Bersola sulle piattaforme Warner Discovery con due nuove sigle

today17 Novembre 2024     Novità discografiche

Le sigle per serie d’animazione per i più piccoli sembrano non essere state coinvolte dalla tendenza degli ultimi anni di lasciare la sigla originale in giapponese o in inglese anche per la messa in onda nel nostro paese.

Di questo particolare segmento di mercato, uno dei protagonisti è sicuramente Stefano Bersola, che dal 2016 sta coltivando una nuova generazione di piccoli appassionati di sigle, con l’intramontabile successo di SuperWings, realizzata insieme ai Raggi Fotonici ed ancora oggi trasmessa in apertura di oltre 300 episodi suddivisi in sette stagioni diverse.

Il talento e la bravura di Stefano, tra l’altro, da pochi giorni, ci hanno portato due nuove sigle adattate per il mercato italiano e realizzate entrambe sulla base originale. Scopriamo quali.

SamSam Avventure Cosmiche

SamSam – Avventure cosmiche è una serie animata francese dedicata a un pubblico di bambini in età prescolare, ispirata al personaggio creato da Serge Bloch. La serie nasce come adattamento del fumetto omonimo, pubblicato inizialmente sulla rivista per bambini Pomme d’Api.

La trama ruota attorno a SamSam, un piccolo supereroe spaziale che vive avventure emozionanti nel cosmo. Sebbene abbia superpoteri ancora in fase di sviluppo, SamSam affronta ogni sfida con coraggio e immaginazione, accompagnato dai suoi amici e dal fedele SamTeddy, il suo pupazzo volante.

La serie animata è stata prodotta in Francia dalla Bayard Jeunesse Animation, con una regia curata da importanti professionisti del settore come Tanguy de Kermel. Grazie ai suoi temi universali come l’amicizia, la scoperta e la gestione delle paure infantili, SamSam ha riscosso grande successo internazionale.

Le prime due stagioni della serie sono arrivate in Italia inizialmente sulla RAI, con il titolo SamSam Il cosmoeroe e la sigla interpretata da Federica Angelosante (attualmente disponibili su Amazon Prime con il titolo SamSam), ma per la terza attesa stagione tutto cambia perché la serie sbarca sul gruppo Warner Discovery con il nuovo titolo SamSam Avventure Cosmiche e la sigla italiana interpretata da Stefano Bersola.

Turbozaurs

Turbozaurs è una serie animata per bambini che racconta le incredibili storie di un gruppo di dinosauri trasformati in veicoli dotati di poteri straordinari. Ambientata in un mondo colorato e pieno di azione, la serie segue le avventure di questi carismatici Turbozauri, mentre collaborano con un gruppo di giovani amici umani per affrontare sfide e risolvere problemi.

La serie è stata realizzata da Tale Wind, uno studio di animazione con sede in Armenia guidato da Karen Asatryan, ed è distribuita in Italia dalla Mondo TV (sì, proprio quella che ben conosciamo dagli anni ’80), che ad aprile 2024 ha stretto un accorto di esclusiva per la serie con il gruppo Warner Discovery per portarla sul canale Frisbee (canale 44 DTT) e sulla piattaforma Discovery+ per l’anteprima della quinta stagione.

Ed è proprio con l’ultima stagione di Turbozaurs, che la sigla viene affidata per una nuova versione a Stefano Bersola, con il testo italiano adattato da Valerio Gallo Curcio.

Stefano Bersola la nuova voce dei cartoni animati per il gruppo Warner Discovery?

Con SuperWings (in arrivo l’ottava stagione), SamSam e Turbozaurs, Stefano diventa sempre più protagonista delle sigle per questo importante gruppo televisivo.

Siamo entusiasti di questa nuova fase professionale, ha dichiarato Stefano Bersola. Le sigle sono un modo unico di entrare in contatto con i bambini, regalando loro emozioni che rimarranno impresse nella memoria. Sono onorato di poter dare voce a questi personaggi e di far parte di un mondo così dinamico e innovativo come quello di Warner Bros Discovery.

Non vediamo l’ora di scoprire quali altri novità potranno arrivare. Nel frattempo, le due nuove sigle entrano a far parte della programmazione di RadioAnimati e DISCO VOLANTE come novità.



Speciale Jinglebell – I collaboratori

today13 Novembre 2024     All The Best


Torna su RadioAnimati Michele di Spot80.tv con uno speciale in compagnia di Carlo Forester e Giorgio Savoia per raccontare il dietro le quinte degli spot pubblicitari più iconici realizzati dalla casa di produzione Jinglebell.

In questa quarta puntata si parlerà dei tanti collaboratori che si sono prestati con successo e professionalità anche al mondo degli SPOT, qualche nome? Rocco Tanica e Giorgio Vanni

Appuntamento da non perdere su RadioAnimati, mercoledì 13 novembre alle ore 21:30 e in simulcast sul canale YouTube di Spot80.tv

Come uccidono le brave ragazze

today12 Novembre 2024     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 4

In questa puntata: Come uccidono le brave ragazze

Come uccidono le brave ragazze (A good girl’s guide to murder) è una serie televisiva britannica del 2024, basata sull’omonimo romanzo di Holly Jackson, che ha avuto un grande successo editoriale.
La cittadina di Little Kilton, nel Buckinghamshire, è stata scossa cinque anni prima da un tragico omicidio-suicidio: la popolare studentessa Andie Bell è scomparsa e il suo fidanzato, Sal Singh , dopo essere stato accusato del suo omicidio, si è apparentemente tolto la vita. Ma la diciassettenne Pippa “Pip” Fitz-Amobi è convinta che le cose siano andate diversamente. Fa allora amicizia con il fratello minore di Sal, Ravi, e avvia un’indagine con la scusa di lavorare a un progetto scolastico.

Giorgia Hunter la vincitrice dell’Anime Vocal Contest arriva su RadioAnimati

today11 Novembre 2024     News

Anche quest’anno RadioAnimati è stata partner ufficiale dell’Anime Vocal Contest di Lucca Comics & Games, definito dalla stampa il “Sanremo Fantasy”.

Questi i vincitori della settima edizione:

1° posto Giorgia Hunter (Pescara)
2° posto Michela Angeli (Cardoso)
3° posto Giuseppe Reda (Roma)

A trionfare sul palco Giorgia Hunter, la bravissima cantante di Pescara, che si è aggiudicata anche il Premio Speciale RadioAnimati.

Ed è proprio grazie al nostro premio speciale, che Giorgia è protagonista questa settimana nella nostra programmazione musicale con la sua reinterpretazione di Parte del Tuo Mondo dalla colonna sonora del film Disney La Sirenetta.

Ma non è tutto perché giovedì 14 novembre alle 16.30, sarà ospite speciale all’interno di Select con Pellegrino per raccontarci la sua esperienza a Lucca Comics & Games 2024.

Una nuova sigla per Bayblade di Giorgio Vanni

today5 Novembre 2024     Novità discografiche

La saga di Beyblade, nata dalla mente di Takao Aoki, è approdata sugli schermi televisivi italiani nell’ormai lontano 2003, su Italia Uno. Da allora sono seguite, sempre sul canale Mediaset, altre stagioni di grande successo accompagnate, come sempre, dal relativo merchandising e da importanti sigle diventate dei classici degli anni 2000. Il disinteresse di Mediaset verso questi prodotti d’animazione ha portato le successive stagioni ad avere messe in onda frastagliate su vari canali televisivi.

Boing torna in campo con gli anime

Con Italia Uno ancora indecisa se dare più o meno spazio al mondo dell’animazione, e i canali tematici Mediaset, come Boing, più inclini ai prodotti d’animazione americani, la notizia dello scorso luglio ha colto tutti di sorpresa: alla presentazione dei nuovi palinsesti sono stati annunciati il ritorno di diverse serie nipponiche in prima TV proprio su Boing.

E, fra i titoli annunciati, c’è stata anche la quarta generazione di BeyBlade, con la nuova serie
ovvero Beyblade X.

A sorpresa una nuova sigla italiana

La nuova stagione di Beyblade ha debuttato lo scorso 26 agosto mantenendo le sigle originali: in apertura il J-Rock del gruppo One Ok Rock e la sigla di chiusura con il K-Pop delle aespa.

A sorpresa però da ieri, le due sigle sono state sostituite con una nuova sigla italiana che vede il ritorno di Giorgio Vanni, finalmente con una nuova sigla in tv.

Questi i crediti della nuova sigla:
Beyblade X (G. Vanni – M. Loghi – D. Cuccione), trasmessa in TV dal 2024

Se infatti per Dragon Ball Super non è stato possibile utilizzare la bellissima sigla italiana scritta da Giorgio Vanni e Max Longhi, stavolta il dream team LOVA Music è riuscito a portare a casa una nuova sigla per questa fortunata serie, che va così ad aggiungersi alle precedenti create da loro, ovvero:

  • Beyblade (A. Valeri Manera – M. Longhi – G. Vanni), pubblicata nel 2003
  • Beyblade V Force (A. Valeri Manera – M. Longhi – G. Vanni), pubblicata nel 2003
  • Beyblade Metal Fusion (M. Longhi – G. Vanni – F. Gargiulo), pubblicata nel 2010
  • Beyblade Metal (F. Gargiulo – M. Longhi – G. Vanni), pubblicata nel 2011


Nel frattempo, per chi volesse ascoltarla nel taglio televisivo, ecco qua il primo passaggio di oggi:

Osamu Tezuka – Parte 1

today5 Novembre 2024     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 3

In questa puntata: Osamu Tezuka – Parte 1

Sono passati ormai trent’anni da quel giorno, il mondo del fumetto e dell’animazione è cambiato, eppure le storie di Tezuka riescono ancora a conquistare il pubblico, facendo sognare e emozionare i lettori di oggi come quelli di ieri. Con questa prima puntata affrontiamo la giovinezza di Osamu Tezuka, scoprendo tutto quello che lo porterà a diventare il “Dio del Manga”.

La nuova sigla di SELECT!

today29 Ottobre 2024     News

La nuova sigla di Select 2024 – 2025 è una produzione della Cartoon cover band Capsule Corp. L’energia e la vitalità non mancano anche in questa nuova loro creazione musicale, un grazie a tutta la band. Questa sigla suonerà oltre che alla radio anche sui nostri canali social. Anche per questa nuova stagione la potrete scaricare gratuitamente direttamente dal link qua sotto.

Bridgerton (con Regina Cosplay)

today29 Ottobre 2024     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 3

In questa puntata: Bridgerton (con Regina Cosplay)

Bridgerton è una serie televisiva statunitense ideata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes, basata sui romanzi di Julia Quinn, ambientati nel mondo dell’alta società londinese durante la Reggenza inglese.
La serie è ambientata in una ucronica età della Reggenza inglese in cui non vi è razzismo e i monarchi e i nobili britannici sono anche neri o mulatti. Seguendo la cronologia dei romanzi, ogni stagione è autoconclusiva e incentrata su uno dei fratelli Bridgerton: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory e Hyacinth.
Ogni stagione si muove nello stesso arco temporale: la stagione sociale, il momento dell’anno in cui l’alta società ritorna nelle dimore di Londra, ed i figli dei nobili che hanno raggiunto l’età idonea vengono presentati ed introdotti in società, partecipando a balli ed eventi mondani per cercare moglie o marito. Le stagioni di Bridgerton si aprono quindi con il debutto delle ragazze davanti alla regina, la quale per tradizione sceglie una favorita…

Due nuove uscite in digitale per i dieci anni dalla scomparsa del Maestro Augusto Martelli

today24 Ottobre 2024     Novità discografiche

Il 3 novembre 2024 segnerà il decimo anniversario della scomparsa del Maestro Augusto Martelli. Compositore e direttore d’orchestra di eccezionale talento, Martelli ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano.

Sia Mediaset / RTI sia la Four Flies celebreranno la ricorrenza con la pubblicazione di due album in digitale.

Augusto Martelli

Augusto Martelli è ricordato per la sua straordinaria versatilità, capace di spaziare tra generi diversi. Ha composto musiche per alcune delle voci più celebri della canzone italiana, oltre che per il cinema e la televisione.

Nato in una famiglia di musicisti, Martelli ha ereditato una passione innata per la musica, che ha coltivato e perfezionato nel corso degli anni, fino a diventare uno dei nomi più rispettati del settore. Ha collaborato con artisti di grande rilievo, come Mina, per la quale ha composto e arrangiato brani iconici, ma anche Iva Zanicchi, Ornella Vanoni e molti altri, dimostrando un’eccezionale sensibilità musicale e una profonda comprensione della voce come strumento.

Ma la sua carriera non si è limitata alla canzone. Martelli è stato anche autore di colonne sonore indimenticabili per il cinema. La più famosa è forse Il Dio Serpente (1970), il cui tema principale, Djamballà, divenne un successo internazionale. Le sue composizioni hanno saputo catturare l’essenza delle storie e delle atmosfere, grazie a una profonda capacità di adattarsi a diversi contesti narrativi, mantenendo sempre uno stile originale e riconoscibile.

Anche la televisione italiana ha beneficiato del suo talento. Silvio Berlusconi lo volle nella nascente Five Record in qualità di direttore artistico, offerta che gli permise nuovamente di interpretare ed innovare il linguaggio musicale.

In particolare, fu lui a scoprire e lanciare Cristina D’Avena fra le file dell’Antoniano di Bologna e portarla ad essere una delle voci femminili ancor oggi di più grande successo commerciale nel panorama della musica italiana. Insieme al padre Giordano Bruno, Martelli ha scritto ed arrangiato per lei brani iconici come Bambino Pinocchio, I Ragazzi della Senna, Kiss Me Licia, L’Incantevole Creamy (solo per citarne alcune).

Mediaset – RTI lo ricorda con una pubblicazione speciale

Il lavoro per sigle e sonorizzazioni delle trasmissioni Fininvest non si limitava però solamente alle sigle per i cartoni animati ed i programmi per ragazzi. Così nel 1985 una parte di questo immenso lavoro di Martelli venne pubblicato in un doppio 33 giri dal titolo Formula 5, come l’omonimo brano sigla di apertura e chiusura della rete del biscione, ovviamente presente nella tracklist.

Fino ad oggi l’album è rimasto completamente inedito nel suo formato digitale, sia su CD sia nelle piattaforme digitali, ormai veicolo indispensabile per permettere a qualsiasi artista di raggiungere, ed essere riscoperto, anche da nuove generazioni di appassionati.

Da domenica 3 novembre in tutte le piattaforme digitali, sarà finalmente disponibile l’intero album Formula 5 con tutte le sue 21 tracce finalmente recuperate dai master originali dell’epoca.

Per molte delle sigle in tracklist questa sarà la prima pubblicazione in digitale in assoluto.

La track list completa di Formula 5

Let Me Free
Walkable
Dududipdida
Leave My Peanuts
Rudy The Rude
Take One For Jerry
Mily’s Tune
‘Round “D” Minor
Follow My Bag
Onda Made In Italy
Formula 5
Guphology
Snap Your Fingers
Price Is Right
Coolhot
Rollin’ Bones
I Confini Dell’Uomo
Aspettando Il Domani
Eleven O’ Clock
Viva Le Donne
Hey, It’s Ok

Per ascoltare in streaming SpotifyApple Music
Per acquistare in qualità loss-less Qobuz

Un album con un cast di musicisti eccezionale

Oltre al valore affettivo per le sigle televisive contenute, questo album curato in ogni particolare va sicuramente ricordato anche per i prestigiosi artisti che vi hanno preso parte nella realizzazione, tutti di primissimo livello. Ad esempio:

Glauco Masetti – Sassofono contralto e solita – è stato uno dei sassofonisti e clarinettisti jazz più influenti del panorama italiano, con una carriera iniziata negli anni ’50. Ha lavorato con alcune delle figure più importanti della scena jazz internazionale e italiana, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del jazz in Italia.

Lele Melotti – Batteria – uno dei batteristi di studio più richiesti e apprezzati in Italia, con una carriera che abbraccia numerosi generi musicali, dal pop al rock, fino alla musica leggera. Ha lavorato con alcuni dei più grandi artisti italiani, come Claudio Baglioni, Lucio Battisti, Mina, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e molti altri.

Tullio De Pisco – Batteria – Altro leggendario musicista, il suo stile unico, che fonde jazz, blues, e la tradizione napoletana, lo ha reso uno dei batteristi più riconosciuti a livello internazionale collaborando per anni con Pino Daniele ed artisti del calibro di Astor Piazzolla.

Umberto Benedetti Michelangeli – Violini – parte di una delle famiglie musicali più prestigiose d’Italia. Nipote del celebre pianista Arturo Benedetti Michelangeli, è stato un musicista di spicco nel mondo della musica classica. Ha suonato come primo violino in importanti orchestre e ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra del panorama internazionale.

Emilio Soana – Trombe – uno dei trombettisti italiani più apprezzati, con una lunga carriera che lo ha visto lavorare come solista in importanti orchestre e collaborare con grandi nomi della musica jazz e leggera.

Paola Orlandi – Cori – I suoi cori hanno fatto la storia della musica italiana ed ovviamente di tantissime sigle cult, qua ovviamente presente insieme alle immancabili voci di Eloisa Francia, Lalla Francia e Silvio Pozzoli.

Anche Four Flies in uscita con una raccolta di brani

Ma non sarà solo Mediaset / RTI a ricordare Augusto Martelli il 3 novembre. Nello stesso giorno Four Flies pubblicherà in digitale un EP inedito dal titolo Genovese Bossanova.

Una raccolta di sei brani che esplorano l’incontro tra la musica italiana e le sonorità sudamericane tipiche della produzione del compositore ligure. Nella seconda metà degli anni ’70, periodo in cui Martelli ha fondato l’etichetta Aguamanda Records, ha composto e interpretato diversi brani dal sapore latino, giocando sull’affinità tra il portoghese e il dialetto genovese.

Genovese Bossa intende recuperare e valorizzare alcune delle tracce più originali e stravaganti del maestro, a partire dall’ironica Butta La Pasta, Señora, l’unico pezzo dell’EP cantato in italiano. Il geniale legame tra genovese e portoghese emerge subito in Scia Cattaen, Scia Me I Fa I Taggiaen, seguito dalla più ritmata O Mae Ma e dalla vivace Bom De De Bom Bom, una samba dal tono leggero e festoso. La raccolta include anche il brano inedito Scigoa, composto nel 1977 per i Ricchi e Poveri, qui proposto per la prima volta con la voce di Martelli.

La track list completa di Genovese Bossanova

Butta la pasta Senora
Scia Cattaen, Scia Me i Fa i Taggiaen
O Mae Ma
Bom De De Bom Bom
Scigoa
Na Voxe Dixeiva

Per fare il PRE-SAVE di Genovese Bossanova clicc qui

Non mancherà il nostro tributo ad Augusto Martelli

Anche RadioAnimati il 3 novembre ricorderà la scomparsa del Maestro Augusto Martelli con una giornata speciale. Ogni ora di programmazione musicale inizierà infatti con una sigla televisiva da lui composta.

La magia giocosa di fine ottobre

today24 Ottobre 2024     Magica Giula Stagione: 2   Puntata: 2

In questa puntata: La magia giocosa di fine ottobre

Ottobre porta con sé raccoglimento, pioggia, riflessioni, ricerca di calore ma anche tanto festeggiamento. Cerchiamo di guardare Halloween da un nuovo punto di vista, tra giochi e pensieri sempre guidati da @amicidigiula!

I giochi di questa puntata:

  • Pagan – Lucky Duck Games Italia
  • Codice Fantasma – Pendragon Games Studio
  • Micro Macro – Ms Edizioni

Vai alla pagina del programma