Quello che stiamo vivendo non è un periodo semplice, ma dobbiamo cercare di resistere ed affrontarlo con forza e caparbietà (citando la nostra amata Alessandra Valeri Manera).
Noi, dal canto nostro, possiamo aiutarvi e strapparvi un sorriso con questa speciale top-ten del #disagio e del trauma infantile: eroi (molto) sfortunati, vessati dalla vita, disperati, ma che non perdono mai il sorriso e la forza di reagire.
Come sempre una classifica di 10 posizioni e le rubriche speciali.
Dal palco centrale di Lucca Comics & Games 2019 torna
Comics On Air: ANIMEniacs Corp.
Il coro di 12 cantanti professionisti ha iniziato la sua avventura proprio sul palco di Lucca nel 2017. Un viaggio tutto fra cartoni Disney e anime giapponesi che abbiamo voluto farci raccontare da loro stessi!
Non perdete lo speciale: mercoledì 1 aprile alle 21:30 venerdì 3 aprile alle 18:00 domenica 5 aprile alle 02:00 domenica 5 aprile alle 21:30 lunedì 6 aprile alle 11:00
Oggi alle 14:00 arriva in anteprima sul canale YouTube di Giorgio Vanni, e subito diventerà Disco Volante su RadioAnimati, la nuova sigla del Capitano:
Giorgio Vanni – Alpacarl The Alpacop
Alpacarl The Alpacop è un nuovo cartone italiano ideato da Gabro Nicolosi.
Racconta le peripezie di Carl, poliziotto star della città di Miraville trasformato in un mutante mezzo uomo e mezzo alpaca. Conosciuto da questo momento come Alpacarl, il suo “cambio d’aspetto” non gli conferisce tuttavia alcun super potere, ma solo un sacco di peli e un mucchio di guai!
Il progetto è nato grazie ad una campagna di crowdfounding, attualmente è in produzione l’episodio pilota della serie, ma oggi viene raggiunta la prima tappa importante: la pubblicazione della videosigla, cantata addirittura da Giorgio Vanni!
Di seguito i crediti della serie e della sigla.
Alpacarl The Alpacop Una produzione Tehiro Studios Da un’idea di: Gabro Nicolosi Scritto da: Fausto Rio Character Design e Animazione: Gabro Nicolosi Background Design: Tiziana Musmeci Musiche di: Andreas Russo Con le voci di: Pietro Ubaldi, Ketty Governali, Andrea Piovan, Sara Gerloni, Aurelio Sapuppo, Andrea Marino, Vinci Torrisi, Simone Lorefice, Roberta Rivolo Produttori Esecutivi: Gabro Nicolosi, Jacopo Genuardi, Alessio Riolo, Simone La Rosa Sviluppato da: Fausto Rio Creato da: Gabro Nicolosi
La sigla Alpacarl The Alpacop è cantata da Giorgio Vanni Compositori: Giorgio Vanni e Max Longhi Autori: Alessia Spera e Daniele Cuccione Arrangiata e prodotta da Max Longhi e Daniele “Daniel Tek” Cuccione presso Keypirinha Digital Studio (Lesmo) e Lova Music Studio (Milano) Copertina: Gabro Nicolosi
today24 Marzo 2020Tokyo Eyes
Stagione: 5 Puntata: 23
Principessa Mononoke racconta la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di un cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti. Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità.
Questa settimana a Tokyo Eyes parliamo di uno dei più celebri film di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, da questo mese disponibile pure su Netflix. Non mancate!
today24 Marzo 2020Sul Serial
Stagione: 3 Puntata: 23
Conosciuta in Italia anche come How I Met Your Mother, è una delle sitcom più conosciute e apprezzate di tutti i tempi.
Andremo al MacLaren’s Pub dove ogni giorno si ritrovano Ted, Robin, Marshall, Lily e il leggendario Barney, in un lungo racconto descritto dal Ted del futuro, il quale racconta ai propri figli questa storia fatta di amicizie, amori, momenti difficili e tante risate, che gli hanno permesso di conoscere la loro mamma.
La Francia negli anni ’70 era la culla adatta per la rivista manifesto Métal Hurlant, della casa editrice Les Humanoïdes Associés, e la sua nidiata di nuove idee e di nuovi autori.