play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

News

1205 Risultati / Pagina 13 di 121

Sfondo

Musicomics 2022 – Le interviste

today7 Novembre 2022     News

Dopo aver seguito la cerimonia di premiazione, stavolta andiamo dietro le quinte della prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini.

Quattro interviste esclusive realizzate ad alcuni dei giurati e dei premiati:

Lorenzo Albertelli – Figlio di Luigi Albertelli, è stato lui a consegnare il Premio alla Carriera istituito in ricordo del grande paroliere scomparso nel 2021. Abbiamo parlato con Lorenzo del rapporto con le sigle scritte dal padre e dell’importante eredità che lascia alla musica italiana.

Maura Cenciarelli – Una delle giurate, anche lei un background nel mondo delle sigle con il coro de I Nostri Figli di Nora Orlandi, ma ancor più nel mondo delle colonne sonore grazie al padre Guido Cenciarelli, musicista, direttore d’orchestra e per anni dietro le più importanti produzioni musicali per il cinema della RCA Italiana.

Oliver Onions – Vincitori del Premio alla Carriera Luigi Albertelli, genuinamente commossi e grati per il premio ricevuto, hanno nuovamente celebrato quell’incredibile successo discografico da oltre 1.400.000 copie vendute per la sigla di Furia.

Giancane – Vincitore del Premio SIAE – premio alla miglior colonna sonora per un’opera d’animazione italiana, ci ha raccontato il suo rapporto con le sigle tv e la genesi di Strappati Lungo i Bordi, sigla della fortunata serie Netflix di Zerocalcare.

Per ascoltare tutte e quattro le interviste l’appuntamento è:

  • Mercoledì 9 novembre alle ore 21:30
  • Lunedì 14 novembre alle ore 11:00


I podcast delle quattro interviste li trovate qui:

Arriva un CD singolo da collezione per i Rocking Horse

today2 Novembre 2022     Novità discografiche

Dopo la pubblicazione in 45 giri nel 2017, ARC (Altair Recording Communications) ha annunciato l’imminente pubblicazione su CD singolo della sigla Zum il Delfino Bianco dei Rocking Horse.

Pubblicata in confezione digipack, la tracklist del CD prevede:

  1. Zum il Delfino Bianco
  2. Zum il Delfino Bianco (Base Musicale)
  3. Zum il Delfino Bianco (Base Musicale con Cori)

Ad impreziosire la pubblicazione il testo della sigla, l’illustrazione del 45 giri originale e una nuova copertina disegnata da Marco Albiero riprodotta anche in un poster 24×36 (cm) contenuto all’interno.

Per ordinare il CD si può già scrivere a altair.multimedia@gmail.com

Anime Vocal Contest: Una raffica di novità discografiche

today25 Ottobre 2022     Novità discografiche

In attesa della nuova finale dell’Anime Vocal Contest, che si svolgerà Venerdì 28 ottobre alle ore 15:30 al Music & Comics Arena (ovviamente nel contesto di Lucca Comics & Games), ecco arrivare ben tre novità discografiche dai protagonisti delle passate edizioni.

Tutti e tre i singoli vedono la collaborazione con DJ-V e saranno presentati in anteprima proprio nel contesto della finale di questa nuova edizione.

Ecco i titoli e loro date di uscita ufficiali nei digital store (etichetta Krisi Music – Distribuzione Sony Music):

  • DJ-V Feat Ester Enemy (in uscita il 24 novembre)
  • DJ-V Feat. Mr CartoonLa Mia Ragazza è Perfetta (in uscita il 27 ottobre)
  • DJ-V Feat. JordynI See Fire (in uscita il 10 novembre)

A partire da Venerdì 28 ottobre i tre singoli saranno DISCOVOLANTE su RadioAnimati in concomitanza con il loro lancio ufficiale su palco della nuova edizione dell’Anime Vocal Contest.

Notte Magica – Arriva il 45 giri di Guiomar Serina

today24 Ottobre 2022     Novità discografiche

Per celebrare un anno esatto dalla sua uscita, Guiomar Serina fa un regalo a tutti i fans e collezionisti, pubblicando su 45 giri Notte Magica, il brano prodotto da DJ-V con il featuring dei The Misfits.

Il brano è stato pubblicato in digital download (ed in anteprima su RadioAnimati) il 18 ottobre 2021, ed in poco tempo ha scalato le classifiche indipendenti di molte piattaforme digitali, arrivando così a diventare un nuovo “classico” nel repertorio di Guiomar.

La pubblicazione del vinile a 7″ prevede una tiratura limitatissima di sole 100 copie:

  • Lato A – Notte Magica
  • Lato B – Notte Magica (Strumentale)

Ad impreziosire ulteriormente il progetto, la copertina disegnata da Enrico Simonato.

Il pre-order del disco sarà aperto il 4 novembre scrivendo all’indirizzo press.guiomarserina@mail.com.
Data la bassissima tiratura è facile prevedere che andrà molto presto esaurito.

Speciale: Musicomics – La premiazione

today17 Ottobre 2022     All The Best

Su RadioAnimati potrete ascoltare l’evento che si è tenuto sabato 8 ottobre Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film:

Mercoledì 19 ottobre ore 21:30
Lunedì 24 ottobre ore 11:00

A seguire sarà poi disponibile anche in Podcast.

Vi ricordiamo che si è trattata della prima premiazione a Romics di autori e interpreti italiani  e di opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022, con la presenza in giuria di Vince Tempera e la partecipazione di Mirko Fabbreschi dei Raggi Fotonici. Media partner ufficiale RadioAnimati.

I vincitori di questa edizione sono stati:

Migliore Interpretazione Musicale di una canzone cine-tv:
Madame, L’eccezione – sigla della serie tv Bang Bang Baby (2022)

Miglior Performance al Doppiaggio per un Film Musicale:
Gabriele Lopez per la serie tv Central Park 2

Miglior Colonna Sonora:
Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)

Miglior Colonna Sonora Videogioco: 
Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella

Miglior Doppiaggio Musicale:
Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)

Miglior Canzone: 
Non Si Nomina Bruno (dal film Encanto) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

Miglior Interprete Cine-TV:
Margherita De Risi + cast per il brano Un miracolo interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)

Premio Speciale Internazionale: Vangelis

Premio SIAE – premio alla miglior colonna sonora per un’opera d’animazione italiana:
Strappare lungo i bordiGiancane (2022)

Premio della Critica Andrea Lo Vecchio:
Franco Fasano

Premio alla Carriera Luigi Albertelli:
Oliver Onions

Riascolta in Podcast “GianLucca Comics Stories”

today16 Ottobre 2022     News

Un viaggio alla scoperta della storia, dei protagonisti e di moltissimi retroscena del palco di Lucca Comics & Games in compagnia di Gianluca Del Carlo e Lorenzo.

In 11 puntante tantissimi ospiti hanno voluto raccontare la loro esperienza sul palco di Lucca (in ordine d’apparizione): I Bishoonen e La Mete di Tetsuya, Le Kimagure e Miwa ed i suoi componenti, Jonathan Zara, Oliver Onions, Cristina D’Avena, Giorgio Vanni, Animeniacs Corp, Melody Castellari, Stefano Bersola, Enzo Draghi, Douglas Meakin.

Per ascoltare il nostro podcast clicca qui

Torna la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati

today4 Ottobre 2022     Il Mangiadischi

Il Mangiadischi di RadioAnimati

Riparte da lunedì 10 ottobre alle ore 16:00 la nuova stagione de Il Mangiadischi ovvero la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati.

Protagonista come sempre in ogni puntata, un ascoltatore o un’ascoltatrice di RadioAnimati che posizione dopo posizione ci farà ascoltare le sue dieci sigle preferite, scelte fra cartoni animati, serie tv, varietà e tutto quello che compone ogni giorni la programmazione della radio.

Tra una sigla e l’altra sarà l’occasione di conoscere meglio l’ospite della puntata e scoprire quali sono i ricordi che lo legano a quella sigla.

A condurre la trasmissione torna Lorenzo, e se volete partecipare non dovete far altro che inviare le vostre dieci sigle preferite (massimo 2 per artista o gruppo) a ilmangiadischi@radioanimati.it

Se vi perdete la puntata del lunedì potete recuperarle durante la settimana mercoledì alle ore 18:00 e venerdì alle ore 11:00 e successivamente in Podcast.

Mazinga Z torna in Tv in Giappone!

today3 Ottobre 2022     News

A partire dal 4 Ottobre, l’anime storico di Mazinga Z (Mazinger Z) tornerà sugli schermi degli appassionati giapponesi .

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima trasmissione tv, il canale Tokyo MX ritrasmetterà tutti i 92 episodi della serie originale, ogni martedì alle 19.30 ora locale.

La serie venne mandata in onda la prima volta in Giappone a partire dal 3 dicembre 1972, mentre in Italia arrivò il 21 gennaio 1980, con la sigla su base originale di Michiaki Watanabe, riarrangiata da Detto Mariano e cantata dai Galaxy Group con la voce principale di Enzo Polito.

Curiosità: la serie si colloca cronologicamente prima de Il grande Mazinga e Ufo Robot Goldrake ma in Italia venne trasmessa per ultima, sulla scia dell’enorme successo di Goldrake. Il protagonista Koji Kabuto venne ribattezzato Ryo e il Dottor Hell divenne Inferno. Dei 92 episodi originali ne vennero trasmessi solo 51.

Nel 2015, la serie è stata pubblicata in 23 DVD da Yamato Video, con audio italiano, giapponese e sottotitoli fedeli. Per l’occasione, lo studio di doppiaggio CDR ha doppiato gli episodi inediti con un cast nuovo ma adattamento coerente al vecchio.

Su Radioanimati potete ascoltare in podcast i due episodi (parte 1 e parte 2), dedicati alla serie, della trasmissione Io, Super Robot.

MUSICOMICS – Le nomination

today28 Settembre 2022     All The Best

Si svolgerà sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15.30 presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film. 

RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.

I Premi Musicomics sono assegnati ad autori ed interpreti italiani e a opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022. Grazie al lavoro sinergico delle Giurie (di cui anche noi siamo parte) ecco qua le nomination:

CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA
•    Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)
•    Strappare Lungo i Bordi di Giancane (serie tv – 2022)
•    Diabolik di Pivio, Aldo De Scalzi (lungometraggio – 2021)
•    Blanca di Calibro 35 (serie tv – 2021)
•    A Classic Horror Story di Massimiliano Mechelli (lungometraggio – 2021)

CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA VIDEOGIOCO
•    Martha Is Dead di Femina Ridens, Aseptic Void, Between Us, Alessio Olivieri, Franz Lehár, Georg Fürst, Hans Brückner, Salvatore Marchesi, Wolfgang Kummer (2022)
•    Terrobane di A Leoni, M. Leoni, D. Coppola (2022)
•    Willy Morgan And The Curse Of Bone Town di M Ascari (2021)
•    Vesper di F.G Gagliardi (2022)
•    Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella


CATEGORIA: MIGLIOR CANZONE
•    Dino Ranch di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021)
•    Strappare Lungo i Bordi di Giancane (sigla tv – 2021)
•    Lo Zainetto Di Ollie di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021)
•    Stretta Nel Cuore (dal film “Vivo”) di Fabrizio Palma, cantata da Simona Bencini (brano interno a un lungometraggio – 2021)
•    Non Si Nomina Bruno (dal film “Encanto”) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

CATEGORIA: MIGLIOR DOPPIAGGIO MUSICALE 
•    Encanto edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc. / Iyuno SDI Group (lungometraggio – 2021)
•    Caro Evan Hansen edizione italiana a cura di CDC Sefit Group (lungometraggio – 2021)
•    Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)
•    Centaurworld edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (serie tv – 2021)
•    Transformers Botbots edizione italiana a cura di VSI Italia (serie tv – 2022)

CATEGORIA: MIGLIOR INTERPRETE CINE-TV
•    Giancane per la sigla della serie tv Strappare lungo i bordi (2022)
•    Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast per il brano “Non si nomina Bruno” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)
•    Margherita De Risi + cast per il brano “Un miracolo” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)
•    Laura Salamone (dei Raggi Fotonici) per la sigla della serie tv La Guerriera e il Troll (2021)
•    Emanuela D’amasio / Daniele Vit / Giovanni Guarino per la canzone nell’episodio 107 della serie Wandavision (2021)

Ma non è tutto perché saranno assegnati altri premi speciali dedicati alla memoria di due grandi firme delle sigle televisive ed in generale della musica italiana, ovvero Luigi Albertelli e Andrea Lo Vecchio.

 il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia, sarà assegnato a Guido e Maurizio De Angelis ovvero gli Oliver Onions mentre per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio sono in nomination Piero Cassano, Franco Fasano e Valeriano Chiaravalle.

Piero Cassano, Franco Fasano, Valeriano Chiaravalle finalisti per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio.

Se volete conoscere tutti gli altri finalisti in nominato potete consultare sul sito di Romics l’elenco completo

Il Maestro Vince Tempera insieme a Mirko Fabbreschi sono stati ospiti di Pellegrino a Select per presentare l’elenco dei finalisti. Potete riascoltare qua il loro intervento.

Tornano Sul Serial e Tokyo Eyes in podcast!

today27 Settembre 2022     News

Ripartono, da quest’anno direttamente e solo in podcast, Sul Serial, la rubrica di RadioAnimati sulle serie TV e Tokyo Eyes, la rubrica sulle serie animate, la musica e la cultura giapponese.

Si inizia con Sul Serial, successivamente sarà la volta di Tokyo Eyes.
In seguito le puntate verranno pubblicate con una certa cadenza e le potrete trovare nella sezione podcast del nostro sito, nella nostra app ufficiale oppure come sempre sulle principali piattaforme di Podcast.