Nuova puntata di Otaku – Pazzi per le sigle, con una classifica dedicata ai successi dell’intera collana discografica di Fivelandia: dai brani più famosi, alle piccole curiosità. Non mancate!
Guiomar è in uscita con un nuovo singolo, Notte Magica… che si traduce subito in due grandi esclusive per RadioAnimati!
Lunedì 11 ottobreNotte Magica debutterà come Disco Volante in anteprima esclusiva su RadioAnimati.
Mercoledì 13 ottobreGuiomar sarà in diretta radio/twitch con RadioAnimati per uno Speciale Notte Magica.
La canzone
Guiomar, di sicuro la componente più “rock” de I Cavalieri del Re, ritorna con Notte Magica, un nuovo singolo da solista che celebra i suoi successi e il rapporto con il suo pubblico.
Ad accompagnarla in questo magico viaggio musicale è la band The Misfits, con musica e produzione artistica di Veronica Niccolai / DJ-V, testo di Mariagrazia Cucchi e Veronica Niccolai.
Il risultato è così un pezzo carico di energia, che definiremmo fantasy rock.
Il progetto, ideato da Dayana Rusciano, vanta anche la collaborazione di Enrico Simonato, autore della copertina in stile “anime”.
Da lunedì 11 ottobreNotte Magica sarà in anteprima esclusiva su RadioAnimati, in alta rotazione come Disco Volante.
Da lunedì 18 ottobreNotte Magica sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali per lo streaming e il download con etichetta ed edizioni Latlantide.
Inoltre, il lyric video di Notte Magica verrà prossimamente inserito nella rotazione musicale delle emittenti Supersix e Iunior TV, all’interno del programma Fantasy Pop.
Questi i crediti completi del brano Titolo: Notte Magica Interprete: Guiomar Serina feat. The Misfits Testo: M.Cucchi/V.Niccolai Musica: V. Niccolai Produzione: DJ-V Direzione artistica: Dayana Rusciano Edizioni: Latlantide Promotions Etichetta: Latlantide Cover Art: Enrico Simonato Grafica: Dalia Schintu
Lo speciale
Per presentare come si deve Notte Magica, mercoledì 13 ottobre saremo in diretta simulcast radio/twitch con Guiomar per
Speciale GUIOMAR SERINA – Notte Magica
Parleremo con lei di questa nuova avventura, ma anche della sua imminente partecipazione a Lucca Comics & Games nella giuria dell’Anime Vocal Contest. Sarà quindi l’occasione per scoprire l’anima più rock de I Cavalieri del Re!
Non potete quindi perdervi il nostro speciale: mercoledì 13 ottobre alle 21:30 in diretta giovedì 14 ottobre alle 18:00 domenica 17 ottobre alle 02:00 lunedì 18 ottobre alle 11:00
today5 Ottobre 2021Tokyo Eyes
Stagione: 7 Puntata: 2
Neon Genesis Evangelion, che piaccia o meno, è uno di quei franchise che ha segnato l’immaginario collettivo dei fan di anime e manga. Ha diviso, unito, fatto discutere ma la sua influenza su tutto il settore è stata indiscutibilmente davvero importante, e questo si riflette ancora oggi, nonostante i decenni passati. Ne è la prova l’attesa paziente dei suoi fan e il gran parlare da mesi intorno all’ultimo capitolo di questa avventura, il film che mette la parola fine non solo alla tetralogia del Rebuild ma a tutta la storia principale che noi conosciamo da anni: Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time. Un’attesa lunga 9 anni (il terzo film era infatti uscito nel 2012) che è stata premiata questo 13 agosto con lo sbarco del film su Prime Video in 140 paesi, in molti dei quali, come da noi, doppiato. Ne parliamo oggi a Tokyo Eyes, analizzando proprio gli ultimi due film del Rebuild
Walter Elias Disney è stato un visionario la cui carriera è dimostrazione di come si può riuscire nei propri sogni con determinazione e caparbietà. Scopriamo insieme in questa seconda puntata de I Signori degli Anelli l’importanza che ha avuto lo zio Walt nel rivoluzionare il mondo dell’intrattenimento e influenzare, a posteriori, il doppiaggio
Nuova puntata di Otaku – Pazzi per le sigle con una classifica dedicata interamente ai brani dell’indimenticabile Massimo Dorati. Pronti per un tuffo nei ricordi televisivi della nostra infanzia?
today28 Settembre 2021Tokyo Eyes
Stagione: 7 Puntata: 1
Il 13 agosto scorso abbiamo potuto chiudere, dopo una lunghissima attesa, un capitolo molto importante dell’animazione giapponese. Arrivava infatti anche in Italia l’ultimo, attesissimo, film della tetralogia cinematografica chiamata Rebuild Of Evangelion.
Cosa ha spinto il regista Hideaki Anno a rimettere mano alla sua opera più famosa? Quali sono le differenze con la serie anni 90? Le analizzeremo con cura a Tokyo Eyes cominciando dai primi due film.