today18 Marzo 2025Sul Serial
Stagione: 8 Puntata: 12
In questa puntata:The Penguin
The Penguin è una miniserie televisiva statunitense creata da Lauren LeFranc. Basata sul personaggio del Pinguino della DC Comics, ed è uno spin-off del film The Batman (2022) che esplora l’ascesa al potere del Pinguino nel sottobosco criminale di Gotham City. LeFranc è lo showrunner della serie, prodotta dai DC Studios in associazione con Warner Bros. Television. Colin Farrell interpreta il Pinguino, riprendendo il suo ruolo da The Batman, affiancato nel cast da Cristin Milioti e Rhenzy Feliz.
La Superband di Douglas Meakin, che per l’occasione viene accompagnato da altri giganti della storia delle sigle TV, ha inciso una sigla nuova di zecca!
Si intitola Skyhawks, da oggi è in onda su RadioAnimati, mentre il 31 marzo debutterà in TV e contemporaneamente diventerà disponibile su dischi ARC!
Skyhawks: nuova sigla per SuperSix
Skyhawks, serie animata americana conosciuta anche come Falchi Spaziali o I Falchi del Cielo o Pattuglia Volante, torna su SuperSix con una nuova sigla interpretata dalla Superband.
Si tratta della prima sigla italiana della serie. Arrivata infatti in Italia sulle reti locali nel 1981, Skyhawks ha fino ad ora sempre mantenuto la sua sigla originale americana, montata con una voce narrante italiana.
Ora però Latlantide Promotions ed ARC Altair Recording Communications hanno unito le forze per produrre la prima sigla italiana della serie. Per l’occasione, hanno chiamato a raccolta Douglas Meakin, voce storica della Superband (nonché di Superobots e Rocking Horse), assieme ad altri giganti delle sigle TV.
Con testo di Mirko Fabbreschi e musica di Mirko Fabbreschi, Douglas Meakin e Dario Sgrò, la nuova sigla si intitola Skyhawks, come la serie stessa, ed è stata registrata presso il Fuji Studio di Roma.
Skyhawks in anteprima su RadioAnimati
Da oggi, la nuova sigla Skyhawks è DISCO VOLANTE in alta rotazione su RadioAnimati. Potete ascoltarla in anteprima assoluta!
La prima TV
La prima TV di Skyhawks è fissata per lunedì 31 marzo su SuperSix. Sarà la prima occasione per scoprire la videosigla, nonché per godersi la nuova sigla della Superband in televisione.
Il 45 giri
Sempre a partire da lunedì 31 marzo, Skyhawks sarà disponibile anche su un 45 giri a tiratura limitata di 200 copie.
Il lato B conterrà la versione strumentale del brano.
L’immagine di copertina è un’opera esclusiva di Marco Albiero, mentre all’interno del disco troverete alcune foto scattate durante la scrittura e la registrazione della sigla.
La produzione è targata ARC, le edizioni sono Latlantide.
Per prenotare la vostra copia e chiedere maggiori informazioni potete scrivere subito a: altair.multimedia@gmail.com.
Continua…
Il progetto discografico sarà presentato dal vivo sul main stage di Romics sabato 5 aprile alle ore 15:50.
Non solo, ma come si legge nel comunicato stampa ufficiale, Skyhawks è solo la prima di una serie di nuove sigle realizzate da artisti storici in modalità “all stars”!
Nel frattempo possiamo anche gustarci un po’ di dietro le quinte dal canale YouTube ufficiale dei Raggi Fotonici
today11 Marzo 2025Tokyo Eyes
Stagione: 10 Puntata: 11
In questa puntata:La magia dell’ animazione: Osamu Dezaki – parte 1
Dai sogni giovanili di diventare un fumettista alla corte di Osamu Tezuka all’affermazione ad autentico talento dell’animazione. Osamu Dezaki ha firmato, come regista e animatore, alcuni dei titoli più belli usciti tra gli anni 70 e 80. Seguiamo la prima parte della sua carriera, dalla gavetta con Astroboy fino all’affermazione con Rocky Joe e Jenny la tennista.
today4 Marzo 2025Sul Serial
Stagione: 8 Puntata: 11
In questa puntata:Buffy l’ammazzavampiri (con Regina Cosplay)
Buffy l’ammazzavampiri (Buffy the Vampire Slayer) è una serie televisiva statunitense horrror – action scritta da Joss Whedon, già autore dell’omonimo film del 1992 che costituì un insuccesso commerciale, e la cui trama fu ripresa per la nuova serie televisiva. La protagonista della serie è Buffy Summers, ragazza di Los Angeles cui è affidato il ruolo di Cacciatrice di vampiri, demoni e forze del male, assistita da un gruppo di amici, la Scooby Gang che la sostiene nella lotta. In onda sul network WB, quando cessò le trasmissioni Buffy fu riconosciuta da TV News come la «serie più memorabile» trasmessa dall’emittente. Ne parliamo con Regina Cosplay (nella foto)
today27 Febbraio 2025Magica Giula
Stagione: 2 Puntata: 5
In questa puntata:Pokémon: il simbolo di una generazione?
Il 27 febbraio è il Pokémon Day, avreste mai detto nel lontano 2000 che 25 anni dopo saremmo stati ancora qui a parlarne? Ma cosa hanno di speciale i Pokémon? @amicidigiula ci racconta la sua storia dal punto di vista millenial, vi ritroverete nel suo racconto?
I giochi di questa puntata:
Monopoly Pokémon – Hasbro Gaming
Pokémon Pocket – App disponibile su IOS e AndroidA
today25 Febbraio 2025Tokyo Eyes
Stagione: 10 Puntata: 10
In questa puntata:Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 2
Continua il racconto della carriera di Ryoko Ikeda, una tra la principali autrici di shojo manga. Dopo aver parlato di Lady Oscar nella scorsa puntata, andiamo avanti con Caro fratello e le opere successive fino ad arrivare alla sua affermazione come cantante lirica.
today18 Febbraio 2025Sul Serial
Stagione: 8 Puntata: 10
In questa puntata:Il problema dei 3 corpi
Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) è una serie televisiva statunitense del 2024 creata da David Benioff, D. B. Weiss e Alexander Woo. La serie è l’adattamento del romanzo Il problema dei tre corpi scritto da Liu Cixin, primo capitolo della serie Memoria del passato della Terra.che precedentemente era già stato adattato in una serie televisiva cinese del 2023. La storia ci porta nella Cina della Rivoluzione culturale, dove un progetto militare segreto invia segnali nello spazio cercando di contattare intelligenze aliene. E ci riesce. Ai giorni nostri l’umanità si ritroverà a fare i conti con le conseguenze di questo evento…
Bud Spencer e Terence Hill formano una delle coppie più iconiche e amate del cinema italiano e internazionale. Il loro sodalizio artistico, nato nei primi anni ’70, ha regalato al pubblico una serie di film che combinano azione, comicità e scene indimenticabili di scazzottate. Bud Spencer, il “gigante buono” con la sua imponente presenza fisica e il carattere burbero ma simpatico, e Terence Hill, il bello e scaltro con un sorriso contagioso, hanno creato una formula vincente che ha attraversato generazioni.
Il segreto del loro legame non risiedeva solo nella chimica sul set, ma anche in un’amicizia reale e duratura fuori dallo schermo. Bud Spencer, il cui vero nome era Carlo Pedersoli, e Terence Hill, nato Mario Girotti, provenivano da background diversi, ma condivisero la stessa visione leggera e divertente del cinema, lontana dagli eccessi e dagli artifici di Hollywood.
L’importanza delle colonne sonore
Le colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill sono state una componente essenziale del fascino e del successo delle loro pellicole, contribuendo a creare quell’atmosfera leggera, ironica e coinvolgente che il pubblico ha imparato ad amare. Tra i principali autori spiccano Guido e Maurizio De Angelis (ovvero gliOliver Onions), celebri per brani iconici come Dune Buggy (da Altrimenti ci arrabbiamo!) e Flying Through the Air (da …più forte ragazzi!), che mescolano sonorità pop, folk e country. Altrettanto memorabile è il contributo di Franco Micalizzi, autore del celebre tema principale di Lo chiamavano Trinità, la cui melodia ha segnato un’intera epoca. Anche i fratelli La Bionda hanno lasciato il segno, firmando colonne sonore che spaziano dal funk al jazz, perfette per i film d’azione e polizieschi come Poliziottosuperpiù e Miami Supercops (i poliziotti dell’Ottava Strada).
Fra gli interpreti delle canzoni, oltre ovviamente ad Oliver Onions e Fratelli La Bionda, spiccano anche Annibale, Gene Roman, lo stesso Bud Spencer, ed il grande Douglas Meakin, voce negli stessi anni anche di mitiche sigle TV.
Le colonne sonore hanno avuto un successo autonomo, con brani che ancora oggi vengono suonati e reinterpretati in concerti, serate di cover band e compilation dedicate. La loro musica, proprio come i film, ha saputo superare il tempo e le mode, diventando parte del patrimonio culturale non solo italiano ma anche internazionale.
In arrivo un libro ed un doppio CD
Sono moltissimi i libri ed i CD usciti sino ad oggi dedicati alla filmografia di Bud & Terence, tuttavia l’Associazione (APS) Tivulandia sta per pubblicare Bud & Terence un libro con un doppio CD che merita tutta l’attenzione sia degli appassionati dei film di Terence & Bud, sia degli appassionati di colonne sonore.
Il libro, sottotitolo: ve le suoniamo noi! è il primo volume che finalmente approfondisce in maniera esaustiva l’argomento delle colonne sonore di ben 30 film fra i più famosi della mitica coppia. Ma non solo, perché in 170 pagine a colori trovano spazio anche le schede dei film, curiosità sul doppiaggio, sui poster e manifesti illustrati da autentici maestri della pittura e molto molto altro.
A corredo del libro, una doppia compilation su CD che raccoglie tutti i brani più significativi delle 30 pellicole raccontate all’interno del libro, 42 tracce di grandissimo successo finalmente raggruppate in un solo cofanetto.
Si tratta di un’opera da collezione con una tiratura limitata a meno di 300 copie. Per maggiori informazioni potete scrivere a tivulandia@gmail.com
Lo Speciale di RadioAnimati
Per saperne di più di questo progetto editoriale, e per trascorrere una serata ascoltando le colonne sonore cult di Bud & Terence, l’appuntamento su RadioAnimati è per lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 21:30 in DIRETTA con ospite in studio Ivan Bersanetti presidente dell’APS Tivulandia nonché autore del libro e curatore della raccolta ad esso allegata.