Torna l’appuntamento con il Selection Tour per l’Anime Vocal Contest con la tappa di Falconara Marittima il 5,6 e 7 maggio 2023.
L’Anime Vocal Contest è il più importante concorso canoro italiano dedicato alla musica dell’immaginario fantastico, definito dalla stampa il “Sanremo Fantasy”, la cui finalissima si svolge ogni anno all’interno di Lucca Comics & Games e di cui RadioAnimati è partner ufficiale sin dalla prima edizione, con un premio speciale assegnato ogni anno.
Se ti piace cantare, se ti piace cantare sigle, colonne sonore o tutto quello che riguarda il mondo della musica “fantasy”, allora non devi assolutamente perdere l’occasione per iscriverti alle selezioni. Quest’anno saranno ben 10 i concorrenti che potranno sfidarsi sul palco.
Chi si aggiudicherà la tappa di Falconara Marittima accederà di diritto alla finale alla prossima edizione di Lucca Comics & Games.
Anime Vocal Contest è come sempre organizzato dall’Associazione Red Phoenix con la direzione artistica di DJ-V, alias Veronica Niccolai.
Ester, la vincitrice dell’Anime Vocal Contest del 2019, e DJ-V tornano a collaborare regalandoci una nuova versione di Bloody Mary. Il brano interpretato da Lady Gaga nel 2011 e divenuto un vero e proprio tormentone dieci anni dopo, grazie ai social ed alla serie Mercoledì diretta da Tim Burton.
Pubblicato nel 2011, nel secondo album in studio di Lady Gaga, Born This Way, il brano non venne all’epoca pubblicato come singolo, probabilmente perché i precedenti cinque singoli estratti ebbero un grandissimo successo, ed il ciclo di vita promozionale dell’album si era così naturalmente concluso.
Nel 2022, su TikTok il brano viene ripreso e montato da un utente sul video di una scena tratta dalla serie Netflix Mercoledì e nel giro di poco tempo diventa virale in tutto il mondo, al punto che in molti si convincono che sia ufficialmente parte della colonna sonora della serie.
Il successo è tale che la Interscope, la casa discografica di Lady Gaga, decide di rilasciarlo ufficialmente come singolo a dicembre del 2022 e Netflix lo utilizza per i trailer della prossima stagione della fortunata serie.
Altro salto temporale ed arriviamo al 27 marzo quando esce su tutte le piattaforme digitale Bloody Mary Remix un bellissimo omaggio realizzato da DJ-V insieme ad Ester.
Ancora una volta l’Anime Vocal Contest, si dimostra una a pieno titolo il Sanremo Fantasy, regalando sempre nuove opportunità ai protagonisti delle varie edizioni.
today4 Aprile 2023Tokyo Eyes
Stagione: 8 Puntata: 13
In questa puntata:Cyberpunk: Edgerunners
Cyberpunk: Edgerunners è un anime, a cura del celebre studio d’animazione Trigger (kill la Kill, Promare), capace di meravigliare e immergere lo spettatore in un mondo lontano e vicino al tempo stesso. Storia originale, per quanto prenda spunti dal videogioco Cyberpunk 2077 uscito a fatica nel 2020, ben costruita in soli dieci episodi di notevole impatto e totalmente disponibile su Netflix. Ne parliamo a Tokyo Eyes ascoltando la strepitosa colonna sonora
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana:Pietro da Garbagnate Milanese (Mi)
10 – Cristina D’Avena – Spicchi di cielo tra baffi di fumo 09 – Manga Boys – Digimon 08 – Cristina D’Avena – Magica Doremi 07 – Raggi Fotonici – Superdoll Rikachan 06 – Peach Hips – Moon Revenge [Bishoujo Senshi Sailor Moon R The Movie] 05 – Wizard Corps – Senobi Wo Shite Follow You 04 – Tim Curry – Sweet Transvestite 03 – Arai Yumi – Rouge no dengon [Kiki Consegne a Domicilio] 02 – Raggi Fotonici – L’invincibile Dendoh 01 – Ivana Spagna – So Volare [La Gabbianella e il Gatto]
RadioAnimati cambia la regia, un passaggio fondamentale per continuare a far crescere il nostro progetto, migliorare la programmazione musicale ed aprire a nuove possibilità sino ad oggi inesplorate. L’importante switch che annunciamo con grande entusiasmo ci permette di valorizzare ulteriormente un parco sigle che si aggira oggi intorno ai 14.000 brani e che percorre la storia della televisione dai suoi albori ai giorni nostri.
Si tratta di un lavoro che abbiamo portato avanti per circa un anno e che, oggi, trova la sua piena realizzazione grazie anche al supporto di RCS Sound Software, di cui ringraziamo sentitamente Michele, Davide ed Alessandro. Un prezioso aiuto per un passo decisivo, oltre che doveroso, per avvicinarci ancora di più ai nostri cari ascoltatori.
Circa un anno fa, infatti, abbiamo scritto a cuore aperto che era giunto un momento importante, quasi cruciale, per RadioAnimati. Siamo andati avanti, consapevoli che avremmo dovuto cambiare qualcosa nel nostro modo di fare radio. A distanza di dodici mesi, raccontiamo di un ottimo momento, che ci vede guardare al futuro con grande ottimismo e voglia di fare. Il nostro seguito, per il quale ringraziamo i nostri ascoltatori, continua ad essere gratificante e ci incoraggia a sperimentare nuove programmazioni e palinsesti: sono oltre 200.000 gli ascolti ai nostri podcast, figli di nuove produzioni e di successi consolidati quali Tokyo Eyes, Io, super robot,Sul serial e molti altri. Nel 2022, abbiamo registrato un incremento del 35% degli ascolti alla Radio, una crescita non indifferente, considerando la specificità della nostra programmazione e l’ingresso di importanti gruppi editoriali nel settore delle radio digitali e dei podcast.
Alla programmazione musicale, inoltre, si aggiungerà un nuovo appuntamento ogni ora, tra cui Pillole di Otaku, insieme a Tommaso, Chiara e Alessandro, con la prima stagione dedicata alle maghette, Dejà-vu di Tommy, che racconterà attraverso parole e musica momenti indimenticabili di oggetti e trasmissioni TV che tutti quanti abbiamo amato, Ciak si canta, con il nostro immancabile Gianluca, che porterà tutti in un viaggio emozionante tra film e colonne sonore cult ed una nuova collaborazione con Spot80, per riscoprire i jingle pubblicitari più iconici del passato.
Con gioia, quindi, annunciamo la fine di un anno di lavori molto particolare, nel quale RadioAnimati ha vissuto un cambiamento, all’esterno impercettibile, che ha permesso di rinnovarsi in modo giusto, al fine di garantire a tutti i nostri ascoltatori, speriamo per tanto tempo, l’esperienza unica che vivono dal 2008 a oggi. Un ringraziamento speciale va a Chiara e Andrea, come sempre al nostro fianco nella gestione degli aspetti più tecnici della Radio.
Ultimo ma non per importanza, l’enorme ringraziamento a tutti coloro che hanno effettuato donazioni alla Radio e che, nel momento di grande difficoltà e riflessione dello scorso anno, ci hanno aiutato, dandoci spinta e motivazione per continuare, così come ringraziamo chi ci sosterrà in futuro, gratificandoci di un lavoro il cui unico scopo è far gioire tutti di una passione che ci accomuna, le nostre amate sigle TV.
Settimana ricca di novità per Giorgio Vanni, dopo l’uscita diMonza is my Destiny arriva il nuovo singolo con DJ Matrix: Il ragazzo che non dorme mai, primo estratto dal volume 10 di Musica da Giostra, in uscita il prossimo 14 di aprile.
Il ragazzo che non dorme mai è da oggi in programmazione su RadioAnimati come DISCOVOLANTE.
La canzone rielabora in chiave dance un grande classico delle colonne sonore cinematografiche, ovvero Trinity del grande Maestro Franco Micalizzi.
Il brano originale del 1970 è stato il tema portante della colonna sonora del cult-movie Lo chiamavano Trinità e del sequel Continuavano a chiamarlo Trinità e, più recentemente, è stato utilizzato anche in Django Unchained di Quentin Tarantino.
Sarà disponibile a partire dal 29 marzo 2023Monza is My Destiny di Giorgio Vanni e Max Longhi, rivisitazione della mitica sigla What’s my destiny Dragon Ball che diventa così l’inno ufficiale del settore giovanile AC Monza.
Il brano sarà DISCOVOLANTE su RadioAnimati e disponibile sulle piattaforme di Streamingda mercoledì 29 marzo, mentre il videoclip, realizzato con la partecipazione di calciatori e calciatrici del settore giovanile biancorosso, verrà pubblicato alle ore 12:00 del 29/3 sul canale Youtube AC Monza.
Infine, in occasione di Monza – Lazio, Giorgio Vanni e Max Longhi saranno all’U-Power Stadium per presentare, durante l’intervallo, l’inno live davanti agli oltre 14 mila tifosi attesi.
Queste le dichiarazioni al riguardo a questo progetto:
Adriano Galliani, Vicepresidente Vicario e A.D. AC Monza ha commentato: “Quando ci è stato proposto il brano abbiamo subito accolto positivamente il progetto in quanto la notorietà della canzone ci permette di comunicare in maniera immediata a tutti i giovani d’Italia. Il testo è significativo e speriamo possa trasmettere quei valori fondamentali che sono alla base del settore giovanile AC Monza. Il nostro settore giovanile mira a insegnare i valori etici e morali prima ancora di quelli calcistici perché non si diventa campioni senza essere uomini e donne dalla grande integrità morale”.
Max Longhi, produttore ed esecutore del brano, nonché tifoso biancorosso ha dichiarato: “Prendere parte a questo progetto per me è stato un onore! Da monzese DOC e tifoso, sono orgoglioso di aver avuto l’occasione di ideare e realizzare un inno di speranza e passione per i ragazzi come “Monza is my destiny”. Quando mi si è presentata la possibilità di mettere la mia musica a “disposizione” delle nuove leve della mia squadra, ho sentito immediatamente un fermento crescere dentro di me. Volevo farlo, dovevo farlo. Da anni produco musica e sigle destinate ai giovani e, insieme a Giorgio, abbiamo sempre cercato di trasmettere energie positive per aiutare le nuove generazioni a crescere con la grinta nel cuore e con la voglia di non arrendersi mai. Questo inno è la sintesi di un percorso iniziato tempo fa e che non si fermerà!”
Ed infine Giorgio Vanni ha affermato: “Quando Max mi ha proposto il progetto, l’ho subito accolto con grande felicità, perché ne ho capito immediatamente l’importanza. Poter creare qualcosa destinato ai ragazzi che invitasse i giovani a credere nelle proprie passioni, nel lavoro di squadra e soprattutto in sé stessi è sempre stato fondamentale per me e per noi. Anche io da piccolo giocavo a calcio e so quanto lo sport possa essere decisivo nella crescita di una persona. So quanto le amicizie strette fuori e dentro al campo siano importanti e quanto lo sport possa insegnare il rispetto verso gli altri. E poter esprimere tutto questo in musica, con un inno come “Monza is my destiny”, credo sia il modo migliore per arrivare dritti al cuore dei piccoli guerrieri, trasmettergli questi valori e infondere loro speranza per far sì che diventino i campioni di domani.”
today28 Marzo 2023Sul Serial
Stagione: 6 Puntata: 13
In questa puntata:Pam & Tommy
Pam & Tommy è una miniserie televisiva del 2022, incentrata sulle star Pamela Anderson e Tommy Lee, nella serie interpretati da Lily James e Sebastian Stan. La miniserie racconta le vicende che, sul finire degli anni ’90, gettarono scandalo sulle due star, in seguito alla diffusione di un loro video intimo durante la prima notte di nozze. Questo contribuì al nascere della vendita dei porno online, diventando il primo filmato di questo tipo virale, causando non pochi problemi alla vita privata e professionale dei due artisti.
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana:Giuliano da Mantova
10 – Randy Edelman – Mac Gyver 09 – Raffaella Carrà – Ballo Ballo [Fantastico 3] 08 – I Mini Robots – George 07 – Daisy Daze & The Bumble Bees – Planet O 06 – Isao Taira – Trider G7 no Theme 05 – Billy Hinsche & Stu Phillips – Automan 04 – Ichirō Mizuki – Tekkaman No Uta 03 – Oliver Onions – S.O.S. Spazio 1999 02 – La banda dei bucanieri – Capitan Harlock 01 – Actarus – Goldrake
Seconda parte della lunga intervista che abbiamo realizzato ad Ernesto Migliacci che, dopo aver raccontato i suoi esordi da bambino nel mondo delle sigle, stavolta ci porterà dietro le quinte di uno dei programmi simbolo degli anni 90 ovvero Non è la RAI.
Ernesto è stato infatti uno degli autori di diversi brani che coloravano il primo pomeriggio televisivo della nota trasmissione di Gianni Boncompagni. Da Tutta Tua, Tu e Mu e Il Tic (il ballo dei matti) per sua sorella Laura Migliacci fino alla genesi di T’Appartengo per Ambra.
Non perdete l’intervista – mercoledì 29 marzo alle 21:30 – venerdì 31 marzo alle 18:00 – lunedì 3 aprile alle 11:00