play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Blog

3134 Risultati / Pagina 70 di 314

Sfondo

I RAGAZZI DELLA 3C: facciamo chiarezza sulle sigle!

today22 Aprile 2021     News

A seguito della bella intervista che ci ha concesso Ricky Belloni e di inconfutabili ricerche d’archivio, possiamo fare finalmente chiarezza sui cantanti di Studiare in jeans, sigla della seconda serie, nonché su titolo e crediti della sigla della terza serie de I ragazzi della 3C.

Partiamo dalle certezze sulle sigle

I ragazzi della 3C, mitico telefilm di Italia 1 andato in onda fra il 1987 e il 1989, diretto da Claudio Risi su soggetto di Enrico Vanzina e Carlo Vanzina, ha avuto un totale di tre serie e quattro sigle:

  • Christal – Fire Lady (M. De Martino – S. Rava) – sigla iniziale prima serie
  • I ragazzi della III C ‎- Un giro nel cuore (E. Vanzina – A. Martelli) – sigla finale prima serie
  • Augusto Martelli – Studiare in jeans (E. Vanzina – A. Martelli) – sigla seconda serie
  • Anonimo – Titolo sconosciuto (A. Martelli ?) – sigla terza serie

Nessun mistero sui cantanti delle sigle della prima serie: Christal è un gruppo italiano formato da Francesca Giovannetti e Massimo De Martino, mentre I ragazzi della III C sono Betty Maineri e Sergio Barlozzi.

Nel caso della seconda serie invece, l’esecuzione della sigla viene accreditata ufficialmente ad Augusto Martelli, ma chiaramente il suo ruolo è quello di direzione del coro, non certo quello di cantante.

Per la terza serie infine il mistero si infittisce perché la sigla, a differenza delle precedenti, non ha mai avuto una pubblicazione discografica. Inoltre la canzone non è stata mai accreditata né nella videosigla, né nei DVD della serie. Unico indizio dalla videosigla iniziale: “musiche originali Augusto Martelli, musiche di commento Simon Luca”. Da qui la deduzione di Augusto Martelli come compositore.

La terza serie: vecchie scoperte e vecchi errori sulla sigla

Diciamo subito che Ricky Belloni fu (correttamente) proposto come possibile interprete già nel 2009 su YouTube. Da allora nessun altro nome è entrato mai in gioco.

Il titolo però è rimasto sempre ignoto e, anzi, attorno ci si è creata una qualche confusione.

A volte infatti la sigla viene chiamata Joe Disumano Rock, che però è il titolo di un altro brano di Augusto Martelli. Ovvero il retro di Studiare in jeans, strumentale, usato anche in A carnevale ogni scherzo vale, episodio 5 della seconda serie.

Altre volte invece la sigla viene chiamata Come è bella l’Università, da uno dei suoi versi più identificativi.

Le nostre scoperte sulle sigle

Come detto sopra siamo in grado di fare un po’ di chiarezza grazie all’intervista che ci ha concesso Ricky Belloni e a qualche aggiuntiva ricerca d’archivio.

Innanzitutto sulla seconda serie: ci ha raccontato Ricky Belloni che a cantare Studiare in jeans ci sono sicuramente sia lui sia Lalla Francia, e anche di aver suonato la chitarra.

Venendo invece alla terza serie, sempre Ricky Belloni ci ha confermato di aver cantato la sigla e di averla incisa con Augusto Martelli. Non ne conosceva il titolo, ma a questo punto sono iniziate nostre ulteriori indagini.

Abbiamo così scoperto che la sigla della terza serie de I ragazzi della 3C si intitola TRENTA E LODE, che è firmata da Augusto Martelli e che la versione integrale dura 2:03.

In realtà l’archivio pubblico della siae riporta Trenta e Lode come brano solo strumentale, ma non c’è dubbio che si tratti della sigla in questione.

Potremmo domandarci se, in caso di pubblicazione della sigla nel 1989, la canzone sarebbe stata depositata in siae anche con il testo e se, in questo caso, il testo sarebbe stato firmato da Enrico Vanzina come per le precedenti due. A parte il fatto che fra la seconda e la terza serie cambia la realizzazione (si passa da Video 80 srl a Numero Uno International srl), non lo sapremo comunque mai e, forse, non ha molto senso neanche chiederselo.

Ecco quindi cosa diventano i crediti della quarta sigla de I ragazzi della 3C:

  • Ricky Belloni – Trenta e Lode (A. Martelli) – sigla terza serie

Conan il ragazzo del futuro

today20 Aprile 2021     Tokyo Eyes Stagione: 6   Puntata: 26

Conan il ragazzo del futuro è una serie anime del 1978 ideata e diretta dal maestro giapponese Hayao Miyazaki.
Dal primo aprile è disponibile in streaming e a maggio uscirà per la prima volta in Italia un’edizione Blu Ray con tanti extra. Una nuova giovinezza per una serie che merita assolutamente di essere vista ancora oggi, dopo tanti anni. A Tokyo Eyes vi spiegheremo il perchè!

Il Mangiadischi VIP: Marco Albiero

today20 Aprile 2021     Il mangiadischi VIP Stagione: 1   Puntata: 4

Questa settimana: Marco Albiero, designer, illustratore e mangaka.

La sua classifica

01 – Mitsuko Horie – La Seine No Hoshi (I Ragazzi Della Senna OP)
02 – Cristina D’Avena – Il Grande Sogno di Maya
03 – Sol Bontempi – Mermaid Melody
04 – Saint Seiya – Open Up Yours Wings
05 – Cristina D’Avena – Sailor Moon e Il Mistero Dei Sogni
06 – LoliRock – Higher
07 – Cristina D’Avena – Jem
08 – Rocking Horse – Isabelle de Paris
09 – Rossana Casale – Mio nemico – Fantaghirò
10 – Game of Thrones – Season 6 OST Light of the Seven EP 10 Trial scene

Monday Mood – 26

today19 Aprile 2021     Monday Mood Stagione: 1   Puntata: 26

David Guarnieri e Lorenzo sono pronti a farvi iniziare la settimana con una playlist musicale selezionata ad hoc per ripartire con il piede giusto. Un viaggio fra sigle famose e meno famose, raccontate in poche parole, per lasciare che la musica vi regali il “mood” giusto per affrontare la settimana.

Uh, Uh – Adriano Celentano
Affatto Deluse – Le ragazze di Non è la RAI
Gulp, Gulp – Giorgio Gaber
Giochi Giocando – Grovenor
Facciamo Finta Che… – Ombretta Colli
As Long as We Got Each Other – B.J. Thomas & Dusty Springfield
Centomila Violoncelli – Italo Janne
Viva La Rai – Renato Zero
Devi Dirmi Di Sì – Mina
Pierino ha la febbre il sabato sera – Quartetto Cetra

L’estate in cui imparammo a volare

today19 Aprile 2021     Sul Serial Stagione: 4   Puntata: 15

Tratta dal best seller omonimo di Kristin Hannah, questa serie televisiva targata Netflix racconta su tre linee temporali l’inossidabile amicizia tra due donne, Tully e Kate, due persone totalmente diverse tra loro per carattere e passato, ma che vivono in simbiosi cercando di superare ogni avversità della vita.

In TV con Cristina

today19 Aprile 2021     Otaku - Pazzi per le sigle Stagione: 2   Puntata: 26

La carriera di Cristina D’Avena non è fatta solo di sigle di cartoni animati, ma anche di tanti programmi tv a cui ha anche partecipato come conduttrice. Li ricordate tutti? Scopriteli con la nostra classifica e le rubriche speciali.

Speciale GLI AMICI DI ROLAND

today19 Aprile 2021     RadioAnimati Stories

Il nostro nuovo speciale è dedicato ad una delle primissime band a essersi cimentata nelle cover di sigle di cartoni animati, telefilm e affini. Sicuramente la prima ad averlo fatto andando ben oltre una dimensione… “rionale”. Questa settimana arriva infatti su RadioAnimati

Speciale GLI AMICI DI ROLAND / intervista + concerto

Fra il 1997 e il 2002 hanno pubblicato 4 album e 1 megamix, hanno realizzato 1 videoclip, sono stati inseriti in diverse compilation, come Arezzo Wave Love Festival ’97. A questo si aggiungono le partecipazioni TV, come al RoxyBar di Red Ronnie e Cartoons on the Bay sulla RAI, e soprattutto – cuore e motore di tutto – i numerosissimi i concerti dal vivo. Fino allo scioglimento nel 2003.

La prima parte dello speciale è una chiacchierata con Lallo, Rhobbo ed Elvin de Gli Amici di Roland, che abbiamo invitato per raccontarci la storia del gruppo. La seconda invece è la registrazione, in esclusiva, di uno dei loro ultimi live, il concerto del 15 aprile 2002 al Barrumba di Torino, noto anche come “il concerto della distruzione”!

Lo Speciale andrà in onda senza censure, con il suo linguaggio più “diretto” ed “esplicito” di quanto non sia la norma su RadioAnimati, ma che proponiamo per tutti quelli che vogliono rivivere o scoprire cosa succedeva a cavallo fra gli anni ’90 e 2000!

Non perdete lo speciale
mercoledì 21 aprile alle 21:30
venerdì 23 aprile alle 18:00
domenica 25 aprile alle 02:00
lunedì 26 aprile alle 11:00

La bibbia degli spoiler

today19 Aprile 2021     Scaffali Animati Stagione: 12   Puntata: 26

Il libro della settimana è La bibbia degli spoiler scritto dalla redazione di Movieplayer.it da un’idea di Riccardo Deserti.

Anime che portano in altri mondi

today13 Aprile 2021     Tokyo Eyes Stagione: 6   Puntata: 25

Nei tempi recenti i fan di anime e manga stanno notando un’ampia diffusione di titoli cosiddetti Isekai. Sono storie di giovani ragazzi, in molti casi problematici nel relazionarsi con gli altri, spesso addirittura hikikomori, che vengono catapultati in realtà alternative, in molti casi mondi appartenenti ai videogiochi o comunque fantasy, da cui sono impossibilitati ad uscire in modo semplice.
Ne parleremo a Tokyo Eyes, cercando di elencarvi i titoli più famosi e chiacchierati degli ultimi 20 anni.

Il Mangiadischi VIP: Carletto FX

today13 Aprile 2021     Il mangiadischi VIP Stagione: 1   Puntata: 3

Questa settimana: CarlettoFX, “filmaker, ridoppiatore, comico incompreso, fumettista mancato, leader dei Gem Boy”.

La sua classifica

1 – Tommy Snyder – Super Hero (Lupin)
2 – Joey Scarbury – Believe or Not (Greatest American Hero)
3 – Cast – Ieri era zero [Hercules]
4 – Fogus – Ryù Il Ragazzo Delle Caverne
5 – Georgia Lepore – Peline Story
6 – Katia Svizzero – L’Apemaia in concerto
7 – I Cavalieri Del Re – Lo specchio magico
8 – I Minirobots – Space Robot
9 – I Minirobots – Gackeen, magnetico robot
10 – Il coro di Baldios – Baldios

Vai alla pagina del programma