Il libro della settimana è il terzo volumi de: Dieci anni nel paese delle meraviglie – I cataloghi, le pubblicità e gli spot per Linea GIG (1976-1986) realizzati dall’agenzia di pubblicità “Phasar” di Firenze.
Evviva I Cavalieri del Re! La prima parte di un viaggio nei ricordi con le sigle più belle de I Cavalieri del Re con la nostra classifica e le rubriche speciali.
today27 Aprile 2021Tokyo Eyes
Stagione: 6 Puntata: 27
Jujutsu Kaisen – Sorcery Figh è un manga scritto e disegnato da Gege Akutami, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 5 marzo 2018, mentre in Italia è portato dalla Planet Manga. Perchè ne parliamo questa settimana a Tokyo Eyes? Perchè dopo la prima stagione dell’anime da poco conclusa questo titolo è schizzato in alto nella classifica giapponese, arrivando alle 45 milioni di copie in corso e diventando a tutti gli effetti il nuovo fenomeno anime/manga del momento dopo Demon Slayer!
La sua classifica 01 – Glee Cast – Don’t Stop Believin’ (Glee Cast Version) 02 – Tom Cat – Tough Boy (versione 45) 03 – Metal Gear Solid 3 HD Snake Eater 04 – Oliver Onions – Rocky Joe 05 – The Rootless – One Day [One Piece] 06 – Cristina D’Avena – Cantiamo insieme 07 – Limahl – Never Ending Story [da La Storia Infinita] 08 – Cristina D’Avena – Petali di stelle per Sailor Moon 09 – Tullio Solenghi, Marco Guadagno & Rita Savagnone – Sarò Re [Il Re Leone] 10 – Enzo Draghi – Street Skarks, quattro pinne all’orizzonte
today26 Aprile 2021Monday Mood
Stagione: 1 Puntata: 27
David Guarnieri e Lorenzo sono pronti a farvi iniziare la settimana con una playlist musicale selezionata ad hoc per ripartire con il piede giusto. Un viaggio fra sigle famose e meno famose, raccontate in poche parole, per lasciare che la musica vi regali il “mood” giusto per affrontare la settimana.
Viva La Campagna – Nino Ferrer Casa Vianello – Augusto Martelli Incredibilmente Donna – Amanda Lear The Famous Five – We Are The Famous Five Cerco Un Uomo – Sandra Mondaini Chanson Baladée – Antonio Riccardo Luciani My Name Is Potato – Rita Pavone Come Le Piume Dei Pettirossi – I Ragazzi Dai Capelli Rossi I Love The Piano – Claudio Simonetti Panorama – Paola Orlandi
today26 Aprile 2021Sul Serial
Stagione: 4 Puntata: 16
Miniserie targata HBO dal cast stellare. Quando il giovane Adam uccide in maniera fortuita un motociclista in un incidente stradale, suo padre Michael, giudice di grande fama, gli consiglia di costituirsi alla polizia. Quando però i due vengono a sapere che il motociclista era il figlio di un potente boss della criminalità organizzata sarà lo stesso Michael a fare di tutto per evitare al proprio figlio il carcere e quindi la morte certa.
Un doveroso omaggio, una classifica che ci avete chiesto in tantissimi. Grandi classici, sorprese e tanta emozione per questa puntata dedicata interamente ad uno degli Autori di sigle più apprezzati di sempre.
Continuano senza sosta le super interviste di RadioAnimati ed ecco arrivare
Speciale CIRO DAMMICCO
Dalle sigle con i Daniel Sentacruz Ensemble, alla fondazione di Videomusic ed Eagle Pictures, passando chiaramente per le sigle Saban… e, ovviamente, parleremo anche di Lamù!
Una lunga intervista da non perdere mercoledì 28 aprile alle 21:30 venerdì 30 aprile alle 18:00 domenica 2 maggio alle 02:00 lunedì 3 maggio alle 11:00
A seguito della bella intervista che ci ha concesso Ricky Belloni e di inconfutabili ricerche d’archivio, possiamo fare finalmente chiarezza sui cantanti di Studiare in jeans, sigla della seconda serie, nonché su titolo e crediti della sigla della terza serie de I ragazzi della 3C.
Partiamo dalle certezze sulle sigle
I ragazzi della 3C, mitico telefilm di Italia 1 andato in onda fra il 1987 e il 1989, diretto da Claudio Risi su soggetto di Enrico Vanzina e Carlo Vanzina, ha avuto un totale di tre serie e quattro sigle:
Christal – Fire Lady (M. De Martino – S. Rava) – sigla iniziale prima serie
I ragazzi della III C - Un giro nel cuore (E. Vanzina – A. Martelli) – sigla finale prima serie
Augusto Martelli – Studiare in jeans (E. Vanzina – A. Martelli) – sigla seconda serie
Anonimo – Titolo sconosciuto (A. Martelli ?) – sigla terza serie
Nessun mistero sui cantanti delle sigle della prima serie: Christal è un gruppo italiano formato da Francesca Giovannetti e Massimo De Martino, mentre I ragazzi della III C sono Betty Maineri e Sergio Barlozzi.
Nel caso della seconda serie invece, l’esecuzione della sigla viene accreditata ufficialmente ad Augusto Martelli, ma chiaramente il suo ruolo è quello di direzione del coro, non certo quello di cantante.
Per la terza serie infine il mistero si infittisce perché la sigla, a differenza delle precedenti, non ha mai avuto una pubblicazione discografica. Inoltre la canzone non è stata mai accreditata né nella videosigla, né nei DVD della serie. Unico indizio dalla videosigla iniziale: “musiche originali Augusto Martelli, musiche di commento Simon Luca”. Da qui la deduzione di Augusto Martelli come compositore.
La terza serie: vecchie scoperte e vecchi errori sulla sigla
Diciamo subito che Ricky Belloni fu (correttamente) proposto come possibile interprete già nel 2009 su YouTube. Da allora nessun altro nome è entrato mai in gioco.
Il titolo però è rimasto sempre ignoto e, anzi, attorno ci si è creata una qualche confusione.
A volte infatti la sigla viene chiamata Joe Disumano Rock, che però è il titolo di un altro brano di Augusto Martelli. Ovvero il retro di Studiare in jeans, strumentale, usato anche in A carnevale ogni scherzo vale, episodio 5 della seconda serie.
Altre volte invece la sigla viene chiamata Come è bella l’Università, da uno dei suoi versi più identificativi.
Innanzitutto sulla seconda serie: ci ha raccontato Ricky Belloni che a cantare Studiare in jeans ci sono sicuramente sia lui sia Lalla Francia, e anche di aver suonato la chitarra.
Venendo invece alla terza serie, sempre Ricky Belloni ci ha confermato di aver cantato la sigla e di averla incisa con Augusto Martelli. Non ne conosceva il titolo, ma a questo punto sono iniziate nostre ulteriori indagini.
Abbiamo così scoperto che la sigla della terza serie de I ragazzi della 3C si intitola TRENTA E LODE, che è firmata da Augusto Martelli e che la versione integrale dura 2:03.
In realtà l’archivio pubblico della siae riporta Trenta e Lode come brano solo strumentale, ma non c’è dubbio che si tratti della sigla in questione.
Potremmo domandarci se, in caso di pubblicazione della sigla nel 1989, la canzone sarebbe stata depositata in siae anche con il testo e se, in questo caso, il testo sarebbe stato firmato da Enrico Vanzina come per le precedenti due. A parte il fatto che fra la seconda e la terza serie cambia la realizzazione (si passa da Video 80 srl a Numero Uno International srl), non lo sapremo comunque mai e, forse, non ha molto senso neanche chiederselo.
Ecco quindi cosa diventano i crediti della quarta sigla de I ragazzi della 3C:
Ricky Belloni – Trenta e Lode (A. Martelli) – sigla terza serie