Sabato 10 dicembre alle 21:00 presso il Teatro Moderno di Grosseto tornano i Cartoon Heroes, ovvero i leggendari interpreti delle sigle tv, insieme dal vivo.
Anche in questa nuova occasione un ensemble di oltre 20 artisti ci poterà in un viaggio fatto di sigle tv dagli anni ’70 sino ad oggi.
Saliranno sul palco di Grosseto:
Vince Tempera, Douglas Meakin, Raggi Fotonici, Patrizia Tapparelli, Mauro Goldsand, Maura e Manuela Cenciarelli e Claudio “Spectra” Maioli.
Insieme a loro anche un trittico di leggendari doppiatori:
Fabrizio Mazzotta, Mino Caprio e Gabriele Lopez
Per questa speciale occasione agli artisti sul palco si affiancheranno anche Irene Olivelli, Francesco Pisani e Giulio Ramacciotti, docenti del comparto Young di CMM Musica Moderna, e il piccolo coro CMM Kids. La regia è invece affidata a Francesca Migneco.
RadioAnimati sarà partner ufficiale dell’evento.
Suggeriamo la prenotazione del posto chiamando il numero 0564/488083 oppure scrivendo a lemura@comune.grosseto.it
Si svolgerà sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15.30 presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film.
RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.
I Premi Musicomics sono assegnati ad autori ed interpreti italiani e a opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022. Grazie al lavoro sinergico delle Giurie (di cui anche noi siamo parte) ecco qua le nomination:
CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA • Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021) • Strappare Lungo i Bordi di Giancane (serie tv – 2022) • Diabolik di Pivio, Aldo De Scalzi (lungometraggio – 2021) • Blanca di Calibro 35 (serie tv – 2021) • A Classic Horror Story di Massimiliano Mechelli (lungometraggio – 2021)
CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA VIDEOGIOCO • Martha Is Dead di Femina Ridens, Aseptic Void, Between Us, Alessio Olivieri, Franz Lehár, Georg Fürst, Hans Brückner, Salvatore Marchesi, Wolfgang Kummer (2022) • Terrobane di A Leoni, M. Leoni, D. Coppola (2022) • Willy Morgan And The Curse Of Bone Town di M Ascari (2021) • Vesper di F.G Gagliardi (2022) • Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella
CATEGORIA: MIGLIOR CANZONE • Dino Ranch di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021) • Strappare Lungo i Bordi di Giancane (sigla tv – 2021) • Lo Zainetto Di Ollie di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021) • Stretta Nel Cuore (dal film “Vivo”) di Fabrizio Palma, cantata da Simona Bencini (brano interno a un lungometraggio – 2021) • Non Si Nomina Bruno (dal film “Encanto”) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)
CATEGORIA: MIGLIOR DOPPIAGGIO MUSICALE • Encanto edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc. / Iyuno SDI Group (lungometraggio – 2021) • Caro Evan Hansen edizione italiana a cura di CDC Sefit Group (lungometraggio – 2021) • Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021) • Centaurworld edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (serie tv – 2021) • Transformers Botbots edizione italiana a cura di VSI Italia (serie tv – 2022)
CATEGORIA: MIGLIOR INTERPRETE CINE-TV • Giancaneper la sigla della serie tv Strappare lungo i bordi (2022) • Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast per il brano “Non si nomina Bruno” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021) • Margherita De Risi + cast per il brano “Un miracolo” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021) • Laura Salamone (dei Raggi Fotonici) per la sigla della serie tv La Guerriera e il Troll (2021) • Emanuela D’amasio / Daniele Vit / Giovanni Guarino per la canzone nell’episodio 107 della serie Wandavision (2021)
Ma non è tutto perché saranno assegnati altri premi speciali dedicati alla memoria di due grandi firme delle sigle televisive ed in generale della musica italiana, ovvero Luigi Albertelli e Andrea Lo Vecchio.
il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia, sarà assegnato a Guido e Maurizio De Angelis ovvero gli Oliver Onions mentre per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio sono in nomination Piero Cassano, Franco Fasano e Valeriano Chiaravalle.
Piero Cassano, Franco Fasano, Valeriano Chiaravalle finalisti per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio.
Il Maestro Vince Tempera insieme a Mirko Fabbreschi sono stati ospiti di Pellegrino a Select per presentare l’elenco dei finalisti. Potete riascoltare qua il loro intervento.
C’è una nuova sigla italiana firmata Raggi Fotonici già disponibile su Netflix. Transformers BotBots – Quando le luci si spengono sul centro commerciale, i BotBots iniziano a giocare!
I Raggi Fotonici alla voce, musica di Igor Correia, testo e rielaborazione musicale Mirko Fabbreschi
Oggi alle 19:00 Transformers BotBots dei Raggi Fotonici diventerà Disco Volante su RadioAnimati. Contemporaneamente il gruppo ne lancerà il videoclip ufficiale sul proprio canale YouTube
C’è una nuova sigla italiana per un nuovo cartone animato: Anna & Friends dei Raggi Fotonici.
Adattamento animato del fumetto per bambini Anna e Froga di Anouk Ricard, la serie Anna & Friends è appena approdata su Nick Jr.
La sigla originale è di Nicolas Courret e David-Felicien Euverte, su testo di Tone Thyne, e dura solo 17 secondi.
Tuttavia, come da sua encomiabile abitudine, Mirko Fabbreschi non ne ha solo adattato in italiano il testo, ma ne ha anche rielaborato la musica ottenendo una sigla italiana “completa” da 50 secondi.
Così è nata la sigla dei Raggi Fotonici in duplice versione: taglio internazionale standard e versione completa. La prima è la sigla dei passaggi TV, la seconda è la sigla per l’edizione “on demand”, oltre che comunque canzone interna del cartone.
Questa la formazione per la sigla: Laura Salamone (voce), Irene Pizzi (cori), Mirko Fabbreschi (cori, piano), Dario Sgrò (cori, chitarra).
Oggi alle 19:00 la versione completa di Anna & Friends dei Raggi Fotonici diventerà Disco Volante su RadioAnimati. Contemporaneamente il gruppo ne lancerà il videoclip ufficiale sul proprio canale YouTube
L’ultima fatica dei Raggi Fotonici è Campo Scontri, la canzone ufficiale italiana degli Hot Wheels Monster Trucks.
La Mattel ha infatto voluto realizzare una canzone ufficiale per il suo Monster Trucks CAMP CRUSH e ne ha affidato la versione italiana ai Raggi Fotonici.
Mirko Fabbreschi ne ha adattato il testo in italiano e tutti insieme, con Laura Salamone e Dario Sgrò, l’hanno cantata su base originale.
Campo Scontri viene lanciata ufficialmente dai Raggi Fotonici oggi alle 19:00.
Su RadioAnimati entra in alta rotazione come Disco Volante, sul canale YouTube dei Raggi Fotonici arriva il loro video ufficiale.
Questa sera debutta I Postini di Middlemost, la nuova sigla dei Raggi Fotonici.
Alle 20:00 il taglio TV apre su Nickelodeon i primi due episodi della serie omonima, mentre alle 21:00 la versione completa viene lanciata in contemporanea come Disco Volante su RadioAnimati e come video su YouTube.
I Postini di Middlemost è una serie animata americana creata da John Trabbic III, il regista dello storyboard di SpongeBob.
Racconta di Parker J. Cloud, una ex nuvola di pioggia, del suo amico Angus, burbero ex capitano di una nave, e del tricheco magico Russell. Abbandonati i loro precedenti lavori adesso consegnano la posta in tutto il Monte Middlemost… e insieme scopriranno il loro destino!
Mirko Fabbreschi ha curato personalmente la direzione musicale delle molte canzoni interne alla serie e, insieme a Laura Salamone e Dario Sgrò, ne ha realizzato la sigla italiana.
Basata sulla sigla originale Middlemost Post Theme Song di Tish Mahaffey e Matt Mahaffey, di soli 30”, la sigla italiana è una canzone da 1’30” grazie ad una rielaborazione musicale dei Raggi Fotonici su testo italiano di Mirko.
Di seguito i crediti della canzone.
La sigla è cantata dai Raggi Fotonici Musica: Tish Mahaffey, Matt Mahaffey Testo: Mirko Fabbreschi Rielaborazione musicale: Raggi Fotonici
Debutta oggi alle 19:00 la versione completa di Overlord e la famiglia Underwood, la nuova sigla dei Raggi Fotonici per la serie omonima che ha debuttato ieri su Nickelodeon.
La canzone sarà lanciata in contemporanea come Disco Volante su RadioAnimati e come video su YouTube.
Overlord e la Famiglia Underwood è una sit-com canadese. Racconta di Overlord, il secondo criminale più cattivo dell’intera galassia che si rifugia sulla Terra a casa degli Underwood, la famiglia di una sua lontana cugina terrestre.
La sigla è cantata dai Raggi Fotonici, ovvero Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò, ed è una rielaborazione della sigla originale.
Infatti la sigla originale di Simon Poole (musica) e Anthony Q. Farrell (testo), interpretata dai DillanPonders, è stata sia rielaborata musicalmente sia adattata in italiano dello stesso Mirko.
E’ nata così questa versione completa da 1’42”, che per ora va in TV solo nel taglio da 30”, ma poi chissà…
Nel 2121 Musica e Fantasia sono scomparse e c’è un solo modo per salvare il futuro: Lupin deve rubare una macchina del tempo e deve usarla per evocare la magia dei cartoni animati.
Con Stefano Onofri, Claudia Razzi, Monica Ward, Roberta Petteruti, i Raggi Fotonici, Mauro Goldsand.
Uno speciale da non perdere: mercoledì 26 gennaio alle 21:30 giovedì 27 gennaio alle 18:00 domenica 30 gennaio alle 02:00 lunedì 31 gennaio alle 11:00
Debutta oggi in prima TV su Nickelodeon La Guerriera e il Troll, una serie a pupazzi animati tra comicità e fantasy, dove molte sono le canzoni cantate dai personaggi.
Mirko Fabbreschi ha diretto il doppiaggio musicale e curato l’edizione italiana di tutti i brani. E ha chiamato nel ruolo della regina cattiva, sia al doppiaggio sia al canto, la grande Simona Patitucci.
La sigla invece è cantata dai Raggi Fotonici e questi sono i crediti:
Raggi Fotonici – La Guerriera e il Troll (M. Mahaffey – M. Fabbreschi)
Laura Salamone – lead Yuna Canta, Mirko Fabbreschi, Dario Sgrò – cori Guitar solo – Dario Sgrò
Da oggi potrete sentire La Guerriera e il Troll come Disco Volante su RadioAnimati.
Abbiamo registrato il concerto e finalmente eccolo arrivare in onda.
Per il Cartoon Day si sono esibiti insieme, a repertori unificati: Maura e Manuela Cenciarelli, Claudio Maioli, Raggi Fotonici, Mauro Goldsand, Patrizia Tapparelli e Douglas Meakin. Con la partecipazione dei doppiatori: Gabriele Lopez, Alex Polidori, Manuel Meli, Cristina Poccardi, Sara Labidi.
Non perdete il concerto mercoledì 6 ottobre alle 21:30 giovedì 7 ottobre alle 18:00 domenica 10 ottobre alle 02:00 lunedì 11 ottobre alle 11:00