Da martedì 21 giugno “SELECT Estate” torna su RadioAnimati!
Rimanete sempre collegati con la radio e i nostri canali social. In anticipo di qualche ora scoprirete in quale orario “Select Estate” andrà in diretta, per accontentare con le vostre richieste e saluti.
“Select Estate” la nuova stagione da martedì 21 giugno su Radioanimati.
C’è una nuova sigla italiana firmata Raggi Fotonici già disponibile su Netflix. Transformers BotBots – Quando le luci si spengono sul centro commerciale, i BotBots iniziano a giocare!
I Raggi Fotonici alla voce, musica di Igor Correia, testo e rielaborazione musicale Mirko Fabbreschi
Oggi alle 19:00 Transformers BotBots dei Raggi Fotonici diventerà Disco Volante su RadioAnimati. Contemporaneamente il gruppo ne lancerà il videoclip ufficiale sul proprio canale YouTube
C’è una nuova sigla italiana per un nuovo cartone animato: Anna & Friends dei Raggi Fotonici.
Adattamento animato del fumetto per bambini Anna e Froga di Anouk Ricard, la serie Anna & Friends è appena approdata su Nick Jr.
La sigla originale è di Nicolas Courret e David-Felicien Euverte, su testo di Tone Thyne, e dura solo 17 secondi.
Tuttavia, come da sua encomiabile abitudine, Mirko Fabbreschi non ne ha solo adattato in italiano il testo, ma ne ha anche rielaborato la musica ottenendo una sigla italiana “completa” da 50 secondi.
Così è nata la sigla dei Raggi Fotonici in duplice versione: taglio internazionale standard e versione completa. La prima è la sigla dei passaggi TV, la seconda è la sigla per l’edizione “on demand”, oltre che comunque canzone interna del cartone.
Questa la formazione per la sigla: Laura Salamone (voce), Irene Pizzi (cori), Mirko Fabbreschi (cori, piano), Dario Sgrò (cori, chitarra).
Oggi alle 19:00 la versione completa di Anna & Friends dei Raggi Fotonici diventerà Disco Volante su RadioAnimati. Contemporaneamente il gruppo ne lancerà il videoclip ufficiale sul proprio canale YouTube
L’ultima fatica dei Raggi Fotonici è Campo Scontri, la canzone ufficiale italiana degli Hot Wheels Monster Trucks.
La Mattel ha infatto voluto realizzare una canzone ufficiale per il suo Monster Trucks CAMP CRUSH e ne ha affidato la versione italiana ai Raggi Fotonici.
Mirko Fabbreschi ne ha adattato il testo in italiano e tutti insieme, con Laura Salamone e Dario Sgrò, l’hanno cantata su base originale.
Campo Scontri viene lanciata ufficialmente dai Raggi Fotonici oggi alle 19:00.
Su RadioAnimati entra in alta rotazione come Disco Volante, sul canale YouTube dei Raggi Fotonici arriva il loro video ufficiale.
In ANTEPRIMA ESCLUSIVA abbiamo l’onore di lanciare il nuovo singolo di Stefano Bersola e Paolo Picutti: Holly & Benji due fuoriclasse.
Stefano e Paolo si sono infatti cimentati in un inedito duetto sulla storica prima sigla della serie omonima. Proprio quella che, firmata Augusto Martelli, Nicola Muratori ed Alinvest (Alessandra Valeri Manera), nel lontano 1986 fu cantata da un giovanissimo Paolo.
Il singolo sarà pubblicato in digitale il 20 maggio 2022 e conterrà tre versioni del duetto:
main version, arrangiata e prodotta da Luca Piazzon,
unplugged version, suonata al piano da Paolo Picutti, con le chitarre di Daniele Novello de La Mente di Tetsuya, arrangiata da Daniele con Gabriele Bernardi,
reggaeton version, arrangiata e prodotta da Andrea Bonsanto.
I cori sono di Letizia Turrà e Stefano Bersola. La copertina è di David Bigotti in arte Bigo.
Da oggi la main version di Holly & Benji due fuoriclasse è Disco Volante in alta rotazione su RadioAnimati.
Dal 20 maggio Holly & Benji due fuoriclasse arriva sulle migliori piattaforme digitali:
E’ uscito oggi The Gold Session, il nuovo album acustico di Giorgio Vanni.
Singolo di lancio è la nuova versione di Dragon Ball, prontamente decollata come Disco Volante in alta rotazione su RadioAnimati.
Potremo così scoprire come il Capitano Giorgio Vanni e l’Ammiraglio Max Longhi hanno ripensato la sigla scritta nel 1999 con Alessandra Valeri Manera per la prima serie di Dragon Ball.
Sempre oggi, alle 18:30, arriverà su YouTube anche il videoclip ufficiale della canzone. Il video è stato girato a Palazzo Rasini di Cavenago Brianza.
Sono state svelate le tracklist di The Gold Session, il nuovo album di Giorgio Vanni in uscita il 13 maggio.
Il nuovo progetto musicale del Capitano Giorgio Vanni e dell’Ammiraglio Max Longhi sarà un album unplugged. Conterrà infatti alcuni amatissimi brani rivisitati in chiave acustica.
L’album si avvale di alcune collaborazioni, tra cui quelle di Marcello Salcuni, Nick Lamberti e Paolo Polifrone dei Figli di Goku, del Nostromo Daniel Tek e di altri due grandi artisti quali Angelo Maggi e Andrea Innesto. La copertina è di Gabro Nicolosi.
L’album è già in preordine su Amazon e sarà disponibile in tre versioni: streaming, CD da 12 tracce, e Vinile da 10 tracce.
Tracklist del CD
Ecco quindi le 12 canzoni del CD, dove abbiamo segnato in blu le tracce aggiuntive rispetto al vinile.
01 All’Arrembaggio – mash up – Get Lucky (4:21) 02 Detective Conan (3:41) 03 Dragon Ball Super Kame Hame Ha (4:00) 04 Pokémon oltre i cieli dell’avventura (4:47) 05 I Cavalieri dello Zodiaco (3:43) 06 L’Uomo Tigre (4:28) 07 Dragon Ball (3:58) 08 L’incredibile Hulk (3:46) 09 Io credo in me (4:02) feat. Marcello Salcuni 10 Yu-Gi-Oh (3:24) feat. Andrea “Cucchia” Innesto 11 Dragon Ball GT (3:32) 12 Toon Tunz (noi siamo quelli del…) (4:32) feat. Angelo Maggi
Tracklist del Vinile
Ecco infine le 10 canzoni del Vinile.
Lato A 1 All’Arrembaggio – mash up – Get Lucky (4:21) 2 Detective Conan (3:41) 3 Dragon Ball Super Kame Hame Ha (4:00) 4 Pokémon oltre i cieli dell’avventura (4:47) 5 L’Uomo Tigre (4:28)
Lato B 1 Dragon Ball (3:58) 2 Io credo in me (4:02) feat. Marcello Salcuni 3 Yu-Gi-Oh (3:24) feat. Andrea “Cucchia” Innesto 4 Dragon Ball GT (3:32) 5 Toon Tunz (noi siamo quelli del…) (4:32) feat. Angelo Maggi
Con l’annuncio ufficiale dei 6 picture disc (che noi di RadioAnimati avevamo un po’ “spoilerato” con qualche giorno di anticipo) sono iniziati ufficialmente i festeggiamenti dei 40 anni di carriera per Cristina D’Avena.
Da più parti sul web viene indicato il 12 aprile come data per questa celebrazione, ma possiamo garantirvi che tale data è assolutamente inesatta. E vogliamo spiegarvi perché.
Quando venne trasmessa in TV per la prima volta una sigla di Cristina D’Avena?
Tralasciando E’ Tanto Facile, sigla del 1969 dove Cristina cantava, ed appariva in video, come parte del Piccolo Coro Dell’Antoniano, la prima vera sigla tv di Cristina resta Bambino Pinocchio. Parliamo quindi della sigla di Pinocchio, la serie animata della Nippon Animation.
Scritta da Augusto Martelli, con testo di Luciano Beretta, la canzone venne verosimilmente registrata da Cristina alla fine del 1981, per andare in onda in 1^TV il 18 gennaio del 1982. In questa data iniziò infatti Pinocchio su Canale 5, all’interno del programma Pomeriggio con Five.
Così testimoniano i palinsesti televisivi dell’epoca. Questo ad esempio è quanto riportato da La Stampa del 18/1/1982 (puoi consultarlo on-line qua).
Quando venne pubblicataBambino Pinocchio?
Questa informazione è ahinoi difficile da reperire. La sigla infatti fu pubblicata per la prima volta su 45 giri, ma il disco non riporta la data di stampa nel “fine corsa” del vinile. Anzi, il disco addirittura non riporta neanche il semplice anno di pubblicazione, come accadeva con i primi dischi della Five Records.
Una serie di informazioni possono tuttavia aiutarci a circoscrivere quantomeno il periodo di pubblicazione.
Innanzitutto, la prestigiosa rivista Musica & Dischi nel numero di aprile 1982, basandosi su dati di vendita di marzo 1982, segnalò Bambino Pinocchio al terzo posto fra i dischi emergenti.
I dischi emergenti erano quelli che stavano iniziando a farsi notare fra i negozianti di dischi.
E’ bene ricordare che le classifiche di Musica & Dischi si basavano su un vero censimento presso i maggiori venditori di dischi d’Italia. Riportavano pertanto solo titoli sicuramente già in commercio.
Questa informazione non ci dà quindi la data esatta di pubblicazione del disco. Ci lascia però stabilire che tale data precede il mese di aprile 1982.
Inoltre ci dà una ulteriore conferma che il 12 aprile 1982 non può essere identificato (come fanno alcuni) con la 1^TV di Pinocchio. Come avrebbe potuto la sigla di un cartone animato ancora NON trasmesso finire addirittura in classifica?
Una seconda prova che nel marzo 1982 il disco fosse già in commercio (ed il cartone in onda) arriva da Pop Corn, trasmissione di Canale 5.
Infatti, nella puntata del 23 marzo 1982 Mauro Micheloni mostrò il 45 giri di Bambino Pinocchio (e la relativa video sigla), parlandone come di un successo già in onda su Canale 5. Non parlò di anteprima o novità.
Potete vedere un breve estratto del video di questa puntata di Pop Corn sulla nostra pagina facebook qui.
Come mai da più parti si legge la data del 12 aprile 1982 per la 1^TV di Pinocchio?
Purtroppo Wikipedia non può essere sempre presa come oro colato. Controllando la fonte da cui proviene la data del 12 aprile 1982, si scopre che arriva da questa pagina di Tana Delle Sigle, che a sua volta riporta la data presente nel CD Cartoonlandia Boys & Girls Story del 2006. Evidentemente nel 2006 non era facile reperire le informazioni sulla 1^TV di Pinocchio che abbiamo riportato sopra.
Ma cosa successe quindi il 12 aprile del 1982?
In quella data iniziò la prima REPLICA di Pinocchio. Chi ha scritto il libretto di Cartoonlandia Boys & Girls Story ha scambiato la prima replica per la 1^TV. Questa informazione errata è entrata così nel web, copiata senza sosta di sito in sito.
Concludendo
Non ci sono dubbi sulla prima sigla televisiva di Cristina D’Avena, né sulla sua prima messa in onda: Bambino Pinocchio, il 18 gennaio 1982.
Resta invece più difficile stabilire la data di pubblicazione del 45 giri di Bambino Pinocchio. Possiamo verosimilmente pensare fra febbraio e marzo del 1982. Sicuramente a marzo 1982 il disco era già in vendita.
Non a caso Cristina nei suoi festeggiamenti (e nelle sue comunicazioni) non indica una data precisa. Si appresta però a regalarci un intero 2022 ricco di sorprese per questi 40 anni di splendida carriera!
Un ringraziamento particolare per questo articolo va a Matteo Fracch e l’Associazione Culturale TV-Pedia, da sempre impegnata in accurati lavori di ricerca per quanto riguarda le 1^TV in Italia.