Nella settimana di Lucca ChanGes i nostri programmi sono in pausa e su RadioAnimati daremo spazio ai nostri contributi lucchesi.
Select però non si arresta, anzi moltiplica i suoi appuntamenti in diretta!
Si comincia oggi con un Select Sera alle 21:30, si prosegue coi tre classici appuntamenti del martedì, del mercoledì e del giovedì, per concludere domenica alle 10:00 con Select Speciale Anime Contest.
Controllate il nostro palinsesto della settimana per non perdere neanche un appuntamento con RadioAnimati.
Si comincia dunque questa sera alle 21:30, in diretta con le vostre richieste e le vostre dediche!
In questo 2020 di grandi difficoltà e cambiamenti, noi di RadioAnimati siamo molto contenti di far parte della famiglia di Lucca ChanGes!
Non potendoci ritrovare come sempre sotto al palco, abbiamo deciso di non perderci d’animo e restare vicini a tutti voi un po’ come il professor Shiba faceva con Hiroshi!
RadioAnimati è infatti protagonista del programma ONLINE di Lucca ChanGes con Comics On Air ed è media partner dell’Anime Vocal Web.
La nostra programmazione regolare rimarrà in pausa per una settimana, daremo spazio ai nostri contibuti lucchesi, e…
Comics On Air
Anche quest’anno sono tre gli appuntamenti targati RadioAnimati per conoscere da vicino i protagonisti del mondo delle sigle TV.
Saranno tre interviste video, arricchite da alcuni momenti acustici, tutte fruibili gratuitamente in streaming semplicemente cliccando gli appuntamenti elencati qua sotto.
Tutte da seguire comodamente da casa, tutte assolutamente da non perdere!
Ovvero l’estro e la voce di Stefano Lucato e di Cristina Valenti, affermati professionisti della scena musicale italiana, che ne primi anni 2000 hanno saputo riportare al grande successo di pubblico sigle RAI come Digimon e Guru Guru. Già ospiti a Lucca Comics & Games nello spettacolo Sigle da 90, stavolta i Manga Boys si racconteranno al pubblico di Comics On Air.
Melody Castellari è nata e cresciuta in una famiglia di artisti. Suo papà, Corrado Castellari, ha scritto indimenticabili pagine della storia della musica italiana per artisti come Mina, Ornella Vanoni e Mia Martini. Inoltre, il suo estro creativo, unito ai poetici testi di Mitzi Amoroso, hanno regalato nei primi anni ‘80 indimenticabili sigle cantate dalle Mele Verdi come La Banda Dei Ranocchi, Lo Scoiattolo Banner e Sandybell. Melody racconterà il suo trascorso nelle Mele Verdi ed il suo percorso artistico che l’ha portata ad essere una poliedrica autrice ed interprete di pop, di rock e di dance.
Dal palco del Karaoke di Fiorello, fino a diventare l’interprete di sigle cult come Power Rangers e Che Campioni Holly e Benji!!!. Marco Destro racconterà al pubblico di Comics On Air come si sia ritrovato da giovanissimo a cantare “inni” generazionali degli anni ‘90 sulle reti Mediaset in un lungo percorso artistico che è coinciso anche con la sua crescita.
Comics On Air andrà in onda anche su RadioAnimati, ogni mattina alle ore 11:00 da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre.
Anime Vocal Web
L’Anime Vocal Contest, la gara canora dedicata al mondo delle sigle e delle colonne sonore, quest’anno diventa web e nasce l’Anime Vocal Web.
RadioAnimati rimane fra i media partner della gara, saremo nella giuria e nuovamente assegneremo anche il Premio Speciale RadioAnimati.
Ma non è tutto!
Domenica 1 novembre dalle 10:00 alle 11:00 saremo in diretta su RadioAnimati con Select Speciale Anime Contest. Commenteremo la gara con gli organizzatori, intervisteremo chi avrà conquistato il Premio Speciale RadioAnimati, e ovviamente ne ascolteremo il brano presentato.
Negli ultimi giorni Stefano Bersola e Marco Destro sono stati vittime di azioni di “hackeraggio” su Facebook. In ambo i casi questo ha portato all’oscuramento (si spera momentaneo) delle pagine ufficiale e profili sul social network.
Stefano ha recentemente pubblicato un video messaggio dove ha spiegato l’accaduto in prima persona.
Entrambi gli artisti hanno sporto regolare denuncia. Ora la speranza è che quanto prima Facebook ripristini i contenuti e restituisca l’accesso ai legittimi proprietari.
Stefano e Marco ci tengono a comunicare a tutto il loro pubblico che la loro “assenza” da Facebook è temporanea e che la loro attività artistica ovviamente prosegue.
Vi terremo aggiornati sull’evoluzioni di questa triste vicenda.
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari e per l’occasione i Raggi Fotonici pubblicano il loro nuovo album, Quando i bambini fanno Rock, tributo a tutta quella grande tradizione di musica d’autore per ragazzi di cui Rodari è padre ideale.
Noi di RadioAnimati abbiamo quindi subito invitato i Raggi Fotonici per uno Speciale a tema per la settimana del centenario!
Lo speciale
Arriva quindi su RadioAnimati
Speciale Raggi Fotonici – Quando i bambini fanno Rock
Presentando in anteprima tutte le tracce del nuovo album, compiremo assieme a Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò un lungo viaggio nella storia della canzone d’autore per ragazzi.
Viaggio che non compiremo da soli, perché ci accompagneranno anche il piccolo Pietro, “bimbo rock” che ci farà capire quanto sia radicata una certa tradizione, e Maura Cenciarelli, la nota doppiatrice che da bimba cantò nella versione originale di Ci vuole un fiore di Sergio Endrigo.
Ma non solo: ci saranno ben 10 copie del CD dei Raggi Fotonici in palio per i più veloci che risponderanno correttamente alle domande poste durante lo Speciale al primo appuntamento di mercoledì 21 ottobre alle 21:30.
Non perdete quindi lo speciale: mercoledì 21 ottobre alle 21:30 venerdì 23 ottobre alle 18:00 domenica 25 ottobre alle 02:00 lunedì 26 ottobre alle 11:00
L’album
Anticipato dalla cover di Ci vuole un fiore, Quando i bambini fanno Rock dei Raggi Fotonici esce il 23 ottobre per la Jungla Records, sia in digital download sia in CD, e contiene 12 tracce: 10 grandi classici della musica per ragazzi + 2 canzoni inedite.
Le canzoni sono interpretate dai Raggi Fotonici insieme a musicisti “under 14” e al coro di voci bianche Happy Time, proprio per dare verità all’opera e per rappresentare il gusto reale dei ragazzi di oggi anche attraverso il loro modo di suonare e di vivere la musica. Insieme a loro anche Maura e Manuela Cenciarelli.
I titoli proposti sono:
Quando i Bambini Fanno Rock (inedito)
Il caffè della Peppina
Nella vecchia fattoria
Il coccodrillo come fa?
Mi scappa la pipì
Le tagliatelle di nonna Pina
Ci vuole un fiore
Volevo un gatto nero
I due liocorni
44 gatti
Fra Martino Rock
A scuola di rock (inedito)
La copertina è del noto duo fumettistico Dentiblù.
play_arrow
Speciale Raggi Fotonici – Quando i bambini fanno RockMatteo
I Raggi Fotonici hanno infatti reinterpretato la celeberrima canzone di Sergio Endrigo e l’hanno scelta per lanciare il loro nuovo album, Quando i bambini fanno Rock, in uscita il 23 ottobre 2020.
La scelta del singolo e della data di uscita dell’album sono particolamente significative.
Il 23 ottobre del 1920 nasceva infatti Gianni Rodari, che non è stato solo il grande scrittore e poeta per l’infanzia che tutti conoscono, ma ha anche scritto proprio il testo di Ci vuole un fiore su musica dello stesso Endrigo e di Luis Bacalov.
Il centenario diventa così per i Raggi Fotonici il momento per omaggiare, non solo Rodari con questo primo singolo, ma anche, grazie all’intero album, tutta quella grande tradizione di musica d’autore per ragazzi di cui Rodari è padre ideale.
A interpretare Ci vuole un fioreMirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò non sono soli. Con loro il coro Happy Time e, ospiti d’eccezione, Maura e Manuela Cenciarelli. Le due sorelle sono così tornate a cantare la stessa canzone che avevano inciso nel 1974 con Sergio Endrigo e il coro I Nostri Figli di Nora Orlandi!
Per Ci vuole un fiore i Raggi Fotonici hanno anche realizzato uno speciale videoclip con Mauro Masi, girato con la tecnica della sand-art.
Il 30 novembre 2020 la Beat Records pubblicherà per la prima volta in assoluto:
Detto Mariano – Il ragazzo di campagna
Si tratta della colonna sonora, ad oggi completamente inedita, che Detto Mariano realizzò per il film stracult di Renato Pozzetto del 1984, diretto da Castellano e Pipolo.
Ma non è tutto! Notizia nella notizia è che questa colonna sonora sarà solo la prima di una serie di uscite interamente dedicata al grande musicista che, come è noto, ci ha purtroppo lasciato all’inizio di quest’anno.
Ed ecco quindi Il ragazzo di campagna come scelta obbligata per partire. Si tratta infatti di uno dei film più iconici dei gloriosi anni ’80, dotato di una brillante colonna sonora, composta da musiche deliziose e dalla conosciutissima, ma fin’ora inspiegabilmente inedita, Beato te contadino. Questa è la canzone dei titoli di testa e di coda del film, firmata da Detto Mariano con Giovanni Mauro, Castellano e Pipolo, e cantata da Patrizia Tapparelli.
Poco noto è invece che Beato te contadino ai tempi fu incisa da Patrizia Tapparelli anche in inglese, con testo del superobotico Douglas Meakin e intitolata Country Boy. In questa veste però alla fine non fu mai usata nel film e rimase completamente inedita. Ancor meno noto è che, fra le varie incisioni di Country Boy, ce ne è anche una cantata dallo stesso Douggie!
Cosa uscirà allora il 30 novembre? Ecco qua: CD, taac… 45 giri, taac…
Il CD
La colonna sonora integrale, arricchita da parecchi bonus inclusa Country Boy di Douglas Meakin, sarà pubblicata su un CD da 23 tracce, disponibile solamente in 500 copie.
Il mastering è stato curato da Enrico De Gemini. Il libretto di 16 pagine è stato illustrato da Daniele De Gemini, autore anche delle note di produzione. Per la copertina è stato scelto il manifesto fotografico che ritrae Renato Pozzetto, sul trattore, assieme alla sua fidanzata.
La scaletta del CD
1 Patrizia Tapparelli – Beato te contadino [titoli di testa] 1:27 2 Il ragazzo di campagna – Seq. 1 0:25 3 Il ragazzo di campagna – Seq. 2 0:56 4 Il ragazzo di campagna – Seq. 3 0:39 5 Il ragazzo di campagna – Seq. 4 2:02 6 Il ragazzo di campagna – Seq. 5 1:31 7 Il ragazzo di campagna – Seq. 6 1:07 8 Il ragazzo di campagna – Seq. 7 0:57 9 Il ragazzo di campagna – Seq. 8 0:57 10 Il ragazzo di campagna – Seq. 9 0:35 11 Il ragazzo di campagna – Seq. 10 1:16 12 Il ragazzo di campagna – Seq. 11 1:35 13 Il ragazzo di campagna – Seq. 12 1:15 14 Il ragazzo di campagna – Seq. 13 0:52 15 Il ragazzo di campagna – Seq. 14 1:12 16 Patrizia Tapparelli – Beato te contadino [versione cinematografica integrale] 3:06 Tracce bonus 17 Patrizia Tapparelli – Country boy 3:58 18 Il ragazzo di campagna – Seq. 15 2:45 19 Douglas Meakin – Country boy 3:57 20 Il ragazzo di campagna – Seq. 16 1:53 21 Patrizia Tapparelli – Country boy [alternativa] 3:58 22 Country boy [base con cori] 3:58 23 Beato te contadino [base con cori] 3:51
Le versioni di Beato te contadino che accompagnano i titoli di testa e di coda del film sono sostanzialmente due tagli differenti della traccia 16. Il taglio dei titoli di testa è il più breve, ed è poi la traccia 1 che apre il CD. Il taglio dei titoli di coda è praticamente la traccia 16 stessa. Quest’ultima però ha un breve momento strumentale in più, assente nel film.
Il 45 giri
La canzone de Il ragazzo di campagna sarà pubblicata anche su un 45 giri da collezione, disponibile solamente in 400 copie, che conterrà due tracce esclusive assenti sul CD:
Lato A – Patrizia Tapparelli – Beato te contadino [versione discografica] 3:25 Lato B – Patrizia Tapparelli – Country boy [versione disco] 3:52
La prima è la canzone dei titoli in versione discografica, che nel CD è invece presente nelle versioni e nei tagli preparati per il film. La versione cinematografica e la versione discografica di Beato te contadino differiscono, oltre che per la strumentazione (percussioni ecc.), anche per la intro, che nella discografica è molto più lunga, e per il finale.
La seconda, infine, è una esclusiva versione disco del brano in inglese, con arrangiamento reallizzato all’epoca dallo stesso Detto Mariano, pubblicata solo su questo 45 giri.
Mastering di Enrico De Gemini, Layout grafico di Daniele De Gemini. Altri due manifesti originali del film sono usati per il fronte e il retro di copertina, nonché per i tondini. Il vinile è bicolore verde e bianco. In allegato anche una stampa della copertina, numerata e su carta pregiata.
Finalmente su RadioAnimati arriva uno Speciale veramente… speciale!
Buon Compleanno Mazinga Z – Concerto in memoria del Maestro DETTO MARIANO
E’ lo spettacolo nella storia delle Sigle TV di San Marino Comics in collaborazione con Cartoon Village, nato per celebrare i 40 anni di Mazinga Z in Italia, e diventato un sentito e doveroso tributo a Detto Mariano.
Organizzato per il sabato sera in Piazza della Libertà, il concerto è stato annullato per mal tempo e spostato al Teatro Titano alla domenica, a questo punto senza più la nostra diretta.
Ecco quindi finalmente quel magico concerto su RadioAnimati!
Sul palco: Patrizia Tapparelli, Andrea Lo Vecchio, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò dei Raggi Fotonici, Roberta Petteruti, Douglas Meakin, Mauro Goldsand. Presentatore Pietro Ubaldi, resident band Zapping Cartoon.
Non perdete il concerto: mercoledì 7 ottobre alle 21:30 venerdì 9 ottobre alle 18:00 domenica 11 ottobre alle 02:00 lunedì 12 ottobre alle 11:00
Inauguriamo gli speciali della nuova stagione di RadioAnimati con
Andrea Lo Vecchio… dalla B alla Z
Una intervista a tutto tondo, realizzata a San Marino Comics, dove abbiamo posto al cantautore, compositore, paroliere, produttore discografico e autore televisivo domande su tutta la sua immensa carriera.
Con lui quindi abbiamo parlato, non solo di sigle TV come Bia, la sfida della magia, Gundam e Scranda la mela, ma anche di Luci a San Siro, di Rumore, del suo successo in Giappone, della sua esperienza come autore televisivo e, ovviamente, del suo rapporto con Detto Mariano.
Non perdete lo speciale: mercoledì 30 settembre alle 21:30 venerdì 2 ottobre alle 18:00 domenica 4 ottobre alle 02:00 lunedì 5 ottobre alle 11:00
Dopo aver annunciato sui nostri canali social, una per una, tutte le novità e tutte le conferme della nuova stagione, ecco qua l’elenco completo dei programmi con cui lunedì 28 settembre parte la nuova stagione di RadioAnimati!
Otaku – Pazzi per le sigle: la speciale classifica otaku di RadioAnimati con novità, rubriche speciali e, soprattutto, tanta musica in compagnia di Chiara, Tommaso e Alessandro. Lunedì 16:00 | Martedì 02:00 | Giovedì 21:30 | Sabato 11:00
Scaffali Animati: le più interessanti novità editoriali sul mondo della TV, dell’animazione e dello spettacolo: Scaffali Animati. Di e con GianLuca Bonetta. Lunedì 10:00 | Mercoledì 18:00 | Domenica 12:00
Select: richieste, saluti e dediche raccolte come sempre da Pellegrino, ogni settimana in DIRETTA per tenervi compagnia su RadioAnimati. Martedì 16:00 | Mercoledì 10:00 | Giovedì 16:00
GianLucca Comics Stories: Gianluca Del Carlo racconta i retroscena di 15 anni di concerti a Lucca Comics & Games. Con Lorenzo e con i grandi protagonisti degli spettacoli che hanno fatto la storia del Main Stage! Martedì 18:00 | Giovedì 11:00 | Venerdì 02:00 | Venerdì 21:30
DJ Osso: su RadioAnimati Dj Osso mixa le sigle più belle con le hit della musica di tutti i tempi… Sabato 22:00 | Domenica 11:00
Monday Mood: David Guarnieri e Lorenzo sono pronti a farvi iniziare la settimana con una playlist musicale selezionata ad hoc per ripartire con il piede giusto. Un viaggio fra le sigle famose e meno famose, raccontate in poche parole, per lasciare che la musica vi regali il “mood” giusto per affrontare la settimana. Lunedì 21:30 | Martedì 11:00 | Mercoledì 02:00 | Giovedì 18:00
Tokyo Eyes: uno sguardo sulle serie animate, la musica e la cultura giapponesi. Di e con Alessandro “Ironic74” di AnimeClick.it. Martedì 21:30 | Mercoledì 11:00 | Venerdì 16:00 | Sabato 02:00
Dalla China con Furore: ogni settimana parliamo di fumetti in tutte le loro declinazioni ed evoluzioni. Di e con Sergio Algozzino, fumettista e youtuber. Lunedì 18:00 | Mercoledì 16:00 | Giovedì 02:00 | Venerdì 11:00
Senza dimenticare gli immancabili SPECIALI di RadioAnimati: interviste esclusive con gli artisti delle sigle, della TV, del doppiaggio, del fumetto… e i migliori concerti di sigle TV!
Per finire: nella nostra pagina PALINSESTO trovate lo schema con gli orari dei programmi di tutta la settimana!