La terza edizione del Musicomics, premio Romics Musica per Immagini, si è conclusa con grande successo e noi di RadioAnimati siamo pronti a portarvi dietro le quinte con le nostre interviste esclusive ad alcuni dei protagonisti e dei vincitori.
Franco Micalizzi, vincitore del Premio alla Carriera Luigi Albertelli, Lucio Macchiarella, vincitore del Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e poi Stefano Onofri e Francesca Fiore, che si sono aggiudicati il premio Miglior Interprete CineTV con il brano Se non fossi me – Under the Boardwalk.
Ma non è tutto perché abbiamo avuto il piacere anche di parlare con Valentina Iacoacci, Head of Film & TV Department di Sony Music Publishing, dello speciale Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi e dell’importanza del mondo delle sincronizzazioni nel mercato musicale/editorale attuale.
Speciale bonus-extra l’intervista a Liliana Sorrentino (doppiatrice di Pollon) e Fabrizio Mazzotta (doppiatore di Eros) per i 40 anni dalla prima tv italiana della serie C’era una volta Pollon.
Speciale Musicomics III edizione + Bonus Mercoledì 16 ottobre ore 21:30
Ci stavamo già preoccupando, ma riecco la Meakin Music e la ARC con altri quattro provini di sigle anni ’80, per un totale di due 45 giri da aggiungere in collezione!
Entrambi i dischi abbinano sapientemente due provini registrati per la RCA, uno cantato da Douglas Meakin ed uno cantato da Lucio Macchiarella. Ovvero, ma non serve che ve lo diciamo, il leader e cantante dei Rocking Horse (ma non solo) ed il paroliere di fiducia dei Rocking Horse (ma non solo).
L’isola del Tesoro
Il primo 45 giri è dedicato a L’isola del Tesoro. Contiene due provini originali registrati nel 1981 per la serie giapponese ispirata al romanzo di Stevenson che sarebbe andata in onda nel 1982 sul primo canale della RAI.
Rocking Horse – L’isola del Tesoro (L. Macchiarella – M. Fraser – D. Meakin), divenuta poi Il Dr. Slump ed Arale
Lucio Macchiarella – L’isola del Tesoro (L. Macchiarella)
Il provino dei Rocking Horse fu registrato da Douglas con Dave Sumner, chitarrista del gruppo, a casa di Lucio. Si tratta della prima versione cantata in italiano di questa canzone, su un testo ancora provvisorio rispetto alla versione definitiva che avrebbero inciso in studio. Queste due versioni non vanno quindi confuse, e questa è la prima pubblicazione assoluta su supporto fisico del provino. Fino ad ora, infatti, era stata pubblicata su vinile e su CD solo la versione definitiva.
Il provino di Lucio Macchiarella fu invece realizzato poco prima che lui venisse coinvolto per quello dei Rocking Horse. Si tratta di uno dei suoi primi tentativi di realizzare una sigla non solo come autore del testo, ma anche come compositore della musica. Non sappiamo chi avrebbe chiamato per cantarla, se mai se la fosse aggiudicata.
Come però ben sappiamo, alla fine furono Lino Toffolo e Fabiana ad aggiudicarsi la sigla RAI. E così, mentre il provino dei Rocking Horse sarebbe diventato la celebre sigla de Il Dr. Slump ed Arale, il provino di Lucio Macchiarella sarebbe rimasto nascosto in un cassetto per decenni.
Stampato in sole 200 copie da collezione, il vinile porta avanti la serie dei provini dei Rocking Horse. Ritroviamo il solito stile RCA per la copertina e le etichette, mentre si arricchiscono gli inserti: testi, foto, documenti, accordi e appunti d’epoca. Nei testi scritti da Lucio Macchiarella ci sono anche strofe altrenative.
Mimi vs Angie Girl
Il secondo 45 giri abbina due provini originali del 1982 che, in modi diversi, sono legati alla serie giapponese Mimì e le ragazze della pallavolo.
Rocking Horse – Mimi (M. Fraser – D. Meakin)
Lucio Macchiarella – Angie Girl (L. Macchiarella), divenuta poi Mimi e le ragazze della pallavolo
Il provino dei Rocking Horse, registrato per Mimì e le ragazze della pallavolo da Mike Fraser e Douglas Meakin, è cantato da quest’ultimo su un suo testo provvisorio in inglese. Perso il concorso interno RCA, il brano non ha mai avuto un testo italiano e, rimasto in un cassetto fino ad oggi, vede per la prima volta la luce proprio con questa pubblicazione.
Il provino di Lucio Macchiarella è un altro suo tentativo di firmare sia testo sia musica di una sigla. Nato per l’omonima serie giapponese Angie Girl, viene cantato da Lucio su un molto provvisorio testo… in finto inglese!
Arrivato fuori tempo massimo, il provino di Lucio non partecipò neanche al concorso RCA per Angie Girl. Piacque però ad Olimpio Petrossi e così, ogni volta con un nuovo testo scritto per l’occasione, diventò prima un provino per la serie giapponese Cuore (perdendo contro I Cavalieri del Re), e poi un provino per Mimì e le ragazze della pallavolo. A questo terzo tentativo, battendo i Rocking Horse, Lucio realizzò finalmente la sua prima sigla anche come compositore della musica. Si tratta ovviamente della famosa sigla che tutti ben conosciamo, quella cantata da Georgia Lepore e suonata proprio dai Rocking Horse.
Stampato in sole 200 copie da collezione, anche questo vinile porta avanti la serie dei provini dei Rocking Horse. Ritroviamo il solito stile RCA per la copertina e le etichette, mentre di nuovo si arricchiscono gli inserti: testi, accordi e appunti di Macchiarella sulla serie Mimì e le ragazze della pallavolo.
Giorgio Vanni ha appena annunciato sul suo profilo TikTok l’arrivo di una nuova raccolta delle sue sigle più iconiche, arricchita da un brano inedito che da il titolo alla raccolta stessa.
Uno di Noi, questo il titolo, sarà disponibile sia su CD che in versione doppio vinile colorato in due differenti varianti di colore ed in edizione autografata in esclusiva per lo store di Sony Music dove è disponibile attualmente solo nella versione doppio vinile blu.
In tutti gli altri store, in edizione NON autografata, è invece disponibile la variante in doppio vinile color Neon Yellow.
Questa la tracklist del vinile che è già pre-ordinabile e sarà disponibile dal 1 Novembre 2024.
Disco 1 – Lato A
1 – Uno di noi – Giorgio Vanni (Inedito) 2 – What’s My Destiny Dragon Ball – Giorgio Vanni 3 – Yu-Gi-Oh! – Giorgio Vanni 4 – Supereroi (Feat. Giorgio Vanni Vs Jack Mazzoni ) – Dj Matrix Feat. Giorgio Vanni Vs Jack Mazzoni 5 – Sole e Luna – Giorgio Vanni, Dago Hernandez
Disco 1 – Lato B
1 – Detective Conan – Giorgio Vanni 2 – Maledetti Scarafaggi – Giorgio Vanni 3 – He Man And The Masters Of The Universe – Giorgio Vanni 4 – Io Credo In Me – Giorgio Vanni
Disco 2 – Lato A
1 – Pokémon – Giorgio Vanni 2 – Keroro – Giorgio Vanni, Sara Bernabini 3 – Pokémon: Oltre I Cieli Dell’Avventura – Giorgio Vanni 4 – All’Arrembaggio – Giorgio Vanni
Disco 2 – Lato B
1 – Onda Dopo Onda (Max Longhi Mix) – Dj Matrix & Giorgio Vanni & Daniel Tek 2 – Beyblade – Giorgio Vanni 3 – Toon Tunz – Giorgio Vanni, Amedeo Preziosi 4 – Blue Dragon – Giorgio Vanni 5 – Dragon Ball GT – Giorgio Vanni
Sabato 5 ottobre RadioAnimati vi aspetta al Romics per la terza edizione di Musicomics, “Premio Romics Musica per Immagini 2024” il concorso assegnerà premi speciali dedicati ai professionisti del campo con un focus specifico sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere. RadioAnimati partner del concorso.
Musicomics 2024 a Roma, al Romics sabato 5 ottobre dalle 15.00, presso il Pad.8 Sala Grandi Eventi e Proiezioni.
Uno degli appuntamenti più attesi per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games è sicuramente lo spettacolo Vent’anni e poi… che si terrà sul palco centrale Sabato 2 novembre dalle ore 21:00 e che vedrà anche il contributo di RadioAnimati.
Quando le fiere del fumetto non avevano la musica
Non c’è fiera del fumetto, dell’animazione o della cultura nerd in Italia che non abbia un palco dove si esibiscono con spettacoli più o meno elaborati artisti originali di sigle tv e cartoon cover band. Oggi è l’abitudine, ma venti anni fa non era così quando tutto ebbe inizio su un piccolo palco in mezzo al “ghiaino” in una Lucca Comics ancora confinata fra Palasport e spazio espositivo adiacente.
Dopo qualche piccolo esperimento nel 2004 si inizia a fare sul serio e si ospitano per la prima volta alla manifestazione degli artisti originali di sigle (I Fratelli Balestra per la cronaca) ad esibirsi. Da quel momento niente è stato più come prima, ed in 20 anni di manifestazione Lucca Comics è riuscita a portare sul proprio palco uno spaccato completo ed esaustivo delle sigle televisive italiane e più in generale della musica italiana.
Dai primi spettacoli con poche pretese, la manifestazione è arrivata anche a produrre e realizzare spettacoli veri e propri, rendendo così la propria offerta, sempre unica ed originale anche rispetto alla sempre crescente offerta di altre manifestazioni che iniziavano a seguire l’onda del successo.
Un storia lunga vent’anni che abbiamo ripercorso su RadioAnimati
Su RadioAnimati abbiamo ripercorso nel dettaglio tutta la storia del palco di Lucca all’interno della trasmissione GianLucca Comics Stories insieme a Gianluca Del Carlo da sempre la mente, il braccio ed il motore dietro tutte le cose realizzate sul palco in vent’anni di manifestazione.
Le Cartoon Cover Band un tassello immancabile
Ma la storia di Music & Cosplay a Lucca Comics non sarebbe stata certamente la stessa se non ci fossero state anche le CCB ovvero le Cartoon Cover Band. Un fenomeno nato in Italia negli anni 90, quando la nostalgia per il periodo d’oro delle sigle anni 80 iniziava a farsi sentire negli ex-bambini, e gli artisti originali ancora non immaginavano il fenomeno revival che sarebbe esploso di lì a poco.
Sono un numero imprecisato le CCB che sono passate dal palco della manifestazione, alcune per una sola volta, altre invece sono restate ed hanno spesso contribuito in maniera attiva e fondamentale alla realizzazione di spettacoli rimasti nella storia, anche a fianco di artisti originali di sigle.
Vent’anni e poi … lo spettacolo
Non sarà facile ripercorrere in un solo spettacolo una storia così lunga e ricca. Ma l’occasione è da considerarsi unica e difficilmente ripetibile. Sullo stesso palco non si sono mai visti tanti artisti tutti insieme.
Presentati sul palco da Giorgia Vecchini e Pellegrino Talamo, ed accompagnati da La Mente di Tetsuya e gli Animeniacs Corp. in rigoroso ordine alfabetico saranno presenti:
Cristina D’Avena Douglas Meakin Enzo Draghi Giorgio Vanni & Max Longhi I Cavalieri Del Re I Raggi Fotonici Mauro Goldsand Melody Castellari Oliver Onions Stefano Bersola Vince Tempera
ed ancora:
Ailar e il Supremo dei Miwa ei suoi componenti Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio Carlo Vik dei Cialtroni Animati Fabio e Jonathan dei Banana Split Le Kimagure Massimiliano Poggi Paolo Gualdi de La Flotta di Vega Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band
Modalità di accesso allo spettacolo
Le modalità possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto quindi il primo consiglio è tenere sempre per valido quanto viene riportato sul sito della manifestazione. Premesso questo, ad oggi sappiamo che:
L’accesso all’area Music richiede SEMPRE il biglietto di ingresso alla manifestazione (ormai da anni non è più ad accesso libero) valido nel giorno stesso dell’evento. Sono ovviamente validi anche gli abbonamenti.
I concerti pomeridiani non necessitano prenotazione, mentre i concerti serali sì. La prenotazione non avrà un costo aggiuntivo ma ci si dovrà prenotare secondo le modalità che saranno note più avanti sul sito di Lucca Comics Stesso.
Essendo Vent’anni e poi… uno spettacolo serale, ci si dovrà quindi prenotare non appena sarà possibile farlo.
Tokyo Eyes, il podcast sulle serie animate, la musica e la cultura giapponese.
dall’8 ottobre
Le puntate verranno pubblicate con una certa cadenza e le potrete trovare nella sezione podcast del nostro sito, nella nostra app ufficiale oppure come sempre sulle principali piattaforme di podcast.
Alla XXXIII edizione di Romics, che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2024 presso la Fiera Roma, avrà luogo la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini. Ed ancora una volta noi di RadioAnimati saremo presenti in qualità di Media Partner e collaboratori artistici di questo bellissimo evento dedicato agli artisti che si occupano di colonne sonore per film, televisione e videogiochi.
Come ogni anno, sono stati annunciati già i tre vincitori dei premi speciali:
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lucio Macchiarella.
Chi ascolta e segue RadioAnimati lo conosce sicuramente bene, anche perché è stato ospite più volte della nostra radio (clicca qui per riascoltare una nostra intervista). Autore e soprattutto paroliere, Macchiarella ha scritto alcuni dei testi di sigle più iconici, poetici ed amati del mondo delle sigle televisive della prima metà degli anni 80. A lui si devono i testi di: Sampei, Forza Sugar, Candy Candy, Conan, Ken il Guerriero, Il mago pancione etccì e di molti altri successi.
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Franco Micalizzi.
Almeno una volta abbiamo tutti ballato sul valzer di Lupin, interpretato dall’Orchestra Castellina Pasi, almeno una volta abbiamo fischiettato l’inconfondibile colonna sonora del film Lo Chiamavano Trinità, e che dire delle musiche di sigle di Gordian e Trider G.7? Queste sono solo alcune delle tantissime cose realizzate dal Maestro Franco Micalizzi nel corso di una carriera incredibile che ha spaziato dal cinema alla tv alla direzione d’orchestra.
Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) viene assegnato a Giorgio Moroder.
Conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri della “disco music”, la musica e l’operato di Giorgio Moroder non ha certamente bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni ha vinto 3 premi Oscar, altrettanti Golden Globe, 2 Grammy e recentemente è stato insignito anche del David di Donatello alla carriera. Fuga di Mezzanotte, Flashdance, Scarface o Top Gun ed ovviamente La Storia Infinita tutte colonne sonore ancora oggi amate e ricordate. Ma non solo, perché la Sigla dei Mondiali di Calcio del 1990, ovvero il brano Un Estate Italiana, da molti conosciuta con l’errato titolo “Notti Magiche”, porta ancora una volta la firma di Moroder.
Fra le novità di quest’anno in collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), verrà assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi per valorizzare l’eccellenza nell’integrazione e nell’uso della musica all’interno di film, serie TV, o altri contenuti audiovisivi.
La giuria presieduta anche quest’anno dal Maestro Vince Tempera, vedrà fra i giurati Mariella Nava, Douglas Meakin, Claudio Simonetti e Carlo Massarini. La direzione creativa è come sempre di Mirko Fabbreschi.
A condurre la Cerimonia di Premiazione in programma sabato 5 ottobre 2024 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni sarà un presentatore d’eccezione: Andrea Agresti, attore, comico, cantautore e storico inviato delle Iene.
Fra le novità dei palinsesti autunnali dei canali Mediaset/Turner dedicati ai target più giovani c’è la prima TV (in chiaro) della nuova serie del franchise, conosciuto in Italia, con il titolo di C’era una volta... di cui fa parte anche Siamo Fatti Così, Esplorando il Corpo Umano arrivato sui nostri schermi nel 1989.
Per questa ottava serie dal titolo C’erano una volta…gli oggetti, il Maestro come sempre presente, ci porta nel mondo della storia degli oggetti di uso comune dietro le quali spesso si nascondo retroscena divertenti e sconosciuti al giovane pubblico a cui la serie è destinata.
Ogni oggetto presente nelle storie offre agli spettatori l’opportunità di scoprire vari campi del sapere (Storia, Geografia, Fisica, Scienze Naturali, Filosofia) e di comprendere come questi oggetti abbiano influenzato la storia dell’umanità e modellato il mondo attuale e futuro.
Quali sono gli altri capitoli della saga C’era una Volta
La serie è nata dalla mente di Albert Barillé ed ha visto sino ad oggi arrivare in Italia tutti i titoli realizzati sino ad oggi, a cui si andrà appunto ad aggiungere anche C’erano una volta gli oggetti.
C’era una volta… l’uomo / Conosciamoci un po’ – La Grande Avventura della Storia Umana C’era una volta… lo spazio / Ai confini dell’universo / Avventure nello spazio Siamo fatti così / Esplorando il corpo umano Riscopriamo le Americhe Grandi uomini per grandi idee Imbarchiamoci per un grande viaggio C’era una volta… la terra
Tutte quante le serie legate alla creatività di Barillé hanno avuto nei passaggi televisivi nel nostro paese almeno una sigla di Cristina D’Avena.
Arriva una nuova sigla per Cristina D’Avena
Si aggiunge così una nuova sigla nel repertorio di Cristina, con un brano dal titolo omonimo alla serie C’erano una volta gli oggetti. Il brano porta la firma oltre che alla stessa D’Avena per i testi, anche di:
Marco Poletto in arte Oli? (scritto proprio con il punto di domanda), che ha lavorato con Elisa, Irama e Federica Carta.
Nicola Iazzi bassista professionista, produttore e compositore recentemente in tour anche con Achille Lauro
Riccardo Scirè produttore e autore che ha collaborato con artisti come Marco Mengoni, Sangiovanni, Elettra Lamborghini e l’ultimo singolo estivo di Paola & Chiara, Festa Totale. Per il mondo dei “più piccoli” ha lavorato a molti dei successi di Carolina Benvenga come Bumbum Chacha (Sì quella di: Trombe, maracas, congas…).
Un giovane team di nuovi autori di grande attualità per questa nuova sigla di Cristina D’avena, che potremo ascoltare su Cartoonito, canale 46 del digitale terrestre, a partire dalla fine di agosto, ed è già disponibile in Digital Download e streaming su tutte le piattaforme.
Il brano entra ovviamente a far parte anche nella nostra programmazione musicale.
Ben tornata quindi Cristina!
Ed ora vediamo se questo autunno di Mediaset ci porterà altre novità nel mondo delle sigle… Non ci resta che aspettare!