today19 Aprile 2022Tokyo Eyes
Stagione: 7 Puntata: 27
Dal 28 marzo è disponibile su Netflix la serie animata Thermae Romae Novae. Può essere una buona occasione per scoprire il manga da cui deriva, il pluriplemiato Thermae Romae, e la sua particolare autrice Mari Yamazaki. Un omaggio alla cultura delle terme attraverso le comiche avventure dell’architetto Lucio Modesto che, attraverso un surreale viaggio nel tempo, si troverà trascinato nel Giappone odierno per scoprirne le grandi innovazioni tecnologiche che poi riprodurrà nel suo tempo con sua grande fortuna.
Ci sono attori che hanno segnato in modo netto l’immaginario del mondo del doppiaggio, che sono rimasti così tanto nel cuore delle persone da essere diventati eterni e ispirare gli attori del futuro con le loro interpretazioni. In questa sottorubrica de I Signori degli Anelli, proseguiamo con le monografie su grandi nomi del doppiaggio parlando di Vittorio Gassman, straordinario attore teatrale e voce di… scopriamolo insieme
today18 Aprile 2022Sul Serial
Stagione: 5 Puntata: 15
Possono due anziani sul viale del tramonto delle loro vite, e una giovane donna che non sa ancora cosa fare della sua, – improbabili amici e improponibili detective – risolvere un caso di omicidio e nel frattempo creare un podcast di successo? Forse sì o forse no, ma di sicuro i tre protagonisti di questa storia vi faranno divertire tanto. Only Murders in the Building è una serie televisiva statunitense, creata da Steve Martin e John Hoffman. La serie ha ottenuto il plauso della critica e del pubblico. Sul sito di recensioni cinematografiche e televisive Rotten Tomatoes, ha ottenuto il 100% di critiche positive e viene indicata come la miglior serie originale Hulu di sempre. Inoltre, è risultata essere la serie comedy più vista nella storia della piattaforma.
Con l’annuncio ufficiale dei 6 picture disc (che noi di RadioAnimati avevamo un po’ “spoilerato” con qualche giorno di anticipo) sono iniziati ufficialmente i festeggiamenti dei 40 anni di carriera per Cristina D’Avena.
Da più parti sul web viene indicato il 12 aprile come data per questa celebrazione, ma possiamo garantirvi che tale data è assolutamente inesatta. E vogliamo spiegarvi perché.
Quando venne trasmessa in TV per la prima volta una sigla di Cristina D’Avena?
Tralasciando E’ Tanto Facile, sigla del 1969 dove Cristina cantava, ed appariva in video, come parte del Piccolo Coro Dell’Antoniano, la prima vera sigla tv di Cristina resta Bambino Pinocchio. Parliamo quindi della sigla di Pinocchio, la serie animata della Nippon Animation.
Scritta da Augusto Martelli, con testo di Luciano Beretta, la canzone venne verosimilmente registrata da Cristina alla fine del 1981, per andare in onda in 1^TV il 18 gennaio del 1982. In questa data iniziò infatti Pinocchio su Canale 5, all’interno del programma Pomeriggio con Five.
Così testimoniano i palinsesti televisivi dell’epoca. Questo ad esempio è quanto riportato da La Stampa del 18/1/1982 (puoi consultarlo on-line qua).
Quando venne pubblicataBambino Pinocchio?
Questa informazione è ahinoi difficile da reperire. La sigla infatti fu pubblicata per la prima volta su 45 giri, ma il disco non riporta la data di stampa nel “fine corsa” del vinile. Anzi, il disco addirittura non riporta neanche il semplice anno di pubblicazione, come accadeva con i primi dischi della Five Records.
Una serie di informazioni possono tuttavia aiutarci a circoscrivere quantomeno il periodo di pubblicazione.
Innanzitutto, la prestigiosa rivista Musica & Dischi nel numero di aprile 1982, basandosi su dati di vendita di marzo 1982, segnalò Bambino Pinocchio al terzo posto fra i dischi emergenti.
I dischi emergenti erano quelli che stavano iniziando a farsi notare fra i negozianti di dischi.
E’ bene ricordare che le classifiche di Musica & Dischi si basavano su un vero censimento presso i maggiori venditori di dischi d’Italia. Riportavano pertanto solo titoli sicuramente già in commercio.
Questa informazione non ci dà quindi la data esatta di pubblicazione del disco. Ci lascia però stabilire che tale data precede il mese di aprile 1982.
Inoltre ci dà una ulteriore conferma che il 12 aprile 1982 non può essere identificato (come fanno alcuni) con la 1^TV di Pinocchio. Come avrebbe potuto la sigla di un cartone animato ancora NON trasmesso finire addirittura in classifica?
Una seconda prova che nel marzo 1982 il disco fosse già in commercio (ed il cartone in onda) arriva da Pop Corn, trasmissione di Canale 5.
Infatti, nella puntata del 23 marzo 1982 Mauro Micheloni mostrò il 45 giri di Bambino Pinocchio (e la relativa video sigla), parlandone come di un successo già in onda su Canale 5. Non parlò di anteprima o novità.
Potete vedere un breve estratto del video di questa puntata di Pop Corn sulla nostra pagina facebook qui.
Come mai da più parti si legge la data del 12 aprile 1982 per la 1^TV di Pinocchio?
Purtroppo Wikipedia non può essere sempre presa come oro colato. Controllando la fonte da cui proviene la data del 12 aprile 1982, si scopre che arriva da questa pagina di Tana Delle Sigle, che a sua volta riporta la data presente nel CD Cartoonlandia Boys & Girls Story del 2006. Evidentemente nel 2006 non era facile reperire le informazioni sulla 1^TV di Pinocchio che abbiamo riportato sopra.
Ma cosa successe quindi il 12 aprile del 1982?
In quella data iniziò la prima REPLICA di Pinocchio. Chi ha scritto il libretto di Cartoonlandia Boys & Girls Story ha scambiato la prima replica per la 1^TV. Questa informazione errata è entrata così nel web, copiata senza sosta di sito in sito.
Concludendo
Non ci sono dubbi sulla prima sigla televisiva di Cristina D’Avena, né sulla sua prima messa in onda: Bambino Pinocchio, il 18 gennaio 1982.
Resta invece più difficile stabilire la data di pubblicazione del 45 giri di Bambino Pinocchio. Possiamo verosimilmente pensare fra febbraio e marzo del 1982. Sicuramente a marzo 1982 il disco era già in vendita.
Non a caso Cristina nei suoi festeggiamenti (e nelle sue comunicazioni) non indica una data precisa. Si appresta però a regalarci un intero 2022 ricco di sorprese per questi 40 anni di splendida carriera!
Un ringraziamento particolare per questo articolo va a Matteo Fracch e l’Associazione Culturale TV-Pedia, da sempre impegnata in accurati lavori di ricerca per quanto riguarda le 1^TV in Italia.
In questo periodo post pandemico stiamo assistendo al ritorno dell’animazione al cinema dopo lo slittamento delle programmazioni sui canali streaming. Tuttavia, la risposta da parte dei consumatori è stata un po’ più fredda di come probabilmente i licenziatari e gli esercenti si aspettavano. Gli anime al cinema sono un veicolo fondamentale per promuovere la cultura del doppiaggio italiano, e rischiamo seriamente di vederli sparire. Parliamone insieme in questa puntata dedicata.
today11 Aprile 2022Sul Serial
Stagione: 5 Puntata: 14
Do you smell what The Rock is cooking? Dwayne Johnson, meglio conosciuto come The Rock, figlio e nipote di due wrestler, giocatore di football americano, superstar del wrestling WWE, attore affermato… cosa aspettarsi d’altro da lui: la presidenza degli Stati Uniti! In Young Rock seguiremo la vita di questo poliedrico personaggio, da quando era bimbo, fino alle ipotetiche elezioni presidenziali del 2032. Young Rock è una sitcom statunitense creata da Nahnatchka Khan e Jeff Chiang, basata sulla vita dell’attore ed ex-wrestler Dwayne “The Rock” Johnson. La serie ha debuttato sul canale NBC il 16 febbraio 2021.