Tokyo Eyes, il podcast sulle serie animate, la musica e la cultura giapponese.
dall’8 ottobre
Le puntate verranno pubblicate con una certa cadenza e le potrete trovare nella sezione podcast del nostro sito, nella nostra app ufficiale oppure come sempre sulle principali piattaforme di podcast.
Alla XXXIII edizione di Romics, che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2024 presso la Fiera Roma, avrà luogo la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini. Ed ancora una volta noi di RadioAnimati saremo presenti in qualità di Media Partner e collaboratori artistici di questo bellissimo evento dedicato agli artisti che si occupano di colonne sonore per film, televisione e videogiochi.
Come ogni anno, sono stati annunciati già i tre vincitori dei premi speciali:
Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lucio Macchiarella.
Chi ascolta e segue RadioAnimati lo conosce sicuramente bene, anche perché è stato ospite più volte della nostra radio (clicca qui per riascoltare una nostra intervista). Autore e soprattutto paroliere, Macchiarella ha scritto alcuni dei testi di sigle più iconici, poetici ed amati del mondo delle sigle televisive della prima metà degli anni 80. A lui si devono i testi di: Sampei, Forza Sugar, Candy Candy, Conan, Ken il Guerriero, Il mago pancione etccì e di molti altri successi.
Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Franco Micalizzi.
Almeno una volta abbiamo tutti ballato sul valzer di Lupin, interpretato dall’Orchestra Castellina Pasi, almeno una volta abbiamo fischiettato l’inconfondibile colonna sonora del film Lo Chiamavano Trinità, e che dire delle musiche di sigle di Gordian e Trider G.7? Queste sono solo alcune delle tantissime cose realizzate dal Maestro Franco Micalizzi nel corso di una carriera incredibile che ha spaziato dal cinema alla tv alla direzione d’orchestra.
Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) viene assegnato a Giorgio Moroder.
Conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri della “disco music”, la musica e l’operato di Giorgio Moroder non ha certamente bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni ha vinto 3 premi Oscar, altrettanti Golden Globe, 2 Grammy e recentemente è stato insignito anche del David di Donatello alla carriera. Fuga di Mezzanotte, Flashdance, Scarface o Top Gun ed ovviamente La Storia Infinita tutte colonne sonore ancora oggi amate e ricordate. Ma non solo, perché la Sigla dei Mondiali di Calcio del 1990, ovvero il brano Un Estate Italiana, da molti conosciuta con l’errato titolo “Notti Magiche”, porta ancora una volta la firma di Moroder.
Fra le novità di quest’anno in collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), verrà assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi per valorizzare l’eccellenza nell’integrazione e nell’uso della musica all’interno di film, serie TV, o altri contenuti audiovisivi.
La giuria presieduta anche quest’anno dal Maestro Vince Tempera, vedrà fra i giurati Mariella Nava, Douglas Meakin, Claudio Simonetti e Carlo Massarini. La direzione creativa è come sempre di Mirko Fabbreschi.
A condurre la Cerimonia di Premiazione in programma sabato 5 ottobre 2024 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni sarà un presentatore d’eccezione: Andrea Agresti, attore, comico, cantautore e storico inviato delle Iene.
Fra le novità dei palinsesti autunnali dei canali Mediaset/Turner dedicati ai target più giovani c’è la prima TV (in chiaro) della nuova serie del franchise, conosciuto in Italia, con il titolo di C’era una volta... di cui fa parte anche Siamo Fatti Così, Esplorando il Corpo Umano arrivato sui nostri schermi nel 1989.
Per questa ottava serie dal titolo C’erano una volta…gli oggetti, il Maestro come sempre presente, ci porta nel mondo della storia degli oggetti di uso comune dietro le quali spesso si nascondo retroscena divertenti e sconosciuti al giovane pubblico a cui la serie è destinata.
Ogni oggetto presente nelle storie offre agli spettatori l’opportunità di scoprire vari campi del sapere (Storia, Geografia, Fisica, Scienze Naturali, Filosofia) e di comprendere come questi oggetti abbiano influenzato la storia dell’umanità e modellato il mondo attuale e futuro.
Quali sono gli altri capitoli della saga C’era una Volta
La serie è nata dalla mente di Albert Barillé ed ha visto sino ad oggi arrivare in Italia tutti i titoli realizzati sino ad oggi, a cui si andrà appunto ad aggiungere anche C’erano una volta gli oggetti.
C’era una volta… l’uomo / Conosciamoci un po’ – La Grande Avventura della Storia Umana C’era una volta… lo spazio / Ai confini dell’universo / Avventure nello spazio Siamo fatti così / Esplorando il corpo umano Riscopriamo le Americhe Grandi uomini per grandi idee Imbarchiamoci per un grande viaggio C’era una volta… la terra
Tutte quante le serie legate alla creatività di Barillé hanno avuto nei passaggi televisivi nel nostro paese almeno una sigla di Cristina D’Avena.
Arriva una nuova sigla per Cristina D’Avena
Si aggiunge così una nuova sigla nel repertorio di Cristina, con un brano dal titolo omonimo alla serie C’erano una volta gli oggetti. Il brano porta la firma oltre che alla stessa D’Avena per i testi, anche di:
Marco Poletto in arte Oli? (scritto proprio con il punto di domanda), che ha lavorato con Elisa, Irama e Federica Carta.
Nicola Iazzi bassista professionista, produttore e compositore recentemente in tour anche con Achille Lauro
Riccardo Scirè produttore e autore che ha collaborato con artisti come Marco Mengoni, Sangiovanni, Elettra Lamborghini e l’ultimo singolo estivo di Paola & Chiara, Festa Totale. Per il mondo dei “più piccoli” ha lavorato a molti dei successi di Carolina Benvenga come Bumbum Chacha (Sì quella di: Trombe, maracas, congas…).
Un giovane team di nuovi autori di grande attualità per questa nuova sigla di Cristina D’avena, che potremo ascoltare su Cartoonito, canale 46 del digitale terrestre, a partire dalla fine di agosto, ed è già disponibile in Digital Download e streaming su tutte le piattaforme.
Il brano entra ovviamente a far parte anche nella nostra programmazione musicale.
Ben tornata quindi Cristina!
Ed ora vediamo se questo autunno di Mediaset ci porterà altre novità nel mondo delle sigle… Non ci resta che aspettare!
Da qualche giorno è iniziata la distribuzione dell’edizione a tiratura limitata e numerata della tanto attesa edizione Blue Ray di Lady Oscar a cura di Yamato Video.
All’interno del cofanetto, oltre ai tantissimi contenuti video, sono disponibili ben due CD che faranno la felicità di tutti gli appassionati e collezionisti di sigle tv.
Il primo contiene per la prima volta su CD l’intero 33 giri de La Storia di Lady Oscar, pubblicato nel 1982 su LP e MC ma mai sino ad oggi ristampato su CD. Si tratta di un’audio storia della serie riadattata ed affidata in buona parte al cast originale dei doppiatori della serie come Cinzia De Carolis e Massimo Rossi. A fare da colonna sonora brani creati per l’occasione da I Cavalieri del Re e Vito Tommaso.
In aggiunta nello stesso CD, la sigla Lady Oscar sia in versione cantata che la base musicale, tutti i brani realizzati da I Cavalieri del Re in versione integrale, incluso Complotto a Corte ed una versione alternativa del brano Alle Porte della Rivoluzione.
Il secondo CD contiene invece il brano Una Spada Per Lady Oscar, firmato da Alessandra Valeri Manera con Ninni Carucci, nelle due versioni cantante da Enzo Draghi (a suo tempo sotto lo pseudonimo, Gli Amici di Lady Oscar) e da Cristina D’Avena, nonché l’inedita versione Strumentale.
Ricordiamo che entrambi i CD si trovano esclusivamente nell’edizione Deluxe a tiratura limitata e non saranno inclusi in nessuna edizione standard. Maggior informazioni sul sito di Yamato Shop
Ecco le tracklist complete.
La Storia di Lady Oscar
01 – La storia di Lady Oscar – Prima Parte 02 – La storia di Lady Oscar – Seconda Parte 03 – I Cavalieri del Re – Lady Oscar 04 – I Cavalieri del Re – Minuetto Per La Regina 05 – I Cavalieri del Re – Canto di Andrè 06 – I Cavalieri del Re – Complotto a Corte 07 – I Cavalieri del Re – Alle Porte della Rivoluzione 08 – Lady Oscar (Base Musicale) 09 – I Cavalieri del Re – Alle Porte della Rivoluzione (prima versione)
Una Spada Per Lady Oscar
01 – Cristina D’Avena – Una Spada Per Lady Oscar 02 – Enzo Draghi – Una Spada Per Lady Oscar 03 – Una Spada Per Lady Oscar (Versione Strumentale)
In una nuova collaborazione con Spot80abbiamo realizzato una speciale intervista con Gisella Cozzo, la celebre cantautrice e produttrice italo-australiana. L’intervista è nata per celebrare il lancio della nuova versione del brano “JOY (I Feel Good, I Feel Fine)”, un remake in occasione del 30° anniversario della prima apparizione televisiva della canzone, ancora oggi famosa grazie alla compagna pubblicitaria cult dello spot “Coppa del Nonno”.
Durante l’intervista, Gisella Cozzo ha parlato del processo creativo dietro il nuovo remix del brano, prodotto in collaborazione con il noto DJ Maxwell. Inoltre, ha condiviso aneddoti e curiosità legate al mondo delle pubblicità, un settore in cui è conosciuta come la “Regina degli Spot” grazie alle numerose e celebri campagne pubblicitarie da lei interpretate e spesso ideate.
Tante anche le collaborazione che la cantautrice ha avuto nel corso della sua carriera, a partire da i Fratelli La Bionda, a Silvio Amato, autore anche di tantissime sigle televisive.
Non perderti lo Speciale su RadioAnimati e Spot80 (Youtube):
Mercoledì 10 luglio ore 21:00 Venerdì 12 luglio ore 16:00 (Replica)