play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Mario Balducci

2 Risultati / Pagina 1 di 1

Sfondo

Una sigla, quasi inedita, di Gundam

today27 Gennaio 2025     Novità discografiche

Dopo oltre 20 anni dalla sua realizzazione per la messa in onda su Italia 1, vede la luce la sigla (quasi!) inedita Cuore intrepido Gundam dei Raggi Fotonici

Come raccontato spesso su RadioAnimati, il mondo delle sigle televisive è ricco di storie affascinanti, tra curiosità e retroscena. Esistono molti esempi di sigle concepite per una serie e poi adattate per un’altra, oppure di sigle commissionate ma mai utilizzate. Ancora più frequenti sono i brani rimasti inediti, archiviati in un cassetto dopo un semplice provino.

Tra tutte, però, Cuore Intrepido Gundam rappresenta un caso eccezionale, un esempio unico nel suo genere.
Questa sigla, creata dai Raggi Fotonici per il secondo adattamento italiano di Gundam, è finalmente pronta per essere pubblicata su vinile in edizione limitata grazie alla ARC.

Riavvolgiamo il nastro: Gundam in Italia

La serie animata Gundam fece il suo debutto in Italia il 9 febbraio 1980, trasmessa su TMC (Tele Monte Carlo). Nonostante la difficoltà di ricezione del canale su gran parte del territorio, Gundam divenne subito un grande successo. Parte del merito va anche alla sigla italiana firmata da Detto Mariano e Andrea Lo Vecchio, interpretata da Mario Balducci con lo pseudonimo Peter Rei.

Dopo gli anni ’80 di Gundam sugli schermi italiani si persero le tracce. Fino al 2004 quando la serie tornò su Italia 1 con un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio.

Serve una nuova sigla

Per il ritorno su Italia 1, la storica sigla di Mariano-Lo Vecchio venne accantonata. Complice probabilmente anche il nuovo adattamento e doppiaggio (a cura di Fabrizio Mazzotta) che ripristinava i nomi originali giapponesi dei personaggi della serie rendendo quindi il testo della sigla non più attinente al racconto.

A seguito quindi di questa scelta, venne commissionata una nuova sigla ai Raggi Fotonici che per l’occasione realizzarono Cuore Intrepido Gundam.

Tutto era pronto per la messa in onda quando… Zac, taglio della sigla e messa in onda delle serie in TV senza una vera e propria sigla iniziale, o quasi…

Se infatti fino ad oggi abbiamo sempre saputo che il passaggio su Italia Uno fosse stato privo di sigla, come abbiamo anche raccontato in questa puntata di Io, Super Robot, in realtà il Gundam Italian Club riporta che un brevissimo frammento della sigla “tagliata” era presente all’inizio ed alla fine di ogni puntata.

Ed è così che la sigla composta da Mirko Fabbreschi può oggi considerarsi “quasi” inedita.

Arriva il 45 giri di Cuore Intrepido Gundam

Per celebrare il 45° compleanno italiano di Gundam, la ARC ha deciso di rendere giustizia a questa sigla, pubblicandola finalmente in formato 45 giri, disponibile dal 9 febbraio 2025. Anche perché 2025=45×45… che altro si poteva fare?

La tiratura sarà limitata a 200 copie e includerà sul lato B la base musicale originale. Ogni copia conterrà anche un inserto speciale curato dal Gundam Italian Club, con foto d’epoca, il testo originale e un approfondimento sulla storia del brano. La copertina è stata realizzata da Pietro Antonazzi.

Come sempre per sapere come prenotare la vostra copia del disco dovete scrivere altair.multimedia@gmail.com

Su RadioAnimati sarà Gundam Day

Domenica 9 febbraio, RadioAnimati festeggerà il 45° compleanno italiano del leggendario robot di Yoshiyuki Tomino con una giornata speciale. Ogni ora della nostra programmazione sarà aperta da una sigla di Gundam e si concluderà la sera alle 21:30 con lo Speciale Cuore Intrepido Gundam in compagnia di Mirko Fabbreschi e del G.I.C. Gundam Italian Club.

RATATAPLAN: finalmente su CD

today25 Maggio 2021     Novità discografiche

Quartet Records e Gruppo Sugar hanno appena pubblicato per la prima volta su CD, e con l’aggiunta di brani inediti, la colonna sonora

Detto MarianoRatataplan

La colonna sonora e i vinili vintage

Quando nel 1979 Maurizio Nichetti esordì alla regia con il suo Ratataplan, Detto Mariano ne curò la colonna sonora e ne pubblicò su vinile i brani principali.

Su 45 giri uscirono sia Ratataplan, il tema principale di Detto Mariano, sia World X di Angella Dean, con testo di Mike Logan su musica di Detto Mariano. Quest’ultima era già stata colonna sonora del film a episodi Per vivere meglio, divertitevi con noi del 1978. Su 33 giri invece uscì una selezione di 12 tracce.

Il tema principale Ratataplan è un brano in due parti, la prima vocalizzata da Mario Balducci, lo stesso che proprio nel 1979 cantò sempre per Detto Mariano anche le sigle di Gundam e Judo Boy.

Da segnalare poi che Ratataplan con testo di Gianni Belfiore e Gianni Boncompagni, fu inciso anche da Raffaella Carrà proprio per la colonna sonora del film, tant’è che ne furono stampati alcuni 45 giri promozionali. Alla fine però la versione di Raffaella non fu inclusa nel film e fu pubblicata solo nel 1980 nel suo album Mi spendo tutto.

Il CD Quartet Records

Adesso la colonna sonora di Ratataplan è stata finalmente pubblicata per la prima volta su CD!

Questo non contiene solo la scaletta dell’album del 1979, ma anche tre tracce bonus. La masterizzazione è di Claudio Fuiano, che ha potuto lavorare sui master stereo originali forniti dal Gruppo Sugar, mentre le note del libretto sono di Gergely Hubai.

La scaletta del CD

L’album originale del 1979
Ratataplan (parte I) (2:23)
Fra gli stracci (1:43)
Magic Show (4:10)
Pianoforte di cartone (3:03)
Miracolo (2:39)
Ratataplan (parte II) (3:24)
Tango del cortile (2:45)
Sul ballatoio (3:10)
Bimba rock (1:17)
Maestro di ballo (2:50)
The Be The One You Love (3:01)
World X (2:57)

Tracce bonus
Ratataplan (Versione violino) (3:28)
Sul ballatoio (Latino Americano) (3:25)
Fra gli stracci (Versione lunga) (3:21)