play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Melody Castellari

11 Risultati / Pagina 1 di 2

Sfondo

IV edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini

today4 Agosto 2025     News

Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.

RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale

Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.

Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali

Da pochi giorni sono stati resi noti i vincitori dei premi speciali assegnati anche quest’anno a nomi che hanno fatto la storia della musica ed ancor più della musica per immagini.

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso

Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot?
Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.

Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.

Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.

ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.

Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.

Tanti altri premi da scoprire

Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.

Una super giuria

A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.

Ci troviamo al Romics

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.



Melody Castellari per i 40 anni di Jem

today29 Luglio 2025     Novità discografiche

Jem e le Holograms 40 anni - immagine promozionale della serie animata cult

Jem è una serie animata statunitense prodotta da Hasbro e Sunbow Productions. Debuttò il 3 novembre 1985 negli Stati Uniti, in syndication. Christy Marx ideò il progetto come parte di una strategia di marketing per lanciare la linea di bambole della linea Jem and The Holograms. La serie si distinse fin da subito per qualità visiva, stile ricercato e tematiche innovative.
Conta 65 episodi suddivisi in tre stagioni. In Italia arrivò nel marzo 1987.

Nel 2025 compie 40 anni e resta un’icona pop, oltre che un cult dell’animazione degli anni ’80.

Le sigle della serie

Quando Jem arrivò in Italia, la sigla americana Jem Theme Song, cantata da Britta Phillips, venne sostituita dopo poche puntate.
Al suo posto entrò l’amatissima Jem, composta da Ninni Carucci con testo di Alessandra Valeri Manera. Cristina D’Avena la rese celebre, trasformandola in un classico del suo repertorio e nel 2017 la ripropose in duetto con Emma nel prim volume dell’album Duets.

Anche se trasmessa poco, la sigla americana divenne comunque molto popolare in Italia. Gli spot pubblicitari delle bambole la usavano spesso come sottofondo e ogni audiocassetta allegata ai giocattoli la includeva, contribuendo così alla sua diffusione.

La seconda sigla originale della serie, Jem Girls Theme, è meno conosciuta in Italia. Nacque inizialmente come brano per uno spot televisivo, ma riscosse talmente tanto successo da essere poi riadattata da Britta Phillips per la seconda stagione. Tuttavia, all’epoca non uscì mai in versione ufficiale.

Un numero sterminato di canzoni all’interno della serie

Oltre alla sigla le canzoni interne furono una componente fondamentale della serie, sia a livello narrativo che promozionale. I brani originali, oltre 150 nel corso delle tre stagioni, vennero composti da Barry Harman (testi) e Ford Kinder e Anne Bryant (musiche), noti anche per altri lavori legati ad Hasbro.

Ogni episodio includeva più videoclip musicali in stile MTV, usati per sviluppare la trama e caratterizzare le band rivali, come le Holograms, le Misfits e successivamente le Stingers. Le canzoni non vennero mai pubblicate ufficialmente all’epoca, ma circolarono tra fan e collezionisti. Nonostante non siano mai state distribuite su larga scala, la loro presenza fu centrale anche nella promozione dei giocattoli, rafforzando l’identità musicale del brand Jem.

L’EP per i 40 anni dal debutto con Melody Castellari

Per omaggiare l’imminente anniversario di Jem, Melody Castellary insieme alle Starlight Girlz hanno appena pubblicato un EP intitolato JEM – 40th Anniversary!

Il progetto Starlight Girlz nasce nel 2020 per celebrare i 35 anni dalla prima messa in onda di Jem. Si tratta di un tributo musicale pensato per i fan della serie, che da sempre sperano nella pubblicazione ufficiale delle canzoni originali.

Nel 2025, in occasione dei 40 anni, il progetto si rinnova con ancora più entusiasmo. Mentre Britta Phillips, storica voce di Jem, torna in studio per registrare un EP con sei brani in chiave synthpop, le Starlight Girlz lanciano dall’Italia un EP tributo con la voce pop-rock di Melody Castellari.

L’album raccoglie tutte le sigle storiche della serie, tra cui il tema italiano reso celebre da Cristina D’Avena e le versioni originali americane, anche in spagnolo e francese. Tra le tracce, spicca anche Glitter and Gold Theme Song, una vera chicca per i fan.

Questa la tracklist:

01 – Jem (sigla italiana)
02 – Jem Theme Song (prima sigla)
03 – Jem Girls Theme Song (prima spot tv e poi sigla della seconda stagione, mai trasmessa in italia)
04 – Jem Glitter And Gold Theme Song (brano usato per gli spot pubblicitari della seconda wave dei giocattoli)
05 – Jem Theme Song (Spanish Version)
06 – Jem Theme Song (French Version)

L’EP è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
I brani Jem e Jem Theme Song sono anche in rotazione su RadioAnimati, come DISCOVOLANTE.

Ma non finisce qui…

Questo EP anticipa un album tributo ai successi di Jem in uscita dopo l’estate sempre interamente eseguito da Melody Castellari, cui seguirà un secondo album dedicato alle canzoni delle Misfits, antagoniste punk rock delle Holograms, interpretato dalla vocalist Loredana Maiuri. In lavorazione una più ampia raccolta finale con l’apporto vocale di Stefania Del Prete, Letizia Mongelli e Aliya Lugli, chiamate a completare il tributo musicale con tante canzoni aggiuntive.

Lo spettacolo per i venti anni del palco dove tutto è nato

today20 Settembre 2024     News

Uno degli appuntamenti più attesi per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games è sicuramente lo spettacolo Vent’anni e poi… che si terrà sul palco centrale Sabato 2 novembre dalle ore 21:00 e che vedrà anche il contributo di RadioAnimati.

Quando le fiere del fumetto non avevano la musica

Non c’è fiera del fumetto, dell’animazione o della cultura nerd in Italia che non abbia un palco dove si esibiscono con spettacoli più o meno elaborati artisti originali di sigle tv e cartoon cover band. Oggi è l’abitudine, ma venti anni fa non era così quando tutto ebbe inizio su un piccolo palco in mezzo al “ghiaino” in una Lucca Comics ancora confinata fra Palasport e spazio espositivo adiacente.

Dopo qualche piccolo esperimento nel 2004 si inizia a fare sul serio e si ospitano per la prima volta alla manifestazione degli artisti originali di sigle (I Fratelli Balestra per la cronaca) ad esibirsi.
Da quel momento niente è stato più come prima, ed in 20 anni di manifestazione Lucca Comics è riuscita a portare sul proprio palco uno spaccato completo ed esaustivo delle sigle televisive italiane e più in generale della musica italiana.

Dai primi spettacoli con poche pretese, la manifestazione è arrivata anche a produrre e realizzare spettacoli veri e propri, rendendo così la propria offerta, sempre unica ed originale anche rispetto alla sempre crescente offerta di altre manifestazioni che iniziavano a seguire l’onda del successo.

Un storia lunga vent’anni che abbiamo ripercorso su RadioAnimati

Su RadioAnimati abbiamo ripercorso nel dettaglio tutta la storia del palco di Lucca all’interno della trasmissione GianLucca Comics Stories insieme a Gianluca Del Carlo da sempre la mente, il braccio ed il motore dietro tutte le cose realizzate sul palco in vent’anni di manifestazione.

Le Cartoon Cover Band un tassello immancabile

Ma la storia di Music & Cosplay a Lucca Comics non sarebbe stata certamente la stessa se non ci fossero state anche le CCB ovvero le Cartoon Cover Band. Un fenomeno nato in Italia negli anni 90, quando la nostalgia per il periodo d’oro delle sigle anni 80 iniziava a farsi sentire negli ex-bambini, e gli artisti originali ancora non immaginavano il fenomeno revival che sarebbe esploso di lì a poco.

Sono un numero imprecisato le CCB che sono passate dal palco della manifestazione, alcune per una sola volta, altre invece sono restate ed hanno spesso contribuito in maniera attiva e fondamentale alla realizzazione di spettacoli rimasti nella storia, anche a fianco di artisti originali di sigle.

Vent’anni e poi … lo spettacolo

Non sarà facile ripercorrere in un solo spettacolo una storia così lunga e ricca. Ma l’occasione è da considerarsi unica e difficilmente ripetibile. Sullo stesso palco non si sono mai visti tanti artisti tutti insieme.


Presentati sul palco da Giorgia Vecchini e Pellegrino Talamo, ed accompagnati da La Mente di Tetsuya e gli Animeniacs Corp. in rigoroso ordine alfabetico saranno presenti:

Cristina D’Avena
Douglas Meakin
Enzo Draghi
Giorgio Vanni & Max Longhi
I Cavalieri Del Re
I Raggi Fotonici
Mauro Goldsand
Melody Castellari
Oliver Onions
Stefano Bersola
Vince Tempera

ed ancora:

Ailar e il Supremo dei Miwa ei suoi componenti
Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen
Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio
Carlo Vik dei Cialtroni Animati
Fabio e Jonathan dei Banana Split
Le Kimagure
Massimiliano Poggi 
Paolo Gualdi de La Flotta di Vega
Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band

Modalità di accesso allo spettacolo

Le modalità possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto quindi il primo consiglio è tenere sempre per valido quanto viene riportato sul sito della manifestazione. Premesso questo, ad oggi sappiamo che:

  1. L’accesso all’area Music richiede SEMPRE il biglietto di ingresso alla manifestazione (ormai da anni non è più ad accesso libero) valido nel giorno stesso dell’evento. Sono ovviamente validi anche gli abbonamenti.
  2. I concerti pomeridiani non necessitano prenotazione, mentre i concerti serali sì. La prenotazione non avrà un costo aggiuntivo ma ci si dovrà prenotare secondo le modalità che saranno note più avanti sul sito di Lucca Comics Stesso.

Essendo Vent’anni e poi… uno spettacolo serale, ci si dovrà quindi prenotare non appena sarà possibile farlo.

Corrado Castellari, Mitzi Amoroso e le Mele Verdi

today24 Novembre 2020     GianLucca Comics Stories Stagione: 1   Puntata: 8

Le Mele Verdi a Lucca Comics & Games con Corrado Castellari e… Mitzi Amoroso! Ospite: Melody Castellari.

  • cover play_arrow

    Corrado Castellari, Mitzi Amoroso e le Mele Verdi Matteo

Comics On Air: MELODY CASTELLARI

today30 Ottobre 2020     RadioAnimati Stories

Oggi nel programma ONLINE di Lucca ChanGes è andata in streaming la nostra intervista video targata Comics On Air con Melody Castellari!

E rieccola sul canale YouTube di Lucca Comics & Games.

E nei nostri podcast

  • cover play_arrow

    Comics On Air: MELODY CASTELLARI Matteo

RadioAnimati X Lucca ChanGes

today25 Ottobre 2020     News

In questo 2020 di grandi difficoltà e cambiamenti, noi di RadioAnimati siamo molto contenti di far parte della famiglia di Lucca ChanGes!

Non potendoci ritrovare come sempre sotto al palco, abbiamo deciso di non perderci d’animo e restare vicini a tutti voi un po’ come il professor Shiba faceva con Hiroshi!

RadioAnimati è infatti protagonista del programma ONLINE di Lucca ChanGes con Comics On Air ed è media partner dell’Anime Vocal Web.

La nostra programmazione regolare rimarrà in pausa per una settimana, daremo spazio ai nostri contibuti lucchesi, e…

Comics On Air

Anche quest’anno sono tre gli appuntamenti targati RadioAnimati per conoscere da vicino i protagonisti del mondo delle sigle TV.

Saranno tre interviste video, arricchite da alcuni momenti acustici, tutte fruibili gratuitamente in streaming semplicemente cliccando gli appuntamenti elencati qua sotto.

Tutte da seguire comodamente da casa, tutte assolutamente da non perdere!

Manga Boys – Giovedì 29 ottobre alle 20:00

Ovvero l’estro e la voce di Stefano Lucato e di Cristina Valenti, affermati professionisti della scena musicale italiana, che ne primi anni 2000 hanno saputo riportare al grande successo di pubblico sigle RAI come Digimon e Guru Guru. Già ospiti a Lucca Comics & Games nello spettacolo Sigle da 90, stavolta i Manga Boys si racconteranno al pubblico di Comics On Air.

Melody Castellari – Venerdì 30 ottobre alle 15:00

Melody Castellari è nata e cresciuta in una famiglia di artisti. Suo papà, Corrado Castellari, ha scritto indimenticabili pagine della storia della musica italiana per artisti come Mina, Ornella Vanoni e Mia Martini. Inoltre, il suo estro creativo, unito ai poetici testi di Mitzi Amoroso, hanno regalato nei primi anni ‘80 indimenticabili sigle cantate dalle Mele Verdi come La Banda Dei Ranocchi, Lo Scoiattolo Banner e Sandybell. Melody racconterà il suo trascorso nelle Mele Verdi ed il suo percorso artistico che l’ha portata ad essere una poliedrica autrice ed interprete di pop, di rock e di dance.

Marco Destro – Sabato 31 ottobre alle 16:00

Dal palco del Karaoke di Fiorello, fino a diventare l’interprete di sigle cult come Power Rangers e Che Campioni Holly e Benji!!!. Marco Destro racconterà al pubblico di Comics On Air come si sia ritrovato da giovanissimo a cantare “inni” generazionali degli anni ‘90 sulle reti Mediaset in un lungo percorso artistico che è coinciso anche con la sua crescita.

Comics On Air andrà in onda anche su RadioAnimati, ogni mattina alle ore 11:00 da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre.

Anime Vocal Web

L’Anime Vocal Contest, la gara canora dedicata al mondo delle sigle e delle colonne sonore, quest’anno diventa web e nasce l’Anime Vocal Web.

RadioAnimati rimane fra i media partner della gara, saremo nella giuria e nuovamente assegneremo anche il Premio Speciale RadioAnimati.

Ma non è tutto!

Domenica 1 novembre dalle 10:00 alle 11:00 saremo in diretta su RadioAnimati con Select Speciale Anime Contest. Commenteremo la gara con gli organizzatori, intervisteremo chi avrà conquistato il Premio Speciale RadioAnimati, e ovviamente ne ascolteremo il brano presentato.

Speciale “Cartoon Village 2010”

today4 Ottobre 2010     News

Arriva su RadioAnimati il nostro reportage sul Cartoon Village 2010, l’incredibile evento che ha preso vita a luglio ad Abbadia san Salvatore.

Lunedi’ 11 ottobre alle 22.00
Tre INTERVISTE esclusive
Maura Cenciarelli
Clara Serina
Paolo Picutti

Mercoledi’ 13 ottobre alle 22.00
Il concerto integrale del CARTOONIA MUSIC FESTIVAL
Raggi Fotonici
Clara Serina de I Cavalieri del Re
Katia Svizzero
Corrado Castellari e Melody de Le Mele Verdi
Maura Cenciarelli de I nostri figli di Nora Orlandi
Paolo Picutti
Coro: Happy Time
Band ufficiale: Cartoon Village Band, capitanata da Giacomo Vitullo e Roberta Frighi