I Raggi Fotonici cantano la sigla italiana per la serie diretta da Gorō Miyazaki

Il libro scritto dall’autrice di Pippi Calzelunghe
Nata nella famiglia dei briganti, che vivono in un antico castello in rovina nel cuore di una foresta scandinava, Ronja cresce circondata da natura selvaggia e spirito libero. Un giorno, decide di uscire dal castello e scoprire il mondo esterno: tra incontri misteriosi, creature fantastiche e nuove amicizie, impara a conoscere la vita, la libertà e il coraggio di scegliere la propria strada.
Questa in sintesi la trama dal celebre romanzo per ragazzi Ronja Rövardotter (Ronja, la figlia del brigante), scritto nel 1981 dalla grande autrice svedese Astrid Lindgren, nota in tutto il mondo per aver creato Pippi Calzelunghe. Come in molte delle sue opere, anche in Ronja Lindgren esplora temi profondi come l’indipendenza, il rapporto tra genitori e figli, e il legame armonioso tra essere umano e natura. Il romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura per l’infanzia del XX secolo, tradotto in decine di lingue e amatissimo da generazioni di lettori.
La serie animata
Nel 2014 è arrivato in Giappone l’adattamento animato diretto da Gorō Miyazaki, figlio del celebre Hayao Miyazaki, e prodotto dallo Studio Ghibli in collaborazione con Polygon Pictures. L’opera rappresenta un esperimento innovativo, realizzato in animazione ibrida che unisce 3DCG e disegno tradizionale a mano, per mantenere la delicatezza del tratto Ghibli e la modernità delle nuove tecniche digitali.
L’Anteprima a Lucca Comics & Games 2025
I primi due episodi di questa serie tanto attesa in Italia saranno proiettati in anteprima a Lucca Comics & Games il 30 ottobre alle 13:30 al Teatro San Girolamo per poi essere trasmessa da RAI GULP ed on demand su RAI Play.
La sigla italiana e le canzoni interne
Per l’edizione italiana, la canzone Haru no sakebi, sigla di apertura dell’anime interpretata dalla cantante e attrice Aoi Teshima, è stata riadattata in italiano e interpretata dai Raggi Fotonici. La sigla sarà eseguita dal vivo per la prima volta a Lucca Comics & Games 2025 durante l’anteprima del prossimo 30 ottobre.
Per quanto riguarda la canzone presente nella serie, originariamente intitolata Ōkami no uta e interpretata da Yukari Nozawa, doppiatrice giapponese del personaggio di Lovis, nell’edizione italiana la parte recitata è stata affidata a Valentina Mari, mentre la canzone è stata eseguita da Roberta Petteruti.
La direzione musicale del doppiaggio è stata curata da Mirko Fabbreschi.








