play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left

News

1216 Risultati / Pagina 65 di 122

Sfondo

Marco D’Amore alias “Ciro l’Immortale” su RadioAnimati

today6 Novembre 2017     RadioAnimati Stories

Marco D’Amore, ovvero Ciro l’Immortale della serie Gomorra, è il protagonista del nuovo Speciale di RadioAnimati con una breve intervista che abbiamo registrato a Etna Comics 2017.

mercoledì 8 novembre 21:30
venerdì 10 novembre 02:00
domencia 12 novembre alle 21:30
lunedì 13 novembre alle 11:00

  • cover play_arrow

    Marco D’Amore <i>alias</i> “Ciro l’Immortale” su RadioAnimati Matteo

MASSIMO LUCA: arriva “Era l’Era degli Eroi”

today27 Ottobre 2017     Novità discografiche

Il 1° novembre arriva il nuovo album di Massimo Luca: Era l’Era degli Eroi

Un tuffo negli anni ’80 con i mitici protagonisti delle sigle TV

 

Il 1° novembre uscirà Era l’Era degli Eroi, il disco di MASSIMO LUCA che contiene parte della sua storia musicale. Non quella che lo ha reso popolare quale chitarrista di Lucio Battisti in molti album ufficiali della sua discografia, bensì quella che contiene i brani realizzati nella parte di vita meno conosciuta del poliedrico artista e compositore: le sigle scritte ed interpretate per la TV.

Era il 1978… – racconta Massimo Luca – mi trovavo una mattina presso l’Auditorio della Fonit Cetra… Non ricordo per quale registrazione… quando in un momento di pausa Vince Tempera mi chiese di fargli sentire qualche mio nuovo brano. Gliene feci ascoltare 3 e lui ne scelse uno dicendomi che secondo lui era il più adatto… ma non mi diede ulteriori info. Qualche giorno dopo mi convocò presso lo studio di registrazione dell’Auditorio per registrare una sigla tv. Rimasi sorpreso quando mi trovai a registrare le chitarre proprio in quella canzone che Vince aveva scelto. Era la mia canzone…
Registrai anche una voce guida. In studio con me c’erano i miei amici Ellade Bandini, Julius Farmer, Renè Mantegna e Vince Tempera. Ero sinceramente emozionato ma non sapevo ancora che quel brano a cui mancava ancora il testo sarebbe diventato GOLDRAKE!!…e oggi sono ancora emozionato e sorpreso come allora perchè il mio amico Fabio (Lucentini) mi ha informato sulla “Goldrake generation”. Inconsapevolmente ero entrato nel cuore di centinaia di migliaia di persone…tutti coloro che hanno amato il personaggio, l’eroe della loro infanzia.
Oggi ho immaginato il “mio” Goldrake come un eroe più “umano”….un uomo che viene da lontano e che ci racconta di un nuovo mondo dove c’e più armonia e serenità tra i popoli.

Era l’Era degli Eroi contiene tutte le sigle TV di Massimo, rieseguite e riarrangiate per l’occasione, più la canzone SOS Goldrake:

1. I Corsari Delle Stelle
2. Huck E Jim
3. Piccola Luna
4. Mork E Mindy
5. Goldrake
6. Giochi Giocando
7. S.O.S. Goldrake

L’album sarà disponibile nei negozi tradizionali, in grande distribuzione, in digital download e sulle principali piattaforme di streaming. Su www.azzurramusic.it è attivo il pre-order per ordinare le copie autografate del disco.

Massimo Luca è uno dei grandi artisti italiani degli ultimi 50 anni. Ha lavorato con Fabrizio De Andrè, Paolo Conte, Francesco Guccini, Bruno Lauzi, Zucchero, Lucio Dalla, Quincy Jones… Ha prodotto musiche memorabili: oltre ad essere il creatore della sigla di Goldrake, ha vinto edizioni del Festival di Sanremo come paroliere e come produttore. Ma soprattutto è stato a lungo collaboratore, amico e… chitarra di Lucio Battisti. Con il più grande artista italiano di tutti i tempi ha suonato la chitarra e registrato in studio gli album principali (I giardini di marzo, Il mio canto libero, La collina dei ciliegi, Anima latina, Umanamente uomo: il sogno). In molti rimane a tutt’oggi vivissimo il ricordo di un giovanissimo Massimo Luca che accompagna in televisione l’eccezionale duetto Battisti-Mina in un memorabile sabato sera del 1972.

“Cartoon in Jazz” il nuovo album di Paolo Tuci in anteprima

today24 Ottobre 2017     Novità discografiche

…e se i Cartoni Animati indossasero il “papillon” ?

Dopo aver conquistato il pubblico con i suoi coloratissimi video (oltre 3 milioni di visualizzazioni) e ballatissimi remix, sta per tornare Paolo Tuci con un nuovissimo album dal titolo Cartoon in Jazz che abbiamo il piacere di presentare in anteprima assoluta su RadioAnimati.

Stavolta la dance lascia spazio a ricercate atmosfere Jazz per regalare una nuova bellissima veste a 12 sigle “cult” firmate da Giordano Bruno Martelli, Carmelo Carucci,  Enzo Draghi e Franco Fasano. Il risultato è emozionante, e dimostra ancora una volta il grande lavoro di composizione fatto da questi autori e la bravura di Paolo Tuci nel sapere omaggiare in modo personale e sempre nuovo questi successi.

Gli arrangiamenti completament rivisitati, sono stati registrati massimizzando le possibilità offerte dalla tecnologia di suono analogico: dall’incisione delle voci su bobine a nastro, all’uso dei riverberi autentici utilizzati dagli esponenti del genere, fino al minuzioso missaggio manuale su banco analogico multitraccia.  Un viaggio musicale fra travolgenti arrangiamenti jazz orchestrali ed eleganti rielaborazioni acustiche, fino ad arrivare alle accurate rivisitazioni di melodie e giri armonici originali. A completare il lavoro non mancano un bel tocco di soul e funky.

Il primo singolo estratto da Cartoon in Jazz è L’Incantevole Creamy che da oggi potrete ascoltare come Disco Volante su RadioAnimati ed ammirare il video sulla pagina facebook ufficiale di Paolo Tuci.

Per tutti i collezionisti ed amanti del vintage il CD sarà presentato in un raffinato packaging con veri tasti di piano keyboard mentre la Deluxe edition, includerà anche la versione su Musicassetta.

Per maggiori informazioni la pagina da consultare è: https://www.paolotuci.it/shop

Speciale della settimana: CARTOONIA MUSIC FESTIVAL 2017

today24 Ottobre 2017     News

In esclusiva su RadioAnimati arriva il super concerto del 5 agosto 2017 al Cartoon Village di Manciano

CARTOONIA MUSIC FESTIVAL 2017

La Woodstock delle sigle tv, il Festival di Sanremo della canzone per ragazzi, l’appuntamento di culto per gli appassionati di musica e animazione torna con ospiti inediti, in una formula esclusiva e speciale.

Con: Simona Patitucci, Clara Serina, Maura e Manuela Cenciarelli, Raggi Fotonici, Spectra, Gabriele Lopez, Paolo Picutti. SPECIAL GUEST: Marco Ferradini.

mercoledì 25 ottobre  21:30
venerdì 27 ottobre 02:00
domenica 29 ottobre 21:30
lunedì 30 ottobre 11:00

Cristina D’Avena “Duets”: La tracklist e la lista degli ospiti

today19 Ottobre 2017     Novità discografiche


Nei giorni scorsi è Cristina D’Avena ha ufficializzato la data di uscita del suo nuovo album “Duets – Tutti cantano Cristina” che sarà il prossimo 10 novembre. L’album sarà per lei l’occasione di rivisitare i suoi più grandi successi in duetto con 16 big della musica italiana.

Gli ospiti saranno:

Michele Bravi (I Puffi Sanno)
Loredana Bertè (Occhi di Gatto)
Benji & Fede (Che Campioni Holly & Benji)
Chiara (Sailor Moon)
Emma Marrone (Jem)
La Rua (E’ Quasi Magia Johnny)
Noemi (Una Spada per Lady Oscar)
Ermal Meta (Piccoli Problemi di Cuore)
Arisa (Magica, Magica Emi)
Baby K (Kiss Me Licia)
Francesca Michielin (L’Incantevole Creamy)
Annalisa (Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo)
Giusy Ferreri (Nanà Supergirl)
Alessio Bernabei (All’Arrembaggio)
Elio (Siamo Fatti Così)
J-Ax (Pollon, Pollon Combina Guai )

Mentre la tracklist (in ordine ancora non stabilito) sarà composta da:

E’ Quasi Magia Johnny (con La Rua)
All’Arrembaggio (con Alessio Bernabei)
Magica magica Emi (con Arisa)
Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo (con Annalisa)
Nanà Supergirl (con Giusy Ferreri)
Una Spada per Lady Oscar (con Noemi)
Pollon, Pollon Combina Guai (con J-Ax)
I Puffi Sanno (con Michele Bravi)
L’Incantevole Creamy (con Francesca Michielin)
Che Campioni Holly & Benji (con Benji & Fede)
Piccoli Problemi di Cuore (con Ermal Meta)
Sailor Moon (con Chiara)
Jem (con Emma Marrone)
Siamo Fatti Così (con Elio)
Occhi di Gatto (Loredana Bertè)
Kiss Me Licia (con Baby K)

Su RadioAnimati saremo pronti a trasmettere il primo singolo estratto non appena sarà disponibile.

ATCHOO! Dal 15 ottobre su DeaKids e la sigla su RadioAnimati

today17 Ottobre 2017     Novità discografiche

E’ arrivata in TV una nuovissima serie di animazione nata al 100% dalla creatività italiana: dall’idea originale, alla sceneggiatura, al design fino alla regia di Andrea Castellani.
Il titolo è “ATCHOO!” e racconta  le avventure di Teo, un vivace bambino di 9 anni con una curiosa caratteristica: quando prova una forte emozione, starnutisce e si trasforma  in un animale! Impossibile prevedere cosa diventerà…Un piccolissimo insetto? Un enorme mammifero? Un raro pennuto che emette strani versi? Tutto è possibile! Ma con l’aiuto dei suoi amici riuscirà sempre a cavarsela in ogni situazione!

La serie conta 52 episodi da 11 minuti ciascuno ed è prodotta da Studio Campedelli, Cartobaleno, Cosmos Entertainment, con la partecipazione di RAI Ragazzi. È già stata venduta in Spagna (Clan – TVE) – America Latina (Natgeo Kids – canale FOX) – India (Amazon Prime).  

Nella versione italiana troviamo la voce di Annalisa Longo per il protagonista Teo. Davide Garbolino presta la voce al simpatico Peter e Valentina Pallavicino alla saccente, ma incantevole Flo, i migliori amici di Teo. Patrizia Salmoiraghi invece interpreta l’irascibile preside Hammer.

La sigla della serie è cantata da Lorenzo Campani e scritta da Raniero Gaspari e da oggi potrete ascoltarla come Disco Volante.

Una curiosità (che ci rende particolarmente orgogliosi!): Il character designer della serie è Mattia Francesco Laviosa di Cartobaleno,  “il papà” del “Mostrillo” del logo di RadioAnimati. Evviva Cartobaleno! 

ATCHOO! DAL 15 OTTOBRE SU DEA KIDS (canale 601 di Sky) alle ore 7.20 / 11.55 / 15.30.

Disco Volante: “Battle Spirits – L’unica cosa che so” dei Raggi Fotonici

today16 Ottobre 2017     Novità discografiche


Battle Spirits – L’unica cosa che so è la nuova sigla dei Raggi Fotonici per Battle Spirits – Heroes, serie Sunrise in prima TV su Rai 2. La versione integrale della sigla è Disco Volante su RadioAnimati!

 

Questi i crediti del brano:
musica di Hirofumi Hibino
testo di Mirko Fabbreschi
produzione di Valerio Gallo Curcio
eseguita dai Raggi Fotonici

 

 

AGGIORNAMENTO: diversamente da quanto annunciato, la sigla dei raggi Fotonici non è andata in onda. Di seguito il comunicato pubblicato dalla band su Facebook il 18 ottobre.
Battle Spirits – storia di un pesce d’aprile anticipato e involontario!

Ragazzi questa storia pazzesca e spassosa va condivisa. Eccola qui in sette divertentissimi passaggi:

1. Qualche anno fa realizziamo la sigla italiana della serie Battle Spirit Sword ma nessuno, nemmeno la produzione, sa dirci dove e quando verrà trasmessa. Facciamo a quel punto il nostro lavoro e, nell’attesa della messa in onda, proseguiamo la nostra vita musicale.

2. Domenica 8 ottobre 2017 praticamente tutti i più autorevoli testate e siti specializzati lanciano la notizia, accreditata da fonti Rai, della messa in onda della serie Battle Spirit Heroes la cui sigla sarà cantata da noi Raggi Fotonici. Secondo i suddetti siti (palinsesto ufficiale Rai compreso) la prima puntata è prevista per la mattina di martedì 17 ottobre

3. Noi stessi ci meravigliamo del fatto che la nostra canzone realizzata per BS Sword verrà usata anche per BS Heroes ma ne prendiamo atto, mettendo pure in conto un possibile refuso da parte di qualche ufficio stampa. Ma tutti dicono che è la nostra sigla quella che andrà in onda e noi felici ci diciamo: “finalmente la sigla dopo tutto questo tempo verrà almeno utilizzata. E poi su Rai2 dove da molto non trasmettevano più serie animate e dove anche noi abbiamo esordito come autori di sigle TV”

4. Il fermento nell’attesa della nuova serie cresce. Wikipedia viene aggiornato con l’attribuzione della sigla. Il tam tam mediatico genera grande eccitazione nel fandom di Battle Spirit tanto che in molti ci chiedono un intervento specifico sui social, la sigla in anteprima, un saluto ai fans della serie e tutte quelle cose gratificanti che dimostrano, se mai ce ne fosse bisogno, che chi ama un certo tipo di animazione è ricettivo ed ha enorme capacità di entusiasmarsi

5. Noi, forti dei punti 1 e 2 di questo resoconto, accontentiamo il pubblico di Battle Spirit, il nostro pubblico di sempre e quello del canale e del suo (ri)nascente spazio dedicato all’animazione. Rilasciamo dichiarazioni, salutiamo e condividiamo video e post che spuntano come funghi e, rispettosi del giubilo generale, salutiamo come la regina Elisabetta durante le parate

6. Ieri mattina Battle Spirit va in onda ma con una sigla che non è la nostra. Che non è accreditata e dunque non sappiamo chi l’abbia cantata. E giustamente è l’adattamento italiano della sigla giapponese di BS Heroes. Ma ci mancherebbe altro se fosse stato diversamente….

7. Ed eccoci a scrivere questo post, divertiti per il pesce d’aprile anticipato e involontario. Divertiti e grati perché ci sono solo aspetti positivi nella vicenda. E cioè: Rai2 ha nuovamente spazio per gli anime, per una settimana intera il web ci ha confermato la sua stima e il suo affetto che negli ultimi 21 anni non è mai mutato (siamo sinceramente commossi!!!), quando Battle Spirit Heroes si concluderà e Rai2 programmerà Battle Spirits Sword, la nostra sigla sarà ormai così nota e cara al pubblico che i produttori giapponesi faranno la ola a tutti noi (voi e noi intendo) che, con mesi di anticipo sulla messa in onda, l’abbiamo resa così celebre!?

Fine della vicenda buffa. Vi vogliamo bene Fotonik Friends✌?

Duets – Tutti cantano Cristina

today13 Ottobre 2017     Novità discografiche

Sapevamo da tempo che Cristina D’Avena stava lavorando ad un nuovo progetto segretissimo insieme a Warner Music Italia con cui aveva firmato un contratto nei mesi scorsi.

Oggi questo progetto ha preso finalmente forma e… copertina!

Arriverà nei negozi il prossimo 10 novembre “Duets – Tutti cantano Cristina” album in cui Cristina D’Avena rivisiterà i suoi più grandi successi in duetto con 16 big della musica italiana.
Ancora top-secret la tracklist e la lista degli ospiti, mentre è certa la nuova veste che tutti i brani assumeranno abbracciando diversi generi musicali.

Noi di RadioAnimati saremo ovviamente prontissimi a svelarvi ogni nuova notizia che arriverà nei prossimi giorni. Nel frattempo ammiriamo la splendida copertina!

 

C’era una volta il Gruppo80

today12 Ottobre 2017     RadioAnimati Stories


Five, Uan, Four, Ambrogio sono solo alcuni dei tantissimi  pupazzi creati dal Gruppo80 per la “tv dei ragazzi” in Italia ed in tanti altri paesi nel mondo. Fondato da Enrico Valenti e Kitty Perria, il Gruppo80 ha ideato, realizzato ed animato queste fantastiche “opere d’arte in gomma piuma” ancora oggi amati e ricordati da tutti. Lo scorso maggio, l’Associazione Culturale TV-Pedia, sotto la guida di Dayana Rusciano e Francesco Piccardo, ha realizzato una splendida mostra di molte delle opere del Gruppo80 al Museo Giordano Ferrari di Parma.

E con grande piacere che RadioAnimati ospiterà in studio Kitty Perria ed Enrico Valenti per una diretta speciale tutta dedicata alla loro carriera ed alla storia del Grupp80.
Come è nato Five? Perché Uan è rosa?…e come fu scelta la sua voce? Quanto tempo si impiegava per progettare e realizzare un pupazzo? …

Ospite speciale in studio il grande Pietro Ubaldi che ha prestato la sua voce a Four e successivamente a Uan.

Appuntamento per giovedì 19 ottobre in diretta alle ore 21:30
Conducono Matteo, Lorenzo e, per la prima volta su RadioAnimati in veste di presentatrice, Dayana Rusciano

Per chi si perdesse la diretta in replica:
domencia 22 ottobre alle 21:30
lunedì 23 ottobre alle 11:00

  • cover play_arrow

    C’era una volta il Gruppo80
    Lorenzo Nutini

“RadioAnimati on Stage” a Lucca Comics & Games 2017

today11 Ottobre 2017     News


Anche quest’anno RadioAnimati sarà webradio partner ufficiale di Lucca Comics & Games per portare in tutto il mondo “La magia che fa volare” della più importante manifestazione d’Italia di fumetti, giochi, animazione e quant’altro.  Tante ore di diretta per raccontare giorno per giorno tutti gli avvenimenti più importanti e soprattutto per intervistare e conoscere da vicino gli ospiti più attesi. Se sarete a Lucca non scordatevi di passare a trovarci nell’area Music & Cosplay alla quale potrete accedere, come sempre, anche se sprovvisti del biglietto.

Ma non è tutto…

Sono passati dieci anni da quando fu annunciata, in anteprima proprio a Lucca Comics & Games, la nascita di RadioAnimati.  Da allora, la collaborazione tra la nostra radio e la manifestazione è stata costante e crescente ed ha contributo alla realizzazione di spettacoli memorabili come Goldrake GenerationDai Barbapapà a Mademoiselle Anne con le Mele Verdi e Sigle da 90.
Tutti noi della radio sappiamo di dover molto a Lucca Comics, ed in particolare da Music & Cosplay, avendo ricevuto sempre il massimo della fiducia, anche quando il nostro progetto era agli albori.

Per celebrare questo sodalizio arriva quest’anno “RadioAnimati on stage” ovvero tre appuntamenti per un’ora in diretta radio dal palco centrale per raccontare, ed ascoltare in versione acustica ed inedita, alcuni fra i più importanti autori di musica italiana, di sigle televisive e di colonne sonore.  Saranno i protagonisti a raccontare in prima persona i retroscena e le curiosità della loro carriera e a spiegare come il loro percorso artistico e musicale si sia intrecciato anche con la TV ed il cinema.

Ecco chi saranno i protagonisti!

Mercoledì 1 – Massimo Luca


Chi non ha mai visto almeno una volta l’indimenticabile duetto fra Mina e Lucio Battisti nel 1972 a Teatro 10? Un duetto che è restato nella storia e che ha visto sul palco ad accompagnare i due pilastri della musica Italiana un all’ora poco più che ventenne chitarrista di Santa Margherita Ligure di nome Massimo Luca. Se pur importante questo episodio non è che l’inizio della lunga carriera che Massimo Luca sta portando avanti da oltre quarant’anni in veste di musicista, compositore ed anche discografico e talent scout.

Dagli anni ‘70 ad oggi si sono susseguite importanti collaborazioni con nomi del calibro di: Fabrizio De Andrè, Mia Martini Francesco Guccini, Roberto Vecchioni, Loredana Bertè, Paolo Conte e tantissimi altri. Autore del brano vincitore di Sanremo 1998 di Annalisa Minetti, Massimo Luca ha inoltre collaborato strettamente e lanciato al successo Gianluca Grignani e Biagio Antonacci.

Nella sua carriera non sono mancate le sigle televisive e le colonne sonore, come Huck e Jim e La ballata di Fantozzi o Febbre da cavallo, a partire dalla indimenticabile sigla di Goldrake firmata insieme a Vince Tempera e Luigi Albertelli, cui negli anni ‘80 si sono aggiunti tanti jingle pubblicitari di successo.

Giovedì 2 – Oliver Onions


Guido e Maurizio De Angelis sono fra i più importanti autori ed interpreti di colonne sonore in Italia con alle spalle una carriera lunghissima fatta di grandi successi musicali per il grande schermo e per la televisione. La necessità di non inflazionare il loro nome, a fronte di una produzione così vasta, spinse i due fratelli ad adottare vari pseudonomi, fra cui, il più famoso Oliver Onions, preso a prestito dal romanziere inglese George Oliver Onions.
Fondamentale e prolifica la loro collaborazione con Bud Spancer e Terenche Hill per i quali hanno firmato le colonne sonore di film cult come Altrimenti ci Arrabbiamo e I due superpiedi quasi piatti e molti altri. Per la TV sono indiscutibilmente loro i protagonisti delle serie tv cult della fine degli anni ‘70 come Sandokan, Orzowei e Spazio 1999, interpretate non solo in italiano ma anche in tante altre lingue per il mercato europeo, dove Guido e Maurizio restano importantissimi rappresentanti della musica italiana. Con l’arrivo dell’animazione giapponese in Italia non sono mancante le sigle dei cartoni animati fra cui è impossibile non ricordare le sigle cult di Galaxy Express 999, Rocky Joe, Doraemon e Il Giro del Mondo di Willy Fog.

Venerdì 3 – Franco Fasano


Era il Sanremo del 1981 quando Franco Fasano salì sul palco dell’Ariston per la gara canora più famosa d’Italia. Da quel lontano esordio la sua carriera artistica in veste di interprete e di autore non si è più fermata portando al successo tantissime canzoni in Italia ed in tutto il resto del mondo. Dopo svariati piazzamenti in veste di interprete sul palco Sanremese fra gli anni ‘80 e ‘90, giunge sul gradino più alto del podio in veste di autore per il brano Ti lascerò interpretato da Anna Oxa e Fausto Leali nel 1989. Sempre con Leali, il raffinato autore ligure firma anche i successi di Ti Amo e Mi Manchi e non saranno di minore importanza le collaborazioni con Mia Martini, Mina, Nicola Arigliano e Drupi.

Dal 1994 inizia una prolifica collaborazione con “Lo Zecchino D’Oro” che lo vede tantissime volte aggiudicarsi la vittoria della manifestazione canora dell’Antoniano di Bologna e che gli spalanca le porte del mondo delle sigle televisive di Italia Uno insieme ad Alessandra Valeri Manera. Da Calimero a Piccoli Probelmi di Cuore e Rossana e Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo la musica e la melodia di Franco Fasano hanno segnato una tappa fondamentale nella carriera artistica di Cristina D’Avena regalandole fra i più grandi successi degli anni ‘90/2000.