play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Novità discografiche

280 Risultati / Pagina 11 di 28

Sfondo

Raggi Fotonici: le sigle di “PiKing e i suoi amici”

today16 Novembre 2020     Novità discografiche

Su Netflix è arrivata PiKing e i suoi amici, la serie animata creata da Josh Selig che racconta le avventure di un papero coraggioso e sventurato. E dei suoi amici, ovviamente.

Le sigle italiane sono dei Raggi Fotonici. Sono rielaborazioni di Mirko Fabbreschi delle sigle originali scritte dallo stesso Josh Selig assieme a Sam Retzer (iniziale) e a David McWane (finale).

Mirko non ha solo curato i testi italiani delle due canzoni, ma ne ha anche allungato la durata e le ha liberamente rielaborate, sia come linea melodica sia come strumenti aggiunti.

La sigla italiana di apertura si intitola Pinco Anatroccolo. E’ eseguita da Mirko, Laura Salamone e Dario Sgrò assieme ai doppiatori della serie: Stefano Broccoletti, Monica Bertolotti e Davide Albano.

La sigla italiana finale invece si intitola PiKing e i suoi amici, come la serie stessa.

E da oggi potete ascolatre Pinco Anatroccolo e PiKing e i suoi amici fra i Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati!

Speciale RICCARDO LASERO & FRIENDS – Il mondo di domani

today16 Novembre 2020     All The BestNovità discografiche

Riccardo Lasero, Stefania Mantelli, Franco Romeo, Elisabetta Viviani e Clara Serina sono i super ospiti del nostro prossimo Speciale:

Speciale RICCARDO LASERO & FRIENDS – Il mondo di domani

Con tutti loro infatti presenteremo in anteprima l’omonimo CD in uscita, perfetto regalo di Natale.

Il CD infatti sarà ricco di friends sigleschi, viene stampato in sole 300 copie, contiene solo canzoni inedite o mai uscite prima su supporto fisico, ed il suo ricavato andrà tutto in beneficienza alla Protezione Civile per la lotta alla Covid-19.

Qui sotto vi diamo già le informazioni basilari sulla scaletta e sull’acquisto.

Invece, per ascoltare qualche assaggio del disco in anteprima, e per scoprire molto di più sulle canzoni dalla voce degli artisti stessi, vi raccomandiamo ancora il nostro Speciale.

Quando?

mercoledì 18 novembre alle 21:30
venerdì 20 novembre alle 18:00
domenica 22 novembre alle 02:00
lunedì 23 novembre alle 11:00

Cosa contiene il CD?

Questa è la scaletta del disco, dove abbiamo evidenziato in neretto i friends più sigleschi!

  1. Riccardo Lasero & FriendsIl mondo di domani (R.Lasero) 3:25
  2. Riccardo Lasero – La più bella cosa al mondo (R.Lasero) 4:20
  3. Jolanda Vaccari ft. Riccardo Lasero – Non sono al passo con i tempi (R.Lasero) 3:49
  4. Franco Romeo e Elisabetta VivianiMa che tombola (R.Lasero) 3:30
    Sigla del gioco spettacolo Tombola Musicale
  5. Flaminia & Massimo Boscolo – Assieme (R.Lasero) 4:33
  6. Lasero Planeta – Mal di stomaco (R.Lasero / R.Lasero – F.Planeta) 2:52
  7. Clara SerinaPensieri che passano (C.Serina) 4:27
  8. Adriano Raspo – Sposami (A.Raspo / A.Raspo – R.Lasero) 4:02
  9. Manuel Marzano – Il pensiero di un’eternità (Radio Edit) (M.Marzano / R.Lasero – M.Marzano) 4:00
  10. Marco Carena – Adesso (M.Carena) 4:08
  11. Duo Diesis# – Bene insieme a te (R.Lasero) 3:56
  12. Amelie, Martin e Richard Cavazza – Semplice (A.Cavazza) 3:02
  13. Giordy – Le sere dell’amore (D.Caggiano) 4:27
  14. Dioneo – Libero (I.Nasini) 3:03
  15. Stefania MantelliDonna rock (R.Lasero – M.Marzano) 4:15
  16. Sofia Di Garbo – Maledetta tivù (R.Lasero) 4:05
  17. Piccolo Coro San Sperate diretto da Sara e Giovanna Caria – Oltre i confini del mondo (A.Cavazza – C.Napolitano) 3:56
    Inno Ufficiale del Piccolo Coro San Sperate
  18. Nuvole In Viaggio – La zanzara (Radio Edit) (G.Sapia) 4:52
  19. Riccardo Lasero & Friends – Il mondo di domani (Reprise) (R.Lasero) 0:34
  20. Flaminia Boscolo – A wonderful Christmas (M.Carucci – R.Lasero – F.Planeta / N.Carucci – R.Lasero) 3:05
    Sigla del galà televisivo Note di Natale… Una Voce per Sognare 2019

La canzone Il mondo di domani è cantata da: Riccardo Lasero, Federico Planeta, Flaminia & Massimo Boscolo, Manuel Marzano, Carmen González Aranda, Adriano Raspo, Michele Auddino, Dioneo, Giordy, Roberta Brescia, Claudia Soroberto, Jolanda Vaccari, Giada Pallotti, Umberto Pettene, Ettore Fauci, Natale Munaò, Rita Bombaci, Samantha Olivieri, Martina Cappai, Giovanna Caria, Nicola Danese, Angelica Gonzalez Paz, Maurizio D’Angelo Livoni, Stefania Mantelli, Andrea Borsi, Mario Gucciardi.

Ideato e prodotto da Riccardo Lasero
Mastering compilation: Riccardo Lasero
Disegno di copertina: Noemi Planeta

Come fare per avere il CD?

Il CD sarà disponibile dal 20 novembre, ma può essere già ordinato scrivendo a ilmondodidomani.cd@gmail.com

Evangelion: arrivano Le Coccinelle Blu

today3 Novembre 2020     Novità discografiche

Arriva su 45 giri la prima canzone italiana per Neon Genesis Evangelion:

Le Coccinelle BluEvangelion (A. Capocchia – M. Pomario)

La canzone è interpretata da Monica Pomario, in arte Monica Brown, e da Francesca Buccioli, in arte Cleo, che proprio prima dell’estate hanno formato il duo Le Coccinelle Blu per le sigle de La piccola Nell di Stefania Mantelli.

Il mondo dei cartoni animati ha subito conquistato sia Monica sia Francesca e così, dopo La piccola Nell, ecco la canzone di Neon Genesis Evangelion!

La musica e l’arrangiamento di Evangelion sono di Arnaldo Capocchia alias Nando Di Stefano, mentre il testo è della stessa Monica. La produzione artistica è di Francesco Piccardo.

Realizzata presso o.r.m., Evangelion è edita dalla Baol Music Edizioni srl e viene pubblicata dalla Orange Records Music su 45 giri, abbinata alla sua base, in due varianti: vinile nero e vinile blu.

Con l’acquisto del disco riceverete per email il brano anche in formato mp3 a 320 kbps.

Per info e prenotazioni del vinile: coccinelleblustore@gmail.com

Da oggi potete ascoltare Evangelion in anteprima assoluta su RadioAnimati fra i nostri Dischi Volanti.

RAGGI FOTONICI: I Fungies

today2 Novembre 2020     Novità discografiche

Oggi alle 19:15 debutta su Cartoon Network la serie animata I Fungies, creata da Stephen Neary (Clarence, Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts).

I protagonisti sono dei funghi preistorici completamente fuori di testa che vivono nella metropoli micologica di Fungietown.

La sigla italiana I Fungies è una rielaborazione dei Raggi Fotonici della sigla originale americana scritta da Simon Panrucker e dallo stesso Stephen Neary. Il testo italiano invece è di Mirko Fabbreschi, mentre la produzione è di Valerio Gallo Curcio.

E nonostante la versione TV duri solo 24 secondi, anche questa volta Mirko, Laura Salamone e Dario Sgrò hanno realizzato la sigla pure in versione estesa.

E proprio I Fungies in versione estesa sarà subito Disco Volante su RadioAnimati!

Cristina D’Avena: #Le sigle più belle Vol.2 in vinile colorato

today2 Novembre 2020     Novità discografiche

Dal 2 al 7 novembre c’è la nuova Vinyl Week di Amazon con tantissimi dischi in offerta e soprattutto edizioni speciali su vinile colorato.

Per l’occasione RTI pubblicherà il 6 novembre il secondo volume della raccolta di Cristina D’Avena #le sigle più belle su doppio vinile rosa trasparente in esclusiva su Amazon, e su doppio vinile nero per i restanti negozi.

Ecco la tracklist:

Disco 1

Lato A

  1. Occhi di Gatto (Stereo Version)
  2. Una Spada per Lady Oscar
  3. Rossana (Cristina D’Avena e Giorgio Vanni)
  4. Là Sui Monti con Annette

Lato B

  1. Batman
  2. Arriva Cristina
  3. Un Incantesimo Dischiuso Tra i Petali del Tempo
  4. Principesse Gemelle

Disco 2

Lato A

  1. Siamo Fatti Così
  2. Magica, Magica Emi
  3. Pesca La Tua Carta Sakura
  4. Ti Voglio Bene Denver

Lato B

  1. Il Segreto Della Sabbia
  2. Che Campioni Holly e Benji (Cristina D’Avena e Marco Destro)
  3. Jim L’Astroverme
  4. Il Segreto (Per Mariele)

Una nuova veste per i 40 anni della sigla di Daitan 3 con Stefano Bersola, Tania Furia e Luigi Albertelli…

today2 Novembre 2020     Novità discografiche

Daitarn III, la serie super robotica di Yoshiyuki Tomino, debuttò sulle tv locali italiane nel 1980, esattamente 40 anni fa.

E per concludere questo anno di celebrazioni arriva una nuova versione della sigla italiana firmata da Vince Tempera e Luigi Albertelli:

Daitan 3Stefano Bersola & Tania Furia featuring Luigi Albertelli

Le voci di Stefano e Furia donano così una nuova veste a Daitan 3. A curarne la produzione musicale e l’arrangiamento elettro/dance sono Luca Piazzon aka B-1 e Roberto Giordana. Di Roberta Fiocchi è invece il progetto grafico.

Daitan 3 sarà Disco Volante in anteprima su RadioAnimati a partire da mercoledì 4 novembre, per arrivare venerdì 6 novembre in tutti i digital store.

Uno sceriffo extraterrestre: la colonna sonora su CD!

today30 Ottobre 2020     Novità discografiche

Cabum, Beat Records e Digitmovies hanno annunciato la pubblicazione per la prima volta su CD, e con tantissimi brani inediti, di

Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre – Colonna sonora originale di Guido & Maurizio De Angelis

La colonna sonora e i vinili vintage

Quando nel 1979 uscì al cinema il film di Michele Lupo con Bud Spencer e Cary Guffey, nei panni dello sceriffo Scott Hall e del giovane alieno H7-25, Guido e Maurizio De Angelis pubblicarono i brani principali della colonna sonora, ovviamente su vinile.

Su 45 giri uscì in Italia, Germania e Bolivia, la canzone cult dei titoli Sheriff, scritta dai De Angelis con Cesare De Natale e da loro interpretata come Oliver Onions.

Su 33 giri invece uscì in Germania Der Große Mit Seinem Außerirdischen Kleinen (Original Motion Picture Soundtrack). Questo album contiene i brani principali della colonna sonora, proposti assieme ad altri pezzi sempre realizzati dai fratelli De Angelis.

Fra i brani del film, oltre a Sheriff, vennero così pubblicate anche Mundialito, altro brano cult dei fratelli che avremmo ritrovato in numerosi film incluso L’allenatore nel pallone, Big Star e Ballad, sempre cantate dai De Angelis ed entrambe destinate a riapparire in altri film, e le strumentali Whistles and Bells, H-7-25 e L’Ultimo Valzer. Quest’ultimo è il valzer dei De Angelis, nato per il film Languidi Baci… Perfide Carezze del 1976, e diventato immortale grazie proprio allo sceriffo extraterrestre!

Il CD Beat Records – Cabum – Digitmovies | CDDM314

Il 15 dicembre, dopo oltre 40 anni, la colonna sonora di Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre arriva per la prima volta su CD!

Questo non conterrà solo la scaletta dell’album del 1979, ma anche tantissime tracce bonus che da tanto tempo i fan degli Oliver Onions e di Bud Spencer aspettavano con trepidazione!

La masterizzazione è di Claudio Fuiano, la grafica di Amedeo Mantica, mentre le note di produzione sono di Daniele De Gemini e Luca Di Silverio.

Infine, il fantastico manifesto del film usato per la copertina del CD è proprio quello originale di Renato Casaro.

La scaletta del CD

L’album originale del 1979
1. SHERIFF 4:20 performed by Oliver Onions
2. BIG STAR 4:40 performed by Oliver Onions
3. WHISTLE AND BELLS 3:27
4. H-7-25 1:02
5. TONIGHT, TONIGHT 4:42 performed by Crystal Bird
6. L’ULTIMO VALZER 3:05
7. BALLAD 3:34 performed by Maurizio De Angelis
8. MUNDIALITO 1:31 performed by studio choir
9. SUMMER NIGHT 2:39
10. ATLANTA 3:47
11. DREAMING WOMAN 3:51 performed by Oliver Onions

Tracce bonus
12. SHERIFF 2:26
13. UNO SCERIFFO EXTRATERRESTRE (seq.1) 1:51
14. L’ULTIMO VALZER (fischio) 0:44
15. UNO SCERIFFO EXTRATERRESTRE (seq.2) 2:03
16. L’ULTIMO VALZER (short) 0:22
17. UNO SCERIFFO EXTRATERRESTRE (seq.3) 1:53
18. SHERIFF (tango) 1:53
19. UNO SCERIFFO EXTRATERRESTRE (seq.4) 2:07
20. SHERIFF (country) 2:39
21. L’ULTIMO VALZER 1:27
22. SHERIFF 2:27
23. L’ULTIMO VALZER (fischio#2 ) 0:49
24. SHERIFF (tango #2) 0:37
25. H-7-25 (moog) 1:07
26. L’ULTIMO VALZER (fischio #3) 1:34
27. H-7-25 (moog #2) 2:14
28. SHERIFF (tango #3) 0:38

Il 33 giri Beat Records – Cabum – Digitmovies | LPDM037

Ma non è tutto: la versione rimasterizzata dell’album originale del 1979 viene pubblicata anche su vinile nero da 180 grammi.

“non riesco proprio ad immaginarlo un mondo senza la musica…”

Speciale Raggi Fotonici – Quando i bambini fanno Rock

today17 Ottobre 2020     All The BestNovità discografiche

Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari e per l’occasione i Raggi Fotonici pubblicano il loro nuovo album, Quando i bambini fanno Rock, tributo a tutta quella grande tradizione di musica d’autore per ragazzi di cui Rodari è padre ideale.

Noi di RadioAnimati abbiamo quindi subito invitato i Raggi Fotonici per uno Speciale a tema per la settimana del centenario!

Lo speciale

Arriva quindi su RadioAnimati

Speciale Raggi Fotonici – Quando i bambini fanno Rock

Presentando in anteprima tutte le tracce del nuovo album, compiremo assieme a Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò un lungo viaggio nella storia della canzone d’autore per ragazzi.

Viaggio che non compiremo da soli, perché ci accompagneranno anche il piccolo Pietro, “bimbo rock” che ci farà capire quanto sia radicata una certa tradizione, e Maura Cenciarelli, la nota doppiatrice che da bimba cantò nella versione originale di Ci vuole un fiore di Sergio Endrigo.

Ma non solo: ci saranno ben 10 copie del CD dei Raggi Fotonici in palio per i più veloci che risponderanno correttamente alle domande poste durante lo Speciale al primo appuntamento di mercoledì 21 ottobre alle 21:30.

Non perdete quindi lo speciale:
mercoledì 21 ottobre alle 21:30
venerdì 23 ottobre alle 18:00
domenica 25 ottobre alle 02:00
lunedì 26 ottobre alle 11:00

L’album

Anticipato dalla cover di Ci vuole un fiore, Quando i bambini fanno Rock dei Raggi Fotonici esce il 23 ottobre per la Jungla Records, sia in digital download sia in CD, e contiene 12 tracce: 10 grandi classici della musica per ragazzi + 2 canzoni inedite.

Le canzoni sono interpretate dai Raggi Fotonici insieme a musicisti
“under 14” e al coro di voci bianche Happy Time, proprio per dare verità all’opera e per rappresentare il gusto reale dei ragazzi di oggi anche attraverso il loro modo di suonare e di vivere la musica. Insieme a loro anche Maura e Manuela Cenciarelli.

I titoli proposti sono:

  • Quando i Bambini Fanno Rock (inedito)
  • Il caffè della Peppina
  • Nella vecchia fattoria
  • Il coccodrillo come fa?
  • Mi scappa la pipì
  • Le tagliatelle di nonna Pina
  • Ci vuole un fiore
  • Volevo un gatto nero
  • I due liocorni
  • 44 gatti
  • Fra Martino Rock
  • A scuola di rock (inedito)

La copertina è del noto duo fumettistico Dentiblù.

Raggi Fotonici: “Ci vuole un fiore” per il centenario di GIANNI RODARI

today15 Ottobre 2020     Novità discografiche

Su RadioAnimati lanciamo come Disco Volante

Raggi Fotonici – Ci vuole un fiore

I Raggi Fotonici hanno infatti reinterpretato la celeberrima canzone di Sergio Endrigo e l’hanno scelta per lanciare il loro nuovo album, Quando i bambini fanno Rock, in uscita il 23 ottobre 2020.

La scelta del singolo e della data di uscita dell’album sono particolamente significative.

Il 23 ottobre del 1920 nasceva infatti Gianni Rodari, che non è stato solo il grande scrittore e poeta per l’infanzia che tutti conoscono, ma ha anche scritto proprio il testo di Ci vuole un fiore su musica dello stesso Endrigo e di Luis Bacalov.

Il centenario diventa così per i Raggi Fotonici il momento per omaggiare, non solo Rodari con questo primo singolo, ma anche, grazie all’intero album, tutta quella grande tradizione di musica d’autore per ragazzi di cui Rodari è padre ideale.

A interpretare Ci vuole un fiore Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò non sono soli. Con loro il coro Happy Time e, ospiti d’eccezione, Maura e Manuela Cenciarelli. Le due sorelle sono così tornate a cantare la stessa canzone che avevano inciso nel 1974 con Sergio Endrigo e il coro I Nostri Figli di Nora Orlandi!

Per Ci vuole un fiore i Raggi Fotonici hanno anche realizzato uno speciale videoclip con Mauro Masi, girato con la tecnica della sand-art.

IL RAGAZZO DI CAMPAGNA: la colonna sonora su CD & 45!

today8 Ottobre 2020     Novità discografiche

Il 30 novembre 2020 la Beat Records pubblicherà per la prima volta in assoluto:

Detto Mariano – Il ragazzo di campagna

Si tratta della colonna sonora, ad oggi completamente inedita, che Detto Mariano realizzò per il film stracult di Renato Pozzetto del 1984, diretto da Castellano e Pipolo.

Ma non è tutto! Notizia nella notizia è che questa colonna sonora sarà solo la prima di una serie di uscite interamente dedicata al grande musicista che, come è noto, ci ha purtroppo lasciato all’inizio di quest’anno.

Ed ecco quindi Il ragazzo di campagna come scelta obbligata per partire. Si tratta infatti di uno dei film più iconici dei gloriosi anni ’80, dotato di una brillante colonna sonora, composta da musiche deliziose e dalla conosciutissima, ma fin’ora inspiegabilmente inedita, Beato te contadino. Questa è la canzone dei titoli di testa e di coda del film, firmata da Detto Mariano con Giovanni Mauro, Castellano e Pipolo, e cantata da Patrizia Tapparelli.

Poco noto è invece che Beato te contadino ai tempi fu incisa da Patrizia Tapparelli anche in inglese, con testo del superobotico Douglas Meakin e intitolata Country Boy. In questa veste però alla fine non fu mai usata nel film e rimase completamente inedita. Ancor meno noto è che, fra le varie incisioni di Country Boy, ce ne è anche una cantata dallo stesso Douggie!

Cosa uscirà allora il 30 novembre? Ecco qua: CD, taac… 45 giri, taac…

Il CD

La colonna sonora integrale, arricchita da parecchi bonus inclusa Country Boy di Douglas Meakin, sarà pubblicata su un CD da 23 tracce, disponibile solamente in 500 copie.

Il mastering è stato curato da Enrico De Gemini. Il libretto di 16 pagine è stato illustrato da Daniele De Gemini, autore anche delle note di produzione. Per la copertina è stato scelto il manifesto fotografico che ritrae Renato Pozzetto, sul trattore, assieme alla sua fidanzata.

La scaletta del CD

1 Patrizia Tapparelli – Beato te contadino [titoli di testa] 1:27
2 Il ragazzo di campagna – Seq. 1 0:25
3 Il ragazzo di campagna – Seq. 2 0:56
4 Il ragazzo di campagna – Seq. 3 0:39
5 Il ragazzo di campagna – Seq. 4 2:02
6 Il ragazzo di campagna – Seq. 5 1:31
7 Il ragazzo di campagna – Seq. 6 1:07
8 Il ragazzo di campagna – Seq. 7 0:57
9 Il ragazzo di campagna – Seq. 8 0:57
10 Il ragazzo di campagna – Seq. 9 0:35
11 Il ragazzo di campagna – Seq. 10 1:16
12 Il ragazzo di campagna – Seq. 11 1:35
13 Il ragazzo di campagna – Seq. 12 1:15
14 Il ragazzo di campagna – Seq. 13 0:52
15 Il ragazzo di campagna – Seq. 14 1:12
16 Patrizia Tapparelli – Beato te contadino [versione cinematografica integrale] 3:06
Tracce bonus
17 Patrizia Tapparelli – Country boy 3:58
18 Il ragazzo di campagna – Seq. 15 2:45
19 Douglas Meakin – Country boy 3:57
20 Il ragazzo di campagna – Seq. 16 1:53
21 Patrizia Tapparelli – Country boy [alternativa] 3:58
22 Country boy [base con cori] 3:58
23 Beato te contadino [base con cori] 3:51

Le versioni di Beato te contadino che accompagnano i titoli di testa e di coda del film sono sostanzialmente due tagli differenti della traccia 16. Il taglio dei titoli di testa è il più breve, ed è poi la traccia 1 che apre il CD. Il taglio dei titoli di coda è praticamente la traccia 16 stessa. Quest’ultima però ha un breve momento strumentale in più, assente nel film.

Il 45 giri

La canzone de Il ragazzo di campagna sarà pubblicata anche su un 45 giri da collezione, disponibile solamente in 400 copie, che conterrà due tracce esclusive assenti sul CD:

Lato A – Patrizia Tapparelli – Beato te contadino [versione discografica] 3:25
Lato B – Patrizia Tapparelli – Country boy [versione disco] 3:52

La prima è la canzone dei titoli in versione discografica, che nel CD è invece presente nelle versioni e nei tagli preparati per il film. La versione cinematografica e la versione discografica di Beato te contadino differiscono, oltre che per la strumentazione (percussioni ecc.), anche per la intro, che nella discografica è molto più lunga, e per il finale.

La seconda, infine, è una esclusiva versione disco del brano in inglese, con arrangiamento reallizzato all’epoca dallo stesso Detto Mariano, pubblicata solo su questo 45 giri.

Mastering di Enrico De Gemini, Layout grafico di Daniele De Gemini. Altri due manifesti originali del film sono usati per il fronte e il retro di copertina, nonché per i tondini. Il vinile è bicolore verde e bianco. In allegato anche una stampa della copertina, numerata e su carta pregiata.

Eh be’ insomma, il treno è sempre il treno, eh.