Per celebrare questo Natale così particolare, in cui solo la tecnologia può accorciare le distanze, i Bee Hive Reunion hanno condiviso oggi una sorpresa preparata fra New York (Manuel De Peppe), Los Angeles (Sebastian Harrison), Playa Del Carmen (Tony Amodio) e Milano (Luciano De Marini e Pasquale Finicelli).
Hanno infatti realizzato una nuova versione live di Mio Dolce Amore. Si tratta ovviamente della celebre ballad dei telefilm di Licia, firmata da Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci.
Ed assieme hanno preparato anche un video per accompagnarla!
Abbiamo l’onore di annunciare in anteprima l’uscita del 45 giri di Notte Magica di Douglas Meakin.
Si tratta della canzone di Natale realizzata da Douggie nel 1995, quella che noi di RadioAnimati avevamo scoperto solo un anno fa! Scritta da Douglas Meakin, è da lui interpretata con il coro “Piccole Voci” di Angelo Di Mario.
Adesso Notte Magica arriva su un vinile da collezione ideato e prodotto dallo stesso Douglas Meakin.
Stampato dalla arc – Altair Recording Communications in sole 50 copie su vinile nero e in sole 50 copie su vinile rosso, il disco contiene
Lato A – Notte Magica
Lato B – base musicale con cori
La base con cori è inedita ed stata ottenuta dal 24 piste originale del 1995.
La copertina è di Sergio Algozzino che interpreta il tema della canzone con un omaggio a Douggie e alle sue sigle di cartoni animati.
Gli OLIVER ONIONS tornano con una speciale sorpresa natalizia assieme a tantissimi ospiti d’eccezione:
Oliver Onions – La la la la lalla. Coro dei pompieri (Christmas Version)
Che ovviamente è subito Disco Volante su RadioAnimati!
La canzone
Guido e Maurizio De Angelis hanno deciso di far rivivere uno dei loro brani di culto, Il Coro dei Pompieri di …Altrimenti ci arrabbiamo!, il film del 1974 con Bud Spencer e Terence Hill.
Arriva così questa speciale versione natalizia arrangiata e prodotta da Ricky Quagliato, che fonde inconfondibili sonorità anni ’80 tra synth e campionatori con un sound 2.0 di grande impatto, addobbato a festa da campanelli natalizi e sonorità gioiose.
Il brano uscito per BMG è già disponibile in streaming e su tutte le piattaforme digitali e anticipa il ritorno discografico degli Oliver Onions previsto per la primavera 2021!
Il videoclip
Ma non è tutto: questa inedita versione del la la la la lalla più famoso della storia del cinema, torna accompagnato da un videoclip con ospiti d’eccezione!
Il video è stato or ora pubblicato sul canale YouTube della BMG Italy:
Vediamo il video proiettato all’interno di un cinema purtroppo vuoto, come accaduto in questo anno, con la speranza e l’augurio di trascorrere queste festività con serenità e un pizzico d’allegria.
Tantissimi gli amici che hanno partecipato, provenienti dal mondo della musica, del cinema, della radio.
In rigoroso ordine alfabetico: Ale&Franz, Brunori Sas, Claudia Gerini, Claudia Pandolfi, Cristina D’Avena, Daniele Adani, Eugenio in Via di Gioia, Fabio Armiliato, Fabio Volo, Francesco Gabbani, Frankie Hi-nrg, Jerry Calà, Kabir Bedi, Lorenzo Branchetti, Luca Abete, Luisa Corna, Neri Marcoré, Nicola Ventola, Nina Zilli, Nino Frassica, Omar Fantini, Panpers (Andrea Pisani e Luca Peracino), Ricchi e Poveri, Rita Pavone, Rosita Celentano, Scintilla (Gianluca Fubelli), Simona Molinari, Tommaso Paradiso, Trio Medusa (Furio Corsetti, Gabriele Corsi e Giorgio Daviddi) con Francesco Lancia, Tutti Nudi (Antonio Mezzancella, Dj Osso e Pippo Lorusso), Vince Tempera.
I crediti della canzone e del video
Oliver Onions – LA LA LA LA LALLA- Il coro dei Pompieri – Christmas Version
Registrato a Novembre 2020 presso Quercus Production, Sotto il Mare Recording Studios, Povegliano (VR) Mix & mastering: RICKY QUAGLIATO e DANIELE BAGNOLI OLIVER ONIONS – artista RICKY QUAGLIATO – arrangiatore QUERCUS PRODUCTION S.R.L. – produttori P) e C) (QUERCUS PRODUCTION S.R.L.) Under Exclusive License to BMG Rights Management (Italy) S.r.l. ROSSANA CARRARO – voce ELENA TAVELLA – voce ANDREA PEDROTTI – voce RICKY QUAGLIATO – programmazione, percussioni e synth FILIPPO PIVA – chitarra Un ringraziamento speciale al Marazza Gospel Choir
Video
NUBIFLIM: Studio DOP: Andrea Longhin Operatore: Adamo Scieghi Montaggio: Claudio Spanu
E’ arrivato oggi in radio e in tutti i digital store il nuovo singolo prodotto da Franco Micalizzi
Nusia & Frankie Lovecchio – Trinity
Compie infatti 50 anni …Lo chiamavano Trinità, l’immortale pellicola di Bud Spencer e Terence Hill, e così per celebrare la ricorrenza Franco Micalizzi, compositore della colonna sonora, propone una nuova versione della famosa canzone del film.
Ecco quindi questa nuova versione di Trinity, sempre col testo originale di Lally Stott, interpretata per la prima volta anche da una voce femminile. Ad arricchire il brano ci sono poi alcune battute di Terence Hill alias Trinità.
Ma non è tutto. E’ in arrivo anche un videoclip, da ieri in anteprima sul sito di La Repubblica e a breve anche su YouTube. Inoltre la canzone farà da apripista a Trinità – mezzo secolo, progetto che nasce per celebrare mezzo secolodi storia della musica italiana nel cinema.
Trinity è presente anche sull’album Feeling High di Nusia, prodotto da Micalizzi, ed in uscita sempre oggi su etichetta New Team Music distribuito da Believe.
E da oggi la nuova Trinity entra in alta rotazione fra i Dischi Volanti di RadioAnimati.
CHRISTMAS DANCE – (Movie) – I Cavalieri del Re – Rmx 2020
Come accade da qualche tempo ogni primo del mese, anche oggi Riccardo ci ha regalato un nuovo video.
Per iniziare dicembre, è così arrivata una nuova versione di Christmas Dance, l’album natalizio de I Cavalieri del Re del 1984. Questo è l’album più venduto del gruppo e, pubblicato e ripubblicato in svariati formati ed edizioni, è in realtà passato anche attraverso qualche cambio di titolo.
Il nuovo progetto
Quello pubblicato oggi non è semplicemente l’album che tutti già conosciamo, perché Riccardo per l’occasione lo ha completamente riarrangiato.
I nuovi arrangiamenti sono stati realizzati fra il 2019 e il 2020, lavorando sulle piste registrate nel 1984. Rimangono infatti originali sia le voci di Riccardo, Clara, Guiomar e Jonathan, sia trombone, violini, fiati e in generale la parte orchestrale, mentre è nuova la sessione ritmica (chitarre, basso, batteria).
Il lavoro di Riccardo non si è però fermato qua: ha personalmente realizzato anche il suggestivo e nostalgico video di accompagnamento per YouTube.
Al momento purtroppo non sono annunciati vinili, cd o dvd.
Siamo però lieti ed orgogliosi di inserire la title track dell’album, nella sua versione 2020, fra i Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati!
La scaletta
Christmas Dance
Jingle Bells (Din Don Dan)
Tu Scendi Dalle Stelle
Buon Natale (Happy Christmas)
L’Albero Di Natale (O Tannenbaum O Tannenbaum)
Segui Quella Stella (Do You Hear What I Hear?)
Ninna Nanna
La Notte Di Natale
Christmas Dance
O Tacita Notte (Still Nacht Heilige Nacht)
Adeste Fideles
Bianco Natale (White Christmas)
A Betlemme È Nato Gesù (Piva Piva)
La Piccola Città Di Betlemme (O Little Town Of Bethlehem)
Nato in collaborazione con Cartoon Village per celebrare i 40 anni di Mazinga Z in Italia, come sappiamo il concerto è diventato un sentito e doveroso tributo a Detto Mariano.
Sul palco si sono infatti alternati storici autori e interpreti di sigle tv, tutti accomunati dal fatto di essere stati amici o collaboratori del Maestro Detto: Patrizia Tapparelli, Andrea Lo Vecchio, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò dei Raggi Fotonici, Roberta Petteruti, Douglas Meakin, Mauro Goldsand. Presentatore Pietro Ubaldi, resident band Zapping Cartoon.
Il DVD
Il DVD è prodotto in tiratura limitata da 500 copie e i suoi proventi saranno interamente devoluti al Servizio Disabilità e Assistenza Residenziale della Repubblica di San Marinoper l’acquisto di necessari materiali di laboratorio.
E’ già ordinabile da oggi sul sito di San Marino Comics al costo di 10 euro + 9 euro spese di spedizione con pacco tracciabile.
Il DVD Buon Compleanno Mazinga Z è una produzione Ass. San Marino Comics, Cartoon Village/Cartoonia Music Festival, Spazio Sigle, RadioAnimati, con il contributi della Segreteria di Stato Sanità e Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino.
La scaletta del concerto e del DVD
Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo – Zapping
Robot Medley – Zapping Astro Robot contatto ypsylon Gackeen magnetico robot God Sigma Daitan III Jeeg Robot
Fairy Tail – Raggi Fotonici Non dirmi Addio Quotidianamente stregata da te
Guru Guru il batticuore della magia – Raggi Fotonici
Astroganga – Andrea Lo Vecchio feat. Raggi Fotonici
Bia, la sfida della magia – Andrea Lo Vecchio feat. Laura Salamone e Douglas Meakin
Candy Candy – Douglas Meakin
Gordian – Douglas Meakin e Roberta Petteruti feat. Dario Sgrò
Chobin – Mauro Goldsand e Roberta Petteruti feat. Douglas Meakin
Carletto il principe dei mostri – Che paura mi fa! – Mauro Goldsand feat. Raggi Fotonici
Digimon Fusion Battles – Apri la mente – Raggi Fotonici
L’invincibile Dendoh – Raggi Fotonici feat. Douglas Meakin
Fantaman – Douglas Meakin e Roberta Petteruti
Daltanious – Douglas Meakin, Roberta Petteruti, Raggi Fotonici
Judo Boy – Andrea Lo Vecchio feat. Roberta Petteruti e Raggi Fotonici
Gundam – Andrea Lo Vecchio feat. Mirko Fabbreschi
Mazinga Z – Patrizia Tapparelli feat. Raggi Fotonici, Douglas Meakin, Roberta Petteruti, Mauro Goldsand
Oh my Chicago – Patrizia Tapparelli feat. Mirko Fabbreschi
Il Grande Mazinger – Douglas Meakin feat. Raggi Fotonici, Patrizia Tapparelli, Roberta Petteruti, Mauro Goldsand
Da ieri su Netflix in tutto il mondo, la serie animata Wonderoos racconta le avventure di una adorabile squadra di giovani e intelligenti creature che gioca, cresce, impara e canta nella colorata Zoo York City.
Per l’edizione italiana Mirko Fabbreschi ha curato la produzione, i testi e la direzione musicale delle sue molte canzoni interne. E ovviamente anche della sigla, realizzata sulla musica originale di Tish & Matt Mahaffey.
A interpretarla sono i Raggi Fotonici, ma questa volta non da soli.
Insieme a Mirko, Laura Salamone e Dario Sgrò, ci sono infatti anche le doppiatrici della serie Valeria Vidali (Sully Skunk), Lidia Perrone (Dazzle Dragon), Maura Cenciarelli (Rudy Rhino), Cristiana Faralla (Katy Cat), Fabiola Bittarello (Poppy Parrot), Laura Cosenza (Emjay Elephant), Gilberta Crispino (Teshi Tortoise), Monica Bertolotti (Dewey Dog). Oltre alle vocalist Simona Lippi e Yuna Canti, che già hanno partecipato ad altre produzioni recenti dei Raggi Fotonici (Pinky Malinky, Octonauts, Mutt & Stuff).
E da oggi Wonderoos dei Raggi Fotonici entra in alta rotazione fra i Dischi Volanti di RadioAnimati.
Oggi su RadioAnimati lanciamo in alta rotazione fra i nostri Dischi Volanti
STEFANIA MANTELLI – Donna Rock
La canzone è una delle tracce completamente inedite del CD Il mondo di domani, album che abbiamo presentato in anteprima settimana scorsa.
Scritta da Riccardo Lasero e Manuel Marzano, Donna Rock è stata scritta proprio per Stefania, ex Mela Verde, con un testo che vuole ritrarre appunto la sua anima… rock!
Riccardo e Manuel non hanno solo scritto la canzone, ma ne hanno curato tutta la realizzazione. Questi di seguito sono infatti i crediti della canzone.
Voce: Stefania Mantelli Musica e Testo: Riccardo Lasero e Manuel Marzano Tastiere, batteria, percussioni, programmazione, cori: Riccardo Lasero Chitarre: Manuel Marzano Arrangiamento e Produzione: Riccardo Lasero
Si tratta di uno speciale tutto dedicato all’omonimo album realizzato su etichetta Disco Segreta come strenna natalizia per il Natale 2020.
Le canzoni dell’album sono accomunate da molte cose: sono tutti brani disco scritti, realizzati e cantati da Enzo Draghi alla fine degli anni ’70, e sono tutte sigle. Inoltre quasi tutte furono pubblicate su introvabili 45 giri dalla Phantom Record, a parte due tracce completamente inedite!
Per parlarne abbiamo invitato Carlo Simula, produttore del disco, e ovviamente Enzo Draghi.
Non perdetevi quindi il nostro speciale mercoledì 25 novembre alle 21:30 venerdì 27 novembre alle 18:00 domenica 29 novembre alle 02:00 lunedì 30 novembre alle 11:00
Cosa contiene l’album?
Enzo Draghi – Discoteca è stato realizzato in una edizione speciale limitata di 100 copie numerate in vinile rosso 180 gr. dedicata ai #Draghissimi di Enzo Draghi, ovvero i membri del GRUPPO #DRAGHISSIMI: Supporter&Friend di Enzo Draghi presente su facebook.
Questo il contenuto dei due lati.
A1. Tucano 185 (Original 45 vocal) A2. Cometa Music Hall (Original 45 vocal) A3. Radio Center 95 (Original 45 vocal) A4. T.U.C.A.N.O. (Previously unreleased With Humans)
B1. Tucano 185 (Original 45 instrumental) B2. Radio Center 95 (Original 45 instrumental) B3. Il Mulino (Original 45 vocal) B4. Cometa Music Hall (Original 45 instrumental) B5. T.U.C.A.N.O. (Previously unreleased With Robots)
Come fare per averlo?
Il vinile è quasi esaurito, ma è ancora possibile aggiudicarsi una delle ultime copie rimaste iscrivendosi su facebook al GRUPPO #DRAGHISSIMI: Supporter&Friend di Enzo Draghi e seguendo poi le istruzioni che troverete lì indicate.
Su Netflix è arrivata PiKing e i suoi amici, la serie animata creata da Josh Selig che racconta le avventure di un papero coraggioso e sventurato. E dei suoi amici, ovviamente.
Le sigle italiane sono dei Raggi Fotonici. Sono rielaborazioni di Mirko Fabbreschi delle sigle originali scritte dallo stesso Josh Selig assieme a Sam Retzer (iniziale) e a David McWane (finale).
Mirko non ha solo curato i testi italiani delle due canzoni, ma ne ha anche allungato la durata e le ha liberamente rielaborate, sia come linea melodica sia come strumenti aggiunti.
La sigla italiana di apertura si intitola Pinco Anatroccolo. E’ eseguita da Mirko, Laura Salamone e Dario Sgrò assieme ai doppiatori della serie: Stefano Broccoletti, Monica Bertolotti e Davide Albano.
La sigla italiana finale invece si intitola PiKing e i suoi amici, come la serie stessa.
E da oggi potete ascolatre Pinco Anatroccolo e PiKing e i suoi amici fra i Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati!