play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Novità discografiche

280 Risultati / Pagina 13 di 28

Sfondo

Guido & Maurizio De Angelis: CD & 45 di Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio

today7 Maggio 2020     Novità discografiche

Il 10 giugno 2020 Beat Records e Cabum pubblicano su CD e 45 giri:

Guido & Maurizio De Angelis – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio

Si tratta della colonna sonora, ad oggi inedita, che i fratelli De Angelis, o se preferite gli Oliver Onions, realizzarono per la commedia cult di Sergio Martino del 1983.

Il film uscì nei cinema italiani il 30 novembre 1983 ed è diviso in due episodi, il primo con Lino Banfi, il secondo con Johnny Dorelli.

Il tema principale del film è strumentale ed è stato scritto appositamente per Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio. Lo conosciamo bene su RadioAnimati anche perché poco dopo sarebbe diventato la musica di Romy, la canzone della colonna sonora (spagnola, italiana, inglese…) della serie animata giapponese Il giro del mondo di Willy Fog.

Due sole invece sono le canzoni della colonna sonora, entrambe udibili in diffusione nel negozio di elettrodomestici di Altomare Secca (Lino Banfi).

La prima è Sheriff degli Oliver Onions, testo di Cesare De Natale, la celebre canzone di Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre del 1979.

La seconda è We’ll fly away di Yvonne Wilkins, testo di Yvonne Wilkins, già presente sia nell’album di debutto della cantante americana, sia nella colonna sonora de L’Ultimo Squalo, entrambi del 1981.

Segnaliamo infine che la trasmissione televisiva cui partecipa Le Grand Gaspar (Johnny Dorelli) si conclude sulle note de L’ultimo valzer, il valzer dei De Angelis del 1976 diventato celebre con il film Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre.

Il CD

La colonna sonora di Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio sarà pubblicata su un CD da 32 tracce, disponibile solamente in 500 copie.

Il mastering è stato curato da Enrico De Gemini, mentre il layout grafico è stato curato da Daniele De Gemini, con un libretto di ben 16 pagine.

Scaletta

  1. 1:59 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 1
  2. 2:31 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 2
  3. 4:20 – Sheriff
  4. 0:35 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 3
  5. 2:41 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 4
  6. 2:05 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 5
  7. 0:46 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 6
  8. 0:58 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 7
  9. 4:01 – We’ll Fly Away
  10. 1:11 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 8
  11. 1:17 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 9
  12. 2:33 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 10
  13. 1:05 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 11
  14. 3:35 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 12
  15. 1:44 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 13
  16. 0:35 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 14
  17. 3:10 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 15
  18. 1:56 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 16
  19. 0:40 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 17
  20. 1:13 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 18
  21. 1:31 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 19
  22. 2:53 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 20
  23. 2:10 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 21
  24. 1:20 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 22
  25. 1:12 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 23
  26. 2:37 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 24
  27. 1:21 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 25
  28. 1:40 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 26
  29. 1:23 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 27
  30. 2:54 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 28
  31. 1:49 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 29
  32. 1:11 – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio – Seq 30

Il 45 giri

Il tema principale di Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio invece sarà pubblicato anche su un esclusivo 45 giri da collezione, abbinato a Sheriff degli Oliver Onions.

Anche in questo caso, la copertina è stata curata da Daniele De Gemini, con il manifesto di Enzo Sciotti per Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio sul fronte, ed il manifesto di Renato Casaro per Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre sul retro.

Inoltre una stampa da collezione, numerata, sarà allegata al 45 giri.

Il disco sarà disponibile solamente in 400 copie, in distribuzione esclusiva su www.beatrecords.it

Scaletta

  • LATO A – Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio [titoli di testa] 3:00
  • LATO B – Sheriff 4:20

I CAVALIERI DEL RE – C’erano una volta i Beatles – Movie (versione acustica 2020)

today2 Maggio 2020     Novità discografiche

Riccardo Zara ha pubblicato su YouTube

I CAVALIERI DEL RE – C’erano una volta i Beatles – Movie (versione acustica 2020)

Il 15 febbraio 2020 Riccardo Zara ha infatti inaugurato il suo canale 3f Music Pictures Film Productions dove regolarmente pubblica sue produzioni inedite. Se ancora non lo conoscete, sappiate che avete un bel po’ di video da recuperare, a partire da UNA GIORNATA CON I CAVALIERI DEL RE.

E così proprio ieri, 1° maggio 2020, a sorpresa è arrivata questa nuova versione di C’erano una volta i Beatles, che è allo stesso tempo un nuovo album ed un nuovo film ideato, prodotto e realizzato dallo stesso Riccardo.

Il nuovo progetto

Riccardo ha riarrangiato in chiave acustica le canzoni registrate nel 1985 da I Cavalieri del Re per il loro doppio disco dedicato ai baronetti di Liverpool. Uno dei lavori ai quali sappiamo che Riccardo è maggiormente legato.

I nuovi arrangiamenti sono stati realizzati nell’arco di sei mesi nel 2019, lavorando sulle piste registrate nel 1985. Rimangono infatti originali sia le voci di Riccardo, Clara, Guiomar e Jonathan, sia gli strumenti acustici di Mario Macchio (primo violino), Franco Casetta (secondo violino), Ivo Pieri (viola), Gilberto Manenti (violoncello), Lauro Ferrarini (chiattarra acustica), Claudio Miceli (sax contralto / tenore) e Bruno De Filippi (armonica a bocca). Sono invece nuovi chitarre, basso e ritmica.

Acquistano così nuova vita tutti quei brani che nacquero per far conoscere i Beatles a chi era cresciuto con Lady Oscar, Gigi la Trottola e L’Uomo Tigre.

La scaletta dell’album è la stessa del 1985, ma assieme agli arrangiamenti dei singoli brani cambiano ovviamente anche i passaggi da un pezzo all’altro.

Il lavoro di Riccardo non si è però fermato qua: nel mese di marzo 2020 ha personalmente realizzato anche il video con cui si è divertito a interpretare ogni canzone dell’album.

Al momento purtroppo non sono annunciati vinili, cd o dvd.

Siamo però lieti ed orgogliosi di inserire la title track dell’album, nella sua versione 2020, fra i Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati!

La scaletta

1C’Erano Una Volta I Beatles (Vers. Riccardo Zara)
2La Prima Cotta (She Loves You)
3Su Vai Da Lei (And I Love Her)
4Ma Cos’Ha Susy (Ob La Di, Ob La Da)
5Hey Jo (Hey Jude)
6Mister Postman (Please, Mr. Postman)
7C’Erano Una Volta I Beatles (Vers. Clara)
8La Festa Dell’Amore (Please Please Me)
9Bimba Come Te (Girl)
10Nonni In Verde Eta’ (When I’M Sixty-Four)
11Lucy Non Lo Sai Ma Ti Amo (Lucy In The Sky With Diamonds)
12Samuel Dice Che… (I Should Have Known Better)
13C’Erano Una Volta I Beatles (Vers. Guiomar)
14Taxy Giallo (Yellow Submarine)
15Lo Scemo Sulla Collina (The Fool On The Hill)
16Penny Lane (Penny Lane)
17Lei Se Ne Va (She’S Leaving Home)
18Ma Chi Sei ? (Hello Goodbye)
19C’Erano Una Volta I Beatles (Vers. Jonathan)
20Figlio Mio Non Devi Aver Paura (Help)
21Ragazzo Mio Vorrei (Here There In Everywhere)
22Max E’ Un Edison (Maxwell’S Silver Hammer)
23Eleanor Rigby (Eleanor Rigby)
24Voglio Cantare All’Inglese (Twist And Shout)
25C’Erano Una Volta I Beatles (Strumentale)

Nuova versione acustica del doppio album dell’85. Arrangiamenti produzione e video realizzazione Riccardo Zara © 2020 by 3f Pictures film

Francesco Facchinetti feat. Raggi Fotonici: MeteoHeroes

today27 Aprile 2020     Novità discografiche

Un nuovo Disco Volante decolla oggi su RadioAnimati:

MeteoHeroes di Francesco Facchinetti feat. Raggi Fotonici

Scritta da Lorenzo Castelli e Mirko Fabbreschi, si tratta della sigla iniziale della serie animata omonima presentata su Cartoonito, Boing e Boing Plus il 22 aprile.

I primi quattro episodi hanno debuttato infatti in un’anteprima speciale organizzata per il 50° anniversario della Giornata della Terra. L’intera serie invece partirà ufficialmente a giugno.

Mentre la serie è una co-produzione di Mondo TV e Meteo Expert, la sigla è una produzione musicale Eggplant LF.

RAGGI FOTONICI: Digimon Adventure

today23 Aprile 2020     Novità discografiche

Digimon Italia Reboot, la storica community italiana dei Digimon, ha lavorato in segreto nelle ultime settimane ad un regalo per tutti i Digifan italiani!

Il 5 aprile infatti è partita in Giappone Digimon Adventure:, reboot della prima storica serie dei Digimon, quella del 1999 giunta in Italia nel 2000.

Tutta l’operazione ha subito suscitato grande entusiasmo, non solo in Giappone, e la rete si è riempita di cover della nuova sigla iniziale nelle più disparate lingue. Inglese, spagnolo, castellano…

La canzone si intitola Mikakunin Hikousen e, scritta da Naozumi Mabuchi (musica) e Yuriko Mori (testo), è cantata in originale da Takayoshi Tanimoto.

E così è entrata in scena anche Digimon Italia Reboot. I ragazzi infatti hanno voluto dare il loro contributo chiedendo di interpretare Mikakunin Hikousen in italiano addirittura ai Raggi Fotonici!

Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò hanno accettato di buon grado e così, su testo di Mirko, hanno suonato e cantato la canzone, ribattezzandola Digimon Adventure.

Questo regalo per i Digifan italiani è stato rivelato OGGI alle 16:00, in contemporanea sulla fan page del gruppo e in diretta su RadioAnimati.

Ovviamente Digimon Adventure adesso rimarrà in alta rotazione fra i Dischi Volanti di RadioAnimati!

RAGGI FOTONICI: Power Players

today20 Aprile 2020     Novità discografiche

Oggi alle 16:10 su Cartoon Network debutta la serie animata Power Players creata da Jeremy Zag.

Subito dopo su RadioAnimati debutterà, in anteprima, la versione integrale della sigla Power Players realizzata dai Raggi Fotonici!

Nonostante la sigla americana, scritta dallo stesso Jeremy Zag e interpretata da Noam Kaniel, duri solo 8 secondi (8 secondi), alla sigla italiana è toccata una ben maggiore fortuna!

Infatti, incaricati da Turner di cantarla in italiano, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò non si sono limitati a realizzarne una versione da 8 secondi. Su testo di Mirko, hanno rielaborato il pezzo in un brano da 1:23.

E l’operazione è piaciuta al punto che, unico caso al mondo, in Italia Power Players andrà in onda con una sigla iniziale da 25 secondi.

Da oggi quindi potete ascoltare Power Players dei Raggi Fotonici fra i Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati.

STEFANO BERSOLA & MANUEL DE PEPPE: Tutti in campo con Lotti

today10 Aprile 2020     Novità discografiche

Da oggi in preorder su iTunes, entra in anteprima assoluta fra i Dischi Volanti di RadioAnimati

Stefano BERSOLA featuring Manuel DE PEPPE – Tutti in campo con Lotti

Per il suo nuovo singolo Stefano ha collaborato con Manuel e insieme hanno duettato sulla sua famosa sigla del 1987 scritta da Alessandra Valeri Manera ed Enzo Draghi. Dalla stima reciproca fra i due artisti è nato così questo remake, riarrangiato per l’occasione dallo stesso Manuel.

L’uscita ufficiale è prevista per venerdì 17 aprile 2020 in tutti i digital stores.

Questi tutti i crediti del duetto.
Interpreti: STEFANO BERSOLA featuring MANUEL DE PEPPE
Autori: ALINVEST – ENZO DRAGHI
Arrangiamento: MANUEL DE PEPPE
Mastering: FILIPPO PASSAMONTI
Artist Design: ALESSANDRA CIONI
Graphic Art: ROBERTA FIOCCHI

Lo chiamavano Bulldozer: la colonna sonora su CD & LP!

today9 Aprile 2020     Novità discografiche

Dopo soli 42 anni, ma in anticipo rispetto ai primi annunci, è già disponibile

Lo chiamavano BULLDOZER – Colonna sonora originale di Guido & Maurizio De Angelis

Quando nel 1978 uscì al cinema il film di Michele Lupo con Bud Spencer, i Fratelli De Angelis pubblicarono su 45 giri e 33 giri solo quattro canzoni della colonna sonora, con testi di Cesare De Natale: Bulldozer, il popolarissimo tema principale, Just A Good Boy, Miss Robot e Cock A Doodle Doo.

Quest’ultima, firmata anche da Bud Spencer e interpretata da Bud Spencer & Oliver Onions, è la versione riarrangiata e cantata in inglese di Pelota, la canzone che nel film viene cantata in spagnolo dallo stesso Bud, comunemente nota come El Indio Chaparral, e che è rimasta sempre inedita.

Adesso invece, grazie alla Beat Records e alla Cabum, è arrivata per la prima volta la colonna sonora di Lo chiamavano BULLDOZER!

Rimasterizzata da Enrico De Gemini, la colonna sonora viene pubblicata sia su CD sia su LP, accompagnata da note di produzione a cura di Daniele De Gemini e dal mitico manifesto di Renato Casaro nella grafica di copertina.

La colonna sonora contiene le versioni cinematografiche di tutte le quattro canzoni del film, a partire dalle numerose versioni e varianti cantate o strumentali del tema principale. Fino alla mitica Pelota di Bud Spencer che viene pubblicata per la prima volta in assoluto!

Il CD, DDJ18DLX, contiene 27 tracce per un totale di 68 minuti di musica, incluse le tracce bonus.

L’LP, DDJLP06DLX, contiene 19 tracce e viene pubblicato in edizione limitata a 500 copie: vinile da 180 grammi colorato con effetto ”colour-in-colour” verde nel bianco, per richiamare i colori di un campo da football americano.

Di seguito le scalette.

Tutte le tracce sono cantate, a parte quelle indicate come Lo chiamavano Bulldozer.

Abbiamo corretto in Just A Good Boy le occorrenze del brano e abbiamo indicato la strumentale di Bulldozer.

Lo chiamavano BULLDOZER – CD
1 Bulldozer 3:30
2 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 1 0:59
3 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 2 0:56
4 Bulldozer 4:02
5 Lo chiamavano Bulldozer / Just A Good Boy 2:36
6 Bulldozer 2:16
7 Bulldozer 1:55
8 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 3 1:24
9 Miss Robot 4:07
10 Bulldozer 2:03
11 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 4 0:57
12 Bud Spencer – Pelota 1:25
13 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 5 0:45
14 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 6 1:00
15 Just A Good Boy 1:05
16 Bulldozer 4:34
17 Bulldozer 2:48
18 Bulldozer 2:42
Bonus tracks
19 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 7 1:54
20 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 8 2:49
21 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 9 1:59
22 Bulldozer 2:17
23 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 10 2:11
24 Bulldozer 3:11
25 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 11 5:17
26 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 12 [Bulldozer (strumentale)] 3:52
27 Bulldozer 3:38

Lo chiamavano BULLDOZER – LP lato A
1 Bulldozer 3:30
2 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 1 0:59
3 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 2 0:56
4 Bulldozer 4:02
5 Lo chiamavano Bulldozer / Just A Good Boy 2:36
6 Bulldozer 2:16
7 Bulldozer 1:55
8 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 3 1:24
9 Bulldozer 2:03

Lo chiamavano BULLDOZER – LP lato B
1 Miss Robot 4:07
2 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 4 0:57
3 Bud Spencer – Pelota 1:25
4 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 5 0:45
5 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 6 1:00
6 Just A Good Boy 1:05
7 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 7 1:54
8 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 8 2:49
9 Lo chiamavano Bulldozer – Seq. 9 1:59
10 Bulldozer 2:42

GIORGIO VANNI: Alpacarl The Aplacop

today27 Marzo 2020     Novità discografiche

Oggi alle 14:00 arriva in anteprima sul canale YouTube di Giorgio Vanni, e subito diventerà Disco Volante su RadioAnimati, la nuova sigla del Capitano:

Giorgio Vanni – Alpacarl The Alpacop

Alpacarl The Alpacop è un nuovo cartone italiano ideato da Gabro Nicolosi.

Racconta le peripezie di Carl, poliziotto star della città di Miraville trasformato in un mutante mezzo uomo e mezzo alpaca. Conosciuto da questo momento come Alpacarl, il suo “cambio d’aspetto” non gli conferisce tuttavia alcun super potere, ma solo un sacco di peli e un mucchio di guai!

Il progetto è nato grazie ad una campagna di crowdfounding, attualmente è in produzione l’episodio pilota della serie, ma oggi viene raggiunta la prima tappa importante: la pubblicazione della videosigla, cantata addirittura da Giorgio Vanni!

Di seguito i crediti della serie e della sigla.

Alpacarl The Alpacop
Una produzione Tehiro Studios
Da un’idea di: Gabro Nicolosi
Scritto da: Fausto Rio
Character Design e Animazione: Gabro Nicolosi
Background Design: Tiziana Musmeci
Musiche di: Andreas Russo
Con le voci di: Pietro Ubaldi, Ketty Governali, Andrea Piovan, Sara Gerloni, Aurelio Sapuppo, Andrea Marino, Vinci Torrisi, Simone Lorefice, Roberta Rivolo
Produttori Esecutivi: Gabro Nicolosi, Jacopo Genuardi, Alessio Riolo, Simone La Rosa
Sviluppato da: Fausto Rio
Creato da: Gabro Nicolosi

La sigla Alpacarl The Alpacop è cantata da Giorgio Vanni
Compositori: Giorgio Vanni e Max Longhi
Autori: Alessia Spera e Daniele Cuccione
Arrangiata e prodotta da Max Longhi e Daniele “Daniel Tek” Cuccione presso Keypirinha Digital Studio (Lesmo) e Lova Music Studio (Milano)
Copertina: Gabro Nicolosi

Alex Polidori: Virus bastardo (Simba)

today17 Marzo 2020     All The BestNovità discografiche

Alex Polidori ha presentato oggi in diretta a Select la sua nuova canzone Virus bastardo (Simba), prossimamente disponibile su titti i digital store, ma già Disco Volante su RadioAnimati.

La canzone è frutto di esperimento fatto da Alex sul suo profilo Instagram. E’ nata infatti con l’aiuto di tutti i suoi follower che hanno proposto idee, parole e concetti rispondendo a varie domande e sondaggi.

Inevitabilmente è nata così una canzone che parla della situazione attuale, e che vuole rendere tutti più leggeri in questo periodo!

Disco Volante: CRISTINA D’Avena con “Tutta dʼun fiato (fino al fischio finale)”, la sigla di “CAPTAIN TSUBASA”

today20 Dicembre 2019     Novità discografiche


E’ stata appena pubblicata in digital download Tutta dʼun fiato (fino al fischio finale) la nuova sigla di Cristina D’Avena

Ed è subito Disco Volante in alta rotazione su RadioAnimati!

Come anticipato qualche giorno fa, si tratta della sigla al 100% italiana realizzata per Captain Tsubasa, la nuova serie remake di Holly e Benji in onda da lunedì 23 dicembre alle ore 13:45 su Italia 1.

Edita da da R.T.I., la canzone è firmata da Cristina con Jacopo Ettorre, Giordano Cremona e Federico Mercuri, con direzione musicale di Valeriano Chiaravalle.

Jacopo, Giordano e Federico sono giovani autori, nuovi nel mondo delle sigle TV, che hanno alle spalle grandi successi discografici, a partire dall’ultimo album di Benji & Fede, incluso il tormentone Dove e Quando! Per Jacopo va citata assolutamente anche Senza Farlo Apposta, presentata all’ultimo Sanremo da Shade & Federica Carta, e che coinvolse proprio Cristina per la serata dei duetti. Per Giordano e Federico citiamo invece i tormentoni 2016  Andiamo A Comandare e Tutto Molto Interessante di Rovazzi, da loro prodotti come Merk & Kremont.

Questi i crediti di Tutta dʼun fiato (fino al fischio finale).
Testo: G. Cremona / C. D’Avena / J. Ettorre / F. Mercuri
Musica: G. Cremona / C. D’Avena / J. Ettorre / F. Mercuri
Arrangiamenti: Federico Mercuri e Giordano Cremona per Itaca
Chitarre: Federico Mercuri, Giordano Cremona, Giorgio De Petri, Luca Sparagino e Jacopo Ettorre
Tastiere: Federico Mercuri, Giordano Cremona
Registrato presso Q Recording Studio e Merk & Kremont Studio
Tecnico del suono: Antonio Nappo
Mixaggi: Cristian Milani
Direzione musicale: Valeriano Chiaravalle
Backing vocals: Mattia Lappano, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Jacopo Ettorre
© RTI S.p.A.
(P) 2019 R.T.I. S.p.A./ Boing S.p.A.