Cosa succederebbe se gli eroi dei fumetti prendessero vita? Hero Inside, serie animata prodotta da Discovery Global e diretta da Kim Ji-hyun, Mae-An Joo-gon e Ko Tae-wook, andrà in onda in esclusiva su Cartoon Network a partire dall’8 gennaio.
Scott, dopo aver creato 100 eroi e disegnato altrettanti fumetti, scompare improvvisamente non lasciando alcuna traccia. Tuttavia, le sue opere, disseminate per la città di San Francisco, rimangono come testimonianza del suo talento.
Quando Mike, il protagonista della serie, trova uno di questi fumetti e inizia a leggerlo, accade qualcosa di straordinario: uno dei personaggi, chiamato Lacriman, prende vita e si libera dalle pagine.
Ma lui non sarà l’unico a manifestarsi nel mondo reale. Anche gli altri eroi creati da Scott, quando vengono invocati dai lettori, si materializzano e si mescolano con la gente della città, dando così inizio a una serie di avvenimenti fuori dall’ordinario in tutta San Francisco.
La sigla italiana di Hero Inside è stata scritta per il testo da Mirko Fabbreschi sulle musiche originali di Dolly Hwang ed è ovviamente interpretata da i Raggi Fotonici.
A partire da lunedì 8 gennaio la potrete ascoltare in ANTEPRIMA su RadioAnimati come DISCOVOLANTE!
Da oggi è disponibile Simply The Best, l’album di debutto del progetto dei BlackBlood, ideato da Nando Di Stefano e Loriana Lana.
Ma chi sono i BlackBlood? Alla voce troviamo Monica Pomario e Giada De Biagi, mentre alle chitarre lo stesso Nando Di Stefano. Al progetto hanno collaborato anche Michael “Mik” Thomas Brill al basso, Loriana Lana secondo chitarre e Angelo Compagnoni alle tastiere.
Con l’occasione sono state realizzati dei brani per alcune serie d’animazione che giunsero in Italia mantenendo la sigla originale giapponese, ed in più una nuova versione con sonorità “house” della celebre sigla italiana di Voltus V.
Questa la tracklist completa del CD:
Arbegas
Astroboy
Gaiking
Zambot 3
Vultus 5
Superobots
Don Dracula
Da oggi Arbegas, primo singolo estratto dall’album, entra a far parte delle nostra programmazione. Il CD lo potrete trovare sul sito di Musitalia qua.
La scomparsa lo scorso novembre del chitarrista Marco Siniscalco, dopo 5 anni di lotta contro una terribile leucemia, ha spinto gli amici e colleghi Tiziana Cerza (Arriva Cristina Tribute Band / Zapping The Band) e Luca Pietrapertosa (Zapping The Band) a dare vita ad un progetto benefico per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Contro Leucemie Linfomi e Mieloma (AIL).
Arriverà quindi il prossimo 8 dicembre in tutti i digital store il brano …E Poi sarà Natale scritto dallo stesso Luca Pietrapertosa con la collaborazione di Salvatore Pisani (Zapping The Band) per gli arrangiamenti.
Ad interpretare il brano natalizio un ensamble di cantanti e doppiatori amici:
Tiziana “Tyly” Cerza (Arriva Cristina Tribute Band / Zapping The Band)
Stefano Bersola
Mirko Fabbreschi con i Raggi Fotonici
Elisabetta Viviani
Monica Ward
Pietro Ubaldi
Affinché ci possa essere sempre speranza in un domani migliore, come recita il brano, anche noi crediamo che ci sono piccole cose che possono fare grandi i sogni… perché ogni giorno è vita, ogni giorno è un dono, è cura, che cresce con la forza della solidarietà…
E poi sarà Natale sarà disponibile in tutti i digital store a partire da Venerdì 8 dicembre e dallo stesso giorno sarà anche DISCOVOLANTE su RadioAnimati come novità.
Il nuovo 45 giri di Douglas Meakin, Happy Christmas (war is over), è una vibrante cover del celebre brano di John Lennon. Questa canzone è diventata un vero e proprio inno natalizio, portatore di un messaggio di pace e speranza che continua ad essere attuale anche dopo oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione.
La canzone originale
La genesi del brano originale risale al 1971, quando John Lennon e Yoko Ono si trovavano negli Stati Uniti e stavano portando avanti la loro campagna pacifista. Inizialmente scritta come una canzone per promuovere la fine della guerra nel Vietnam, nel corso del tempo Happy Christmas (war is over) ha assunto un significato universale, estendendo il suo appello a tutte le guerre e conflitti nel mondo.
Lennon e Ono avevano l’obiettivo di diffondere un messaggio di pace durante le festività natalizie, quindi decisero di registrare una canzone che potesse veicolare il loro spirito pacifista. Coinvolti nel progetto anche il pluripremiato produttore Phil Spector e il coro di bambini della Harlem Community Choir, la canzone è diventata un inno di gioia e speranza.
La nuova versione
La cover di Douglas Meakin mantiene intatta l’essenza del brano originale, portando la sua interpretazione inconfondibile. Assieme a lui lo Starseed Children Choir diretto da Gloria Quaranta che ha prodotto il brano.
Fanno inoltre parte del progetto anche:
Dave Sumner: Chitarra elettrica Fabiano De Biagi: Basso, piano archi Mauro Balestra: Chitarra Weissenborn Gloria Quaranta oltre la produzione ed il coro ha curato: Chitarra acustica, programmazione batteria e percussioni ed il coordinamento del progetto.
Mix & Masterin: Perfect Wave Studio – Sound engineer Cosimo Galoppa L’immagine di copertina del disco è stata realizzata da Sergio Algozzino
Produzione del disco: Simone Pasi e Francesco Piccardo
Un 45 giri a tiratura limitata da prenotare prima che sia troppo tardi
La nuova versione di Happy Christmas (war is over) è pubblicata su etichetta Meakin Music ed è disponibile in una tiratura limitata di 200 copie. Per informazioni e prenotazioni scrivere a meakinmusic2022@gmail.com
Da oggi potrete ascoltare Happy Christmas (war is over) come DISCOVOLANTE in esclusiva su RadioAnimati
Grisù, il simpatico draghetto pompiere, è tornato e questa volta protagonista di una nuova serie animata. A partire dal 4 dicembre, in occasione della festa di santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco, si potranno seguire le avventure di Grisù sulla rete Rai Yoyo, alle 8 e alle 17.15, in prima visione assoluta.
La nuova serie di Grisù è basata sul classico di animazione creato dagli autori Nino e Toni Pagot ed è stata curata da Mondo Tv Group e Marco Pagot, erede rappresentante del personaggio, in collaborazione con Rai Kids e ZDF Studios. Questo permette di ricreare l’atmosfera magica dei vecchi episodi, ma con una grafica moderna e coinvolgente.
Grisù è un personaggio che ha radici lontane, nato nel lontano 1964 quando fece la sua prima apparizione nel programma televisivo “Carosello” come protagonista di uno spot di caramelle.
Il grande successo di Grisù portò poi all’ideazione di una serie pensata per un mercato internazionale, e così il personaggio venne rinominato da Draghetto a Grisù (come l’omonimo gas). La sua vocazione da pompiere rimase invariata, poiché Grisù aveva da sempre ben chiaro cosa volesse fare da grande. Nel corso degli anni, il personaggio ha incantato e divertito grandi e piccini con le sue avventure e la sua determinazione.
Nella nuova serie, realizzata in 3D, Grisù continua ad avere un obiettivo chiaro: fare il pompiere da grande.
Ad accompagnare la serie sarà trasmessa una nuovissima sigla interpretata dai Raggi Fotonici insieme a Tiziana Martello (la doppiatrice italiana del nuovo Grisù 3D).
La sigla diventa DISCOVOLANTE come novità nella programmazione di RadioAnimati a partire da lunedì 4 dicembre.
Quella che si sta svolgendo in questi giorni è sicuramente un’edizione di Lucca Comics & Games non facile sotto mille aspetti e lo sappiamo benissimo. Nonostante tutto però vogliamo porgere un nostro abbraccio a tutte le persone che in questo momento stanno lavorando incessantemente dietro le quinte della manifestazione: tecnici di palco, fonici, assistenti, direttori, felpati…. non conta il ruolo, lo sappiamo che ce la state mettendo tutta, perché infondo Lucca Non è un fumetto…
Ed è proprio questo il titolo della nuova sigla della manifestazione scritta ed interpretato ancora una volta da Massimiliano Poggi.
Massimiliano Poggi, fiorentino di nascita ma lucchese di adozione, collabora più volte con Lucca Comics & Games anche attraverso l’associazione culturale Circolo Flash Gordon con la quale nel 1998 contribuisce al lancio di Lucca Cosplay il primo Contest Cosplay italiano.
In passato Massimiliano aveva già realizzato due mitiche sigle della manifestazione, ovvero La Canzoncina di Lucca Comics e Lucca Cosplay insieme a Sara Benedetti.
Lucca non è un fumetto, dimostra ancora una volta la sua capacità di saper cogliere l’animo più profondo del “popolo di Lucca”, con dettagli ed immagini che chiunque abbia vissuto la manifestazione anche solo una volta sentirà vicine.
Ed a proposito di questo afferma:
“Questa volta ho voluto mettere in luce un aspetto che ancora non avevo considerato, ovvero il motivo per cui fra tante fiere del fumetto in Italia, decisamente meno “impegnative”, quella di Lucca sia, ancora oggi, la più amata. Credo che la risposta sia legata all’esperienza totalizzante che proviamo quando viviamo a Lucca per qualche giorno. Per 5 giorni l’anno, Lucca si trasforma e diventa il posto più magico del mondo, capace di concentrare un sacco di passioni differenti in un unico luogo“
Alla realizzazione del brano hanno contribuito anche Matteo Lorenzetti e Daniele Abbado.
Lo scatto di copertina invece è di Marco Nardi fotografo ed amico di Poggi ma anche di tutti noi di RadioAnimati. Ed è stato proprio questo scatto ad ispirare la composizione del testo:
“Fra le tante ispirazioni che mi hanno spinto a scrivere questo testo c’è una fotografia scattata dal mio caro amico fotografo Marco Nardi durante un vecchio Lucca Comics. Raffigura un braccialetto della fiera, uno tra i tanti caduti per terra l’ultimo giorno. Immediatamente quel braccialetto mi si è rivelato come un contenitore di, non una ma, decine di migliaia di storie di persone che hanno condiviso giorni faticosi, affrontato intemperie, lunghe camminate, ma che hanno vissuto un’avventura indimenticabile a Lucca. Tant’è che ho scelto di omaggiare quella foto realizzando un’inquadratura molto simile anche nel videoclip della canzone”
Da oggi Lucca Non è un Fumetto è DISCOVOLANTE su RadioAnimati con più passaggi al giorno sino a conclusione della manifestazione.
Questo il video clip ufficiale del brano – Clicca QUI
Prosegue il lavoro di ripubblicazione nei Digital Store del corposo catalogo musicale di RTI (un tempo Five Record), e stavolta sta per arrivare su tutte le piattaforme digitali Fabio De Luigi, nelle vesti del sedicente cantante sciupafemmine Olmo.
Sono passati più di 20 anni da quando il personaggio di Olmo fece la sua comparsa all’interno della mitica Mai Dire Gol, su Italia Uno in compagnia della Gialappa’s Band.
Il successo del personaggio fu tale che nel corso delle varie puntate vennero realizzati tanti brani anche in compagnia di altri personaggi della trasmissione come Paola Cortellesi (Vanette) e molti di questi vennero usati come sigla di chiusura.
Sulla scia del successo televisivo nel 2001 venne realizzata una compilation intitolata Olmo & Friends contenente gran parte dei brani realizzati da De Luigi per il programma TV ed il ricavato venne destinato alla causa di Emergency, dopo la partecipazione dell’Italia alla guerra in Afghanistan.
Il successo commerciale fu tale che spinse il disco a raggiungere la terza posizione in classifica degli album, ed a posizionarsi al numero 32 fra gli album più venduti in Italia nel 2002.
Il 27 ottobre una selezione dei brani sarà disponibile nella nuova versione di Olmo & Friends per i Digital Store (e piattaforme di streaming) contenente questi brani:
01 – OLMO – PICCOLO FIORE BUGIARDO (POP VERSION) 02 – OLMO – C’E’ SIMPATIA 03 – OLMO – SEI IL MIO CUCU’ (STUDIO VERSION) 04 – PAOLA CORTELLESI, OLMO – DIMMI COSA PENSI DI ME 05 – OLMO – NON VUOLE UN FRATELLO 06 – OLMO – FRATELLO FEVER 07 – OLMO – PICCOLO FIORE BUGIARDO 08 – PAOLA CORTELLESI, OLMO – DIMMI COSA PENSI DI ME (REMIX)
L’annuncio ufficiale è stato fatto oggi a Romics, ed il pre-ordine è già aperto: Uscirà ufficialmente il prossimo 10 novembre per Warner Music, la raccolta Le Più Belle Sigle di Vince Tempera, Cartoni Animati e Serie TV.
Per la prima volta una raccolta monografica tutta dedicata alle sigle composte dal Maestro Vince Tempera, con all’interno alcune chicche che faranno la felicità di appassionati e collezionisti.
Due i formati disponibili, CD con ben 23 tracce ed LP a tiratura limitatacolor arancione con 17 tracce.
Questa la tracklist del CD:
ACTARUS Ufo Robot
ACTARUS Goldrake
ACTARUS Venusia
ACTARUS Shooting Star
GIN & TONIC George & Mildred
I RAGAZZI DI REMI Remi (Le sue avventure)
LA BANDA DEI BUCANIERI Capitan Harlock
BRUNO D’ANDREA Na-no Na-no (Mork & Mindy)
GLI YPSYLON Astro Robot contatto Ypsylon
GLI YPSYLON Quattro Supereroi
I RAGAZZI DAI CAPELLI ROSSI Anna dai capelli rossi
MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Shooting Star (Beat Kong Remix) [Radio Edit]
Abbiamo avuto modo di incontrare Vince Tempera e di parlare con lui del CD, e possiamo quindi anticiparvi che sì: Hello Spank è da master originale, ed anche Anna dai Capelli Rossi proviene da regolare licenza nella sua versione originale.
Ma non si guarda solo al passato perché nel CD potrete trovare anche nuova sigla TV dei cartoni animati I RONFII Ronfiballano che uscirà nel 2024 sulle reti RAI.
Per chi invece preferisse la versione su vinile arancione a tiratura limitata la tracklist scelta è:
LATO A
ACTARUS Ufo Robot
ACTARUS Goldrake
I RAGAZZI DI REMI Remi (Le sue avventure)
LA BANDA DEI BUCANIERI Capitan Harlock
BRUNO D’ANDREA Na-no Na-no (Mork & Mindy)
I RAGAZZI DAI CAPELLI ROSSI Anna dai capelli rossi
Bonus Track:
MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Ufo Robot (Beat Kong Remix)
LATO B
ACTARUS Shooting Star
I MICRONAUTI Daitan III
I MICRONAUTI Tekkaman
I MICRONAUTI Capitan Futuro
I PUNGIGLIONI Ape Ape Apemaia 2
AIKO & COMPANY Hello! Spank
Bonus Track:
MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Shooting Star (Beat Kong Remix)
Sia l’edizione CD che l’edizione in vinile saranno arricchite da un libretto contenente varie foto completamente inedite dell’epoca della nascita di queste mitiche sigle.
Nei prossimi giorni potrete ascoltare un’intervista esclusiva in cui il Maestro Vince Tempera in prima persona svelerà maggiori dettagli su questo progetto, a partire dalla copertina creata appositamente dal celebre fumettista MARCO GERVASIO (disegnatore di Topolino).
Sia Vinile che CD saranno distribuiti in tutti i migliori negozi di dischi on-line e tradizionali.
play_arrow
Una nuova raccolta con le sigle originali di Vince TemperaLorenzo Nutini
Massimo Alberti, dj storico in questi giorni in televisione a fianco di Amadeus nella trasmissione televisiva Arena Suzuki, torna nuovamente a collaborare con il Maestro Vince Tempera per celebrare i 45 anni di Goldrake in Italia.
Dopo aver presentato lo scorso aprile il remix ufficiale della prima sigla di apertura ovvero, Ufo Robot, stavolta lo stesso team di produttori torna a dare una nuova veste alla sigla di chiusura Shooting Star.
Ancora una volta si tratta di un remix ufficiale realizzato quindi da Warner con la versione originale del brano del 1978 ed oltre ad Alberti vede all’opera nuovamente il team di produzione Beat Kong ovvero: Joe Mangione, Giorgio Tramacere e Marco Noia.
Due edit diversi sono già reperibili nei digital store, ovvero la radio edit (entrata ufficialmente in programmazione su RadioAnimati) e la versione extended per tutti i DJ.
Il remix sarà inoltre presentato ufficialmente al Romics di Roma, domenica 8 ottobre.
Pare inoltre che per il prossimo Natale ci saranno altre novità in arrivo…
La mitica serie I Ragazzi della 3C sta per tornare! E, stavolta, non si tratta di una replica notturna su Italia Uno, bensì della pubblicazione da parte di RTI della colonna sonora originale firmata dal Maestro Augusto Martelli.
Ebbene sì, è con grande piacere che possiamo svelarvi in anteprima che, a partire dal 12 settembre, a tornare sui banchi di scuola non saranno solamente gli studenti italiani, ma virtualmente anche Chicco, Massimo, Bruno, Sharon… e tutto il cast della fortunata serie televisiva diretta da Claudio Risi nella seconda metà degli anni ’80.
Qua su RadioAnimati avevamo già raccontato un po’ di retroscena sulle sigle di questa fortunata serie nella nostra intervista a Ricky Belloni e nell’articolo “I Ragazzi della 3C: facciamo chiarezza sulle sigle“. Finalmente, però, a 34 anni dalla fine della serie, arriva una pubblicazione che porta alla luce molto, se non tutto, del materiale originale realizzato per la sua colonna sonora, sigle comprese.
Sveliamo la tracklist
Passiamo quindi a svelarvi in anteprima, grazie alla fiducia accordataci da RTI, quello che troverete nella pubblicazione nei Digital Store a partire dalla prossima settimana.
01 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Studiare In Jeans (TV Size)
02 – Augusto Martelli – MR. T (Strumentale)
03 – Augusto Martelli – Main Theme
04 – Augusto Martelli – Main Theme (Seconda Versione)
05 – Augusto Martelli – Ostia Vice
06 – Augusto Martelli – Joe Disumano Rock
07 – Augusto Martelli – Studiare in Jeans (Strumentale)
08 – Augusto Martelli – Main Theme (Terza Versione)
09 – Augusto Martelli – Main Theme (Quarta Versione)
10 – Augusto Martelli – Samba Vanzina
11 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Studiare in Jeans
12 – Augusto Martelli / Ricky Belloni – Trenta e Lode
13 – Augusto Martelli / I Ragazzi della 3C – Un Giro Nel Cuore
14 – Augusto Martelli – Bossa Vanzina (Bonus Track)
Per quanto riguarda le sigle, finalmente, ci sarà la possibilità di avere da master la prima sigla di chiusura Un Giro Nel Cuore e sentire per intero Trenta e Lode, la sigla completamente inedita della terza stagione del telefilm, l’unica a non aver avuto una pubblicazione all’epoca su 45 giri.
Studiare in Jeans era, invece, già uscita in digitale nella raccolta Augusto Martelli Sound of Life. Erano, però, ad oggi, inedite la sua TV Size e la sua versione strumentale, spesso utilizzata anche come sottofondo in tanti episodi.
Mr. T (Strumentale) e Joe Disumano Rock erano due brani della colonna sonora, pubblicati rispettivamente come lato B del primo e del secondo 45 giri della Five Record, ed anche questi due escono in digitale per la prima volta in assoluto.
Tutti i restanti brani, completamente inediti, sono dei temi musicali che non faticherete a ricordare in mezzo alle mille vicissitudini degli studenti del Liceo Giacomo Leopardi di Roma. E se anche così non fosse, sono assolutamente da non lasciarsi scappare per tutti gli amanti degli splendidi arrangiamenti del Maestro Augusto Martelli.
Anche se non è prevista al momento una stampa su CD o supporto fisico, tutti gli appassionati di musica “lossless” potranno trovare l’intera colonna sonora anche in store come Qobuz e similari dal 12 settembre.
Aggiornamento 21/02/2025
Esistono due arrangiamenti diversi di Studiare in Jeans , sigla della seconda serie. Un primo arrangiamento usato per sigla di apertura, ed un secondo arrangiamento usato per la sigla di chiusura. Ve ne eravate accorti?
In particolare, ecco di seguito cosa contiene questa raccolta.
La traccia 01 è il taglio TV della versione di chiusura di Studiare in Jeans, che però non sfuma come accadeva in TV, quindi dura di più. Questa è la sua prima pubblicazione in assoluto.
La traccia 11 è la versione integrale della versione di apertura di Studiare in Jeans. E’ la stessa versione già pubblicata nella raccolta di Augusto Martelli intitolata Sound of Life.
Resta quindi inedita in digitale la versione integrale della versione di chiusura di Studiare in Jeans. Fortunatamente questa è però la versione scelta per il 45 giri (FM 13188) del 1988.