Arrivano in podcast le tre parti dello speciale realizzato da Spot80 e RadioAnimati, nel quale abbiamo ripercorso con il Maestro Franco Godi racconti e ricordi delle sue produzioni di jingle degli anni ’80.
Se volete potete riascoltare in podcast anche la nostra intervista a Franco Godi del 2010 dove parliamo anche delle sue sigle, delle colonne sonore e di altri jingle pubblicitari.
today7 Novembre 2023Tokyo Eyes
Stagione: 9 Puntata: 4
In questa puntata:I diari della speziale
Da light novel a manga ed ora anche anime. Con questo titolo torniamo all’epoca dell’antica Cina dove giovani donne venivano spesso vendute per lavorare per un breve periodo nell’harem dell’imperatore. È questo il caso di Maomao, farmacista presso il quartiere a luci rosse. Non ha alcun interesse nel farsi notare a palazzo e preferisce starsene per conto suo a preparare medicine, studiare veleni o fare esperimenti su se stessa. Ma, quando a corte si diffonde la voce che i figli dell’imperatore sono destinati a una morte prematura, Maomao non riesce a rimanere indifferente. Mentre cerca di indagare, cattura l’attenzione di misterioso e affascinante ufficiale di alto rango. Ha così inizio la sua particolare carriera.
Simona Patitucci debutta da bambina nel mondo del cinema e del teatro costruendo così nel tempo una carriera importante che l’ha portata anche nel mondo del doppiaggio e del canto.
Sua la voce ed il cantato di Ariel nel classico Disney del 1989 La Sirenetta. Ed è sempre lei 34 anni dopo a doppiare Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula nel live action dello stesso film.
Ruolo quest’ultimo che la ha consentito di vincere il premio Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio) con il suo brano La Canzone di Ursula nell’ultima edizione del premio Musicomics 2023 a Romics.
Nel mondo delle sigle TV come non ricordare le due sigle scritte e cantante da Simona Patitucci per la serie italo-nipponica Reporter Blues arrivata sulla RAI nei primi anni ’90.
Se volete saperne di più non perdetevi la nostra intervista:
Quella che si sta svolgendo in questi giorni è sicuramente un’edizione di Lucca Comics & Games non facile sotto mille aspetti e lo sappiamo benissimo. Nonostante tutto però vogliamo porgere un nostro abbraccio a tutte le persone che in questo momento stanno lavorando incessantemente dietro le quinte della manifestazione: tecnici di palco, fonici, assistenti, direttori, felpati…. non conta il ruolo, lo sappiamo che ce la state mettendo tutta, perché infondo Lucca Non è un fumetto…
Ed è proprio questo il titolo della nuova sigla della manifestazione scritta ed interpretato ancora una volta da Massimiliano Poggi.
Massimiliano Poggi, fiorentino di nascita ma lucchese di adozione, collabora più volte con Lucca Comics & Games anche attraverso l’associazione culturale Circolo Flash Gordon con la quale nel 1998 contribuisce al lancio di Lucca Cosplay il primo Contest Cosplay italiano.
In passato Massimiliano aveva già realizzato due mitiche sigle della manifestazione, ovvero La Canzoncina di Lucca Comics e Lucca Cosplay insieme a Sara Benedetti.
Lucca non è un fumetto, dimostra ancora una volta la sua capacità di saper cogliere l’animo più profondo del “popolo di Lucca”, con dettagli ed immagini che chiunque abbia vissuto la manifestazione anche solo una volta sentirà vicine.
Ed a proposito di questo afferma:
“Questa volta ho voluto mettere in luce un aspetto che ancora non avevo considerato, ovvero il motivo per cui fra tante fiere del fumetto in Italia, decisamente meno “impegnative”, quella di Lucca sia, ancora oggi, la più amata. Credo che la risposta sia legata all’esperienza totalizzante che proviamo quando viviamo a Lucca per qualche giorno. Per 5 giorni l’anno, Lucca si trasforma e diventa il posto più magico del mondo, capace di concentrare un sacco di passioni differenti in un unico luogo“
Alla realizzazione del brano hanno contribuito anche Matteo Lorenzetti e Daniele Abbado.
Lo scatto di copertina invece è di Marco Nardi fotografo ed amico di Poggi ma anche di tutti noi di RadioAnimati. Ed è stato proprio questo scatto ad ispirare la composizione del testo:
“Fra le tante ispirazioni che mi hanno spinto a scrivere questo testo c’è una fotografia scattata dal mio caro amico fotografo Marco Nardi durante un vecchio Lucca Comics. Raffigura un braccialetto della fiera, uno tra i tanti caduti per terra l’ultimo giorno. Immediatamente quel braccialetto mi si è rivelato come un contenitore di, non una ma, decine di migliaia di storie di persone che hanno condiviso giorni faticosi, affrontato intemperie, lunghe camminate, ma che hanno vissuto un’avventura indimenticabile a Lucca. Tant’è che ho scelto di omaggiare quella foto realizzando un’inquadratura molto simile anche nel videoclip della canzone”
Da oggi Lucca Non è un Fumetto è DISCOVOLANTE su RadioAnimati con più passaggi al giorno sino a conclusione della manifestazione.
Questo il video clip ufficiale del brano – Clicca QUI
Simona Patitucci debutta da bambina nel mondo del cinema e del teatro costruendo così nel tempo una carriera importante che l’ha portata anche nel mondo del doppiaggio e del canto.
Sua la voce ed il cantato di Ariel nel classico Disney del 1989 La Sirenetta. Ed è sempre lei 34 anni dopo a doppiare Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula nel live action dello stesso film.
Ruolo quest’ultimo che la ha consentito di vincere il premio Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio) con il suo brano La Canzone di Ursula nell’ultima edizione del premio Musicomics 2023 a Romics.
Nel mondo delle sigle TV come non ricordare le due sigle scritte e cantante da Simona Patitucci per la serie italo-nipponica Reporter Blues arrivata sulla RAI nei primi anni ’90.
Se volete saperne di più non perdetevi la nostra intervista:
Colonne Sonore, Sigle TV e, ovviamente, tanti tanti jingle pubblicitari Cult. Nella terza ed ultima parte di questo speciale realizzato da Spot80 e RadioAnimati, ripercorriamo con il Maestro Franco Godi racconti e ricordi delle sue produzioni di jingle degli anni ’80.
Se volete potete riascoltare in podcast anche la nostra intervista a Franco Godi del 2010 dove parliamo anche delle sue sigle, delle colonne sonore e di altri jingle pubblicitari.
today31 Ottobre 2023Sul Serial
Stagione: 7 Puntata: 4
In questa puntata:The Continental
The Continental: Dal mondo di John Wick (The Continental: From the World of John Wick), nota anche semplicemente come The Continental, è una miniserie televisiva statunitense del 2023 creata da Greg Coolidge, Kirk Ward e Shawn Simmons.
La miniserie è il prequel/spin-off della serie di film iniziata nel 2014 con John Wick.
New York, anni ’70. Winston Scott entra nel Continental Hotel, il riparo sicuro per i sicari più letali del mondo, e pian piano si fa strada fino a raggiungere posizioni sempre più importanti. Il tutto accompagnato sullo sfondo da vicende storiche importanti come l’inverno del malcontento e l’emergere della cosa nostra statunitense.
Mariella Nava è stata un membro della giuria in occasione dell’ultimo Musicomics insieme a Vince Tempera, Franco Fasano e Andrea Morricone.
Il suo inizio nel mondo della discografia avviene nei primi anni ’80 presso la RCA Italiana, e da quel momento si spalancherà per lei una carriera ricca di premi e riconoscimenti importanti, nonché di grande stima da parte di pubblico e critica musicale.
Oltre alle diverse partecipazioni al Festival di Sanremo, Mariella ha scritto per grandi artisti della musica italiana come Renato Zero, Andrea Bocelli, Mango, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla e molti altri.
Abbiamo incontrato Mariella nel backstage di Romics per parlare con lei della sua carriera forse meno conosciuta, legata al mondo della TV e della pubblicità, ed abbiamo scoperto che anche lei compose nel lontano 1981 un provino per la sigla italiana di Lady Oscar…