today4 Ottobre 2022Tokyo Eyes
Stagione: 8 Puntata: 1
In questa puntata:Afro Samurai
La vendetta! Questo è il tema di fondo di Afro Samurai, titolo seinen nato come dōjinshi, scritto e disegnato da Takashi Okazaki, che ha dato vita a due prodotti anime e persino videogiochi. La storia è quanto di più semplice e lineare ci possa essere: narra le imprese di un guerriero di colore nel suo sanguinoso (fino ai limiti del surreale) percorso di vendetta, in quello che dovrebbe essere un futuro distopico in un setting da medioevo giapponese, ma con armi e nemici da film di fantascienza alla Robocop.
A partire dal 4 Ottobre, l’anime storico di Mazinga Z (Mazinger Z) tornerà sugli schermi degli appassionati giapponesi .
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima trasmissione tv, il canale Tokyo MX ritrasmetterà tutti i 92 episodi della serie originale, ogni martedì alle 19.30 ora locale.
La serie venne mandata in onda la prima volta in Giappone a partire dal 3 dicembre 1972, mentre in Italia arrivò il 21 gennaio 1980, con la sigla su base originale di Michiaki Watanabe, riarrangiata da Detto Mariano e cantata daiGalaxy Group con la voce principale diEnzo Polito.
Curiosità: la serie si colloca cronologicamente prima de Il grande Mazinga e Ufo Robot Goldrake ma in Italia venne trasmessa per ultima, sulla scia dell’enorme successo di Goldrake. Il protagonista Koji Kabuto venne ribattezzato Ryo e il Dottor Hell divenne Inferno. Dei 92 episodi originali ne vennero trasmessi solo 51.
Nel 2015, la serie è stata pubblicata in 23 DVD da Yamato Video, con audio italiano, giapponese e sottotitoli fedeli. Per l’occasione, lo studio di doppiaggio CDR ha doppiato gli episodi inediti con un cast nuovo ma adattamento coerente al vecchio.
Su Radioanimati potete ascoltare in podcast i due episodi (parte 1 e parte 2), dedicati alla serie, della trasmissioneIo, Super Robot.
Si svolgerà sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15.30 presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film.
RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.
I Premi Musicomics sono assegnati ad autori ed interpreti italiani e a opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022. Grazie al lavoro sinergico delle Giurie (di cui anche noi siamo parte) ecco qua le nomination:
CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA • Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021) • Strappare Lungo i Bordi di Giancane (serie tv – 2022) • Diabolik di Pivio, Aldo De Scalzi (lungometraggio – 2021) • Blanca di Calibro 35 (serie tv – 2021) • A Classic Horror Story di Massimiliano Mechelli (lungometraggio – 2021)
CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA VIDEOGIOCO • Martha Is Dead di Femina Ridens, Aseptic Void, Between Us, Alessio Olivieri, Franz Lehár, Georg Fürst, Hans Brückner, Salvatore Marchesi, Wolfgang Kummer (2022) • Terrobane di A Leoni, M. Leoni, D. Coppola (2022) • Willy Morgan And The Curse Of Bone Town di M Ascari (2021) • Vesper di F.G Gagliardi (2022) • Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella
CATEGORIA: MIGLIOR CANZONE • Dino Ranch di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021) • Strappare Lungo i Bordi di Giancane (sigla tv – 2021) • Lo Zainetto Di Ollie di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021) • Stretta Nel Cuore (dal film “Vivo”) di Fabrizio Palma, cantata da Simona Bencini (brano interno a un lungometraggio – 2021) • Non Si Nomina Bruno (dal film “Encanto”) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)
CATEGORIA: MIGLIOR DOPPIAGGIO MUSICALE • Encanto edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc. / Iyuno SDI Group (lungometraggio – 2021) • Caro Evan Hansen edizione italiana a cura di CDC Sefit Group (lungometraggio – 2021) • Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021) • Centaurworld edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (serie tv – 2021) • Transformers Botbots edizione italiana a cura di VSI Italia (serie tv – 2022)
CATEGORIA: MIGLIOR INTERPRETE CINE-TV • Giancaneper la sigla della serie tv Strappare lungo i bordi (2022) • Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast per il brano “Non si nomina Bruno” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021) • Margherita De Risi + cast per il brano “Un miracolo” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021) • Laura Salamone (dei Raggi Fotonici) per la sigla della serie tv La Guerriera e il Troll (2021) • Emanuela D’amasio / Daniele Vit / Giovanni Guarino per la canzone nell’episodio 107 della serie Wandavision (2021)
Ma non è tutto perché saranno assegnati altri premi speciali dedicati alla memoria di due grandi firme delle sigle televisive ed in generale della musica italiana, ovvero Luigi Albertelli e Andrea Lo Vecchio.
il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia, sarà assegnato a Guido e Maurizio De Angelis ovvero gli Oliver Onions mentre per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio sono in nomination Piero Cassano, Franco Fasano e Valeriano Chiaravalle.
Piero Cassano, Franco Fasano, Valeriano Chiaravalle finalisti per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio.
Il Maestro Vince Tempera insieme a Mirko Fabbreschi sono stati ospiti di Pellegrino a Select per presentare l’elenco dei finalisti. Potete riascoltare qua il loro intervento.
Ripartono, da quest’anno direttamente e solo in podcast, Sul Serial, la rubrica di RadioAnimati sulle serie TV e Tokyo Eyes, la rubrica sulle serie animate, la musica e la cultura giapponese.
Si inizia con Sul Serial, successivamente sarà la volta di Tokyo Eyes. In seguito le puntate verranno pubblicate con una certa cadenza e le potrete trovare nella sezione podcast del nostro sito, nella nostra app ufficiale oppure come sempre sulle principali piattaforme di Podcast.
today27 Settembre 2022Sul Serial
Stagione: 6 Puntata: 1
In questa puntata:Moon Knight
Il supereroe di cui non sapevamo di aver bisogno, che non volevamo, ma che ci meritiamo… In fondo tutti siamo un po’ folli… Moon Knight è una miniserie televisiva statunitense sviluppata da Jeremy Slater per Disney+ e basata sull’omonimo personaggio della Marvel Comics. La miniserie è ambientata nel Marvel Cinematic Universe (MCU), in continuità con i film del franchise. È dedicata a Gaspard Ulliel, membro del cast deceduto poco prima della pubblicazione della serie.
Le nuove puntate di “Select” le vostre sigle preferite in diretta con i vostri saluti e tanta compagnia! Pellegrino vi aspetta da martedi 20 settembre dalle ore 16.00!
La fine dell’estate ci porta importanti ed interessanti novità discografiche legate al mondo delle sigle tv, ed in particolare alle produzioni firmate da Douglas Meakin.
Nasce la Meakin Music
Douglas Meakin ha fondato una sua etichetta discografica, la Meakin Music, che avrà il compito di pubblicare molto del suo materiale fonografico inedito.
Come ben sappiamo, la voce di Douggie si è spesso celata dietro vari pseudonimi, ma per decenni ha segnato il mondo della musica e, in particolare, del mercato discografico italiano. Dalla musica pop, alle colonne sonore cinematografiche, fino naturalmente alle sigle tv.
Possiamo quindi solo immaginare quanto siano interessanti i provini, le versioni alternative, i progetti bloccati ad un passo dalla pubblicazione, ed in generale tutte le incisioni rimaste inedite che si sono conservate negli archivi di Douglas Meakin.
Si parte alla grande proprio dal mondo delle nostre amate sigle tv!
I provini dei Rocking Horse
Ad inaugurare l’attività della Meakin Music sarà la pubblicazione, direttamente dagli anni ’80, di quattro provini originali dei Rocking Horse!
Questi provini rappresentano per tutti i fan e per tutti i collezionisti una vera chicca, da tempo desiderata e ricercata: i provini originali da cui sono nate le sigle delle serie animate Lulù l’angelo tra i fiori, Mysha, Forza Sugar e la canzone principale del film Corri come il vento Kiko.
Sono provini composti e realizzati da Douglas Meakin e Mike Fraser per la RCA, fra il 1980 e il 1982, e che sarebbero stati finalizzati in un secondo momento, dopo la loro approvazione.
Possiamo così capire come sono nate queste sigle che amiamo, apprezzarne la prima stesura degli arrangiamenti, scoprirne i testi provvisori in inglese!
Particolarità unica di questi provini sono infatti proprio i testi!
Come spesso accade, infatti, prima che Lucio Macchiarella o Loriana Lana ne scrivessero i testi in italiano, le canzoni sono nate a partire dalla musica e da un testo provvisorio. A differenza però delle numerose sigle italiane composte da musicisti italiani, questo testo provvisorio non è in finto inglese e non serve solo a indicare la metrica. Si tratta bensì di un vero testo in inglese che racconta della serie animata o del film in questione.
Questi testi, rimasti inediti fino ad oggi, ci permetteranno quindi di sentire Douggie cantare nella sua lingua le gesta dei nostri eroi!
E così per la prima volta potremo ascoltare:
Angel Queen of The Flowers (1980), divenuta poi Lulù,
Mysha The Happy Teddy Bear (1980), divenuta poi semplicemente Mysha,
Forza Sugar! (1982),
Here Come The Brides (1982), provino per la serie tv Arrivano le Spose che sarebbe poi diventato la colonna sonora del filmCorri come il vento Kiko.
Tutti i brani sono firmati D. Meakin – M. Fraser.
I 45 giri in uscita
I quattro provini dei Rocking Horse vengono finalmente pubblicati per la prima volta, abbinati in due imperibili 45 giri da collezione:
Angel Queen of The Flowers / Mysha The Happy Teddy Bear
Forza Sugar! / Here Come The Brides
Il progetto vede la preziosa collaborazione e co-produzione della ARC (Altair Recording Communications) che nel corso degli ultimi anni ha dato alle stampe tante nuove ed inedite sigle dei Rocking Horse / Superobots, che abbiamo avuto il piacere di presentare più volte in anteprima su RadioAnimati.
La qualità dei quattro brani, è bene precisarlo, è quella di provini in prima bozza, giunti fino a noi su audio cassetta. Queste sono le uniche versioni esistenti di tali provini, ma sicuramente li amerete nonostante i limiti e le imperfezioni delle audio cassette. Li abbiamo ascoltati e tali limiti non cambiano il valore e la bellezza di queste testimonianze sulla nascita di queste sigle!
I 45 giri saranno disponibili per pochi fortunati in tiratura limitatissima (200 copie).
Bellissime le copertine e le etichette in perfetto stile RCA primi anni ’80. Preziosissimi i testi dei provini, scritti a mano da Douglas, che troverete allegati ai vinili.
L’appuntamento per conoscere meglio l’iniziativa è invece su RadioAnimati mercoledì 14 settembre, alle 21:30, con
Speciale ROCKING HORSE – I Provini
Douglas Meakin in persona sarà nostro ospite. Con lui parleremo della nascita della Meakin Music e di questi incredibili provini, degli imminenti 45 giri, e naturalmente ascolteremo i brani in anteprima!
Dal giorno dopo i quattro provini decolleranno come Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati.
Giunto alla sua Ventinovesima edizione in programma dal 6 al 9 ottobre 2022, Romics il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema, e Games che si tiene due volte l’anno a Roma presso Fiera Roma, da quest’anno si arricchisce di un nuovo importante evento che vedrà la collaborazione attiva anche di RadioAnimati per la prima volta in veste di Media Partner ufficiale con questa importantissima manifestazione.
Nasce MUSICOMICS – Premio Romics Musica Per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE, durante il quale saranno assegnati degli speciali riconoscimenti dedicati ai professionisti della “musica per immagini” con un focus particolare sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e le serie tv di genere.
Un settore musicale in continuo fermento che vede in Italia una grande tradizione e che ha regalato e regala al pubblico opere indimenticabili.
I Premi assegnati a professionisti e produzioni italiane nel corso della prima edizione saranno:
Miglior Colonna Sonora
Miglior Colonna Sonora per un videogioco
Miglior Canzone
Miglior Doppiaggio Musicale
Miglior Interprete CineTV
Sarà inoltre assegnata una Menzione Speciale Alle Produzioni Straniere in collaborazione con ACMF – Associazione Compositori Musica da Film, nonché Premi Speciali dedicati alla memoria di due grandi nomi delle sigle televisive e della musica italiana ovvero il Maestro Andrea Lo Vecchio e il Maestro Luigi Albertelli. Due grandi professionisti, che abbiamo avuto modo di incontrare tante volte nel corso di questi anni con RadioAnimati e che hanno lasciato una grandissima eredità a tutti coloro che operano in questo ambito.
I Premi a loro intitolati rappresenteranno rispettivamente il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia e il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio, in collaborazione con la famiglia, e assegnato della Giuria della Stampa composta da giornalisti e critici musicali: Jodie Alivernini (Rai Radio2), Marco Testoni (colonnesonore.net e Soundtrack City), Maura Cenciarelli (Radio Elettrica), Dj Osso (Rai Radio 2), Lorenzo Nutini (RadioAnimati), Alessandro Falciatore (Animeclick), Fabio Fiume (All Music Italia).
Infine, ulteriori premi istituzionali saranno assegnati da SIAE (alla migliore colonna sonora per un film d’animazione italiano) e Nuovo IMAIE (al migliore interprete di una sigla TV o leitmotiv e il premio al miglior “doppiaggio musicale”).
Le nomination ufficiali delle opere che si contenderanno i Premi sono effettuate della Giuria di Selezione, composta da personalità di alto profilo e competenza nel settore quali: Pellegrino Talamo, Angela Forin, Piero Di Blasio, Alberto Pagnotta, Mario Palladino, Gianluca Oddo aka Dj Osso, Tecla Zorzi e Licia Missori.
La Giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera, assegnerà i premi delle categorie in concorso ed è composta da Carla Vistarini, Andrea Guerra, Claudio Simonetti e Simona Patitucci. Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi.
L’evento è programmato per Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15:30 presso il Pala Romics, Sala Grandi Eventi e Proiezioni e noi di RadioAnimati saremo presenti per seguire l’evento con interviste e speciali.