In una nuova collaborazione con Spot80abbiamo realizzato una speciale intervista con Gisella Cozzo, la celebre cantautrice e produttrice italo-australiana. L’intervista è nata per celebrare il lancio della nuova versione del brano “JOY (I Feel Good, I Feel Fine)”, un remake in occasione del 30° anniversario della prima apparizione televisiva della canzone, ancora oggi famosa grazie alla compagna pubblicitaria cult dello spot “Coppa del Nonno”.
Durante l’intervista, Gisella Cozzo ha parlato del processo creativo dietro il nuovo remix del brano, prodotto in collaborazione con il noto DJ Maxwell. Inoltre, ha condiviso aneddoti e curiosità legate al mondo delle pubblicità, un settore in cui è conosciuta come la “Regina degli Spot” grazie alle numerose e celebri campagne pubblicitarie da lei interpretate e spesso ideate.
Tante anche le collaborazione che la cantautrice ha avuto nel corso della sua carriera, a partire da i Fratelli La Bionda, a Silvio Amato, autore anche di tantissime sigle televisive.
Non perderti lo Speciale su RadioAnimati e Spot80 (Youtube):
Mercoledì 10 luglio ore 21:00 Venerdì 12 luglio ore 16:00 (Replica)
Sabato 22 giugno. Mi trovo a Verona per un weekend e sto cercando posteggio per l’auto per raggiungere il luogo dell’aperitivo. Ho il telefono in tasca e sento arrivare un numero imprecisato di notifiche. Che succede?
Finalmente sono fortunato e riesco a trovare posto, scendo dall’auto e guardo il cellulare. Tanti i messaggi in cui più persone mi chiedono: “Ma è vero che Alessandra Valeri Manera non c’è più?”
Un fulmine a ciel sereno: faccio un paio di telefonate ad amici e collaboratori della radio e chiedo dettagli: “guarda c’è il necrologio sul Corriere della Sera”, “a noi lo hanno comunicato da poco”. Sono umanamente colpito mi faccio girare lo screen perché non ho modo di mettermi a cercarlo in quel momento e soprattutto penso che sia un notizia avvenuta da poco. Mi arrivano lo screen che inizio a mia volta a girare: che sta succedendo?
Nel frattempo, i messaggi aumentano e mi scrivono amici da redazioni di giornali, mondo del doppiaggio, addetti ai lavori vari e tutti confermano la notizia. In questo concitamento qualcuno inizia a dirmi “è vero ma ci è stato chiesto di non dirlo”. Sono confuso. Perché?
Arrivo al bar, mi siedo e riesco ad aprire il necrologio e leggerlo: è scritto chiaramente dalla famiglia ed è stato pubblicato il giorno stesso della scomparsa, avvenuta ben 2 giorni prima. Considerato che la notizia mi pare particolarmente toccante, credo sia opportuno informare il pubblico e così come di consuetudine preparo al volo un messaggio di cordoglio, che pubblico poco dopo su Facebook.
Premessa: chi ci segue lo sa, ogni volta che ci sono notizie di questo tipo, noi pubblichiamo sempre messaggi e grafiche senza loghi, senza riferimenti al nostro sito, ai nostri podcast o quant’altro. Ci preme informare gli appassionati ed i fans, non avere un tornaconto diretto per la radio (sempre che ne possiamo avere uno, essendo no-profit da sempre).
Neanche pochi minuti e squilla il telefono. Un paio di telefonate, prima, diciamo… concitate, e, poi, garbate e professionali mi spiegano meglio la situazione: Alessandra aveva chiesto che la notizia venisse divulgata solo dopo lunedì intorno all’ora di pranzo. Anche loro non capiscono come sia potuto uscire quell’annuncio sul Corriere della Sera, ma è meglio rimuovere.
Capisco lo sbaglio e rimuovo subito la notizia, ma considerato cosa si era mosso e chi mi aveva già scritto era chiaro che, a prescindere dalla nostra pubblicazione, di lì a poco, sarebbe uscita ovunque. E così è stato.
Porgo quindi le mie scuse ai familiari di Alessandra, purtroppo però siamo stati tutti traditi da quel necrologio sul “Corriere” che Google non mancava di mettere come primo risultato non appena effettuavi la triste ricerca e che sembrava “sdoganare” ogni embargo della notizia (chi più di un familiare?).
Ci tenevo a chiarire quanto accaduto perché non ci fossero ulteriori ricostruzioni dei fatti. Da quel momento in poi quello che abbiamo potuto fare è rispettare il lutto con un completo silenzio dei nostri Social evitando di postare foto ricordo, podcast, o quant’altro.
Credo che Alessandra non abbia mai realizzato fino infondo l’importanza che il suo lavoro ha dato non solo alla “TV dei ragazzi” degli anni 80 fino ai primi anni 2000, ma in generale al costume e alla cultura del nostro paese. Poche donne hanno fatto come lei la storia della televisione Italiana e, non a caso, Fatma Ruffini, altro nome di primo ordine per la storia, nel suo libro “La signora di Mediaset: La mia vita con Berlusconi e i divi della tv” diceva questo di lei:
Ai comitati del venerdì (al cospetto di Silvio Berlusconi ndr), inizialmente erano tutti uomini, tranne me. Poi è arrivata anche Alessandra Valeri Manera, una donna in gamba, che si occupava – come detto – della tv dei ragazzi. Con lei abbiamo fatto “squadra” per tanti anni. Sapeva fare il suo mestiere ed era una cara persona. Aveva dei ritmi e uno stile di vita molto tranquilli e sereni. Ricordo che quando andavamo in giro per le fiere e i mercati delle tv, non cenavamo mai insieme. Lei andava via alle 7: “Vado a letto presto”, diceva.
E prima che i social fagocitino per sempre i messaggio di Cordoglio degli artisti che hanno lavorato con lei ecco qua le più dichiarazioni arrivate sino ad oggi (in aggiornamento):
Gli Zapping band si riconfermano i produttori anche della nuova sigla di Select Estate 2024. Con i loro effetti e sonorità estive accompagneranno tutti gli appuntamenti del programma a richiesta di RadioAnimati durante l’estate.
Da giovedì 20 giugno, RadioAnimati presenta SELECT Estate2024 con Pellegrino!
Saluti, richieste, dediche ovunque vuoi siate, al lavoro o in vacanza 🙂
Per sapere le messe in onda, rimanete sempre collegati con la radio e i nostri canali social, in anticipo di diverse ore scoprirete quando andrà in onda SELECT Estate!
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana:La Classifica delle Classifiche ’23-’24 con Valerio
today28 Maggio 2024Sul Serial
Stagione: 7 Puntata: 18
In questa puntata:Cruel Summer 2
Cruel Summer è una serie televisiva statunitense creata da Bert V. Royal. Lo show è antologico, questo vuol dire che ogni stagione presenta una storia diversa con protagonisti diversi. La seconda stagione è ambientata tra il 1999 e il 2000 nella città immaginaria di Chatham, Washington, e segue tre amici adolescenti: Megan, Isabella e Luke. I tre sviluperanno un pericoloso triangolo che porterà diversi guai e una vittima.
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana:Francesco da Torino
10 – Vladimir Cosma – Thème de Oum [Zum il delfino bianco] 09 – Superobots – Ken Falco 08 – N. Heafty, S. Chan – The Odd Couple (La strana coppia) 07 – Simba – Daikengo 06 – I Minirobots – Space Robot 05 – 02. Can’t Find My Way Home 04 – Superband – Fantaman 03 – Ichirô Mizuki & Columbia Yurikago Kai – Space Knights No Uta (sigla finale di Tekkaman) 02 – Amici di Roland – Daitan III 01 – Isao Sasaki – Uchuu Senkan Yamato (Star Blazers OP)
today27 Maggio 2024Magica Giula
Stagione: 1 Puntata: 16
In questa puntata:Entusiasmati!
In questa ultima puntata della stagione di Magica Giula lasciamo spazio all’entusiasmo e ai ricordi più felici, tra giochi ed esperienze con @amicidigiula!
today21 Maggio 2024Tokyo Eyes
Stagione: 9 Puntata: 17
In questa puntata:La vera storia dietro Kiss me Licia
Love Me Knight ovvero quella che da noi è conosciuta come Kiss Me Licia è sicuramente una delle serie anime vintage più famose in Italia. Ma se vi dicessimo che la storia originale del manga è per certi versi appassionante anche più della versione anime? Approfittiamo della nuova edizione Full Color edita da Nipponshock per parlarvene!