Anche quest’anno RadioAnimati è stata partner ufficiale dell’Anime Vocal Contest di Lucca Comics & Games, definito dalla stampa il “Sanremo Fantasy”.
Questi i vincitori di questa ottava edizione:
1° posto Giulia Dorsi 2° posto Generoso Pisapia 3° posto Maddalena Barbieri Manodori
Ad aggiudicarsi il Premio Speciale RadioAnimati è stato Generoso Pisapia che ha tirato fuori tutta la sua grinta ed una grande voce nell’interpretare Cha-La Head-Cha-La ovvero la mitica sigla-opening giapponese di Dragon Ball Z.
Da lunedì 10 novembre potrete ascoltare Generoso su RadioAnimati come DISCOVOLANTE e martedì 11 novembre alle ore 16:30 sarà ospite all’interno di Select con Pellegrino per raccontarci la sua esperienza a Lucca Comics & Games 2025.
play_arrow
Anime Vocal Contest: Generoso Pisapia il vincitore del Premio Speciale RadioAnimatiLorenzo Nutini
Mortina è il frutto più riconoscibile dell’immaginario di Barbara Cantini, illustratrice e autrice toscana che ha saputo fondere tenerezza, ironia e un tocco di gotico in una formula narrativa unica. La serie di libri pubblicata da Mondadori è stata tradotta in trenta paesi nel mondo diventando un vero successo editoriale. La saga, composta da sei volumi principali,diversi speciali e spin-off, approda ora sul piccolo schermo con un mix di mistero, humor e tenerezza.
Arriva la serie animata
Forte del successo mondiale dei libri, la bambina zombie che ha conquistato milioni di lettori debutta in una nuova avventura animata. La storia segue Mortina, una giovane detective dalla pelle pallida e dal sorriso contagioso. Non è una bambina come le altre: è una zombie! Eppure conquista tutti con la sua simpatia e il suo grande cuore, dimostrando che la diversità è una ricchezza.
La vicenda è ambientata nella straordinaria Villa Decadente, dove Mortina vive con la zia Dipartita. Insieme alla sua “Squadra del Mistero” il levriero Mesto, il cugino Dilbert e gli amici vivi-vivi Nora e Leo, affronta indagini e avventure incredibili. Tra enigmi, strane creature e segreti nascosti, ogni episodio unisce umorismo e temi universali come amicizia, accettazione di sé e coraggio di essere diversi.
Con ironia e tenerezza, Mortina invita a guardarsi con occhi nuovi e a celebrare ciò che ci rende unici.
L’animazione 2D esalta lo stile poetico e gotico dei libri, mescolando fiaba e mistero in un linguaggio visivo unico e suggestivo.
La serie è prodotta da Cartobaleno (Italia) e Treehouse Republic (Irlanda) con la partecipazione di Rai Kids e RTÉ KIDS (Irlanda). Ed è tratta dall’omonima serie di libri scritta e illustrata da Barbara Cantini ed edita da Mondadori.
L’opera è co-finanziata dall’Unione Europea tramite il programma MEDIA, prodotta con il sostegno dei fondi per gli investimenti nell’audiovisivo del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Governo dell’Irlanda e Screen Ireland. L’animazione è certificata secondo il disciplinare EcoMuvi per la sostenibilità ambientale.
Il doppiaggio italiano della serie è stato diretto da Marcello Moronesi e Gianluca Crisafi. La voce di Mortina è Emanuela Pacotto e Simone Marzola quella di Dilbert
L’Anteprima a Lucca Comics & Games 2025
I primi tre episodi verranno presentati in anteprima all’interno delle attività organizzate da Rai Kids in occasione del Lucca Comics & Gamesvenerdì 31 ottobre alle ore 9:30 presso l’Auditorium San Girolamo.
Appuntamento in TV
I primi 26 episodi da 12 minuti saranno disponibili in anteprima esclusiva su RaiPlay a partire da venerdì 31 ottobre alle ore 18:00 e dal 3 novembre la serie andrà in onda in prima TV su Rai Yoyo,dal lunedì al sabato alle ore 16.35. Ulteriori 26 episodi sono attesi per la fine del 2026.
La sigla in anteprima su RadioAnimati
La serie sarà accompagna da una sigla, Mortina Theme, scritta da Gianluca Anselmi ed Anna Benedetti e realizzata da Rain Frog S.r.l. Da oggi potreste ascoltarla in ANTEPRIMA ASSOLUTA su RadioAnimati come novità DISCOVOLANTE.
L’evento, organizzato dall’Associazione Red Phoenix e diretto da Veronica Niccolai (in arte DJ-V), andrà in scena sabato 1° novembre alle ore 17:00 nella suggestiva cornice del Giardino degli Osservanti, una delle location più amate del festival.
Durante la finalissima, cinque talenti emergenti si sfideranno per conquistare il titolo assoluto dell’edizione 2025. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare e dare voce agli artisti emergenti del panorama pop fantasy, un genere che unisce le atmosfere delle sigle anime, la magia del mondo fiabesco e le sonorità moderne della musica pop contemporanea.
Anche quest’anno RadioAnimati sarà protagonista dell’evento, rinnovando la sua collaborazione con il contest. In giuria sarà presente Lorenzo a rappresentare la radio, mentre Pellegrino Talamo tornerà sul palco nella veste di conduttore al fianco di Laura Padovani di Radio Bruno per un pomeriggio di musica, emozioni e tanto entusiasmo.
Inoltre, RadioAnimati assegnerà come sempre un premio speciale dedicato all’artista che più saprà interpretare lo spirito della radio e la magia delle sigle e delle colonne sonore del mondo dell’animazione. Un riconoscimento che vuole valorizzare non solo il talento vocale, ma anche la capacità di trasmettere energia, passione e amore per la cultura di “un mondo di sigle tv” attraverso la musica.
Per chi volesse partecipare c’è tempo fino 25 ottobre per potersi iscrivere. Trovate tutte le informazioni nel bando ufficiale da scaricare da questo link
Anche quest’anno RadioAnimati è stata partner ufficiale dell’Anime Vocal Contest di Lucca Comics & Games, definito dalla stampa il “Sanremo Fantasy”.
Questi i vincitori della settima edizione:
1° posto Giorgia Hunter (Pescara) 2° posto Michela Angeli (Cardoso) 3° posto Giuseppe Reda (Roma)
A trionfare sul palco Giorgia Hunter, la bravissima cantante di Pescara, che si è aggiudicata anche il Premio Speciale RadioAnimati.
Ed è proprio grazie al nostro premio speciale, che Giorgia è protagonista questa settimana nella nostra programmazione musicale con la sua reinterpretazione di Parte del Tuo Mondo dalla colonna sonora del film Disney La Sirenetta.
Ma non è tutto perché giovedì 14 novembrealle 16.30, sarà ospite speciale all’interno di Select con Pellegrino per raccontarci la sua esperienza a Lucca Comics & Games 2024.
Mai come quest’anno il parterre di ospiti musicali di Lucca Comics & Games è stato così nutrito di artisti e del resto con l’occasione dei festeggiamenti per i 20 anni del palco di Music & Comics non poteva essere altrimenti.
Per molti però l’esibizione sul main stage non sarà l’unica occasione di incontrare il pubblico all’interno della manifestazione, e pertanto abbiamo ritenuto utile riepilogare per ogni artista quali saranno gli appuntamenti in calendario sino ad oggi annunciati.
Terremo questa notizia in continuo aggiornamento, ma per scrupolo vi consigliamo sempre e comunque di consultare i canali ufficiali di comunicazione di Lucca Comics & Games per variazioni all’ultimo minuto o eventuali SOLD-OUT.
Ultimo aggiornamento – 27/10/2024 – Ore 09:45
Cristina D’Avena
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 13.30 – Teatro del Giglio – Tintoria Live – SOLD OUT Domenica 3 novembre ore 18.30 – Main Stage – Parole e Magia
Douglas Meakin
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Enzo Draghi
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
Giorgio Vanni & Max Longhi
Venerdì 1 novembre ore 12.00 – Pala Dediche – Firma copie (accesso con braccialetto) Venerdì 1 novembre ore 21.00 – Main Stage – Live con I Figli di Goku & Max Longhi Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
I Cavalieri del Re
Venerdì 1 novembre ore 18.00 – Auditorium San Francesco – La Vera Storia presentazione libro Venerdì 1 novembre ore 19.00 – Auditorium San Francesco – Firma Copie (30 minuti SOLO per libro) Venerdì 1 novembre ore 18.00 – (Guiomar Serina) – Cappella Guinigi / Auditurium San Francesco – Olimpio Petrossi, l’uomo delle sigle tv RCA Sabato 2 novembre ore 10.30 – Japan Town Stand Nippon Shock (PLF114) – Firma copie libro fino alle ore 12.30 Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
I Raggi Fotonici
Venerdì 1 novembre ore 18.00 – Cappella Guinigi / Auditurium San Francesco – Olimpio Petrossi, l’uomo delle sigle tv RCA Venerdì 1 novembre ore 21.00 – Teatro del Giglio – Voci di Mezzo – SOLD OUT Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Mauro Goldsand
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Melody Castellari
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
Oliver Onions
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni Domenica 3 novembre ore 14:30 – Chiesa San Giovanni – Io, gli Oliver Onions e tutta una vita – Presentazione libro.
Stefano Bersola
Sabato 2 novembre ore 14.00 – Stand Toshokan NAP301 – Meet & Great Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi
Vince Tempera
Sabato 2 novembre ore 21.00 – Main Stage – Vent’Anni e poi Domenica 3 novembre ore 11.00 – Teatro del Giglio – Il Dopo-Concertone Vent’Anni
Uno degli appuntamenti più attesi per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games è sicuramente lo spettacolo Vent’anni e poi… che si terrà sul palco centrale Sabato 2 novembre dalle ore 21:00 e che vedrà anche il contributo di RadioAnimati.
Quando le fiere del fumetto non avevano la musica
Non c’è fiera del fumetto, dell’animazione o della cultura nerd in Italia che non abbia un palco dove si esibiscono con spettacoli più o meno elaborati artisti originali di sigle tv e cartoon cover band. Oggi è l’abitudine, ma venti anni fa non era così quando tutto ebbe inizio su un piccolo palco in mezzo al “ghiaino” in una Lucca Comics ancora confinata fra Palasport e spazio espositivo adiacente.
Dopo qualche piccolo esperimento nel 2004 si inizia a fare sul serio e si ospitano per la prima volta alla manifestazione degli artisti originali di sigle (I Fratelli Balestra per la cronaca) ad esibirsi. Da quel momento niente è stato più come prima, ed in 20 anni di manifestazione Lucca Comics è riuscita a portare sul proprio palco uno spaccato completo ed esaustivo delle sigle televisive italiane e più in generale della musica italiana.
Dai primi spettacoli con poche pretese, la manifestazione è arrivata anche a produrre e realizzare spettacoli veri e propri, rendendo così la propria offerta, sempre unica ed originale anche rispetto alla sempre crescente offerta di altre manifestazioni che iniziavano a seguire l’onda del successo.
Un storia lunga vent’anni che abbiamo ripercorso su RadioAnimati
Su RadioAnimati abbiamo ripercorso nel dettaglio tutta la storia del palco di Lucca all’interno della trasmissione GianLucca Comics Stories insieme a Gianluca Del Carlo da sempre la mente, il braccio ed il motore dietro tutte le cose realizzate sul palco in vent’anni di manifestazione.
Le Cartoon Cover Band un tassello immancabile
Ma la storia di Music & Cosplay a Lucca Comics non sarebbe stata certamente la stessa se non ci fossero state anche le CCB ovvero le Cartoon Cover Band. Un fenomeno nato in Italia negli anni 90, quando la nostalgia per il periodo d’oro delle sigle anni 80 iniziava a farsi sentire negli ex-bambini, e gli artisti originali ancora non immaginavano il fenomeno revival che sarebbe esploso di lì a poco.
Sono un numero imprecisato le CCB che sono passate dal palco della manifestazione, alcune per una sola volta, altre invece sono restate ed hanno spesso contribuito in maniera attiva e fondamentale alla realizzazione di spettacoli rimasti nella storia, anche a fianco di artisti originali di sigle.
Vent’anni e poi … lo spettacolo
Non sarà facile ripercorrere in un solo spettacolo una storia così lunga e ricca. Ma l’occasione è da considerarsi unica e difficilmente ripetibile. Sullo stesso palco non si sono mai visti tanti artisti tutti insieme.
Presentati sul palco da Giorgia Vecchini e Pellegrino Talamo, ed accompagnati da La Mente di Tetsuya e gli Animeniacs Corp. in rigoroso ordine alfabetico saranno presenti:
Cristina D’Avena Douglas Meakin Enzo Draghi Giorgio Vanni & Max Longhi I Cavalieri Del Re I Raggi Fotonici Mauro Goldsand Melody Castellari Oliver Onions Stefano Bersola Vince Tempera
ed ancora:
Ailar e il Supremo dei Miwa ei suoi componenti Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio Carlo Vik dei Cialtroni Animati Fabio e Jonathan dei Banana Split Le Kimagure Massimiliano Poggi Paolo Gualdi de La Flotta di Vega Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band
Modalità di accesso allo spettacolo
Le modalità possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto quindi il primo consiglio è tenere sempre per valido quanto viene riportato sul sito della manifestazione. Premesso questo, ad oggi sappiamo che:
L’accesso all’area Music richiede SEMPRE il biglietto di ingresso alla manifestazione (ormai da anni non è più ad accesso libero) valido nel giorno stesso dell’evento. Sono ovviamente validi anche gli abbonamenti.
I concerti pomeridiani non necessitano prenotazione, mentre i concerti serali sì. La prenotazione non avrà un costo aggiuntivo ma ci si dovrà prenotare secondo le modalità che saranno note più avanti sul sito di Lucca Comics Stesso.
Essendo Vent’anni e poi… uno spettacolo serale, ci si dovrà quindi prenotare non appena sarà possibile farlo.
Nico Fidenco, nome d’arte di Domenico Colarossi, nato a Roma il 24 gennaio 1933, cantante e compositore, arriva alla fama negli anni 60, in particolare grazie ai successi di “Con te sulla spiaggia” e “Legata a un granello di sabbia”. Negli anni 70 si dedica alla composizione di colonne sonore per il cinema italiano, mentre negli anni 80 torna al successo di vendite con le sigle dei cartoni animati, in particolare “Bem” , “Sam, il ragazzo del west”, “Jeremy and Jenny destra-sinistra”, “Cyborg i nove supermagnifici” e “Don Chuck Story”. In quegli anni incide anche la sigla “Arnold”, per la serie tv Harlem contro Manhattan.
Nel 2007 Nico Fidenco si esibisce in concerto con i suoi migliori successi a Lucca Comics & Games , ricevendo dal pubblico un’accoglienza carica di affetto.
RadioAnimati rende omaggio al suo contributo al mondo delle sigle trasmettendo il concerto di Lucca Comics & Games 2007
Oggi lanciamo in anteprima esclusiva ben tre Dischi Volanti!
Sono i nuovi singoli di tre ex-vincitrici dell’Anime Vocal Contest che escono a celebrare il ritorno della gara dal vivo.
E noi di RadioAnimati molto volentieri ci uniamo a questa celebrazione.
I tre nuovi singoli
Il 29 ottobre usciranno su tutte le piattaforme digitali per lo streaming e il download i nuovi singoli di ben tre vincitrici delle passate edizioni dell’Anime Vocal Contest.
Rachele Liuni, vincitrice dell’Anime Vocal Web 2020, esce con Tokyo, Manga & Libertà, sigla ufficiale di Animeclick, cantata in coppia con l’eclettico Furami.
Con le parole di Mariagrazia Cucchi e la musica di Veronica Niccolai nasce così l’inno del seguitissimo portale dedicato agli appassionati di Giappone e manga.
Midelle, vincitrice del premio speciale Red Phoenix 2019, esce con The Never Ending Story, cover elettronica e spumeggiante del tema principale de La Storia Infinita.
Firmata da Giorgio Moroder e Keith Forsey nel 1984, la canzone è recentemente tornata alla ribalta grazie anche a Stranger Things.
Ester, vincitrice dell’Anime Vocal Contest 2019, esce con Space Oddity, cover del leggendario pezzo di David Bowie, già colonna sonora del videogioco Alan Wake.
Il brano del 1969 è stato reinterpretato in un’inedita chiave elettronica e “spaziale”, con la partecipazione dell’alieno mascherato Red Sky alle chitarre.
Prodotti da DJ-V, i brani sono pubblicati con etichetta ed edizioni Latlantide.
Tutti e tre i brani entrano oggi in alta rotazione su RadioAnimati come Dischi Volanti in anteprima, e tutti e tre saranno presentati dal vivo a Lucca Comics & Games in occasione dell’edizione 2021 dell’Anime Vocal Contest.
Inoltre, i loro lyric video entreranno nella rotazione musicale di Supersix e Iunior TV, all’interno del programma Fantasy Pop.
L’Anime Vocal Contest
Fra una settimana esatta aprono i battenti di Lucca Comics & Games, che torna in presenza dopo l’esperienza di Lucca ChanGes dello scorso anno.
E così sabato 30 ottobre alle 19:00 nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Francesco torna dal vivo la finale dell’Anime Vocal Contest, la “Sanremo delle sigle” diretta da Veronica Niccolai alias DJ-V e organizzata da Red Phoenix.
Come da tradizione viene confermato il coinvolgimento anche di RadioAnimati, con Pellegrino a presentare, Lorenzo in giuria… e l’immancabile Premio Speciale RadioAnimati.
Guest star della serata sarà Guiomar Serina de I Cavalieri del Re: nella giuria della gara, Guio salirà sul palco per presentare il suo ultimo singolo Notte Magica.
Ci sarà poi MAYUMI, la “nostra” MAYUMI, youtuber e cantante che ha appena debuttato su RadioAnimati col programma MAYUMI no Rajio, che questa estate ha pubblicato la sua cover di Fire Treasure, e che due anni fa ha vinto proprio a Lucca il premio speciale RadioAnimati 2019.
Infine, come anticipato sopra, ci saranno Rachele Liuni & Furami, Midelle ed Ester per presentare i loro singoli in uscita!
Nel 2016 noi di RadioAnimati abbiamo incontrato Andrea Lo Vecchio per la prima volta: fu al Cartoon Village ed ovviamente lo portammo subito alla nostra postazione per intervistarlo in diretta. Rotto il ghiaccio, Andrea Lo Vecchio fu poi ospite poco dopo a Lucca Comics & Games, dove si esibì sul palco principale accompagnato dalla Telericordi Band.
E questa settimana, in memoria di Andrea Lo Vecchio, che ci ha appena lasciato, abbiamo deciso di riproporre
Per inaugurare gli speciali del 2021 abbiamo scelto la miscela di modernità, sano vintage e tematiche scottanti che solo Ruggero de i Timidi ha il coraggio di proporre con la sua musica!
Lo speciale della settimana di RadioAnimati è infatti