play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Mirko Fabbreschi

93 Risultati / Pagina 1 di 10

Sfondo

IV edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini

today4 Agosto 2025     News

Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.

RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale

Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.

Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali

Da pochi giorni sono stati resi noti i vincitori dei premi speciali assegnati anche quest’anno a nomi che hanno fatto la storia della musica ed ancor più della musica per immagini.

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso

Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot?
Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.

Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.

Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.

ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.

Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.

Tanti altri premi da scoprire

Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.

Una super giuria

A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.

Ci troviamo al Romics

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.



La Superband per la nuova sigla di Skyhawks

today17 Marzo 2025     Novità discografiche

La Superband di Douglas Meakin, che per l’occasione viene accompagnato da altri giganti della storia delle sigle TV, ha inciso una sigla nuova di zecca!

Si intitola Skyhawks, da oggi è in onda su RadioAnimati, mentre il 31 marzo debutterà in TV e contemporaneamente diventerà disponibile su dischi ARC!

Skyhawks: nuova sigla per SuperSix

Skyhawks, serie animata americana conosciuta anche come Falchi Spaziali o I Falchi del Cielo o Pattuglia Volante, torna su SuperSix con una nuova sigla interpretata dalla Superband.

Si tratta della prima sigla italiana della serie. Arrivata infatti in Italia sulle reti locali nel 1981, Skyhawks ha fino ad ora sempre mantenuto la sua sigla originale americana, montata con una voce narrante italiana.

Ora però Latlantide Promotions ed ARC Altair Recording Communications hanno unito le forze per produrre la prima sigla italiana della serie. Per l’occasione, hanno chiamato a raccolta Douglas Meakin, voce storica della Superband (nonché di Superobots e Rocking Horse), assieme ad altri giganti delle sigle TV.

Ai cori troviamo infatti Roberta Petteruti (Superband, Superobots, Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata), Patrizia Tapparelli (Galaxy Group, Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata), Manuela Cenciarelli (I Nostri Figli), mentre ai cori ed agli strumenti troviamo Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò (Raggi Fotonici).

Con testo di Mirko Fabbreschi e musica di Mirko Fabbreschi, Douglas Meakin e Dario Sgrò, la nuova sigla si intitola Skyhawks, come la serie stessa, ed è stata registrata presso il Fuji Studio di Roma.

Skyhawks in anteprima su RadioAnimati

Da oggi, la nuova sigla Skyhawks è DISCO VOLANTE in alta rotazione su RadioAnimati. Potete ascoltarla in anteprima assoluta!

La prima TV

La prima TV di Skyhawks è fissata per lunedì 31 marzo su SuperSix. Sarà la prima occasione per scoprire la videosigla, nonché per godersi la nuova sigla della Superband in televisione.

Il 45 giri

Sempre a partire da lunedì 31 marzo, Skyhawks sarà disponibile anche su un 45 giri a tiratura limitata di 200 copie.

Il lato B conterrà la versione strumentale del brano.

L’immagine di copertina è un’opera esclusiva di Marco Albiero, mentre all’interno del disco troverete alcune foto scattate durante la scrittura e la registrazione della sigla.

La produzione è targata ARC, le edizioni sono Latlantide.

Per prenotare la vostra copia e chiedere maggiori informazioni potete scrivere subito a: altair.multimedia@gmail.com.

Continua…

Il progetto discografico sarà presentato dal vivo sul main stage di Romics sabato 5 aprile alle ore 15:50.

Non solo, ma come si legge nel comunicato stampa ufficiale, Skyhawks è solo la prima di una serie di nuove sigle realizzate da artisti storici in modalità “all stars”!

Nel frattempo possiamo anche gustarci un po’ di dietro le quinte dal canale YouTube ufficiale dei Raggi Fotonici

Premio alla carriera a Douglas Meakin e Riccardo Zara

today1 Settembre 2023     News

In occasione della prossima edizione di Romics, in programma dal 5 all’8 ottobre 2023 in Fiera Roma, si svolgerà la seconda edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, il concorso dedicato a tutti gli artisti del mondo delle sigle televisive, delle colonne sonore per cinema e tv e dei videogames.

Anche quest’anno RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata, per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.

Tante anche quest’anno le categorie che saranno premiate:

•    Miglior Colonna Sonora (per un lungometraggio d’animazione, serie TV d’animazione, film di genere – cine-comics, fantasy, fantascienza, avventura -);
•    Miglior Colonna Sonora per un videogioco;
•    Miglior Canzone (sigla TV per una serie animata, live action o programma, canzone interna a un film d’animazione);
•    Miglior Doppiaggio Musicale (serie tv, serie live action, lungometraggio);
•    Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio).

Sarà inoltre assegnato, grazie ad una specifica giuria di giornalisti e operatori musicali di cui anche noi facciamo parte, il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), il Premio Speciale alle Produzioni Straniere.

Presidente Onorario di Giuria è il ancora una volta il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi

Ma ci sono già due vincitori annunciati ovvero Douglas Meakin e Riccardo Zara, che saliranno sul palco di Romics per ritirare l’importante Premio alla Carriera Luigi Albertelli.

Appuntamento quindi Sabato 7 ottobre al Romics per festeggiare con noi tutti i vincitori di questa seconda edizione.

Speciale: Musicomics – La premiazione

today17 Ottobre 2022     All The Best

Su RadioAnimati potrete ascoltare l’evento che si è tenuto sabato 8 ottobre Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film:

Mercoledì 19 ottobre ore 21:30
Lunedì 24 ottobre ore 11:00

A seguire sarà poi disponibile anche in Podcast.

Vi ricordiamo che si è trattata della prima premiazione a Romics di autori e interpreti italiani  e di opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022, con la presenza in giuria di Vince Tempera e la partecipazione di Mirko Fabbreschi dei Raggi Fotonici. Media partner ufficiale RadioAnimati.

I vincitori di questa edizione sono stati:

Migliore Interpretazione Musicale di una canzone cine-tv:
Madame, L’eccezione – sigla della serie tv Bang Bang Baby (2022)

Miglior Performance al Doppiaggio per un Film Musicale:
Gabriele Lopez per la serie tv Central Park 2

Miglior Colonna Sonora:
Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)

Miglior Colonna Sonora Videogioco: 
Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella

Miglior Doppiaggio Musicale:
Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)

Miglior Canzone: 
Non Si Nomina Bruno (dal film Encanto) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

Miglior Interprete Cine-TV:
Margherita De Risi + cast per il brano Un miracolo interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)

Premio Speciale Internazionale: Vangelis

Premio SIAE – premio alla miglior colonna sonora per un’opera d’animazione italiana:
Strappare lungo i bordiGiancane (2022)

Premio della Critica Andrea Lo Vecchio:
Franco Fasano

Premio alla Carriera Luigi Albertelli:
Oliver Onions

  • cover play_arrow

    Speciale: Musicomics – La premiazione Lorenzo Nutini

Romics: Un premio per le sigle tv e non solo (e noi ci saremo).

today9 Settembre 2022     News

Musicomics Premio Romics Musica Per Immagini

Giunto alla sua Ventinovesima edizione in programma dal 6 al 9 ottobre 2022, Romics il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema, e Games che si tiene due volte l’anno a Roma presso Fiera Roma, da quest’anno si arricchisce di un nuovo importante evento che vedrà la collaborazione attiva anche di RadioAnimati per la prima volta in veste di Media Partner ufficiale con questa importantissima manifestazione.

Nasce MUSICOMICS – Premio Romics Musica Per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE, durante il quale saranno assegnati degli speciali riconoscimenti dedicati ai professionisti della “musica per immagini” con un focus particolare sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e le serie tv di genere.

Un settore musicale in continuo fermento che vede in Italia una grande tradizione e che ha regalato e regala al pubblico opere indimenticabili.

I Premi assegnati a professionisti e produzioni italiane nel corso della prima edizione saranno:

  • Miglior Colonna Sonora
  • Miglior Colonna Sonora per un videogioco
  • Miglior Canzone
  • Miglior Doppiaggio Musicale
  • Miglior Interprete CineTV

Sarà inoltre assegnata una Menzione Speciale Alle Produzioni Straniere in collaborazione con ACMF – Associazione Compositori Musica da Film, nonché Premi Speciali dedicati alla memoria di due grandi nomi delle sigle televisive e della musica italiana ovvero il Maestro Andrea Lo Vecchio e il Maestro Luigi Albertelli. Due grandi professionisti, che abbiamo avuto modo di incontrare tante volte nel corso di questi anni con RadioAnimati e che hanno lasciato una grandissima eredità a tutti coloro che operano in questo ambito.

I Premi a loro intitolati rappresenteranno rispettivamente il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia e il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio, in collaborazione con la famiglia, e assegnato della Giuria della Stampa composta da giornalisti e critici musicali: Jodie Alivernini (Rai Radio2), Marco Testoni (colonnesonore.net e Soundtrack City), Maura Cenciarelli (Radio Elettrica), Dj Osso (Rai Radio 2), Lorenzo Nutini (RadioAnimati), Alessandro Falciatore (Animeclick), Fabio Fiume (All Music Italia).

Infine, ulteriori premi istituzionali saranno assegnati da SIAE (alla migliore colonna sonora per un film d’animazione italiano) e Nuovo IMAIE (al migliore interprete di una sigla TV o leitmotiv e il premio al miglior “doppiaggio musicale”).

Le nomination ufficiali delle opere che si contenderanno i Premi sono effettuate della Giuria di Selezione, composta da personalità di alto profilo e competenza nel settore quali: Pellegrino Talamo, Angela Forin, Piero Di Blasio, Alberto Pagnotta, Mario Palladino, Gianluca Oddo aka Dj Osso, Tecla Zorzi e Licia Missori.

La Giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera, assegnerà i premi delle categorie in concorso ed è composta da Carla Vistarini, Andrea Guerra, Claudio Simonetti e Simona Patitucci. Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi.

L’evento è programmato per Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15:30 presso il Pala Romics, Sala Grandi Eventi e Proiezioni e noi di RadioAnimati saremo presenti per seguire l’evento con interviste e speciali.

Speciale Cartoon Heroes: la nuova edizione del libro

today11 Luglio 2022     All The Best

Dopo il grande successo della prima edizione del 2012, il libro Cartoon Heroes Quarant’anni di sigle tv (Edizioni KappaLab) è tornato disponibile in una nuova edizione rivista ed ampliata come sempre a cura di Mirko Fabbreschi e Fabio Bartoli

Un viaggio per scoprire da vicino come nascono le sigle, quali sono le caratteristiche e le principali modalità di composizione, esecuzione e trasmissione e come si sono evolute nel nostro paese. E poi tante interviste ad interpreti ed autori che hanno reso lustro a questo genere così unico e che tutti noi amiamo così tanto.

Tanti anche i contributi speciali: da veterani del mondo delle sigle come Vince Tempera ed Olimpio Petrossi, a critici musicali come Enrico Deregibus, a doppiatori/youtuber come Maurizio Merluzzo, e molti altri.

All’interno del libro anche una postfazione curata da noi di RadioAnimati

Dopo l’anteprima a Scafalli Animati, torneremo a parlare del libro in compagnia degli autori in una diretta speciale da non perdere.

Mercoledì 13 luglio ore 21:30

  • cover play_arrow

    Speciale Cartoon Heroes: la nuova edizione del libro Lorenzo Nutini

Raggi Fotonici: Transformers BotBots

today30 Maggio 2022     Novità discografiche

Transfomers BotBots Discovolante su RadioAnimati. Il nuovo singolo dei Raggi Fotonici

C’è una nuova sigla italiana firmata Raggi Fotonici già disponibile su Netflix. Transformers BotBots – Quando le luci si spengono sul centro commerciale, i BotBots iniziano a giocare!

I Raggi Fotonici alla voce, musica di Igor Correia, testo e rielaborazione musicale Mirko Fabbreschi

Oggi alle 19:00 Transformers BotBots dei Raggi Fotonici diventerà Disco Volante su RadioAnimati.
Contemporaneamente il gruppo ne lancerà il videoclip ufficiale sul proprio canale YouTube

Raggi Fotonici: Anna & Friends

today23 Maggio 2022     Novità discografiche

C’è una nuova sigla italiana per un nuovo cartone animato: Anna & Friends dei Raggi Fotonici.

Adattamento animato del fumetto per bambini Anna e Froga di Anouk Ricard, la serie Anna & Friends è appena approdata su Nick Jr.

La sigla originale è di Nicolas Courret e David-Felicien Euverte, su testo di Tone Thyne, e dura solo 17 secondi.

Tuttavia, come da sua encomiabile abitudine, Mirko Fabbreschi non ne ha solo adattato in italiano il testo, ma ne ha anche rielaborato la musica ottenendo una sigla italiana “completa” da 50 secondi.

Così è nata la sigla dei Raggi Fotonici in duplice versione: taglio internazionale standard e versione completa. La prima è la sigla dei passaggi TV, la seconda è la sigla per l’edizione “on demand”, oltre che comunque canzone interna del cartone.

Questa la formazione per la sigla: Laura Salamone (voce), Irene Pizzi (cori), Mirko Fabbreschi (cori, piano), Dario Sgrò (cori, chitarra).

Oggi alle 19:00 la versione completa di Anna & Friends dei Raggi Fotonici diventerà Disco Volante su RadioAnimati. Contemporaneamente il gruppo ne lancerà il videoclip ufficiale sul proprio canale YouTube

Raggi Fotonici: Campo Scontri

today17 Maggio 2022     Novità discografiche

L’ultima fatica dei Raggi Fotonici è Campo Scontri, la canzone ufficiale italiana degli Hot Wheels Monster Trucks.

La Mattel ha infatto voluto realizzare una canzone ufficiale per il suo Monster Trucks CAMP CRUSH e ne ha affidato la versione italiana ai Raggi Fotonici.

Mirko Fabbreschi ne ha adattato il testo in italiano e tutti insieme, con Laura Salamone e Dario Sgrò, l’hanno cantata su base originale.

Campo Scontri viene lanciata ufficialmente dai Raggi Fotonici oggi alle 19:00.

Su RadioAnimati entra in alta rotazione come Disco Volante, sul canale YouTube dei Raggi Fotonici arriva il loro video ufficiale.

Raggi Fotonici – I Postini di Middlemost

today14 Marzo 2022     Novità discografiche

Questa sera debutta I Postini di Middlemost, la nuova sigla dei Raggi Fotonici.

Alle 20:00 il taglio TV apre su Nickelodeon i primi due episodi della serie omonima, mentre alle 21:00 la versione completa viene lanciata in contemporanea come Disco Volante su RadioAnimati e come video su YouTube.

I Postini di Middlemost è una serie animata americana creata da John Trabbic III, il regista dello storyboard di SpongeBob.

Racconta di Parker J. Cloud, una ex nuvola di pioggia, del suo amico Angus, burbero ex capitano di una nave, e del tricheco magico Russell. Abbandonati i loro precedenti lavori adesso consegnano la posta in tutto il Monte Middlemost… e insieme scopriranno il loro destino!

Mirko Fabbreschi ha curato personalmente la direzione musicale delle molte canzoni interne alla serie e, insieme a Laura Salamone e Dario Sgrò, ne ha realizzato la sigla italiana.

Basata sulla sigla originale Middlemost Post Theme Song di Tish Mahaffey e Matt Mahaffey, di soli 30”, la sigla italiana è una canzone da 1’30” grazie ad una rielaborazione musicale dei Raggi Fotonici su testo italiano di Mirko.

Di seguito i crediti della canzone.

La sigla è cantata dai Raggi Fotonici
Musica: Tish Mahaffey, Matt Mahaffey
Testo: Mirko Fabbreschi
Rielaborazione musicale: Raggi Fotonici