Terminator Zero
In questa puntata: Terminator Zero
Terminator Zero è una serie a cartoni animati facente parte dell’universo di Terminator e ambientata in Giappone.

Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
In questa puntata: Terminator Zero
Terminator Zero è una serie a cartoni animati facente parte dell’universo di Terminator e ambientata in Giappone.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Ci stavamo già preoccupando, ma riecco la Meakin Music e la ARC con altri quattro provini di sigle anni ’80, per un totale di due 45 giri da aggiungere in collezione!
Entrambi i dischi abbinano sapientemente due provini registrati per la RCA, uno cantato da Douglas Meakin ed uno cantato da Lucio Macchiarella. Ovvero, ma non serve che ve lo diciamo, il leader e cantante dei Rocking Horse (ma non solo) ed il paroliere di fiducia dei Rocking Horse (ma non solo).
Il primo 45 giri è dedicato a L’isola del Tesoro. Contiene due provini originali registrati nel 1981 per la serie giapponese ispirata al romanzo di Stevenson che sarebbe andata in onda nel 1982 sul primo canale della RAI.
Il provino dei Rocking Horse fu registrato da Douglas con Dave Sumner, chitarrista del gruppo, a casa di Lucio. Si tratta della prima versione cantata in italiano di questa canzone, su un testo ancora provvisorio rispetto alla versione definitiva che avrebbero inciso in studio. Queste due versioni non vanno quindi confuse, e questa è la prima pubblicazione assoluta su supporto fisico del provino. Fino ad ora, infatti, era stata pubblicata su vinile e su CD solo la versione definitiva.
Il provino di Lucio Macchiarella fu invece realizzato poco prima che lui venisse coinvolto per quello dei Rocking Horse. Si tratta di uno dei suoi primi tentativi di realizzare una sigla non solo come autore del testo, ma anche come compositore della musica. Non sappiamo chi avrebbe chiamato per cantarla, se mai se la fosse aggiudicata.
Come però ben sappiamo, alla fine furono Lino Toffolo e Fabiana ad aggiudicarsi la sigla RAI. E così, mentre il provino dei Rocking Horse sarebbe diventato la celebre sigla de Il Dr. Slump ed Arale, il provino di Lucio Macchiarella sarebbe rimasto nascosto in un cassetto per decenni.
Stampato in sole 200 copie da collezione, il vinile porta avanti la serie dei provini dei Rocking Horse. Ritroviamo il solito stile RCA per la copertina e le etichette, mentre si arricchiscono gli inserti: testi, foto, documenti, accordi e appunti d’epoca. Nei testi scritti da Lucio Macchiarella ci sono anche strofe altrenative.
Il secondo 45 giri abbina due provini originali del 1982 che, in modi diversi, sono legati alla serie giapponese Mimì e le ragazze della pallavolo.
Il provino dei Rocking Horse, registrato per Mimì e le ragazze della pallavolo da Mike Fraser e Douglas Meakin, è cantato da quest’ultimo su un suo testo provvisorio in inglese. Perso il concorso interno RCA, il brano non ha mai avuto un testo italiano e, rimasto in un cassetto fino ad oggi, vede per la prima volta la luce proprio con questa pubblicazione.
Il provino di Lucio Macchiarella è un altro suo tentativo di firmare sia testo sia musica di una sigla. Nato per l’omonima serie giapponese Angie Girl, viene cantato da Lucio su un molto provvisorio testo… in finto inglese!
Arrivato fuori tempo massimo, il provino di Lucio non partecipò neanche al concorso RCA per Angie Girl. Piacque però ad Olimpio Petrossi e così, ogni volta con un nuovo testo scritto per l’occasione, diventò prima un provino per la serie giapponese Cuore (perdendo contro I Cavalieri del Re), e poi un provino per Mimì e le ragazze della pallavolo. A questo terzo tentativo, battendo i Rocking Horse, Lucio realizzò finalmente la sua prima sigla anche come compositore della musica. Si tratta ovviamente della famosa sigla che tutti ben conosciamo, quella cantata da Georgia Lepore e suonata proprio dai Rocking Horse.
Stampato in sole 200 copie da collezione, anche questo vinile porta avanti la serie dei provini dei Rocking Horse. Ritroviamo il solito stile RCA per la copertina e le etichette, mentre di nuovo si arricchiscono gli inserti: testi, accordi e appunti di Macchiarella sulla serie Mimì e le ragazze della pallavolo.
Per ordinare le vostre copie, dovete scrivere ad altair.multimedia@gmail.com.
In anteprima esclusiva per RadioAnimati, il provino Mimi dei Rocking Horse è già Disco Volante nella nostra alta rotazione.
In questa puntata: Fallout (con Bigio)
Fallout è una serie televisiva statunitense ideata da Geneva Robertson-Dworet e Graham Wagner e sviluppata da Jonathan Nolan e Lisa Joy, basata sull’omonima serie di videogiochi di ruolo.
La serie è ambientata in un XXI secolo distopico, in cui l’estetica e la cultura americana degli anni ’50 non sono mai tramontate, e dove il progresso della tecnologia nucleare dopo la seconda guerra mondiale ha portato ad emergere una società retrofuturistica. In sefuito ad una guerra nucleare alcuni sopravvissuti in Nord America riescono a rifugiarsi in rifugi antiatomici conosciuti come Vault. 219 anni dopo Lucy MacLean, discendente dai primi abitanti del Vault 33, lascia dietro di sé l’unica vita che abbia mai conosciuto nel sottosuolo, per avventurarsi nella zona contaminata, pericolosamente ostile e selvaggia, incamminandosi verso una California devastata.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Giorgio Vanni ha appena annunciato sul suo profilo TikTok l’arrivo di una nuova raccolta delle sue sigle più iconiche, arricchita da un brano inedito che da il titolo alla raccolta stessa.
Uno di Noi, questo il titolo, sarà disponibile sia su CD che in versione doppio vinile colorato in due differenti varianti di colore ed in edizione autografata in esclusiva per lo store di Sony Music dove è disponibile attualmente solo nella versione doppio vinile blu.
In tutti gli altri store, in edizione NON autografata, è invece disponibile la variante in doppio vinile color Neon Yellow.
Questa la tracklist del vinile che è già pre-ordinabile e sarà disponibile dal 1 Novembre 2024.
Disco 1 – Lato A
1 – Uno di noi – Giorgio Vanni (Inedito)
2 – What’s My Destiny Dragon Ball – Giorgio Vanni
3 – Yu-Gi-Oh! – Giorgio Vanni
4 – Supereroi (Feat. Giorgio Vanni Vs Jack Mazzoni ) – Dj Matrix Feat. Giorgio Vanni Vs Jack Mazzoni
5 – Sole e Luna – Giorgio Vanni, Dago Hernandez
Disco 1 – Lato B
1 – Detective Conan – Giorgio Vanni
2 – Maledetti Scarafaggi – Giorgio Vanni
3 – He Man And The Masters Of The Universe – Giorgio Vanni
4 – Io Credo In Me – Giorgio Vanni
Disco 2 – Lato A
1 – Pokémon – Giorgio Vanni
2 – Keroro – Giorgio Vanni, Sara Bernabini
3 – Pokémon: Oltre I Cieli Dell’Avventura – Giorgio Vanni
4 – All’Arrembaggio – Giorgio Vanni
Disco 2 – Lato B
1 – Onda Dopo Onda (Max Longhi Mix) – Dj Matrix & Giorgio Vanni & Daniel Tek
2 – Beyblade – Giorgio Vanni
3 – Toon Tunz – Giorgio Vanni, Amedeo Preziosi
4 – Blue Dragon – Giorgio Vanni
5 – Dragon Ball GT – Giorgio Vanni
In questa puntata: Gioco e crescita: riscoprire la leggerezza
L’estate è ormai passata, tutto è ricominciato ma ci siamo accorti di quanto siamo cresciuti e cambiati durante l’estate? E di come lo abbiamo fatto giocando in vacanza? Scopriamolo con @amicidigiula!
I giochi di questa puntata:
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS
Sabato 5 ottobre RadioAnimati vi aspetta al Romics per la terza edizione di Musicomics, “Premio Romics Musica per Immagini 2024” il concorso assegnerà premi speciali dedicati ai professionisti del campo con un focus specifico sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere. RadioAnimati partner del concorso.
Musicomics 2024 a Roma, al Romics sabato 5 ottobre dalle 15.00, presso il Pad.8 Sala Grandi Eventi e Proiezioni.
Uno degli appuntamenti più attesi per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games è sicuramente lo spettacolo Vent’anni e poi… che si terrà sul palco centrale Sabato 2 novembre dalle ore 21:00 e che vedrà anche il contributo di RadioAnimati.
Non c’è fiera del fumetto, dell’animazione o della cultura nerd in Italia che non abbia un palco dove si esibiscono con spettacoli più o meno elaborati artisti originali di sigle tv e cartoon cover band. Oggi è l’abitudine, ma venti anni fa non era così quando tutto ebbe inizio su un piccolo palco in mezzo al “ghiaino” in una Lucca Comics ancora confinata fra Palasport e spazio espositivo adiacente.
Dopo qualche piccolo esperimento nel 2004 si inizia a fare sul serio e si ospitano per la prima volta alla manifestazione degli artisti originali di sigle (I Fratelli Balestra per la cronaca) ad esibirsi.
Da quel momento niente è stato più come prima, ed in 20 anni di manifestazione Lucca Comics è riuscita a portare sul proprio palco uno spaccato completo ed esaustivo delle sigle televisive italiane e più in generale della musica italiana.
Dai primi spettacoli con poche pretese, la manifestazione è arrivata anche a produrre e realizzare spettacoli veri e propri, rendendo così la propria offerta, sempre unica ed originale anche rispetto alla sempre crescente offerta di altre manifestazioni che iniziavano a seguire l’onda del successo.
Su RadioAnimati abbiamo ripercorso nel dettaglio tutta la storia del palco di Lucca all’interno della trasmissione GianLucca Comics Stories insieme a Gianluca Del Carlo da sempre la mente, il braccio ed il motore dietro tutte le cose realizzate sul palco in vent’anni di manifestazione.
Ma la storia di Music & Cosplay a Lucca Comics non sarebbe stata certamente la stessa se non ci fossero state anche le CCB ovvero le Cartoon Cover Band. Un fenomeno nato in Italia negli anni 90, quando la nostalgia per il periodo d’oro delle sigle anni 80 iniziava a farsi sentire negli ex-bambini, e gli artisti originali ancora non immaginavano il fenomeno revival che sarebbe esploso di lì a poco.
Sono un numero imprecisato le CCB che sono passate dal palco della manifestazione, alcune per una sola volta, altre invece sono restate ed hanno spesso contribuito in maniera attiva e fondamentale alla realizzazione di spettacoli rimasti nella storia, anche a fianco di artisti originali di sigle.
Non sarà facile ripercorrere in un solo spettacolo una storia così lunga e ricca. Ma l’occasione è da considerarsi unica e difficilmente ripetibile. Sullo stesso palco non si sono mai visti tanti artisti tutti insieme.
Presentati sul palco da Giorgia Vecchini e Pellegrino Talamo, ed accompagnati da La Mente di Tetsuya e gli Animeniacs Corp. in rigoroso ordine alfabetico saranno presenti:
Cristina D’Avena
Douglas Meakin
Enzo Draghi
Giorgio Vanni & Max Longhi
I Cavalieri Del Re
I Raggi Fotonici
Mauro Goldsand
Melody Castellari
Oliver Onions
Stefano Bersola
Vince Tempera
ed ancora:
Ailar e il Supremo dei Miwa ei suoi componenti
Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen
Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio
Carlo Vik dei Cialtroni Animati
Fabio e Jonathan dei Banana Split
Le Kimagure
Massimiliano Poggi
Paolo Gualdi de La Flotta di Vega
Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band
Le modalità possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto quindi il primo consiglio è tenere sempre per valido quanto viene riportato sul sito della manifestazione. Premesso questo, ad oggi sappiamo che:
Essendo Vent’anni e poi… uno spettacolo serale, ci si dovrà quindi prenotare non appena sarà possibile farlo.
Ripartono i podcast di RadioAnimati:
Magica Giula, il podcast che vi porta in un viaggio tra dadi, carte, emozioni, racconti, giocattoli e ricordi.
Sul Serial, il podcast sulle serie TV.
Tokyo Eyes, il podcast sulle serie animate, la musica e la cultura giapponese.
Le puntate verranno pubblicate con una certa cadenza e le potrete trovare nella sezione podcast del nostro sito, nella nostra app ufficiale oppure come sempre sulle principali piattaforme di podcast.