Per chi come noi è cresciuto a girelle e Corriere dei piccoli, abbiamo una notizia che non potrà che rendervi felici: è in arrivo la serie animata de “I Ronfi”. Storico fumetto di Adriano Carnevali, pubblicato su rivista dal 1981 al 1990, presentava fumetti e attività come tagliare le figure per ricostruire la foresta dei ronfi o il loro fortino. Pigri e golosi di legno dolce, un po’ ironici e un po’ saggi, i Ronfi hanno animato la nostra infanzia ed ora si apprestano a conquistare le nuove generazioni. La serie, prodotta da Rai Kids, Gertie e Something Big (F) con la regia di Marco Bigliazzi, sarà disponibile da venerdì 23 febbraio su Raiplay, e da Lunedì 26 tutte le mattine alle 9.10 su Rai Yoyo! Ma la notizia ancora più bella è che le musiche e la sigla sono di Vince Tempera. Noi non vediamo l’ora, e voi?
Meakin Music e ARC colpiscono ancora: arrivano altri due provini inediti per sigle TV anni ’80!
I provini inediti
Realizzati da Douglas Meakin nel 1980 per la RCA, si tratta di due brani rimasti fino ad oggi nel cassetto, e mai riutilizzati per altri scopi.
Come oramai ben sappiamo, in questi casi i provini non andavano oltre la prima bozza, rimanevano cantati con un testo in inglese provvisorio, scritto da Douglas stesso, e sono giunti a noi con tutti i difetti di un prodotto che non è stato certo realizzato e conservato per essere pubblicato in quella forma… motivo in più per cui noi siamo entusiasti di queste pubblicazioni!
Il primo demo si intitola Police Woman e fu realizzato per la sigla italiana del telefilm Police Woman Agente Pepper. Douglas lo scrisse con Giancarlo Giomarelli, suo grande amico che aveva appena firmato con lui e Dave Sumner Guerre fra Galassie.
Il secondo demo si intitola Wheels Spinning Round e fu realizzato per la sigla italiana del cartone animato Il Clan di Mister Wheeler. Questa è la serie della Pantomime Pictures Corporation, nata in America nel 1967, basata sulle famose macchinine Hot Wheels.
In entrambi i casi, non si sa bene cosa accadde ai provini di Douglas Meakin. Di certo sappiamo che, alla fine, la sigla italiana di Police Woman Agente Pepper fu dei Daniel Sentacruz Ensemble, e che Il Clan di Mister Wheeler usò come sigla la base della sigla originale americana.
Non sappiamo neanche come sarebbero uscite le sigle di Douglas Meakin, nel caso fossero andate in porto. Ci pare infatti plausibile che, in questo caso, avremmo visto la nascita di un nuovo pseudonimo, diverso sia da Superobots, sia da Rocking Horse.
Il nuovo 45 giri
Accomunati dall’anno di realizzazione e dalla nazionalità americana delle serie di riferimento, i due provini sono stati abbinati in un unico 45 giri.
Douglas Meakin – Police Woman (D. Meakin – G. Giomarelli)
Douglas Meakin – Wheels Spinning Round (D. Meakin)
Un cartone animato ed un telefilm, esattamente come per il 45 giri Ken Falco / Guerre fra Galassie della RCA nel 1979.
Stampato in sole 200 copie da collezione, il vinile è una nuova co-produzione Altair Recording Communications / Meakin Music, che porta avanti la serie dei provini dei Rocking Horse. Ritroviamo quindi sia il solito stile RCA per la copertina e le etichette, sia l’immancabile inserto con i testi scritti a mano da Douglas.
Cosa succederebbe se gli eroi dei fumetti prendessero vita? Hero Inside, serie animata prodotta da Discovery Global e diretta da Kim Ji-hyun, Mae-An Joo-gon e Ko Tae-wook, andrà in onda in esclusiva su Cartoon Network a partire dall’8 gennaio.
Scott, dopo aver creato 100 eroi e disegnato altrettanti fumetti, scompare improvvisamente non lasciando alcuna traccia. Tuttavia, le sue opere, disseminate per la città di San Francisco, rimangono come testimonianza del suo talento.
Quando Mike, il protagonista della serie, trova uno di questi fumetti e inizia a leggerlo, accade qualcosa di straordinario: uno dei personaggi, chiamato Lacriman, prende vita e si libera dalle pagine.
Ma lui non sarà l’unico a manifestarsi nel mondo reale. Anche gli altri eroi creati da Scott, quando vengono invocati dai lettori, si materializzano e si mescolano con la gente della città, dando così inizio a una serie di avvenimenti fuori dall’ordinario in tutta San Francisco.
La sigla italiana di Hero Inside è stata scritta per il testo da Mirko Fabbreschi sulle musiche originali di Dolly Hwang ed è ovviamente interpretata da i Raggi Fotonici.
A partire da lunedì 8 gennaio la potrete ascoltare in ANTEPRIMA su RadioAnimati come DISCOVOLANTE!
Sabato 6 gennaio nella calza di RadioAnimati arriverà un Select Speciale, in diretta dalle 10.00 i vostri auguri con dediche e richieste. Select Speciale Epifania, sabato 6 gennaio in diretta dalle 10:00
Da oggi è disponibile Simply The Best, l’album di debutto del progetto dei BlackBlood, ideato da Nando Di Stefano e Loriana Lana.
Ma chi sono i BlackBlood? Alla voce troviamo Monica Pomario e Giada De Biagi, mentre alle chitarre lo stesso Nando Di Stefano. Al progetto hanno collaborato anche Michael “Mik” Thomas Brill al basso, Loriana Lana secondo chitarre e Angelo Compagnoni alle tastiere.
Con l’occasione sono state realizzati dei brani per alcune serie d’animazione che giunsero in Italia mantenendo la sigla originale giapponese, ed in più una nuova versione con sonorità “house” della celebre sigla italiana di Voltus V.
Questa la tracklist completa del CD:
Arbegas
Astroboy
Gaiking
Zambot 3
Vultus 5
Superobots
Don Dracula
Da oggi Arbegas, primo singolo estratto dall’album, entra a far parte delle nostra programmazione. Il CD lo potrete trovare sul sito di Musitalia qua.
Questa settimana arriva il nostro Speciale UN TRENO DI SIGLE – Premio OLIMPIO PETROSSI.
RadioAnimati infatti riaccenderà la magia dell’evento irripetibile che si è svolto a Roma lo scorso 2 dicembre. Lo faremo con i discorsi e le esibizioni degli artisti saliti sul palco del premio alla memoria di Olimpio Petrossi:
Massimo Argante Cantini, Lucio Macchiarella, Aldo Jimmy Tamborrelli, Douglas Meakin, Maurizio De Angelis, Mauro Goldsand, Riccardo Zara, Guiomar Serina, Patrizia Tapparelli, Mauro Balestra.
Ogni artista ha ricordato a suo modo Olimpio, qualcuno ha regalato al caloroso pubblico una piccola esibizione, qualcuno ha portato una chicca audio per la serata.
A chiudere la serata Tiziana, amica di Olimpio che gli è stata vicino fino alla fine.
Non perdete Speciale UN TRENO DI SIGLE – Premio OLIMPIO PETROSSI su RadioAnimati: mercoledì 20 dicembre alle 21:30 replica – venerdì 22 dicembre alle 16:00
Per la mattina della vigilia, per Natale e per Santo Stefano, RadioAnimati sarà in diretta dalle 10:00 con SELECT Natale. I vostri auguri con dediche e richieste!
Select Natale 2023, il 24 25 26 dicembre in diretta dalle 10:00, per farci gli auguri su RadioAnimati
La scomparsa lo scorso novembre del chitarrista Marco Siniscalco, dopo 5 anni di lotta contro una terribile leucemia, ha spinto gli amici e colleghi Tiziana Cerza (Arriva Cristina Tribute Band / Zapping The Band) e Luca Pietrapertosa (Zapping The Band) a dare vita ad un progetto benefico per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Contro Leucemie Linfomi e Mieloma (AIL).
Arriverà quindi il prossimo 8 dicembre in tutti i digital store il brano …E Poi sarà Natale scritto dallo stesso Luca Pietrapertosa con la collaborazione di Salvatore Pisani (Zapping The Band) per gli arrangiamenti.
Ad interpretare il brano natalizio un ensamble di cantanti e doppiatori amici:
Tiziana “Tyly” Cerza (Arriva Cristina Tribute Band / Zapping The Band)
Stefano Bersola
Mirko Fabbreschi con i Raggi Fotonici
Elisabetta Viviani
Monica Ward
Pietro Ubaldi
Affinché ci possa essere sempre speranza in un domani migliore, come recita il brano, anche noi crediamo che ci sono piccole cose che possono fare grandi i sogni… perché ogni giorno è vita, ogni giorno è un dono, è cura, che cresce con la forza della solidarietà…
E poi sarà Natale sarà disponibile in tutti i digital store a partire da Venerdì 8 dicembre e dallo stesso giorno sarà anche DISCOVOLANTE su RadioAnimati come novità.
Il nuovo 45 giri di Douglas Meakin, Happy Christmas (war is over), è una vibrante cover del celebre brano di John Lennon. Questa canzone è diventata un vero e proprio inno natalizio, portatore di un messaggio di pace e speranza che continua ad essere attuale anche dopo oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione.
La canzone originale
La genesi del brano originale risale al 1971, quando John Lennon e Yoko Ono si trovavano negli Stati Uniti e stavano portando avanti la loro campagna pacifista. Inizialmente scritta come una canzone per promuovere la fine della guerra nel Vietnam, nel corso del tempo Happy Christmas (war is over) ha assunto un significato universale, estendendo il suo appello a tutte le guerre e conflitti nel mondo.
Lennon e Ono avevano l’obiettivo di diffondere un messaggio di pace durante le festività natalizie, quindi decisero di registrare una canzone che potesse veicolare il loro spirito pacifista. Coinvolti nel progetto anche il pluripremiato produttore Phil Spector e il coro di bambini della Harlem Community Choir, la canzone è diventata un inno di gioia e speranza.
La nuova versione
La cover di Douglas Meakin mantiene intatta l’essenza del brano originale, portando la sua interpretazione inconfondibile. Assieme a lui lo Starseed Children Choir diretto da Gloria Quaranta che ha prodotto il brano.
Fanno inoltre parte del progetto anche:
Dave Sumner: Chitarra elettrica Fabiano De Biagi: Basso, piano archi Mauro Balestra: Chitarra Weissenborn Gloria Quaranta oltre la produzione ed il coro ha curato: Chitarra acustica, programmazione batteria e percussioni ed il coordinamento del progetto.
Mix & Masterin: Perfect Wave Studio – Sound engineer Cosimo Galoppa L’immagine di copertina del disco è stata realizzata da Sergio Algozzino
Produzione del disco: Simone Pasi e Francesco Piccardo
Un 45 giri a tiratura limitata da prenotare prima che sia troppo tardi
La nuova versione di Happy Christmas (war is over) è pubblicata su etichetta Meakin Music ed è disponibile in una tiratura limitata di 200 copie. Per informazioni e prenotazioni scrivere a meakinmusic2022@gmail.com
Da oggi potrete ascoltare Happy Christmas (war is over) come DISCOVOLANTE in esclusiva su RadioAnimati