play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left

Blog

3137 Risultati / Pagina 3 di 314

Sfondo

Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 2

today25 Febbraio 2025     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 10

In questa puntata: Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 2

Continua il racconto della carriera di Ryoko Ikeda, una tra la principali autrici di shojo manga. Dopo aver parlato di Lady Oscar nella scorsa puntata, andiamo avanti con Caro fratello e le opere successive fino ad arrivare alla sua affermazione come cantante lirica.

Il problema dei 3 corpi (con Bigio)

today18 Febbraio 2025     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 10

In questa puntata: Il problema dei 3 corpi

Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) è una serie televisiva statunitense del 2024 creata da David Benioff, D. B. Weiss e Alexander Woo.
La serie è l’adattamento del romanzo Il problema dei tre corpi scritto da Liu Cixin, primo capitolo della serie Memoria del passato della Terra.che precedentemente era già stato adattato in una serie televisiva cinese del 2023.
La storia ci porta nella Cina della Rivoluzione culturale, dove un progetto militare segreto invia segnali nello spazio cercando di contattare intelligenze aliene. E ci riesce.
Ai giorni nostri l’umanità si ritroverà a fare i conti con le conseguenze di questo evento…

Speciale: Bud & Terence, in diretta lunedì 17 febbraio

today17 Febbraio 2025     All The BestNovità discografiche

Bud & Terence il libro ed il doppio CD.

Bud Spencer e Terence Hill formano una delle coppie più iconiche e amate del cinema italiano e internazionale. Il loro sodalizio artistico, nato nei primi anni ’70, ha regalato al pubblico una serie di film che combinano azione, comicità e scene indimenticabili di scazzottate. Bud Spencer, il “gigante buono” con la sua imponente presenza fisica e il carattere burbero ma simpatico, e Terence Hill, il bello e scaltro con un sorriso contagioso, hanno creato una formula vincente che ha attraversato generazioni.

Il segreto del loro legame non risiedeva solo nella chimica sul set, ma anche in un’amicizia reale e duratura fuori dallo schermo. Bud Spencer, il cui vero nome era Carlo Pedersoli, e Terence Hill, nato Mario Girotti, provenivano da background diversi, ma condivisero la stessa visione leggera e divertente del cinema, lontana dagli eccessi e dagli artifici di Hollywood.

L’importanza delle colonne sonore

Le colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill sono state una componente essenziale del fascino e del successo delle loro pellicole, contribuendo a creare quell’atmosfera leggera, ironica e coinvolgente che il pubblico ha imparato ad amare. Tra i principali autori spiccano Guido e Maurizio De Angelis (ovvero gli Oliver Onions), celebri per brani iconici come Dune Buggy (da Altrimenti ci arrabbiamo!) e Flying Through the Air (da …più forte ragazzi!), che mescolano sonorità pop, folk e country. Altrettanto memorabile è il contributo di Franco Micalizzi, autore del celebre tema principale di Lo chiamavano Trinità, la cui melodia ha segnato un’intera epoca. Anche i fratelli La Bionda hanno lasciato il segno, firmando colonne sonore che spaziano dal funk al jazz, perfette per i film d’azione e polizieschi come Poliziottosuperpiù e Miami Supercops (i poliziotti dell’Ottava Strada).

Fra gli interpreti delle canzoni, oltre ovviamente ad Oliver Onions e Fratelli La Bionda, spiccano anche Annibale, Gene Roman, lo stesso Bud Spencer, ed il grande Douglas Meakin, voce negli stessi anni anche di mitiche sigle TV.

Le colonne sonore hanno avuto un successo autonomo, con brani che ancora oggi vengono suonati e reinterpretati in concerti, serate di cover band e compilation dedicate. La loro musica, proprio come i film, ha saputo superare il tempo e le mode, diventando parte del patrimonio culturale non solo italiano ma anche internazionale.

In arrivo un libro ed un doppio CD

Sono moltissimi i libri ed i CD usciti sino ad oggi dedicati alla filmografia di Bud & Terence, tuttavia l’Associazione (APS) Tivulandia sta per pubblicare Bud & Terence un libro con un doppio CD che merita tutta l’attenzione sia degli appassionati dei film di Terence & Bud, sia degli appassionati di colonne sonore.

Il libro, sottotitolo: ve le suoniamo noi! è il primo volume che finalmente approfondisce in maniera esaustiva l’argomento delle colonne sonore di ben 30 film fra i più famosi della mitica coppia. Ma non solo, perché in 170 pagine a colori trovano spazio anche le schede dei film, curiosità sul doppiaggio, sui poster e manifesti illustrati da autentici maestri della pittura e molto molto altro.

A corredo del libro, una doppia compilation su CD che raccoglie tutti i brani più significativi delle 30 pellicole raccontate all’interno del libro, 42 tracce di grandissimo successo finalmente raggruppate in un solo cofanetto.

Si tratta di un’opera da collezione con una tiratura limitata a meno di 300 copie.
Per maggiori informazioni potete scrivere a tivulandia@gmail.com

Lo Speciale di RadioAnimati

Per saperne di più di questo progetto editoriale, e per trascorrere una serata ascoltando le colonne sonore cult di Bud & Terence, l’appuntamento su RadioAnimati è per lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 21:30 in DIRETTA con ospite in studio Ivan Bersanetti presidente dell’APS Tivulandia nonché autore del libro e curatore della raccolta ad esso allegata.

Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1

today11 Febbraio 2025     Tokyo Eyes Stagione: 10   Puntata: 9

In questa puntata: Ryoko Ikeda, l’autrice di Lady Oscar – Parte 1

Ryoko Ikeda è una delle autrici manga che maggiormente hanno lasciato la propria impronta sul fumetto per ragazze giapponese, lo shojo. Ne ripercorriamo gli esordi fino alla consacrazione con il suo più celebre successo: Versailles No Bara.

Select – Speciale

today10 Febbraio 2025     News

Venerdì 14 febbraio dalle 10:30 in diretta su RadioAnimati, Pellegrino condurrà una puntata speciale di Select dedicata all’Amore universale!

Select Speciale San Valentino!

Auguri, dediche e richieste da spedire in tutto il mondo!

Dal 17 febbraio tornano le Pillole di Otaku

today4 Febbraio 2025     News

Chiara, Tommaso ed Alessandro tornano nella programmazione quotidiana di RadioAnimati con le loro Pillole di Otaku.
Questa volta ci porteranno nel mondo dei Telefilm Cult degli anni 80 e 90 (e in qualche caso anche 70), quando ancora venivano, appunto, chiamati telefilm e non serie tv
Come sempre ci racconteranno aneddoti e curiosità varie, in perfetto stile Otaku Pazzi per le Sigle!

School Spirits

today4 Febbraio 2025     Sul Serial Stagione: 8   Puntata: 9

In questa puntata: School Spirits

La serie narra le vicende di Maddie Nears, una ragazza che si ritrova bloccata nell’oblio fra la vita e la morte dopo essere apparentemente morta. Si trova costretta a vivere nella scuola nella quale è defunta, la Split River High, senza possibilità di uscirne fuori. Qui incontra altri ragazzi che, come lei, si ritrovano in questo limbo in quanto sono morti ma non sono riusciti a passare oltre. Può vedere e sentire tutto ciò che succede all’interno della scuola, tuttavia non può ovviamente interagire con nessuno. Maddie, insieme ai suoi nuovi amici “spiriti”, dovrà quindi cercare la verità su chi l’ha uccisa e come, per riuscire, finalmente, a passare oltre.

Occhi di Gatto diventa…Occhi di FantaSanremo!

today30 Gennaio 2025     News

Occhi di Gatto, una delle sigle più famose ed amate nel repertorio di Cristina D’Avena, quest’anno diventa la sigla ufficiale del FantaSanremo, con un testo tutto nuovo.

Il fenomeno nato nel 2020

Il FantaSanremo è un gioco ispirato al celebre Festival di Sanremo, nato nel 2020 come iniziativa goliardica di un gruppo di amici in un bar nelle Marche. L’idea era quella di creare un fantasy game basato sui cantanti in gara, assegnando punti in base a gesti, parole o eventi durante le loro esibizioni, come saluti, outfit particolari o citazioni. Nel corso degli anni, il gioco è diventato un fenomeno virale, grazie al passaparola sui social e alla partecipazione sempre più attiva del pubblico. Oggi è un appuntamento fisso che coinvolge milioni di fan, con regole ufficiali, un sito dedicato per creare squadre e classifiche, e persino l’attenzione degli artisti in gara, che spesso giocano con il pubblico per ottenere punti bonus.

L’inno del FantaSanremo

Negli ultimi anni al gioco è sempre stato legato una sigla/anthem che permettesse a tutti i partecipanti al gioco di avere una colonna sonora appropriata per le proprie stories o post sui social. Nel 2023 furono il gruppo degli Eugenio in Via Di Gioia a scrivere ed interpretare il brano C’è un Tam Tam, mentre lo scorso anno è stato il cantante Marchigiano Naska a portare il suo contributo con il brano FantaSanremo – Official Anthem 2024.

FantaSanremo 2025, con Cristina D’Avena

A proseguire la tradizione delle sigle/inni legati al gioco, quest’anno il compito è affidato a Cristina D’Avena, che per l’occasione ha rimesso mano ad un suo grande classico del 1985, Occhi di Gatto con un testo tutto nuovo dedicato alla manifestazione canora per eccellenza in Italia. L’Arrangiamento di questa nuova versione è affidata al Maestro Enrico Melozzi.

Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 31 gennaio ed ovviamente anche in programmazione su RadioAnimati come DISCO VOLANTE fra le novità in programmazione.

Si cresce, si cambia ma non si smette di giocare!

today30 Gennaio 2025     Magica Giula Stagione: 2   Puntata: 4

In questa puntata: Si cresce, si cambia ma non si smette di giocare!

Quando vi siete accorti improvvisamente che è passato tanto tempo da un particolare avvenimento del vostro passato? Come vi è sembrato? @amicidigiula si è accorta di un particolare anniversario, scopriamo quale insieme!

I giochi di questa puntata:

  • Sounds Fishy – Asmodee Italia
  • Point Art – Cranio Creations

Vai alla pagina del programma