play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

News

1205 Risultati / Pagina 7 di 121

Sfondo

Grisù torna in tv con una nuova serie ed una nuova sigla con i Raggi Fotonici

today3 Dicembre 2023     Novità discografiche

Grisù, il simpatico draghetto pompiere, è tornato e questa volta protagonista di una nuova serie animata. A partire dal 4 dicembre, in occasione della festa di santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco, si potranno seguire le avventure di Grisù sulla rete Rai Yoyo, alle 8 e alle 17.15, in prima visione assoluta.

La nuova serie di Grisù è basata sul classico di animazione creato dagli autori Nino e Toni Pagot ed è stata curata da Mondo Tv Group e Marco Pagot, erede rappresentante del personaggio, in collaborazione con Rai Kids e ZDF Studios. Questo permette di ricreare l’atmosfera magica dei vecchi episodi, ma con una grafica moderna e coinvolgente.

Grisù è un personaggio che ha radici lontane, nato nel lontano 1964 quando fece la sua prima apparizione nel programma televisivo “Carosello” come protagonista di uno spot di caramelle.

Il grande successo di Grisù portò poi all’ideazione di una serie pensata per un mercato internazionale, e così il personaggio venne rinominato da Draghetto a Grisù (come l’omonimo gas). La sua vocazione da pompiere rimase invariata, poiché Grisù aveva da sempre ben chiaro cosa volesse fare da grande. Nel corso degli anni, il personaggio ha incantato e divertito grandi e piccini con le sue avventure e la sua determinazione.

Nella nuova serie, realizzata in 3D, Grisù continua ad avere un obiettivo chiaro: fare il pompiere da grande.

Ad accompagnare la serie sarà trasmessa una nuovissima sigla interpretata dai Raggi Fotonici insieme a Tiziana Martello (la doppiatrice italiana del nuovo Grisù 3D).

La sigla diventa DISCOVOLANTE come novità nella programmazione di RadioAnimati a partire da lunedì 4 dicembre.

In arrivo il libro di Riccaro Zara per raccontare la storia de I Cavalieri Del Re

today3 Dicembre 2023     News

Ieri sera si è tenuto a Roma l’attesissimo doppio evento Un Treno di Sigle, e proprio in questo contesto è stata posta la firma da parte di Riccardo Zara con le edizioni Nippon Shock Edizioni per la prossima pubblicazione di una sua biografia dedicata alla storia ufficiale de I Cavalieri del Re.

Il maestro Zara ha già completato e consegnato il manoscritto che, ora è in fase di messa a punto. La pubblicazione è prevista per il prossimo mese di Aprile 2024, con presentazione ufficiale al ROMICS.

Il titolo, da definire, al momento è “LA VERA STORIA DE I CAVALIERI DEL RE”, in cui il Maestro ha posto tutto se stesso, i suoi ricordi, gli aneddoti, esperienze, narrati e quanto altro qualunque fan degli storici “Cavalieri” desidererebbe leggere su come sono nate le indimenticabili sigle come Lady Oscar, l’Uomo Tigre, Yattaman ecc., partendo dalla nascita del gruppo sino al momento attuale.

Non ci resta quindi che attendere Aprile per saperne di più.

Passa da Roma, solo per una notte, Un Treno di Sigle

today15 Novembre 2023     News

Sarà una serata speciale ed irripetibile quella che si terrà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 21:00 presso Arcade and Food di Roma in Via Nomentana 1111. E di cui RadioAnimati ha il piacere di essere Partner Ufficiale.

Quello che un tempo era il Cenacolo della RCA Italiana ospiterà l’evento Un Treno di Sigle, per celebrare i 25 anni di concerti dei Superobots / Rocking Horse, e per consegnare il premio dedicato alla memoria di Olimpio Petrossi a tanti autori ed interpreti che saranno presenti alla serata per ricordarlo ancora una volta.

Tantissime le conferme già arrivate: Douglas Meakin, Dave Sumner, Massimo Cantini, Riccardo Zara, Guiomar Serina, Mauro Balestra, Maurizio De Angelis, Vito Tommaso, Jimmy Tamborrelli, Mauro Goldsand

Indispensabile la prenotazione! Il locale ha posti limitati e siamo certi che il SOLD-OUT arriverà rapidamente.
Per prenotare dovete contattare direttamente il locale, dalle 12:30 a 00:30, al numero 334 – 3232023.

ATTENZIONE: L’evento è già Sold-Out

Anime Vocal Contest 2023, Premio RadioAnimati

today14 Novembre 2023     News

Chiara Mastantuono, è la vincitrice del premio RadioAnimati dell’Anime Vocal Contest 2023 a Lucca Comics.

Bresciana, ha portato il brano tratto dall’Live Action Disney “Aladdin” dal titolo ” La mia voce”.

Sarà Discovolante su RadioAnimati per una settimana.

Foto: Giulia Marchetti

Cristina D’Avena canta per la prima volta un brano inedito del 1985

today7 Novembre 2023     News

Nel repertorio di Cristina D’Avena, non mancano certamente i brani inediti. Recentemente la raccolta 40 il sogno continua ne ha pubblicati molti, ma all’appello mancano ancora diverse sigle e, soprattutto, brani interni alle serie animate degli anni ’80.

Le canzoni di Creamy

Fra i brani da sempre più attesi ed agognati dalla fan base dell’artista, ci sono le famose “canzoni di Creamy”. Si tratta dei brani cantati da Creamy durante gli episodi della serie d’animazione L’Incantevole Creamy. Sono gli adattamenti su base originale delle canzoni interne giapponesi, cantate in italiano da Cristina D’Avena (che presta quindi la sua voce a Creamy) su testo di Alessandra Valeri Manera.

A differenza però di quel che capitò alle versioni originali giapponesi, le canzoni italiane di Creamy non sono state mai pubblicate.

La serie infatti è giunta sugli schermi italiani nel 1985, quando ancora la Five Records non aveva iniziato a pubblicare album monografici per le serie di animazione di maggior successo.

Lucca Comics & Games

In Giappone invece la serie aveva debuttato nel 1983, esattamente 40 anni fa. E proprio per questa ricorrenza, l’ultima edizione di Lucca Comics & Games ha dedicato alla maghetta tante iniziative speciali.

Oltre alla bellissima mostra organizzata dalla nostra amica Giorgia Vecchini, che nel 2019 è entrata nel Guinness World Record per la sua immensa collezione dedicata a Creamy, il palco centrale di Lucca ha ospitato lo spettacolo Sognando Creamy.

Scritto e diretto da Gianluca Del Carlo, Sognando Creamy ha visto sul palco Maurizio Merluzzo in veste di presentatore/narratore ed un ensemble musicale del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, insieme ad una rock band.

Regina della serata, ovviamente, Cristina D’Avena, che ha messo da parte occasionalmente il suo sterminato repertorio di sigle per concentrarsi solo sulle canzoni di Creamy. Con qualche doveroso omaggio alle sigle delle altre maghette dello Studio Pierrot di quel periodo, come Evelyn e la magia di un sogno d’amore, Magica, Magica Emi e Sandy dai Mille Colori.

E la grande sorpresa dello spettacolo è stata quando Cristina ha cantato anche Tu Lo Sai Che T’Amo, la canzone italiana mancante di Creamy!

La canzone mancante di Creamy

Il brano, in originale intitolato Sasayaite Je T’Aime, viene cantato per pochi secondi solo nell’ultimo episodio della serie, durante il concerto finale. Forse, proprio per questo motivo, l’adattamento italiano decise di non includerlo (e verosimilmente neanche registrarlo), sostituendolo con un’altra canzone di Creamy, Sorriso.

Ciononostante, nel lontano 1985 Alessandra Valeri Manera tradusse ed adattò anche Sasayaite Je T’Aime, intotolandone appunto Tu Lo Sai Che T’Amo la versione italiana.

E Cristina è riuscita a recuperare il testo di Tu Lo Sai Che T’Amo per cantarla sul palco di Lucca.

Quella di Lucca Comics & Games è stata quindi la prima (e probabilmente irripetibile) volta in cui si è potuto ascoltare questo brano inedito.

Arriva in podcast: “Speciale Viva Mr Jingle: Franco Godi e gli spot anni 80”

today7 Novembre 2023     News

Arrivano in podcast le tre parti dello speciale realizzato da Spot80 e RadioAnimati, nel quale abbiamo ripercorso con il Maestro Franco Godi racconti e ricordi delle sue produzioni di jingle degli anni ’80.

Le tre parti sono disponibili anche in versione video sul sito di Spot80.

Se volete potete riascoltare in podcast anche la nostra intervista a Franco Godi del 2010 dove parliamo anche delle sue sigle, delle colonne sonore e di altri jingle pubblicitari.

Massimiliano Poggi e la nuova sigla di Lucca Comics & Games

today3 Novembre 2023     Novità discografiche

Quella che si sta svolgendo in questi giorni è sicuramente un’edizione di Lucca Comics & Games non facile sotto mille aspetti e lo sappiamo benissimo. Nonostante tutto però vogliamo porgere un nostro abbraccio a tutte le persone che in questo momento stanno lavorando incessantemente dietro le quinte della manifestazione: tecnici di palco, fonici, assistenti, direttori, felpati…. non conta il ruolo, lo sappiamo che ce la state mettendo tutta, perché infondo Lucca Non è un fumetto

Ed è proprio questo il titolo della nuova sigla della manifestazione scritta ed interpretato ancora una volta da Massimiliano Poggi.

Massimiliano Poggi, fiorentino di nascita ma lucchese di adozione, collabora più volte con Lucca Comics & Games anche attraverso l’associazione culturale Circolo Flash Gordon con la quale nel 1998 contribuisce al lancio di Lucca Cosplay il primo Contest Cosplay italiano.

In passato Massimiliano aveva già realizzato due mitiche sigle della manifestazione, ovvero La Canzoncina di Lucca Comics e Lucca Cosplay insieme a Sara Benedetti.

Lucca non è un fumetto, dimostra ancora una volta la sua capacità di saper cogliere l’animo più profondo del “popolo di Lucca”, con dettagli ed immagini che chiunque abbia vissuto la manifestazione anche solo una volta sentirà vicine.

Ed a proposito di questo afferma:

Questa volta ho voluto mettere in luce un aspetto che ancora non avevo considerato, ovvero il motivo per cui fra tante fiere del fumetto in Italia, decisamente meno “impegnative”, quella di Lucca sia, ancora oggi, la più amata. Credo che la risposta sia legata all’esperienza totalizzante che proviamo quando viviamo a Lucca per qualche giorno. Per 5 giorni l’anno, Lucca si trasforma e diventa il posto più magico del mondo, capace di concentrare un sacco di passioni differenti in un unico luogo

Alla realizzazione del brano hanno contribuito anche Matteo Lorenzetti e Daniele Abbado.

Lo scatto di copertina invece è di Marco Nardi fotografo ed amico di Poggi ma anche di tutti noi di RadioAnimati. Ed è stato proprio questo scatto ad ispirare la composizione del testo:

“Fra le tante ispirazioni che mi hanno spinto a scrivere questo testo c’è una fotografia scattata dal mio caro amico fotografo Marco Nardi durante un vecchio Lucca Comics. Raffigura un braccialetto della fiera, uno tra i tanti caduti per terra l’ultimo giorno. Immediatamente quel braccialetto mi si è rivelato come un contenitore di, non una ma, decine di migliaia di storie di persone che hanno condiviso giorni faticosi, affrontato intemperie, lunghe camminate, ma che hanno vissuto un’avventura indimenticabile a Lucca. Tant’è che ho scelto di omaggiare quella foto realizzando un’inquadratura molto simile anche nel videoclip della canzone”

Da oggi Lucca Non è un Fumetto è DISCOVOLANTE su RadioAnimati con più passaggi al giorno sino a conclusione della manifestazione.

Questo il video clip ufficiale del brano – Clicca QUI

Simona Patitucci dal doppiaggio al canto

today3 Novembre 2023     News

Simona Patitucci debutta da bambina nel mondo del cinema e del teatro costruendo così nel tempo una carriera importante che l’ha portata anche nel mondo del doppiaggio e del canto.

Sua la voce ed il cantato di Ariel nel classico Disney del 1989 La Sirenetta. Ed è sempre lei 34 anni dopo a doppiare Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula nel live action dello stesso film.

Ruolo quest’ultimo che la ha consentito di vincere il premio Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio) con il suo brano La Canzone di Ursula nell’ultima edizione del premio Musicomics 2023 a Romics.

Nel mondo delle sigle TV come non ricordare le due sigle scritte e cantante da Simona Patitucci per la serie italo-nipponica Reporter Blues arrivata sulla RAI nei primi anni ’90.

Se volete saperne di più non perdetevi la nostra intervista:

  • Lunedì 6 novembre alle ore 16:00
  • Giovedì 9 novembre alle ore 21:30

Speciale Viva Mr Jingle: Franco Godi e gli spot anni 80 – Parte 3

today1 Novembre 2023     All The Best

Colonne Sonore, Sigle TV e, ovviamente, tanti tanti jingle pubblicitari Cult.
Nella terza ed ultima parte di questo speciale realizzato da Spot80 e RadioAnimati, ripercorriamo con il Maestro Franco Godi racconti e ricordi delle sue produzioni di jingle degli anni ’80.

Le tre parti sono disponibili anche in versione video sul sito di Spot80.

Se volete potete riascoltare in podcast anche la nostra intervista a Franco Godi del 2010 dove parliamo anche delle sue sigle, delle colonne sonore e di altri jingle pubblicitari.

Mariella Nava… e la sigla di Lady Oscar

today30 Ottobre 2023     All The Best

Mariella Nava è stata un membro della giuria in occasione dell’ultimo Musicomics insieme a Vince Tempera, Franco Fasano e Andrea Morricone.

Il suo inizio nel mondo della discografia avviene nei primi anni ’80 presso la RCA Italiana, e da quel momento si spalancherà per lei una carriera ricca di premi e riconoscimenti importanti, nonché di grande stima da parte di pubblico e critica musicale.

Oltre alle diverse partecipazioni al Festival di Sanremo, Mariella ha scritto per grandi artisti della musica italiana come Renato Zero, Andrea Bocelli, Mango, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla e molti altri.

Abbiamo incontrato Mariella nel backstage di Romics per parlare con lei della sua carriera forse meno conosciuta, legata al mondo della TV e della pubblicità, ed abbiamo scoperto che anche lei compose nel lontano 1981 un provino per la sigla italiana di Lady Oscar…

Non perdete Speciale: Mariella Nava

Lunedì 30 ottobre ore 16:00

Giovedì 2 novembre ore 21:30

Vai alla pagina del programma